Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 settimane fa
L'ispirazione de La Grazia che ha aperto l'82esima edizione della mostra del cinema di Venezia 2025, ha detto il regista Paolo Sorrentino, nasce dal fatto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva appunto concesso la grazia ad uomo che aveva ucciso la moglie che aveva l'Alzheimer.

[idarticle id="2622764" title="Glamour in Laguna. Da Cate Blanchett a Tilda Swinton, le star meglio vestite sul primo red carpet di Venezia 2025"]

(ServizioDi Roumeliotis)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Paolo Sorrentino, in questo La Grazia che cosa ti ha spinto ad entrare in quelle stanze
00:06e in quelle, ma anche nella testa, di un Presidente della Repubblica?
00:14Ci hai già regalato dei ritrati dei primi ministri, dei Presidenti del Consiglio,
00:19ma questa volta siamo arrivati alla carica più alta d'Italia, no?
00:24Che ti ha spinto?
00:25Ma la spinta iniziale era un fatto di cronaca, quando il Presidente Mattarella aveva concesso la grazia
00:33a un uomo che aveva ucciso la moglie malata di Alzheimer, mi è sembrato un grande dilemma morale
00:40dover decidere su una cosa del genere, quello è stato il punto di partenza.
00:44Da lì poi ho elaborato questo personaggio inventato di un Presidente della Repubblica,
00:50intercettandolo nel momento in cui vede il declino, il semestre bianco, il semestre dove il Presidente
00:59della Repubblica smette di avere le sue funzioni principali e si avvia a una sorta di pensionamento
01:09e questo in lui come in chiunque apre delle domande, dei dubbi, delle ossessioni e mi sembrava interessante
01:18sviscerare tutto questo processo emotivo e mentale che attraversava un uomo adulto.
01:27Ma in questi personaggi così altolocati quanto il pubblico si mescola col privato e quando
01:37il privato si mescola col pubblico?
01:39Questo è un aspetto molto interessante degli uomini di potere che spesso si sottovaluta,
01:43secondo me si tende a pensare che esista una netta separazione fra privato e pubblico,
01:52invece molto più spesso di quanto crediamo il privato si riflette sulle decisioni pubbliche
02:01degli uomini di potere. Quindi è un film secondo me su come dovrebbe essere la politica e purtroppo
02:08spesso non è, perché spesso vediamo in ruoli di potere dei politici che sono mossi esattamente
02:15da istanze opposte, sono mossi da convincimenti e certezze su come dovrebbe funzionare il mondo
02:30spesso strampalata, spesso violente, emotiva, piena di strappi, di contraddizioni e questo
02:37è pericoloso e dannoso.
02:39Sono più dubbi che certezze nel film, ma i dubbi sono anche e soprattutto cose umane
02:46riguardano l'essere umano, i politici ne hanno dei dubbi per davvero quelli di oggi?
02:52È proprio quello che ho detto finora, cioè che purtroppo molti politici trovano più
02:59comodo croggiolarsi nelle proprie certezze, che tra l'altro alle volte sono delle certezze
03:06neanche supportate da studi scientifici, da approfondimenti fatti nelle grandi università,
03:16ma sono certezze maturate magari grazie alla propria esperienza professionale, che è poca
03:22roba rispetto alla responsabilità politica, che è qualcosa di molto più grande, enorme
03:28è importante.
03:29Per fare la semplice vanno a braccio praticamente?
03:33No, non vanno a braccio.
03:35Anzi, dici?
03:37No, non vanno a braccio, vanno a vento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato