“Come Coop oltre all’aiuto diretto a chi è vittima di violenza, vogliamo occuparci della prevenzione, perché solo così si può sperare di ridurre davvero la violenza. Con la campagna 'Dire, Fare, Amare' promuoviamo un’educazione affettiva e relazioni sane. In questo quadro presentiamo l’accordo con la Fondazione Giulia Cecchettin e avviamo un progetto pilota a Padova nei nostri cinque negozi, con formazione diretta per i dipendenti.” Queste le parole di Maura Latini, presidente Coop Italia, in occasione della presentazione del Protocollo d’intesa Coop - Fondazione Giulia Cecchettin a Palazzo Grazioli a Roma.
00:00Come COP ci occupiamo di violenza di genere in maniera specifica cercando di aiutare le donne vittime di violenza e i centri accoglienza fin dall'inizio dell'attività Close the Gap, campagna Close the Gap per l'inclusione e la parità di genere.
00:19Ma quest'anno abbiamo fatto un salto, un salto di scala, un passo in avanti a cui teniamo molto perché oltre a occuparci dell'aiuto a chi è vittima di violenza vogliamo occuparci attivamente della prevenzione perché è solo con la prevenzione che la violenza speriamo si riusciremo a ridurla.
00:38E quindi abbiamo lanciato a marzo del 2025 la campagna Dire, Fare e Amare che vuole trasferire dei contenuti multiformi per aiutare le persone soprattutto i giovani ad avere un'educazione affettiva, un modo di avere relazioni con gli altri che aiuta a prevenire piuttosto che dover poi curare questa piaga della violenza.
01:05In questo passaggio presenteremo l'accordo con la fondazione Cecchettin, una fondazione Giulia Cecchettin che ha insito nella sua ragione di esistere la volontà di costruire un'educazione affettiva, un modo di relazionare che limiti ed eviti in prospettiva la violenza.
01:26Con loro abbiamo attivato un progetto pilota nella città di Padova nei nostri cinque negozi in modo che la fondazione possa seguire direttamente la formazione e l'informazione ai nostri colleghi e lavorano ai punti vendita per far sì di dare gli strumenti di capire, di conoscere e anche di interpretare i rischi che si vedono nei comportamenti rispetto alla violenza
01:51e poi di avere un approccio proattivo e costruttivo in questo senso. È un progetto pilota importante perché permetterà a noi ma anche alla fondazione di mettere a punto degli elementi chiari, formativi e quindi metterli anche a disposizione
02:08delle altre imprese che vorranno estendere questo percorso così importante. Annunceremo anche il sostegno alla petizione popolare per far sì che si possa estendere l'educazione affettiva nelle scuole attraverso
02:25l'inserimento di psicologi che sono più in grado di professori non titolati di parlare di educazione affettiva e questo lo faremo con una raccolta firme nei nostri punti vendita che faremo da settembre fino al mese di novembre.
Be the first to comment