Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 settimane fa
I numeri parlano chiaro: i DCA - disturbi del comportamento alimentare - sono aumentati negli ultimi anni. E non riguardano più solo le donne ma anche gli uomini e, in maniera ancora più allarmante, i bambini. Dal duemila a oggi, il numero di persone con disturbi alimentari in Italia è passato da 300mila a oltre 3 milioni, e potrebbe essere persino sottostimato.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/08/12/dca-soriano-manifestazione-donna-onlus/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non raccontano cosa succede e cosa si sta scatenando all'interno della loro mente, all'interno del loro corpo.
00:38E non si tratta più di un problema riservato soltanto alle donne, come potevamo pensare in passato,
00:44perché a soffrirne oggi sono anche gli uomini e, dato ancora più allarmante, soprattutto sono i bambini.
00:51E sempre se fino a un decennio fa, almeno, noi eravamo abituati a pensare a disturbi alimentari,
00:56semplicemente come anoressia e bulimia, gli studi e gli approfondimenti hanno fatto comprendere
01:01che in realtà il ventaglio di possibilità è un po' più ampio.
01:05Si parla, ad esempio, anche di binge heating, cioè il disturbo del mangiare in maniera inconsapevole,
01:12in maniera esagerata. C'è anche l'ortoressia, ci sono i disturbi dell'alimentazione che colpiscono soprattutto i bambini.
01:19Per disturbi dell'alimentazione intendiamo quell'incapacità da parte dei bambini proprio di nutrirsi, di mangiare.
01:26Insomma, c'è bisogno di fare prevenzione, c'è bisogno di sensibilizzare.
01:30Proprio in questa ottica, nella giornata di ieri, nel Viterbese, a Soriano, nel Cimino,
01:36è stata realizzata una pizza di circa 100 metri, proprio per gustare la vita insieme.
01:42Una manifestazione molto bella, dal grande valore simbolico,
01:45che nasce dall'iniziativa, dall'idea di Donna Donna Ollus,
01:50che è un'associazione attiva sul territorio da oltre 15 anni,
01:55la cui fondatrice, Nadia Accetti, ha deciso di portare a termine una missione,
02:00cioè sensibilizzare, informare il più possibile la popolazione,
02:03e soprattutto far capire che il cibo non è un pericolo,
02:06ma la vita è gioia e soprattutto amore.
02:09Noi ce l'abbiamo in collegamento video.
02:10Buongiorno a te, Nadia.
02:11Buongiorno, grazie della presentazione, dell'introduzione,
02:16molto chiara, semplice, ma proprio importante,
02:21perché il primo passo è la comprensione.
02:24Io dico sempre, prevenire è vincere.
02:26Sono sotto il sole di Soriano, nel Belvedere,
02:29e proprio è il gusto della vita.
02:32Eccoci, buongiorno, anche buon pranzo.
02:34Tra le altre cose tu sei,
02:35buon pranzo.
02:36Buon pranzo a tutti, ovviamente, quelli che ci seguono.
02:39Tra le altre cose tu sei davanti ad un cartello bellissimo,
02:43che è molto significativo, ce lo spieghi?
02:46Allora, grazie di questo momento di testimonianza,
02:49anche perché ieri abbiamo gustato, come hai detto tu,
02:52una tavolata di oltre 100 metri,
02:54dove in questo caso è la pizza,
02:56ma è proprio un cibo che non deve essere visto come un nemico,
02:59è vissuto come un nemico,
03:00perché è vero che noi siamo quello che mangiamo.
03:02Io ho sofferto dieci anni di anoressia, bulimia,
03:05e binge eating, come hai ben detto.
03:07E prima di dieci anni fa quasi neanche se ne parlava.
03:12Ma è veramente solo il cibo il nemico da combattere?
03:15Da quello che hai detto anche tu, Elisa, no.
03:17Quindi qui abbiamo anche un cartello.
03:20No, perché ci nutriamo solo di cibo?
03:23No.
03:23Noi ci nutriamo d'avore, d'abbraccio, di silenzio.
03:27E ti assicuro che questa è fame d'amore.
03:30È un cancro dell'anima.
03:31E umilmente per esperienza ti posso dire che l'abbraccio,
03:36questo è un cartello più storiano,
03:38il primo, spero, di tantissimi che abbiamo messo,
03:40quindi approfitto per ringraziare l'amministrazione.
03:43Abbiamo inaugurato proprio ieri questo cartello,
03:45che ho detto abbracciamoci.
03:47E sono qui sotto il sole per condividere con voi.
03:49Siete i primi in assoluto a vederlo.
03:51E c'è questa taglia.
03:53Sì, no, veramente, lo dico con amore.
03:56No, e voi a me, ma soprattutto, ecco,
03:59vi chiedo poi di abbracciarvi pensandoci.
04:01Ed abbiamo scritto l'abbraccio che salva.
04:04Senza che ve la leggo tutta, però una cosa la dico.
04:06Un abbraccio è un gesto semplice
04:08che veramente può salvare la vita.
04:10E qui abbiamo scritto apri le braccia,
04:12guardiamoci negli occhi, cuore a cuore,
04:14e diciamoci chi voglio bene così come sei.
04:17Quindi l'abbraccio da speranza.
04:18Davvero un bellissimo messaggio.
04:21Ma Nadia, noi adesso faremo vedere
04:22un po' di immagini della giornata di ieri,
04:25perché è stata una giornata stupenda.
04:26Noi le abbiamo viste un po' in anteprima,
04:28queste immagini,
04:29e testimoniano davvero un po' anche
04:30il tuo impegno della tua associazione.
04:33Come nasce questa iniziativa?
04:34Una bella tavolata di pizza.
04:36C'era anche, insomma, uno chef d'eccezione,
04:38il romano Bonci.
04:43Si è scollegata probabilmente Nadia.
04:45Attendiamo soltanto qualche istante.
04:47Intanto vi raccontiamo i dettagli di questa bella giornata
04:50che si è tenuta, l'abbiamo detto a Soriano,
04:53nel Cemino, in provincia di Viterbo.
04:55Una manifestazione che si intitola
04:57100 metri d'amore per gustare insieme la vita.
05:00È stata realizzata grazie appunto ad un'idea
05:03dell'associazione di Nadia,
05:04Donna Don Launlus,
05:05ma aveva anche la collaborazione
05:07dell'amministrazione comunale
05:08e della partnership decennale con ANCOS.
05:11L'iniziativa appunto ha visto la realizzazione
05:14di 100 metri di pizza artigianale
05:16che è stata preparata da maestri pizzaioli volontari,
05:19tra cui appunto Gabriele Bonci,
05:21il famoso pizzaiolo romano
05:23che sono sicura i romani all'ascolto
05:25conoscono molto bene.
05:27Chiaramente la serata è stata arricchita
05:28non soltanto da questa preparazione culinaria
05:32molto importante,
05:33ma anche da spunti di riflessione,
05:37di dialogo,
05:38di chiacchierate anche con lo scopo
05:41proprio di sensibilizzare e informare,
05:43perché effettivamente i disturbi alimentari,
05:46l'abbiamo detto all'inizio,
05:47sono aumentati negli ultimi anni
05:49in maniera esponenziale
05:50da dopo il Covid
05:51e vanno a colpire,
05:54ecco appunto dati alla mano,
05:56sempre più bambini,
05:57sempre più ragazzi,
05:58praticamente preadolescenti,
06:00quindi parliamo di un'incidenza
06:01su bambini di 9-10 anni,
06:05non si tratta più soltanto di bambine
06:07come una volta erroneamente pensavamo,
06:09ma riguarda ormai entrambi i generi,
06:11quindi sia i maschietti
06:12che le femminucce.
06:14Chiaramente le conseguenze
06:15sono devastanti,
06:17sono devastanti sia dal punto di vista psicologico
06:20che anche fisico,
06:21perché immaginate un bambino di 10 anni
06:23in piena crescita,
06:25in piena evoluzione,
06:26affrontare un problema di questo tipo
06:28deve essere davvero molto grave.
06:30Allora vedo la regia che sta trafficando
06:32per cercare di ristabilire
06:33il collegamento con Nadia,
06:35noi nel frattempo magari vi facciamo vedere
06:36anche qualche immagine
06:38della giornata di ieri,
06:40di questa tavolata di pizza infinita,
06:44100 metri davvero tanti,
06:46ecco possiamo vedere infatti le immagini
06:47in cui c'è Nadia,
06:49ci sono i maestri pizzaioli,
06:51una a Soriano,
06:52nel Cimino, nel Biterbese,
06:53davvero insomma pienissima di persone
06:56che si sono presentate
06:57per partecipare a questo evento
06:59davvero così importante.
07:01Allora credo di aver capito
07:02che stiamo raggiungendo a Nadia Accetti
07:05che è la fondatrice,
07:06la presidente di Donna Donna Ollos
07:08telefonicamente.
07:09Ci sei Nadia,
07:10riesci a sentirci ora?
07:14Sono riscaldato.
07:16Eccoci, ciao Nadia,
07:17sei sono riscaldato il telefono,
07:19è vero?
07:20Sì,
07:20abbiamo però fatto un minimo giustamente,
07:23quindi va bene.
07:25Assolutamente sì.
07:25Avete condiviso con me questo cartello.
07:28È stato molto bello,
07:29ti va di raccontarci un po'
07:30alla giornata di ieri,
07:31noi abbiamo visto qualche immagine adesso,
07:33tanti bambini,
07:34tante persone,
07:35insomma tutta la fascia della popolazione,
07:37davvero tanto,
07:38però vorremmo,
07:38ecco qualche dettaglio in più da te.
07:41Allora,
07:42come ho detto prima,
07:44il cibo non è il nemico da combattere,
07:47io ho sofferto più di dieci anni
07:49di anoressia e bulimia,
07:50e bingitica,
07:51come tu hai ben prima spiegato,
07:53ma non è il cibo il cuore del problema,
07:57sono ferite dell'anima.
07:58Io da anni parlo di cancro dell'anima,
08:01i fattori per i quali ognuno si ammala
08:03sono diversi,
08:04ma c'è un filo rosso
08:05che tocca soprattutto le donne,
08:07ma come hai detto tu Ben,
08:09chiaramente non solo le donne,
08:10anche gli uomini,
08:11ma ancora purtroppo la percentuale parla chiaro,
08:15e sono le forme di violenza.
08:16Nel mio caso,
08:17io a 16 anni ho subito una violenza,
08:19però sono viva,
08:21sono rinata,
08:22e ho deciso di dedicare la mia vita a questo,
08:23mettendo proprio al centro,
08:25che cosa?
08:26il cibo,
08:27però in un'ottica di gioia,
08:28di vita,
08:29di gusto della vita,
08:30perché quando si sta male,
08:32tu non perdi solo il sapore del cibo,
08:34perché quando uno mangia troppo,
08:36mangia poco,
08:36rifiuta,
08:37secondo te Elisa,
08:39lo sente il gusto di quei cibi?
08:41No, purtroppo no,
08:42purtroppo no.
08:43Il cibo diventa come una sostanza.
08:45è come se volessi riempire qualcosa,
08:48in un certo senso.
08:50Assolutamente,
08:51perché non è lontano dalle dipendenze,
08:54non è più nemmeno di alcol e droga,
08:55ma sono malattie,
08:57ecco,
08:57quindi la prevenzione,
08:59come parte,
09:00con l'informazione,
09:01con la condivisione,
09:02con il guardarci negli occhi,
09:03urlando che nessuno è perfetto,
09:05e che dobbiamo chiedere aiuto prima possibile.
09:08Questa è la strada che io,
09:09nel mio piccolo 15 anni fa,
09:10ho deciso di intraprendere,
09:13dedicandomi totalmente a questa missione,
09:15fondando questa Oldus,
09:17e siamo andiamo nelle scuole,
09:19ed è nata,
09:20piano piano,
09:20nel tempo,
09:21la voglia di celebrarlo,
09:23questo cibo,
09:24quindi il cibo è amore,
09:25è condivisione,
09:26è vita,
09:27è nutrimento,
09:29sì,
09:29ma nutrimento dell'anima.
09:31E quindi è il quinto anno
09:33che abbiamo organizzato,
09:35non solo qui a Soriano,
09:36ma anche al G7 dell'agricoltura in Sicilia,
09:38queste grandi tavolate,
09:41dove,
09:41nelle scuole,
09:42dove il cibo sano,
09:44il cibo buono,
09:45ma soprattutto il cibo è proprio
09:47condivisione,
09:48empatia.
09:49E qui ieri,
09:50con tantissimi,
09:51sì,
09:52perché vi assicuro
09:53che la mia storia purtroppo
09:54è quasi banale
09:55nella sua atrocità,
09:57perché non sono l'unica,
09:58ma sono tante.
09:58Nulla è banale,
10:00Nulla è banale,
10:01Nadia,
10:02nulla è banale,
10:03ovviamente.
10:03Ma quando si sta male,
10:04io mi ricordo.
10:04Ci vuole tanto coraggio
10:06anche a condividere,
10:07no?
10:07Magari con gli altri
10:08un'esperienza traumatica,
10:09non tutti riescono,
10:11quindi anche solo per questo.
10:11Non è facile ancora oggi,
10:13vi assicuro.
10:14Sono anni che testimonio
10:16e ci metto la faccia,
10:17ma le corde del cuore
10:18sono sempre lì che vibrano.
10:20Anche perché
10:21io non scorderò mai
10:22ed è per questo
10:23che abbraccio la mia croce
10:24e entrare in un ristorante,
10:26in un supermercato,
10:27vedere gli chef,
10:28vedere il cibo.
10:30per me era come entrare
10:31in un girone dantesco
10:32dell'inferno,
10:34come un alcolizzato
10:35che entra in un'enoteca.
10:36Quindi bisogna entrare
10:38in questo nostro buio,
10:39affrontarlo
10:40e abbracciare
10:41anche le nostre fragilità
10:43e quindi
10:44capire un'altra cosa,
10:45che dal male
10:46nasce il bene.
10:47Quindi
10:47trasformare il dolore,
10:50ognuno di noi
10:51ha i propri dolori,
10:53in occasione.
10:54Questo è il messaggio
10:54che noi portiamo,
10:56ieri lo abbiamo celebrato.
10:57Ed è un messaggio
10:59veramente molto bello.
11:00Posso farti una domanda?
11:02Come ti sei spiegata
11:03quest'aumento esponenziale
11:05di disturbi alimentari
11:06negli ultimi anni?
11:07Sono aumentati
11:07un po'
11:08da dopo il Covid.
11:10Questi giovani
11:10sono diventati
11:11più fragili.
11:12Che cos'è?
11:13Secondo te c'è
11:13una causa scatenante?
11:14Hai provato
11:15almeno a dare una spiegazione?
11:18Ma guarda,
11:19come non c'è
11:19secondo me
11:20una ricetta magica
11:21per la guarigione,
11:22ma ci sono una serie
11:23di ingredienti
11:24a proposito di cibo,
11:26io credo che siamo
11:27purtroppo vivendo,
11:29sì,
11:29sicuramente il Covid
11:30ha accelerato,
11:32ha rotto un vaso
11:33già crepato,
11:35un momento
11:36di grande sterilità
11:38sociale,
11:40di grande chiusura,
11:41di grande egoismo,
11:41di grande paura
11:42dell'altro,
11:43di grande guerre,
11:44ma le guerre
11:44non sono purtroppo
11:45solo quelle
11:46che tristemente ormai,
11:48anzi,
11:48noi qui in Occidente
11:49ci siamo quasi abituati,
11:50io per prima
11:50ho pronto le giornali
11:51e non va bene,
11:53voi siete giornalisti,
11:55non è facile,
11:56che sembra quasi
11:57un gioco,
11:58ma la guerra
11:59ce l'abbiamo accanto,
12:00non ci salutiamo
12:01più dentro
12:01neanche un ascensore
12:02e dire buongiorno,
12:04siamo purtroppo
12:05tutti figli,
12:05secondo me,
12:06io compresa,
12:07di questo terreno
12:08inquinato
12:09che bene o male
12:10crea tossicità,
12:12o bonifichiamo
12:13l'ambiente socio-culturale,
12:14perché queste sono
12:15malattie socio-culturali,
12:17questo va detto,
12:19questo va detto,
12:20poi è chiaro
12:21ci sono delle predisposizioni,
12:22perché per esempio
12:23il mio trauma dello stupro
12:25che non voglio neanche
12:26approfondire,
12:27perché è inutile dire
12:28il trauma,
12:29io non ne ho parlato
12:30per 10 anni,
12:31ha poi portato
12:31a questo mio sfogo,
12:34per sopravvivere,
12:36mi sono ammalata,
12:36probabilmente mi sarei
12:37suicidata
12:38se non mi fossi ammalata,
12:39perché poi in realtà
12:40è una malattia
12:41che ti porta,
12:43ma non è il contesto,
12:44a cercare un modo
12:45malato di vivere,
12:46di sopravvivere,
12:47che nessuno sceglie
12:47di ammalarsi,
12:49è una malattia,
12:49ma per questo
12:51serve la terapia,
12:52serve guardarsi,
12:53serve...
12:54Secondo te
12:55è un po' sottovalutata
12:56dalle istituzioni,
12:57perché io ti faccio
12:58ecco anche l'esempio
12:59di Roma,
12:59mancano i posti letto,
13:01manca la prevenzione,
13:02se non ci fossero
13:02associazioni come la tua,
13:04come tante altre
13:05che abbiamo avuto
13:05modo di raggiungere,
13:07no?
13:07Cioè non si fa nulla
13:08qui praticamente,
13:09è come se fosse
13:10una malattia
13:10lasciata lì a un angolo.
13:13Guarda,
13:13sicuramente è una malattia
13:14come tutto ciò
13:15che è legato
13:16alla salute mentale,
13:17molto sottovalutato,
13:18perché ancora c'è uno
13:19dei tabù più gravi,
13:20lo stigma e la vergogna,
13:21anche dei professionisti
13:23che spesso ce l'hanno in casa,
13:26quindi perché finché non capiamo,
13:28e vi ringrazio di questo spazio,
13:30tra l'altro in piena estate
13:31tutto il senso anche
13:32del costume,
13:33dell'estetica,
13:34sembra una fesseria,
13:35ma non è che ci stupendo
13:36arrivano in vacanza,
13:37anzi il corpo
13:38mai come adesso è esposto,
13:40quindi entriamo
13:41al mondo delle diete,
13:42la dieta è qua,
13:43la dieta è là,
13:44io credo che le istituzioni
13:46stanno capendo,
13:47io collaboro molto,
13:48devo essere onesta
13:49con le istituzioni,
13:50nello specifico
13:51con la regione Lazio,
13:53con gli amministratori,
13:54abbiamo il patrocinio
13:55proprio del Lanci,
13:56perché i cittadini,
13:56dico sempre
13:57quando vado nelle scuole,
13:58dovete sentire
13:59l'abbraccio istituzionale,
14:00non politico,
14:01istituzionale
14:01perché è un senso civico,
14:03quindi stanno,
14:03secondo me,
14:04capendo che è un fiume
14:05in piena
14:06e non possono
14:07chi più chi meno
14:08chiudere gli occhi.
14:09Il discorso dei posti letto
14:10è molto tecnico,
14:11è molto difficile,
14:13è molto sensibile
14:14nella situazione,
14:15ma ti posso dire
14:16da Nadia,
14:17da ex malata,
14:18ma ancora di più
14:18da fondatrice
14:19di una Olus
14:19che veramente
14:20crede nella prevenzione,
14:22la vera sfida
14:23è che non servano
14:24un posti letto,
14:25perché bisogna arrivare
14:27a chiedere aiuto
14:27molto prima,
14:28perché purtroppo
14:29i posti letto arrivi…
14:30per esperienza
14:34anche personale,
14:36non è che ti svegli
14:37che pesi 30 kg
14:38e 130 kg,
14:39io sono passata
14:39da 36,
14:4035 a 130
14:42in 10 anni,
14:43purtroppo
14:44il tempo è tutto
14:44molto lento,
14:45ma è difficile capirlo,
14:47siamo bravissimi
14:48intelligenti
14:49noi a nasconderlo,
14:51è una malattia
14:52subdola,
14:53io ho sempre
14:54collaborato
14:57con le istituzioni
14:58chiedendo,
15:00spingendo,
15:01pregando,
15:02affinché facciano
15:03tanto
15:04per la prevenzione.
15:07Non solo Roma,
15:09le notizie
15:09dalla Regione
15:10con Elisa Mariani.

Consigliato