Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 4 days ago
“Nelle malattie croniche il paziente è il principale protagonista del suo problema di salute. L'aderenza al trattamento dipende anche da un buon allineamento tra le motivazioni dei sanitari, quindi ciò che i sanitari desiderano, e le motivazioni del paziente. Bisogna lavorare per costruire una buona relazione e comunicazione medico-paziente”. Così David Lazzari, direttore dell’Unità operativa complessa di Psicologia dell’azienda ospedaliera di Terni e past president del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop), alla presentazione della prima guida pratica per migliorare la gestione delle Mici, Malattie infiammatorie croniche intestinali.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Costruire una alleanza terapeutica tra i sanitari, i pazienti, gli stessi caregiver diventa fondamentale
00:13perché questa alleanza orienta poi concretamente qual è il vissuto della persona, il modo con cui
00:20la persona si rapporta e gestisce la sua patologia. Nelle malattie croniche quello che noi chiamiamo
00:26paziente è il principale protagonista del suo problema di salute e quindi da questo punto di
00:35vista diciamo che l'aderenza al trattamento, cioè seguire quelle che sono le indicazioni, dipende da
00:41un buon allineamento tra le motivazioni dei sanitari, ciò che i sanitari desiderano, ma anche delle
00:46motivazioni del paziente e quindi bisogna lavorare su questo, bisogna lavorare a costruire questa buona
00:53relazione e comunicazione a volte quanto serve anche con un intervento di supporto e orientamento
01:00psicologico perché ricordiamolo che in questi pazienti noi possiamo arrivare a situazioni di
01:05ansia e depressione sino al 50% delle persone e questo chiaramente influisce poi sul modo in cui
01:13la persona segue il trattamento e influisce anche sulla qualità della vita. Le tematiche sono diverse,
01:20un conto è ricevere questa diagnosi quando si è adolescenti come in queste patologie spesso
01:25accade e un conto è gestire questa patologia da giovani adulti, da adulti o da anziani. Quindi
01:33tematiche diverse, condizioni di vita diverse, la comunicazione e la relazione deve tener conto
01:39di questi fatti. Quindi uno dei risultati di questo consensus paper è capire proprio l'importanza
01:48di declinare la relazione, la comunicazione e anche il tipo di intervento. Lo stesso supporto
01:55e orientamento psicologico è diverso perché in genere appunto i bisogni sono diversi in queste
02:01fasi di vita. Passiamo dal tema diciamo così dell'immagine di sé, dell'accettazione di sé,
02:08della relazione con gli altri fondamentali nell'adolescenza fino alla definizione dei progetti
02:14di vita, genitorialità, vissuti di coppia nell'età adulta oppure alle fragilità dell'anziano.
02:22Ecco senza diciamo entrare nello specifico delle diverse età però il fattore età oggi sappiamo
02:28che è un fattore di cui bisogna tener conto nel declinare il rapporto tra il mondo sanitario
02:35e le persone che vivono questi problemi.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:52
Up next
adnkronos
31 minutes ago