Con la 390 Adventure R, Ktm fa un enorme passo in avanti nel segmento delle tuttofare di piccola cilindrata. Se è vero che la variante X è più orientata alla strada che al fuoristrada, con la R ci si può sbizzarrire in off-road grazie a cerchi 21-18", ruote a raggi, sospensioni Wp Apex regolabili con forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro e 230 mm di escursione. La sella è a 87 cm da terra: non pochi, ma necessari per una corretta triangolazione sella-pedane-manubrio, specie quando si va a guidare in piedi. Ed è proprio in tali condizioni che vien da chiedersi se ha senso optare per una bicilindrica adventure (sicuramente più comoda per viaggiare su asfalto e a velocità autostradali), oppure se la Ktm 390 Adventure R è ciò che soddisfa le proprie esigenze, puntando su maneggevolezza, agilità, leggerezza, guidabilità e facilità d'utilizzo. Il cuore pulsante della moto è il 399 cc da 45 Cv e 39 Nm di coppia: guidabile dunque a partire dai 18 anni di età con patente A2, ma rivolto a un pubblico ben più ampio, visto il carattere allegro e vivace del propulsore. Disponibilità immediata e prezzo di 7.880 euro per una delle moto più divertenti e funzionali del segmento.
00:00piccola agile leggera maneggevole e senza quello stress dato da peso potenza dimensioni di una
00:07bicilindrica adventure questo e tanto altro è la ktm 390 adventure r che si presenta con ruota
00:16anteriore da 21 posteriore da 18 e tante caratteristiche per fare anche dell'off road
00:23mediamente impegnativo qui sotto c'è solamente un cilindro ma lei ha davvero poco ma poco da
00:29invidiare alla sorella maggiore 890 adventure andiamola a scoprire nei dettagli
00:34anche da un punto di vista estetico ktm ha voluto mettere sullo stesso piano la 390 con le sorelle
00:52maggiori adventure una moto che si presenta con parafango alto tutte le caratteristiche per fare
01:01dell'off road mediamente impegnativo notiamo anche un profilo a torretta questo molto di derivazione
01:08realistica uno schermo tft da 5 pollici di diagonale con tutte le informazioni necessarie per la guida
01:16semplice di facile lettura anche con un giusto quantitativo di informazioni senza esagerare e poi
01:24una forcella vp apex da 43 mm diametro steli rovesciati ovviamente con una corsa di 230 mm la
01:34stessa corsa che troviamo sul mono ammortizzatore posteriore il pacchetto sospensioni è regolabile
01:39sia all'anteriore che al posteriore questo dà la possibilità a ogni pilota di tarare e di cucirsi la moto
01:47addosso a proprio piacimento
01:49anche qualitativamente parlando ktm riesce a soddisfare l'esigente clientela affezionata al brand austriaco
02:01perché all'interno del suo segmento a livello di finiture e a livello di componentistica ecco questa
02:09piccola 390 non ha nulla da invidiare a nessun'altra moto saliamo in sella per capire come è fatta anche
02:15da un punto di vista ergonomico innanzitutto c'è da dire che la sella è posta 87 cm da terra questo dato
02:22ovviamente anche dalla ruota anteriore da 21 pollici che permette comunque di alzare il frontale e un
02:29posteriore da 18 che sostiene la moto oltre a tutto questo comunque una corsa lunga delle sospensioni
02:36e una posizione ricercata e voluta di questo tipo per poter fare dell'off road
02:43io sono alto un metro e 75 circa e guardate tocco sì con le punte tocco con entrambe le punte dei piedi
02:52però non è che tocco proprio benissimo ecco chi non supera il metro e 70 può avere qualche difficoltà
02:58magari nei tratti più impegnativi in off road se bisogna mettere giù i piedi tuttavia trovo questa
03:06posizione in sella assolutamente corretta e anzi arrivando da un ultimo test di un adventure di questo
03:14tipo dove la sella era decisamente più in basso decisamente più in basso ho apprezzato molto e
03:22sto apprezzando molto la posizione in sella di questa 390 adventure r una posizione in sella che
03:30protegge molto bene da un punto di vista aerodinamico le gambe a qualsiasi velocità anche
03:36autostradale quando si guida seduti purtroppo il parabrezza non è regolabile in altezza quindi c'è
03:43una posizione fissa che è questa che vedete in questo momento in video e questo permette di avere
03:49qualche turbolenza di troppo oltre i 110 chilometri orari ad ogni modo comunque considerate che
03:56trattasi di un mono cilindrico da 399 cc quindi non è che si può tenere una velocità di crociera
04:04poi così tanto elevata quindi una volta che si viaggia a 110 all'ora è assolutamente più che sufficiente
04:12e rilassante e di conseguenza non siano neanche tutte quelle turbolenze sul casco che si possono invece
04:18avere a 130 140 chilometri orari
04:22l'appoggio un attimo sul cavalletto per farvi vedere anche la possibilità di guidare la moto in piedi
04:36in questa zona la moto sembra piuttosto larga se vista dall'esterno ma vi assicuro che poi una volta
04:43in sella è molto stretta molto aderente diciamo alle gambe al proprio corpo e questo permette di
04:51guidarla con scioltezza e in totale naturalezza sia su strade che poi soprattutto in offroad ecco un altro
04:59aspetto per quanto riguarda l'offroad è la capacità di spaziare sulla sella che si è abbastanza rigida e
05:06questo può essere un lato negativo quando si devono affrontare dei lunghi viaggi su asfalto
05:12dei lunghi trasferimenti su asfalto però c'è una grande possibilità di movimento in sella guardate
05:19e questo comunque ci permette di andare a caricare l'anteriore in ingresso curva ci permette comunque
05:25di avere un'ottima trazione magari in uscita di curva spostandoci un po' più indietro e comunque molto
05:31bella anche la zona qua dei fianchetti dove si riesce a stringere la moto con le ginocchia un
05:37pochettino limitato forse lo spazio per un passeggero ma comunque la moto è omologata per due persone
05:44il cuore pulsante della KTM 390 Adventure R è l'LC4C che sulla nuova 390 riesce a sviluppare 45
05:56cavalli a 8500 giri e 39 minutometri di coppia a 7000 giri al minuto un motore che riesce a girare
06:04comunque molto alto perché tira fin quasi a 10.000 giri ma forse poi vedremo lo vedremo meglio dopo
06:10è meglio cambiare un pochettino prima e sfruttare l'archio di coppia nella zona più interessante passate
06:17il termine del contagiri una moto che è abbinata a un cambio manuale a sei rapporti con la possibilità
06:25del quick shifter che ci permette di cambiare senza l'uso della frizione sempre da un punto
06:32di vista tecnico e un pochettino elettronico parliamo anche di mappe motore perché è disponibile
06:40con tre mappe motore la rain la street e l'off road e poi da un punto di vista ciclistico abbiamo
06:45detto della vp apex a cartuccia aperta per quanto riguarda la forcella all'anteriore troviamo anche
06:52un disco singolo da 320 mm con pinza radiale a due pistoncini firmata by brè che permette
07:02sicuramente delle frenate incisive e belle convincenti al posteriore invece c'è sempre un disco singolo
07:09questa volta da 240 mm pinza flottante a un solo pistoncino
07:14la moto piace su asfalto in un contesto collinare perché è una moto bilanciata ha una seduta corretta e una soddisfacente posizione in sella nella guida sia su strada che in fuoristrada ma è una moto completa non si sente la necessità di avere una moto più grande e più potente perché sa regalare soddisfazioni quando la si sfrutta tutta
07:43e questo è un aspetto delle moto di piccola cilindrata cioè che si riesce a tirarle un po' il collo senza avere troppa paura insomma senza avere troppo timore senza raggiungere velocità importanti come invece si hanno sulle bicilindere
07:59convincente anche l'impianto frenante dove si davanti effettivamente non si ha una potenza frenante così elevata perché lo ricordiamo c'è un solo freno a disco
08:10ma comunque è super modulabile e anche dopo una sollecitazione data da un percorso in discesa i freni reagiscono bene e rispondono bene
