Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
"Non avrei immaginato che, alla settima collaborazione, Paolo mi offrisse un personaggio così bello, è un regalo per un attore un uomo vedono innamorato ancora della moglie, dei figli, della legge e del ruolo istituzionale che ricopre. Questi elementi creano un film che non si poteva non fare. Lessi diversi anni fa la sceneggiatura e mi ero affezionato di questo personaggio. Nel nostro paese, la figura del Capo dello Stato, in momenti di smarrimento e tempesta risulta essere una figura paterna e non paternalistica". Ha detto Toni Servillo parlando del suo ruolo nel film di Sorrentino, "La Grazia" come presidente della Repubblica.

[idarticle id="2622895" title="Venezia 2025, Emma Stone: «Confesso, credo negli alieni»"]

Lui, insieme alla collega, Anna Ferzetti, che interpreta la figlia del presidente hanno risposto a una domanda potente che emerge durante il film: Di chi sono questi nostri giorni? Questione complessa e profonda che trascende lo schermo ed è in grado di risvegliare nello spettatore una riflessione necessaria sui tempi che corrono.

[idarticle id="1102049" title="Anna Ferzetti: «Alle mie figlie consiglio di credere in quello che fanno, per se stesse e non per noi»"]

(ServizioDi Roumeliotis)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tony Servillo, dopo un paio di Presidenti del Consiglio siamo arrivati al Presidente della Repubblica.
00:06Dove arriveremo dopo?
00:07Dove arriveremo dopo? C'è anche l'idea di un Papa che ho visto.
00:12Ho fatto un Papa, ho fatto con bell'occhio, con grande gioia.
00:16È vero, ma questo Presidente è pieno di dubbi. Quando è umano e quando è politico poi alla fine?
00:23È un personaggio, non avrei immaginato che alla settima collaborazione con Sorrentino
00:28Paolo mi offrisse un personaggio così bello, un vero regalo per un attore, raccontare un uomo vedovo
00:36innamorato ancora della moglie, innamorato dei figli con cui ha un conflitto generazionale molto forte,
00:44innamorato della legge, innamorato del ruolo istituzionale che ricopre
00:50e che quest'uomo è il Presidente della Repubblica.
00:54Quindi credo che vi sono una quantità di elementi che rendono affascinante questo personaggio
01:02che era un film che non si poteva non fare secondo me, lo dico con molta umiltà.
01:09Da quando lessi diversi anni fa la sceneggiatura è un personaggio a cui mi sono molto affezionato.
01:18Tra l'altro sono diversi anni che nel nostro paese la figura del capo dello Stato
01:26in momenti di smarrimento, di tempesta politica risulta essere una figura paterna, non paternalistica,
01:35a cui la società civile si rivolge per essere riorientata.
01:40Anna Frazzetti, tu interpreti la figlia che si pone, forse per me è la domanda fondamentale di questo film.
01:48Ma di chi sono questi nostri giorni?
01:51Ecco, per tutte e due, cominciando da te, di chi sono? Lo sappiamo, lo capiamo?
01:56Il mio personaggio lo sa, nel senso che combatte per questa cosa, ci crede fortemente.
02:06Io ancora non ho risposte. Difficile.
02:11Non hai un'idea di chi possono essere perché come ti serve a servirlo sono dei giorni un po' difficili.
02:19Ho un'idea, ho un'idea mia personale, però è difficile, difficile.
02:24Diciamo che questa domanda che la figlia rivolge al padre, il padre poi la rivolge ai suoi più stretti collaboratori
02:33nell'ambito di un gabinetto istituzionale, di un meeting istituzionale
02:37e con molta semplicità gli dice sono i nostri, proviamo a scoprirlo insieme.
02:47Probabilmente intorno a lui, in questa riunione istituzionale, vi sono delle maschere
02:51e lui invece sta cercando di dire in quello che facciamo
02:56cerchiamo di far somigliare il più possibile ciò che facciamo a ciò che siamo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato