- 1 giorno fa
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Ha addolorato tutta la città, sconvolto la città. Partiremo subito dai funerali di Benedetta Bellucci e anche dalla fiaccolata che è terminata poco fa, di cui avevamo parlato in settimana, proprio nel luogo dove c'è stato questo tragico ennesimo incidente a Roma, dove si continua a morire tantissimo sulle strade e il tema riguarda noi tutti.
00:50Allora vi faremo vedere le immagini di questa fiaccolata, poi parleremo invece di un'ennesima aggressione ai danni di un autista dell'Atac. Stavolta un capolinea, la zona è quella della Palmiro Togliatti e alcune sigle sindacali dicono assolutamente non è la prima volta, ormai i lavoratori hanno paura e hanno proclamato uno sciopero proprio solamente su quella linea di tram, che è il 14.
01:12Ancora, l'avevamo visto l'altro giorno, Roma Today ogni anno i colleghi, il direttore, meglio Matteo Scarlino, dà i voti, le pagelle all'amministrazione Gualtieri, ai suoi assessori e allora ci piace farlo insieme, ascoltarlo e parlarne, lo facciamo anche negli anni scorsi e stasera tornerà a trovarci il direttore Roma Today per appunto vedere quali sono secondo loro i promossi e i bocciati.
01:36Anche su questo, come su tutti gli argomenti che tocchiamo, vi chiediamo di dire la vostra, non solo potete farlo, ma a noi fa molto piacere leggere i vostri messaggi, 320-2393-833, rigorosamente via Whatsapp.
01:50Abbiamo aperto le linee anche ieri, il giovedì dai primi di settembre stiamo facendo un'altra trasmissione di informazione che ho il piacere di curare e condurre, che è lo speciale Roma di Sera.
02:01Ringrazio gli ospiti di ieri, insomma quelli studio, almeno il presidente Umberti, Massimiliano Umberti del quarto municipio, Andralla Fortuna vicepresidente del sesto municipio, anche il consigliere comunale Antonio De Santis, i ragazzi di Evera Project.
02:15Insomma abbiamo parlato di sicurezza vista dai municipi e anche di tutela del verde e bonifiche pericolose.
02:23Tra l'altro questi ragazzi che abbiamo conosciuto di Evera Project sono veramente ammirevoli perché stanno facendo da volontari tante pulizie in città e avete partecipato anche con messaggi.
02:33Quindi grazie, messaggi anche se volete per segnalare i problemi nei vostri quartieri, mandateci foto e video, lì facciamo vedere come facciamo continuamente e poi magari cerchiamo delle risposte da parte degli amministratori.
02:45Tra l'altro oggi e venerdì invece chiuderemo come sempre col punto trasporti a proposito di ATAC, di mezzi di trasporto, ma noi in quel caso daremo la linea a Odissea Quotidiana che ci darà le sue notizie come ogni mercoledì e venerdì.
03:00Allora saluto e regia il nostro Federico Cappè, tutta la nostra squadra.
03:04Allora intanto facciamo vedere quello che è successo oggi alla Basilica di Santi Pietro e Paolo.
03:12Beh era stato annunciato già che i funerali di Benedetta sarebbero stati in questa Basilica scelta dei genitori per ospitare tante persone.
03:21Tante erano davvero, circa 800 persone tra amici e familiari, anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, come scrive Leggo nelle pagine romane, e la presidente del municipio Titti di Salvo.
03:34La ventenne morta nell'incidente, naturalmente ormai tutti sanno anche la dinamica come è andata, viaggiava insieme all'amica che è ancora in prognosi riservata, ma si sta riprendendo.
03:47Queste sono le immagini che prendiamo qualche secondo appunto dalle pagine online di Leggo.
03:54E chiaramente anche oggi ribadiamo tutta la nostra vicinanza e il dolore a questa famiglia, ma continuiamo a dire che il tema della sicurezza stradale è un tema assolutamente dovrebbe essere prioritario.
04:07E allora tant'è che ora lo dicono anche molti comitati di quartiere, non più soltanto, lasciatemi dire, le associazioni familiari vittime della strada,
04:14dei movimenti pedoni, dei ciclisti che ci hanno proprio insegnato, volta per volta intervenendo qui, quanto sia importante anche comprendere
04:24che non è la fatalità, non è il fatto che può capitare che quelle centinaia di vittime ogni anno nella capitale, che è praticamente maglia nera insieme a Lazio e in Italia,
04:34sono frutto insomma o di cattivi comportamenti nostri oppure di mancati provvedimenti magari anche infrastrutturali sulle strade.
04:43Allora noi abbiamo seguito la fiaccolata oggi pomeriggio, intorno al partito alle 18.30.
04:49Voglio subito farvi vedere un primo video, ringrazio il collega Andrea Candelaresi che ha realizzato questi servizi,
04:57vedrete Franco Baroni che è il presidente del comitato di quartiere Ardiatino Tormarancia,
05:02che l'altro giorno qui ci ha molto colpito anche per la sua passione e il suo coinvolgimento,
05:06quindi gli facciamo i complimenti per come ha gestito anche questa vicenda.
05:10C'erano altri comitati di quartiere, saluto anche il comitato di quartiere Lostienzi e vedrete anche il signor Claudio De Santis
05:18e poi anche il presidente del municipio, ma questo tra un attimo, adesso vediamo com'è andata e ascoltiamo queste voci.
05:24Vorrei creare gli altri, è successo, si è verificato, stiamo qui a ricordare e pertanto vorremmo non vivere queste situazioni,
05:34noi vorremmo vivere veramente momenti di serenità anche nel camminare per la strada, nel camminare sui marciapiedi,
05:45per correre le nostre strade in tranquillità, cosa che purtroppo oggi non esiste più.
05:52Pertanto credo che questo sia un piccolo segnale, ratonandovi qua e ripeto, vi ringrazio,
06:00io ringrazio i presidenti del comitato di quartiere, ringrazio il presidente del municipio,
06:07Amedeo Ciacchi, Riccate Rito, è normale, insomma comunque si è sentito molto toccato
06:12da questa situazione, di questo evento, di questa ragazza.
06:18Io chiedo solo una cosa adesso, un minuto di silenzio, prima di cedere poi la parola
06:25ai nostri, alle persone che sono qui vicino a me, al presidente Ciacchi, proprio comunque
06:32il ricordo di Beatrice.
06:35Pertanto un minutino di silenzio, ci raccogliamo per un pensiero a questa ragazza che è volata
06:43in cielo, a 30 anni.
07:01Ciao a tutti, sono Orazio Dell'Ellis, sono medico-virurgo, medico di famiglia per 30 anni
07:08in questo quartiere, ho vissuto tante tragedie, come ha detto giustamente Franco Baroni, tutte
07:18queste tragedie però non devono succedere più, questa nostra riunione, siamo in tanti,
07:25adesso domani il Tg1, il Tg3, ci sono tutti, queste cose non devono succedere più, quindi
07:33servono gli autovelox sulla Cristoforo Volombo, mettiamo gli autovelox.
07:39Questi eventi, proprio un mese fa siamo andati dal comandante del gruppo Otto Tintoretto,
07:46la nostra rappresentanza del comitato, proprio per raccontare, per esempio, per chi conosce
07:50lo stanza abbiamo la corsia preferenziale dove le autovetture, NCC e i taxi raggiungono
07:56velocità di 100-110 km orari, questa è una velocità che abbiamo censito, verificato,
08:02perciò sono molti pedoni austiense presenti, ma comunque ci sono stati molti incidenti ultimamente
08:08un paio, perciò questa cosa noi la vogliamo, chiaramente la Cristoforo Volombo è un'arteria
08:15importante, un'arteria dove si raggiungono velocità enormi, qui parlano di 120 km orari
08:21di queste persone che hanno causato questa morte di questa ragazza, perciò insomma sono
08:27velocità in un luogo dove il limite è 70, credo che comprendete bene che i tempi di
08:33reattività e di frenata non esistono a 120 km orari, questa è la legge della fisica,
08:40perciò insomma cerchiamo adesso un po' con voi e con tutti i comitati di cercare di fare
08:46un'operazione immediata, poi sono usciti fuori dalla salla, adesso parlarne adesso,
08:53ma se non facciamo e non mettiamo comunque perlomeno in questa arteria almeno tre autovelox,
09:01questa situazione probabilmente si ripeterà.
09:03Grazie a voi tutti.
09:04Grazie a voi.
09:34Vedete che sono tante comunque le persone, questo sicuramente fa onore a chi l'ha organizzato,
09:39a chi era presente, vi faccio vedere anche queste immagini, però prima di vedere Ciaccheri,
09:43ecco guardate questa foto, comunque c'erano tante persone con i lumini, con le candele,
09:47col cuore veramente a partecipare, ecco poi abbiamo visto dalla pagina Facebook del comitato
09:54Erdatino Tormarancia, mi va di leggere un attimo perché è una riflessione che ci porta
09:58anche sulla giornata di oggi, che è poi la notte di Halloween, che ormai è diventata
10:04una cosa insomma immancabile, allora Franco Baroni, che saluto ancora, dice non vorrei polemizzare
10:11più di tanto per la delusione che provo, vedete dalla locandina, questo era ieri l'invito
10:16che faceva alle 18.30, la commemorazione, bene, continuo a sentirmi dire, ma il 31 c'è
10:22la festa di Halloween, sicuramente ci sarà poca partecipazione, ma al tempo stesso smentisco
10:27perché la partecipazione sarà alta e così avete visto è stato, no? A parte che l'evento
10:32durerà poco, 30 minuti, ma questa festa americanizzata ha più valore di una vita umana
10:37che è venuta a mancare, ora l'ho letto ma per riflettere un attimo poi non vogliamo
10:41togliere a nessuno, a niente nessuno, soprattutto i ragazzi che sono molto attenti a questa festività,
10:47però dai insomma veramente ci ha fatto pensare, no? Insomma sarebbe poi la festa domani di
10:52ogni santi e poi dei nostri defunti, ma insomma questa cosa di Halloween ormai è diventata
10:57quasi più importante per certi aspetti, scusate questo passaggio. Amedeo Ciaccheri, presidente
11:02dell'ottavo municipio e poi cambiamo pagina, andiamo all'ospite che è già in attesa.
11:06A questo di questi anni sono tanti gli interventi che si sono susseguiti a denunciare la pericolosità
11:15di questa arteria, però diciamoci non è solamente sulle strade d'alto scorrimento che si muore
11:19purtroppo in città, si muore anche nelle strade locali, nelle strade secondarie, si muore
11:26a un attraversamento di un semaforo, si muore di giorno, a piena luce del sole, si muore
11:32di notte, si muore perché le nostre comunità, i nostri quartieri purtroppo sono condizionati
11:40da un imperativo drammatico che è quello che l'automobile e i tempi di percorrenza della
11:49città sovrastano anche la sicurezza delle persone, l'incolumità delle persone. Quando
11:55spesso ci troviamo a discutere in città sul fatto che viene installato un marciapiede
12:02in più e tolto un posto auto, viene restretta una carreggiata, viene messo in sicurezza
12:10un angolo, spesso ci troviamo a discutere insieme sul fatto che questo potrebbe incidere
12:16sulla qualità della vita delle nostre comunità. Io dico che le istituzioni hanno tante responsabilità,
12:23ce l'hanno quotidianamente, il loro ruolo dentro la società, da quelle di prossimità
12:28fino a quelle di governo generale, di quelle che si occupano del...
12:33Ecco, in questo passaggio parlava più dei nostri comportamenti, la situazione generale,
12:39dopodiché sappiamo che in ottavo municipio è passato questo documento che va proprio a
12:44chiedere di intervenire su un paio di incroci. Allora, altra vicenda, questa ci porta un po'
12:50sulla cronaca, però anche qui abbiamo pensato di approfondire un attimo perché qui siamo
12:55al quarticciolo, comunque sia al capolinea famigerato perché ci sono anche dei precedenti
13:01purtroppo del... quello che è il Tram 14, ora il bus è sostitutivo.
13:07Bene, su questa linea, la scorsa notte, insomma, questo UO, questo autista di 49 anni è stato
13:13aggredito, stava per cominciare il suo turno, due persone, pare nordafricani, l'hanno picchiato
13:19e poi gli hanno rubato il marsupio che conteneva il borsello e i portafogli.
13:24Episodi all'ordine del giorno. Allora io saluto e ringrazio il primo ospite di questa sera
13:29in collegamento e cioè appunto Gianluca Donati che è il segretario di Faisa, Cisal, Roma e Lazio.
13:36Buonasera segretario, grazie per essere con noi.
13:38Buonasera, buonasera a voi e buonasera a tutti i telespettatori.
13:43Le lascio se vuole dire qualcosa perché ieri il primo ospite, parlavamo ancora di Benedetta,
13:47ecco, su questa ennesima vittima che non è un numero, non è mai un numero, è sulla sicurezza stradale,
13:56voi che le strade di Roma le conoscete bene, ecco, bisogna intervenire, no, in qualche modo,
14:01non solo sulla Colombo, mi permetta questo passaggio.
14:05No, bisogna intervenire, sicuramente sì, ma c'è un tema anche culturale, c'è un tema di conoscenza
14:11e di conoscenza di quella che è stata adesso l'ultima modifica del codice della strada.
14:16I giovani non si rendono conto che oggi due sanzioni con il telefonino, beccati con il telefonino,
14:24o piuttosto che due sanzioni di sosta non consentita, creano le condizioni per la sospensione della patente di un anno.
14:36Ecco, noi che tutti i giorni, i nostri colleghi, che tutti i giorni, peraltro, lo fanno con delle patenti da professionisti,
14:43ancora di più perché vengono amplificate, giustamente il codice della strada, le ha amplificate, raddoppiate,
14:49rispetto a quelli che sono i professionisti della guida.
14:52Ecco, c'è bisogno di riportare un po' di coscienza all'interno della società, da questo punto di vista.
15:00Non si può morire a vent'anni per un incidente stradale, togliere una vita così giovani per un'alta velocità
15:07o per un incrocio, per un rosso sbagliato. È una cosa che proprio non si può sentire.
15:14Ecco, va fatto questo. Dobbiamo creare le condizioni per far capire ai giovani che la vita è molto più importante
15:21di una ragazzata della sera, magari con l'amico, per far vedere chi è più bravo, chi si sente più bravo alla guida,
15:30poi finisce tutto e ai genitori non gli lasciamo nulla.
15:34La strada non è un videogame, questo è banale, però non è un gioco, assolutamente, ma anche molto meno di correre.
15:42A volte vediamo delle cose in giro che sono davvero come se fosse... con leggerezza ci approcciamo alla guida,
15:49credo, di poter dire molti casi, troppi casi. Queste sono le immagini subito dopo l'incidente.
15:55Tra l'altro ieri ci ricordava invece il direttore di Commercio Roma, Romulo Guasco, che è proprio sotto la loro sede,
16:00e questo non ce lo ricordavamo, e dice noi ci siamo di giorno, ma di notte pare che sulla Colombo si viaggi proprio come un circuito,
16:08e questo da tanti anni.
16:09Senta, invece, non è la prima volta che parliamo di aggressioni, però qui, oltre a quello che è successo,
16:17cioè è proprio, mi pare di capire, quasi la norma voi dite, cioè il capolinea sulla Togliatti, al Quarticciolo,
16:24ma nessuno è riuscito a mettere qualche deterrente. Allora, le do la parola, segretario.
16:30No, addirittura fate uno sciopero che è un po' particolare, però.
16:34Allora, guardi, con voi ne abbiamo già parlato, sono dei temi che con i telespettatori della trasmissione
16:44già abbiamo esaminato. Abbiamo fatto dei passi in avanti nel recente passato,
16:49costituendo con la Prefettura di Roma, la Questura di Roma, Roma Capitale e la Regione Lazio,
16:56insieme al 912, un protocollo che doveva avere una serie di azioni,
17:02che agli effetti, peraltro, una di queste era un monitoraggio per capire quali erano le azioni
17:08di intraprendere territorio per territorio, perché, peraltro, esistono dei report annuali
17:14che fa l'azienda Atac, che fa l'azienda Codral, anche in relazione alla tipologia di reato
17:21che si commette territorio per territorio. Ecco, uno di quei posti dove sicuramente
17:26sarebbero dovuti intervenire e dove sicuramente si deve intervenire perché noi non ci fermiamo
17:31è il capolinea Togliatti e il capolinea del 14. Guardate, qui c'è gente, purtroppo,
17:37ci sono colleghi che purtroppo tutti i giorni, quando vengono comandati su quel turno,
17:43oggi vengono comandati su bus sostitutivi perché è fermo il servizio tram per un rifacimento
17:49straordinario dell'infrastruttura tramviaria. Dopodiché, anche quando c'è il tram, ci sono
17:57colleghi che non si possono permettere neanche di portarsi 5 euro indietro, perché avere
18:04quei 5 euro in tasca significa avere la paura e il timone di essere aggrediti malmenati
18:10da chissà chi in un posto che sembrerebbe che lo Stato lo stia dimenticando.
18:17Sa che è un po' paradossale, segretario, perché magari non sarà proprio lì quel pezzo, però
18:22è entrato nell'ordinanza delle zone rosse una parte della Togliatti, ora sentire dire
18:26che è un capolinea, gli autisti quasi quasi preferirebbero proprio non andarci, magari
18:31inventarsi qualcosa, è una sconfitta, però è pure un po' una discrepanza, perché lì
18:37non si mettono telecamere, a gente, non lo so, qualcosa per cui no?
18:42No, la pensiamo uguale, noi siamo aperti a tante soluzioni, abbiamo tante proposte, ecco,
18:49creare le condizioni per la quale quella zona sia sotto videosorveglianza già avrebbe una
18:55rilevanza importante, presidiarla nelle ore notturne, quantomeno nelle ore notturne quando
19:03non c'è, diciamo, la luce del giorno e quindi si sa che diventa un pochino più
19:08delicato nelle zone più particolari di Roma, già sarebbe anche un altro strumento, di
19:16fatto ad oggi continuiamo ad assistere ad autisti che vengono quotidianamente rapidamente.
19:25Questo era maggio, questo era maggio, vedi? Tra l'altro pure il quarticciolo, il decreto
19:30Gaivano, quindi, cioè, alla fine, insomma, voi l'avrete detto più e più volte, fate,
19:35siete arrivati a uno sciopero proprio per, insomma, per rimarcarlo ancora di più, qualcuno
19:40se ne accorga dalle parti del Campidoglio, a chi vi rivolgete?
19:44Ma ci rivolgiamo in questi casi, chi, diciamo, coordina queste attività in genere è la Prefettura,
19:51è chiaro che ATAC da solo non è in grado di sostenere una sicurezza così importante,
19:56perché non ha quella di Mission come azienda, ha quella del trasporto pubblico locale.
20:01Dopodiché, la cosa che sicuramente sarà, perché noi la metteremo in campo, noi non ci
20:08fermeremo a questa azione di sciopero su questa linea, fino al punto di pensare di creare anche
20:13le azioni molto importanti che mettono in discussione la presenza di quella linea su quel capolinea,
20:20perché non è più possibile.
20:22Cioè potreste pure arrivare a un estrema razio, insomma, a dire, che cosa, fare una specie
20:27di sciopero bianco, non lo so.
20:29Intanto, sì.
20:31Allora, è chiaro che su questi temi c'è una legge dello Stato italiano che è la legge
20:37più restrittiva dal punto di vista dell'azione di sciopero e sicuramente noi non ci metteremo
20:43nelle condizioni di, metteremo i lavoratori nelle condizioni di andare contro legge.
20:48Dopodiché, tutto quello che possiamo fare per far capire alla gente del posto, alle istituzioni,
20:57alla comunità, che l'autista dell'autobus sta lì a lavorare e sta da servizio dei cittadini,
21:03non per diventare il bersaglio di qualche facino roso, noi tutto quello che possiamo fare
21:10per legge e tutto quello che possiamo fare per proteggere i lavoratori non ne lasceremo
21:16una insoluta.
21:18Beh, davvero inquietante. Tra l'altro lo sciopero sarà stasera dalle 20 alle 24, per la sigla
21:25Faisa Cisal, soltanto voi avete aderito?
21:28No, noi lo abbiamo proclamato dalle 20 alle 24 di domenica sera per dare l'opportunità
21:35all'azienda anche di comunicare all'utenza l'azione di sciopero repentina fatta per effetto
21:43della mancanza di sicurezza sull'esercizio del trasporto pubblico locale che è previsto
21:47dalla legge. Questa sera dalle 20 alle 24 è uno sciopero che hanno proclamato qualche
21:52ora dopo le organizzazioni sindacali CIFIT, FILT e WILT, CGL, CISL e WILT dei trasporti.
22:00Ok, allora guardi, prima di salutarla ci mettiamo un carico, sa che ho sempre una linea aperta
22:07qui segretario con i nostri telespettatori, magari poi ci dice pure chiamatemi, magari
22:12lo faremo. Si chiama Claudio, non so se lei potrà riconoscere questo telespettatore, facciamolo
22:20vedere. Io sono un verificatore, sono stato aggredito il 19 agosto 2025, frattura alle
22:26ossa nasali solo per aver chiesto un biglietto. È ora che interveniate, grazie al segretario
22:31Donati che si sta occupando della vicenda, se volete mi potete contattare. Penso che lo
22:36faremo prossimamente. Il segretario non so se si riferiva... Ah no, ci ha mandato anche
22:42l'articolo, qui eravamo, la linea 69 a Prati, però ci conferma che è un fenomeno diffuso,
22:52invece all'estremo del fenomeno. Conosco bene anche questa vicenda perché il ragazzo
22:59è un iscritto della nostra organizzazione, è un ragazzo che come tanti ragazzi la mattina
23:05si svegliano per andare a lavorare e devono combattere poi invece chi per un euro e cinquanta
23:10pensando che c'è sempre qualcuno che paga il servizio di trasporto pubblico locale,
23:15tranne che loro pensano di andare all'ospedale un lavoratore che la mattina si alza per andare
23:21a lavorare e nulla di più.
23:23E vabbè, qua poi il discorso ci porta sempre anche oltre, c'è Massimo, un caro
23:27dell'espettatore, dice vanno bene i presidi ma poi se li prendono, se li arrestano, quei
23:32delinquenti che succede? Nulla, legge e pene severe, ma questo sa, succede spesso che ci
23:37scrivono quando avviene questo e poi la certezza della pena, insomma, molti la vorrebbero
23:41un po' più. Allora, ci dispiace averla ritrovata in questa occasione, vedremo se ci saranno
23:48risposte, quindi stasera altre sigle, sciopero sul 14, quindi non tramper che è manutenzione
23:55la linea Mabus e domenica sera 2 novembre indetto invece proclamato appunto dalla Faisa
24:01Cisal. Un abbraccio a tutti i lavoratori, grazie segretario, la salutiamo così, grazie.
24:06Grazie a voi, grazie a tutti, buonasera e buonasera a tutti i telespettatori, è sempre
24:10un piacere, quando volete.
24:12Grazie. Allora, l'abbiamo fatto apposta, facciamo sempre anche la segna stampa a questa
24:19ora, siamo andati più volte su Roma Today, perché adesso dovrebbe arrivare il direttore
24:24Matteo Scarlino, ditemi se è già pronto il collegamento, cambiamo pagina, il nostro
24:29trasmissione rotocalco serale che passa da vicende diverse. Ciao direttore, buonasera,
24:35benvenuto, grazie. Buonasera, buonasera a voi, grazie dell'invito.
24:41Beh, ormai per noi è un po' una tradizione, no? Farci raccontare da te questi voti, che
24:49adesso non so, il prossimo anno sarà ancora più importante forse, perché tu ti fai un
24:53bilancio, poi arriveranno le elezioni, però è sempre molto interessante anche avere questi
24:59spunti, no? Allora, siccome sono tanti, io vorrei cominciare, insomma, dicendo, lasciando
25:05di dire, no? Cos'è un bilancio quello che fate, dell'attività della Giunta?
25:13Sì, innanzitutto è un punto di vista, partiamo col dire che è un punto di vista, quindi comunque
25:17non ha, veramente raccogliendo quelle che sono le impressioni un po' di tutta la redazione,
25:23di tutti i singoli giornalisti che seguono i vari temi, quindi come tale è opinabile, ed
25:30è stato, ha scatenato anche un dibattito, diciamo che possiamo dire, possiamo dividere
25:37le situazioni nel addetti ai lavori, quindi dal Campidoglio, nei giudicati che si sono
25:46lamentati per i voti troppo bassi e invece il pubblico, quindi i lettori che hanno visto
25:54voti un po' troppo generosi nei confronti di qualcuno, di qualche assessore.
26:02Quindi però è un lavoro di squadra che fate, a seconda anche di ciò che i colleghi seguono,
26:06no? Dice quello segue l'ambiente, magari di più, allora, ecco, giusto.
26:10Sì, sì, assolutamente sì, anche perché, insomma, io pur avendo le mie conoscenze, diciamo
26:19dei vari temi, non posso arrivare a conoscere, a vedere tutto quello che accade sulle varie
26:28tematiche cittadine, quindi sì, assolutamente è un lavoro di squadra dove magari, come in
26:34questo caso, con te, con voi oggi, io ci metto la faccia, però comunque è fondamentalmente
26:39un lavoro complesso dell'intera redazione.
26:44Ma di solito quindi si fanno sentire più i promossi, forse no, un po' più i bocciati
26:49degli assessori, chiamano, contattano?
26:52In realtà entrambi, perché, diciamo, entrambi, anche per c'è chi ringrazia, c'è chi all'interno
27:02anche di voti, di giudizi positivi, trova, insomma, il momento per dibattere su un aspetto
27:10particolare del giudizio, che poi va oltre il voto, perché qualcuno magari rimane colpito
27:19dal voto, ma i giudizi poi, insomma, sono articolati e spesso, insomma, il voto certe
27:29volte è un po' troppo sintetico rispetto a quello che...
27:32E certo, è un po' una sintesi, poi infatti, infatti, se andate su Roma2day trovate tutte
27:36le schede proprio, con le argomentazioni, le motivazioni.
27:41Vogliamo partire dai promossi o dai bocciati?
27:43Partiamo dal basso?
27:45Lo so, perché io vedo un 4 subito che è severo.
27:49Guarda, partiamo, partiamo dalla vetta dove troviamo due laziali.
27:52Lo dico come battuta perché è stata detta anche questa battuta dove i due assessori
28:02promossi sono i più...
28:05Ah, cioè vi hanno dato dei laziali perché dice...
28:08Esatto.
28:08Allora, partiamo dall'alto.
28:10Vabbè, questo è risaputo che sia laziale, l'assessore onorato.
28:13Vi avete dato un gran bel voto.
28:16Esatto.
28:17Onorato e veloccia sono i due assessori meglio giudicati.
28:23E onorato, vabbè, per onorato parlano i voti, cioè parlano i numeri del turismo
28:31che va a gonfie vele, numeri che oltre, diciamo, alla quantità di turisti è riuscito
28:37nella... diciamo, c'è chi dice che non sia merito suo, però noi argomentando arriviamo
28:43a dire che è merito suo il tema di aumentare il numero dei giorni di presenza delle persone
28:51in città, che era un problema per quanto riguarda il turismo, si fermava sempre al
28:55di sotto dei tre giorni, si è arrivati a quattro.
28:59Perché pensiamo che sia merito suo?
29:02Diciamo che la delega collegata ai grandi eventi ha fatto sì che sono aumentati in questi
29:08anni il numero di concerti, di eventi sportivi che hanno portato runner appassionati di concerti
29:18in città e quindi diversificando in qualche modo il turismo.
29:22Poi sempre all'interno della delega del turismo abbiamo trovato e rintracciato anche dei tentativi
29:28di portare un po' il turismo fuori dalle canoniche rotte del centro e quindi di portarlo
29:33anche in periferia.
29:34E poi chiaramente ha anche le deleghe sullo sport ed anche su quella che è la gestione
29:39degli impianti sportivi, riscontriamo rispetto all'anno scorso dove lì balbettava un attimo
29:45un deciso miglioramento.
29:49Cose da migliorare e anche una notizia di oggi dove c'è stata una commissione è la consegna
29:57dei voucher che sono stati che ancora materialmente ai cittadini che hanno i voucher sportivi per
30:05poter fare attività sportiva.
30:06Sì, quei 500 euro se non erro ne avevamo parlato anche qui per promuoverlo, non sono
30:10ancora, tardano ad arrivare.
30:13Esatto, ancora ai cittadini e quindi comunque per iniziare attività sportiva è una valida
30:19misura però ancora non è stata, non è arrivata a Dama, al contrario per esempio della regione.
30:28Quindi ecco, pur nel sette e mezzo ci sono...
30:31Si può migliorare, aspetta direttore perché noi abbiamo il nostro break con i nostri sponsor
30:36e meno male che vi invito sempre delle spettatori a seguire, quindi siamo partiti dalla testa
30:40della classifica, quindi abbiamo già spoilerato.