08:21la moto nel suo complesso si guida in modo convincente per peso di 160 kg scarsi a secco per il motore anche per il cambio quick shifter che velocizza molto tutti i cambi marcia
08:35e invita a continuare ad avere la marcia giusta in ogni situazione in ogni curva in ogni singolo metro di strada
08:43e questo poi si trasforma anche in un aiuto in fuoristrada quando magari si è un po' impiccati e si deve mettere dentro una marcia
08:54insomma la guida in fuoristrada in base al livello che si fa in fuoristrada può essere molto sollecitata può essere molto impegnativa
09:06e da quel punto di vista lì avere il lusso di non dover per forza usare la frizione insomma è un bel vantaggio
09:14anche se le marce con un tocco di frizione vanno dentro di sfrizionata vanno dentro molto bene
09:20in fuoristrada ho fatto una prova un test cioè quello di arrivare lungo in una curva perché avevo un'impressione
09:28ossia l'impressione che la moto si guidasse talmente bene e che avesse diciamo un peso talmente contenuto
09:36che anche arrivando lungo di un paio di metri in una curva strizzando i freni andando a spondare sull'esterno
09:46avevo l'impressione di poter riuscire comunque a inserirla in curva e questo è quello che è successo
09:52e questa è la prova per dire che soprattutto in fuoristrada in un periodo storico dove le bicilindriche da enduro
10:02stanno facendo la storia perché sono tra le moto più vendute andiamo a prendere i dati ufficiali di immatricolazioni in questi anni
10:10ecco però soprattutto per i neofiti una monocilindrica di questo tipo va benissimo
10:18ed è una moto più semplice da guidare che stanca meno più leggera agile maneggevole con un motore comunque super super soddisfacente
10:27in modalità off road la moto diventa anche molto più energica e scattosa rispetto quanto non lo sia in modalità on road su asfalto
10:39e quindi questo mi fa dire che davvero dovessi scegliere una moto da usare per una giornata di off road
10:48in mezzo a delle bicilindriche probabilmente sceglierei questa monocilindrica
10:54perché non ha nulla da invidiare a tante altre moto ben più potenti di lei
10:59e questo è un grandissimo pregio di questa moto
11:02un piccolo difetto che comunque si può risolvere andando a fare una taratura specifica di forcella e mono
11:13sono invece le sospensioni perché per il mio passo comunque più tendente all'amatore rispetto a un pilota regionale di enduro
11:25ecco le sospensioni sono tarate molto verso l'amatore piuttosto che un ritmo un po' più deciso in fuoristrada
11:36infatti mi è capitato più volte di andare a pacco dietro
11:42quindi usare tutta l'escursione di quei 230 mm vado a memoria di escursione del mono ammortizzatore
11:49e davanti la forcella la sinti che comunque è un po' morbida
11:54però appunto abbiamo la fortuna di avere delle sospensioni regolabili e quindi regoliamole
12:03insomma ancora una volta KTM ci stupisce con il suo animo ready to race il motto della casa austriaca
12:13anche su un monocilindrico 400 da poco più di 45 cavalli
12:19la potenza è appunto la chiave importante su questo progetto perché sta sotto i 48 cavalli
12:26dunque la moto è guidabile a partire dai 18 anni di età con patente A2
12:31ma è una moto che non si rivolge esclusivamente a un pubblico di questo tipo
12:36perché come abbiamo visto nel corso della prova agilità, maneggevolezza, potenza, reattività della moto
12:42facilità nella guida, completezza per quanto riguarda la dotazione di serie
12:48è una moto che vuol giocare a fare la grande e anzi secondo me potrebbe essere l'alternativa perfetta
12:55per chi cerca un adventure per divertirsi sia su asfalto che in off-road
12:59ma teme, pesi, potenze, dimensioni delle bicilindriche adventure
13:05lei costa 7.880 euro e voi cosa ne pensate?
13:10vi piace oppure direreste sulla 890 adventure?
Commenta prima di tutti