00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Si parla soprattutto del cosiddetto caro ombrellone, cioè del fatto che gli ombrelloni in spiaggia costino un po' troppo, quindi non tante famiglie, non tante persone hanno la possibilità di spendere così tanti soldi.
00:43Ma secondo la Sib Conf Commercio in realtà c'è ben altro dietro, perché il problema non è il caro ombrellone, il problema è che le famiglie non arrivano a fine mese.
00:52Tra le altre cose questo calo di presenza nelle nostre spiagge si è registrato soprattutto a luglio, che è un mese molto particolare per le famiglie italiane,
01:01perché devono pagare all'Atari, la tassa sui rifiuti e altre tipologie di tasse che pesano ovviamente sulla portafoglia e quindi a un certo punto uno deve scegliere o mangiare, fare la spesa, pagare le tasse,
01:13oppure andare al mare e pagare magari anche 60 euro di ombrellone, perché in tanti stabilimenti balneari è effettivamente così.
01:21Chiaro è però che questo calo di presenza sulle nostre spiagge comporta delle conseguenze, soprattutto per i commercianti, per chi gestisce gli stabilimenti balneari.
01:33Basterebbe guardare effettivamente il nostro esempio più prossimo, una stagione balneare davvero costellata da colpi di scena, chiamiamoli così,
01:41o comunque da grandi problemi sul litorale, che hanno di fatto comportato un indotto molto più basso rispetto agli scorsi anni,
01:50proprio per i gestori degli stabilimenti balneari sul litorale di Roma.
01:54Noi abbiamo raggiunto in collegamento telefonico il presidente di Sib Conf Commercio, Antonio Capacchione.
02:00Buongiorno Antonio, ci sente?
02:01Buongiorno e grazie per l'invito.
02:06Grazie a lei, buongiorno. Noi l'abbiamo raggiunta perché lei ha detto delle cose secondo me molto interessanti,
02:11cioè ha detto ma quale caro ombrellone, qui il problema è che le famiglie non arrivano a fine mese,
02:16quindi è un punto di vista diverso molto interessante.
02:19Ma guardi, ieri l'Istat, che è il nostro istituto nazionale di statistica, ha certificato che c'è stata un'inflazione quest'anno finora dell'1,7%,
02:34con aumenti consistenti, circa il 35% per i voli nazionali, è una lista infinita di aumenti.
02:46Bene, dopo gli aumenti dei musei e delle aree archeologiche, stiamo parlando del pubblico, con aumenti del 4%,
02:56arrivano gli stabilimenti balneari con il 3,4%, quindi additare gli stabilimenti balneari la responsabilità di un calo di presenza
03:06che abbiamo registrato a luglio sullo territorio nazionale con delle eccezioni come la Sardegna, come parte del Salento,
03:14è stata un'operazione, a nostro avviso, sbagliata, ingannevole.
03:21Noi abbiamo usato anche un termine truffaldino per segnalare, guardate che qui le famiglie non ce la fanno più,
03:28non è che l'aumento del 3,5%, l'Unione dei consumatori a giugno aveva certificato un aumento del 5%,
03:39l'Istat l'ha certificato invece a ribasso 3,4%, ripeto, un aumento assolutamente in linea con l'inflazione o comunque poco più.
03:51Se un lombellone l'anno scorso costava 50 Euro, quest'anno costa 51,50 centesimi in più,
04:01non è che un Euro in più o due Euro o tre Euro in più del costo dell'ombellone in determinate zone,
04:08perché poi gli aumenti non sono stati generalizzati.
04:11Io le parlo della Puglia, la Margherita di Savoia che è vicino a Gargano, dove l'Ombbellone…
04:18E comunque non ha risentito tanto di questo calo, Antonio, corretto?
04:21Cioè la Puglia un po' è rimasta ai margini?
04:23No, la Puglia no, però ne ha risentito e noi invitiamo veramente a non fare,
04:32altrimenti non facciamo un buon servizio né all'opinione pubblica né soprattutto al decisore politico.
04:37Noi abbiamo subito un calo consistente nelle destinazioni più nazionalpopolari, la Romagna,
04:50dove le tariffe sono tradizionalmente le più basse in Italia, lì si è avuto un calo maggiore
04:56rispetto ad altre destinazioni, meno il 30% a luglio. Abbiamo delle località vitto, parlo
05:04dal mio territorio, Polignano, Gallipoli, Porto Cesario, dove va un turismo altospendente
05:10e non ha risentito assolutamente di un calo. Allora è stato, io ho usato anche un termine
05:17violento perché in qualche modo siamo indignati per questa campagna che ogni anno puntualmente
05:25si riversa contro i balneari che poi sostanzialmente sono lavoratori autonomi, piccole, aziende a
05:31conduzione familiare nella quasi totalità, dei mali di questo Paese. Ora ditare la difficoltà
05:38delle famiglie italiane a potersi godere del periodo di vacanza durante l'estate agli
05:45stabilimenti balneari è stato veramente cialtronesco perché gli aumenti dove ci sono stati sono appunto
05:51stati contenuti. E poi le maggiori sofferenze lo si verifica proprio nelle destinazioni più
05:59nazionalpopolari. Allora, qual è il problema?
06:04Lei ci sta dicendo un po', qui tutti a dare la colpa ai balneari perché fanno l'ombrellone
06:09a 60 Euro al pezzo, a ombrellone esdraio, quando invece il problema è anche un po' in
06:15altro, c'è il carrello della spesa, le tasse, la vita in generale, non è l'ombrellone
06:20a fare la differenza, questo ci sta dicendo.
06:22Ma assolutamente no, allora guardi, noi citiamo l'ombrellone a 60 Euro, che sono dei casi
06:27eccezionali, bene, io mi trovo, come le diceva Margherita di Savoia, Margherita di Savoia
06:33dove si trova? In Puglia? Sì, vabbè, c'è, viete, un ombrellone, due lettini, un ombrellone,
06:40due lettini, adesso sto parlando della giornata del 12 di agosto, adesso, 25 Euro, compreso
06:52l'oliva al 22%, perché noi non abbiamo l'oliva agevolata al 10% come i ristoranti,
06:57come gli alberghi, abbiamo l'oliva al 22%, bene, compreso l'oliva al 22%, l'ombrellone
07:04a due lettini, costa 25 Euro, a Viste, la capitale del turismo pugliese, perché è
07:09l'unica località che fa oltre 1 milione e 800 mila presenze, la Romagna, che è la
07:18nostra capitale, la capitale italiana del turismo familiare, ha avuto a luglio un calo
07:24consistente, non a giugno, non ad agosto, allora quello che io invito, invitiamo a riflettere,
07:33come mai per esempio c'è stato a giugno un incremento sul territorio nazionale di circa
07:37il 20%?
07:39Ma ha pesato un po' anche il maltempo Antonio?
07:43Sicuramente, sicuramente ha pesato il maltempo, ma nelle scelte delle famiglie italiane, pensa
07:51soprattutto il portafoglio, allora se nei primi sei mesi di quest'anno il census ha certificato
08:00che c'è stata una diminuzione delle spese per l'alimentazione, per nutrirsi, se all'ufficio
08:07studi di Confcommercio il 6 agosto ha certificato che c'è stato un aumento delle spese incomprimibili,
08:15assicurazioni, bollette, tasse, casa, al 42,2%, praticamente si inizia dopo il 42,2% a vedere
08:26come spendere i soldi per l'alimentazione, per le cure mediche, per l'istruzione, guardate
08:33che sotto gli ombrelloni in questi giorni la discussione non è il caro ombrellone, ma
08:38abbiamo i soldi per pagare i libri scolastici a settembre.
08:43Quindi Antonio, se un po' lo Stato, le istituzioni intervenissero in tal senso, quindi cercando
08:50di ridurre l'infrazione, cercando di abbassare un po' anche le tasse che gli italiani pagano,
08:55secondo lei gli italiani sarebbero anche più disposti a pagare 25-30 Euro per un ombrellone?
09:00Ma sicuramente, ripeto, chi ha rinunciato alla vacanza è la famiglia che pagava e paga
09:0915-20 Euro-25 Euro, noi abbiamo l'abbonamento per tutta la stagione, quindi sto parlando
09:16di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, 150 giorni, un ombrellone e due lettini, compreso
09:24il parcheggio, compreso l'area picnic, noi abbiamo delle aree dove ci sono tavolini,
09:30sedie che uno può utilizzare gratuitamente, si porta a mangiare da casa e lo utilizza gratuitamente,
09:36su cui noi paghiamo il canone, su cui noi paghiamo le tasse, lo mettiamo a disposizione
09:41della clientela. Ebbene, per 150 giorni uno paga 750 Euro compreso IVA, cioè meno di 5 Euro
09:49al giorno, come mai gli ombrelloni abbonati non vengono utilizzati dal lunedì al venerdì?
09:54ma è evidente che uno che deve venire da 20 km, 50 km, si fa i conti in tasca e vede
10:03che praticamente l'autostrada costa, il gasolio costa, ognuno di noi va a fare la
10:12spesa. Chiaramente fa dei conti evidentemente,
10:16quindi se vogliamo aumentare i consumi… Andrà meglio secondo lei la prossima stagione
10:21Antonio? Ma intanto adesso stiamo avendo una presenza notevole, così come l'abbiamo
10:29avuto nei fini di settimana, cioè se dal lunedì al venerdì meno presenze, se noi la domenica
10:34avessimo il doppio degli ombrelloni avremmo riempiti tutti, adesso ad agosto sta andando
10:39bene dappertutto, però è una crisi che non riguarda solo le spiagge, pensiamo per esempio
10:47a quello che sta accadendo a Roma, a quello che sta accadendo nelle città d'arte, dove
10:52piazze e strade piene, ristoranti e negozi vuoti o noi vogliamo individuare un comodo capo
10:59espiatorio? I maledetti balneari, facciamolo pure, è uno sport nazionale, ogni anno sono
11:0515 anni che non si fa altro che parlare male degli ambulanti, tassi e balneari, facciamolo,
11:10però non comprendiamo quello che sta succedendo e quello che sta succedendo, quello che è
11:16successo e sta succedendo è che le famiglie si sono impoverite, se lo stipendio effettivo
11:22reale adesso è inferiore a quello del 1990, non è colpa di questo governo, è colpa appunto
11:30dei governi che si sono succeduti, che non hanno fatto una politica del sostegno al reddito
11:36delle famiglie, perché la polarizzazione della ricchezza, addirittura abbiamo ascoltato
11:42che la borderline avrebbe garantito Trump che l'Europa non avrebbe tassato le multinazionali
11:51come Booking o come Google, è una cosa veramente inconcepibile.