Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il debito pubblico torna a salire
- Un Piano da 9 miliardi per guidare la transizione ecologica
- Ue, mercati agricoli resilienti nonostante le incertezze globali
- Ecobonus per tapparelle e persiane, istruzioni per l'uso
sat/gtr
Trascrizione
00:00Torna a salire il debito pubblico che, dopo il decremento registrato a maggio, a giugno
00:15supera quota 3.070 miliardi, con un aumento di 18 miliardi rispetto al mese precedente.
00:20Lo rende noto la Banca d'Italia, evidenziando che l'incremento riflette il fabbisogno delle
00:25amministrazioni pubbliche, la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro, oltre
00:30all'effetto degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli
00:35indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio.
00:39Nel dettaglio, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 19,7 miliardi, mentre
00:45quello delle amministrazioni locali è diminuito di 1,7 miliardi.
00:50Quello degli enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.
00:53La vita media residua è rimasta stabile a 7,9 anni.
00:57Sempre secondo Banca Italia, a giugno, le entrate tributarie dello Stato sono state pari
01:02a 43,8 miliardi, in aumento del 4,2% su base annua.
01:11Un piano sociale per il clima da 9,3 miliardi di euro per accompagnare la transizione ecologica
01:16dell'Italia, mettendo al centro le persone.
01:19E' questo l'obiettivo del documento strategico predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della
01:24Sicurezza Energetica.
01:26Il piano, realizzato con il supporto di un gruppo tecnico di lavoro e in stretta sinergia
01:30con tutte le amministrazioni coinvolte, rappresentano la risposta del Governo alle sfide della transizione
01:35climatica, garantendo equità sociale, sostegno alle fragilità, sviluppo territoriale e innovazione.
01:42Il piano si articola in quattro grandi misure, due sul fronte dell'edilizia e due su quello
01:47della mobilità. Nel dettaglio, 3,2 miliardi di euro andranno alla riqualificazione energetica
01:53degli edifici di proprietà pubblica in classe F e G e di quelli di proprietà delle micro
01:58imprese vulnerabili, da cui si attende complessivamente un risparmio di circa 250 milioni annui.
02:051,3 miliardi di euro saranno destinati all'ampliamento del bonus sociale Gas Plus. 3 miliardi finanzieranno
02:12lo sviluppo di servizi di mobilità pubblica e hub di prossimità nelle aree svantaggiate.
02:181,74 miliardi saranno dedicati alla misura Il mio conto mobilità, con portafoglie digitali
02:24per il trasporto pubblico rivolto alle persone in condizioni di povertà dei trasporti.
02:32In un contesto di incertezza a livello mondiale, i mercati agricoli dell'Unione Europea continuano
02:37a essere resilienti, secondo l'edizione estiva 2025, della relazione sulle prospettive a breve
02:43termine. È previsto un aumento dei cereali e dei semi oleosi che contribuirebbe a migliorare
02:48la bilancia commerciale dell'UE, mentre l'olio d'oliva è in forte ripresa e le consegne di latte
02:54rimangono stabili. Secondo le previsioni, la produzione cerealicola crescerà del 4% nel 2025-2026,
03:01un aumento delle esportazioni del 26% e un calo delle importazioni del 19%. Il comparto
03:09avicolo dovrebbe registrare un incremento del 2%, trainato dalla crescita della domanda.
03:15Le prospettive indicano un calo per lo zucchero, per il vino e in misura minore per la carne
03:20di ruminanti. I prezzi delle carni bovine nell'UE rimangono storicamente elevati. Con la riduzione
03:25delle mandrie, l'offerta potrebbe contrarsi. Anche il settore ovino e caprino nell'UE potrebbe
03:31diminuire, con conseguente calo delle esportazioni e aumento delle importazioni, in un contesto
03:37di prezzi elevati dovuti alla scarsità dell'offerta a fronte di una domanda stabile. La produzione
03:43di carni suine dell'UE dovrebbe rimanere invariata, sostenuta da una domanda costante.
03:48bonus tapparelle e persiane per l'anno 2025. Le tapparelle e le persiane sono considerate
04:02chiusure oscuranti e schermatrici solari. Proprio per questo hanno diritto ad ottenere l'eco bonus
04:12che può essere del 50% quando trattasi di prima casa o del 36% per le altre abitazioni.
04:24Ovviamente l'eco bonus è detraibile come tutte le altre detrazioni in 10 anni e comunque per ogni anno ci deve
04:35essere la copertura sulla tassazione da pagare sia essa IRPEF o IRES. Quando non c'è copertura sulla
04:46tassazione da pagare nell'anno la differenza si perde.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato