Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 giorno fa
LE PRIME IMMAGINI VIDEO di La Grazia, 11mo film di Paolo Sorrentino. Film di apertura del Festival di Venezia 2025, uscirà nei cinema il 15 gennaio 2026 per PiperFilm. In scena, Mariano De Santis (Toni Servillo) immaginario presidente della Repubblica vedovo, cattolico che vive al Quirinale con la figlia, Dorotea (Anna Ferzetti) giurista come lui. È ormai a fine mandato e deve decidere su due delicate richieste di grazia, entrambe legate all'eutanasia. Dentro il suo cuore c'è però sempre il grande amore per la moglie scomparsa otto anni prima a cui si lega un ulteriore dubbio che non gli dà pace...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi, primo giorno di Venezia, è passato il film più atteso, quello di Paolo Sorrentino La Grazia.
00:09È il film d'apertura, quindi sarà stasera la cerimonia d'apertura dell'82esima edizione,
00:15ma è anche il film più atteso perché non si sapeva nulla della trama.
00:22C'è stata tutta una ricerca nel capire cosa mai ci fosse in questo film.
00:28Si parlava solo di un film d'amore, poi sono uscite fuori altre indiscrezioni che si sono rivelate autentiche.
00:36C'è Tony Servillo che è un presidente della Repubblica Italiana che è alle prese tra le prerogative,
00:46cioè quella di poter dare la grazia, e lui è alle prese tra due possibilità di dare la grazia,
00:52a due persone diverse, che entrambe legate all'etanasia, cioè hanno ucciso il compagno per eutanasia.
01:01Questo è il plot fondamentale del film, che è un film tipicamente sorrentiniano,
01:07con ideazioni fantastiche, con teatrini che si susseguono, con battute, ironia,
01:16in sala si è riso molto, però anche con uno splin di fondo, perché è un film sul tempo che passa,
01:24sulla possibilità di rigenerarsi, di rinnovarsi.
01:32È il caso della figlia del presidente, interpretato da Anna Fersetti, che è un po' il lato giovane
01:39dello stesso presidente, cioè è quella che lo spinge a sentire gue, c'è anche un piccolo intervento del rapper,
01:50è quella che lo spinge a fare certe cose ed è una sostenitrice dell'eutanasia.
01:56Perché, ripeto, il tema dell'eutanasia è fondamentale in questo film, è il tema dei giorni,
02:05ci sta diciamo una sorta di tormentone, che è quello di chi ha il diritto dei giorni che ci restano,
02:14questa è un po' una frase che ricorre, cioè vale a dire possiamo noi vivere davvero la vita,
02:21i giorni che ci restano, o c'è qualcosa, un ente metafisico, Dio, o un ente giuridico,
02:28la legge che non ci permette di viverli o di viverli male.

Consigliato