Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - Cresce l’export italiano a giugno. Secondo le stime dell’Istat, l’aumento su base mensile è stato del 4 per cento, trainato soprattutto dai mercati extra Ue, mentre rispetto a giugno 2024 è stato di 4,9 punti percentuali. Nel secondo trimestre del 2025 le esportazioni sono invece in calo del 2,6%. Tra i settori che più contribuiscono alla crescita su base annua dell’export si segnalano gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, i mezzi di trasporto esclusi però gli autoveicoli, gli alimentari, le bevande e il tabacco, oltre agli apparecchi elettrici. I paesi che forniscono i contributi maggiori all'aumento dell'export nazionale sono Stati Uniti, Svizzera, Francia, Spagna, Belgio e Regno Unito. Sul fronte delle importazioni, su base annua a giugno sono in aumento del 4,8%, con un coinvolgimento più marcato per l'area extra Ue. Il saldo commerciale a giugno 2025 è positivo per 5,4 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 5,1 miliardi dello stesso mese del 2024.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cresce l'export italiano a giugno. Secondo le stime dell'Istat, l'aumento su base mensile è stato del 4%, trainato soprattutto dai mercati extra UE, mentre rispetto a giugno 2024 è stato di 4,9 punti percentuali.
00:18Nel secondo trimestre del 2025 le esportazioni sono invece in calo del 2,6%. Tra i settori che più contribuiscono alla crescita su base annua dell'export si segnalano gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, i mezzi di trasporto, esclusi però gli autoveicoli, gli alimentari, le bevande e il tabacco, oltre agli apparecchi elettrici.
00:39I paesi che forniscono i contributi maggiori all'aumento dell'export nazionale sono Stati Uniti, Svizzera, Francia, Spagna, Belgio e Regno Unito. Sul fronte delle importazioni e su base annua a giugno sono in aumento del 4,8% con un coinvolgimento più marcato per l'area extra UE.
00:58Il saldo commerciale a giugno 2025 è positivo per 5,4 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 5,1 miliardi dello stesso mese del 2024.
01:09Grazie per la visione!

Consigliato