30:43Il prossimo sarà l'assessore Velocia, l'urbanistica, restate con noi e con Roma Today, a tra pochissimi.
30:49Ben tornati in diretta, allora grazie sempre dei messaggi, poi cercherò di leggerne altri.
30:56Allora, promossi e bocciati della Giunta Qualtieri, bilancio 2025, giudizi sintetizzati nei numeri
31:04ma poi articolati sulle pagine di Roma Today che potete andare a leggere.
31:08Allora il direttore Scarlino ci ha parlato, siamo partiti dai migliori, ecco 7,5 onorato,
31:13ci ha spiegato anche per l'aumento, uno dei parametri del dato di permanenza dei turisti
31:20a Roma, quel famoso 2,5, insomma l'abbiamo superato, pare lo dicono i dati, superando
31:25anche il 4 giorni e questo è un bene.
31:27Alla fine gli date comunque una stoccatina, nel senso dice, si sa che potrebbe ambire alla
31:33Camera, ha lanciato il promotore del progetto Civico Italia e di cui regista speriamo che non
31:39lo distragga troppo dall'ultimo anno di mandato, ma insomma credo di no perché poi su quello
31:43si basa forse anche la sua popolarità che poi si è allargata da Roma.
31:48E quindi 7,5 anche a velocia, passiamo all'urbanistica?
31:52L'altro laziale, vabbè a me questo fa piacere, ma insomma lo sommessamente, non c'entra niente.
31:57Fa meno piacere all'ex assessore Catarci, mettiamola così, qualche giorno fa c'è stato
32:04scambio di battute. No, sì, c'è anche velocia con 7,5, in sostanza sono due caratteri
32:14completamente diversi, ecco, abbiamo un onnipresente da un punto di vista mediatico onorato ad uno
32:21che lavora un po' in maniera più. Appare poco, lavora nel suo ufficio, è vero.
32:25Appare poco, ma lavora tanto. Ecco, la svolta, la cosa che comunque gli ha fatto meritare
32:33questo voto è stata sicuramente l'approvazione delle cosiddette NTA, le norme tecniche attuative
32:40del piano regolatore, che sono difficili da comunicare, ma rappresentano una messa in atto,
32:49cioè una garanzia di messa in atto di quello che è il piano regolatore, rappresentano una
32:53svolta per quella che è l'edilizia e l'urbanistica in città. Sembra un qualcosa di complesso,
33:03è oggettivamente un qualcosa di complesso, da che il cittadino magari vive poco, ma che
33:09sono estremamente importanti per l'economia della città, ma anche per quella che è la vita
33:16di tante realtà. Nello stesso tempo è riuscito nel lavoro sui piani di zona a sbloccare alcune
33:27situazioni sui piani di zona e alcuni progetti urbanistici, pensiamo alla Fiera di Roma, all'ex
33:33dove sono partiti i lavori, sono partiti dalla bonifica, dovrebbero partire i lavori anche
33:39sull'ex Miralanza, ci sono progetti di rigenerazione come quello di Tor Vergata, della Green City,
33:47poi sicuramente anche a lui non facciamo mancare la sottolineatura di alcune cose dove potrebbe
33:55fare meglio, in particolare vediamo un po' il tema delle compensazioni, che è un tema
34:02eterno della città di Roma e qui ancora non si è arrivati ad una soluzione e questo, insieme
34:13al bilanciamento tra pubblico e privato su alcuni progetti, sono un po' il banco di prova
34:19del prossimo anno, viene su tutti per esempio il tema dei mercati generali, degli ex mercati
34:26generali, lì c'è un tema, si è individuato il progetto ma ci sono grosse proteste un po'
34:35ambiguo sul discorso che potrebbe favorire un po' troppo i privati, poi ecco, parere mio
34:41l'importante è che lì si sblocchi un attimo quella che è una situazione che è di abbandono
34:48da tempo e che quindi insomma vada un po' a muoversi, ecco.
34:53Quanto spazio scrivete a un certo punto, scrivi dare privati rispetto alla trasformazione di
34:58Roma, molto interessante anche qui la motivazione. Allora a questo punto scendiamo un po' terzo
35:04posto credo, non so se a pari merito.
35:08Segnalini, quindi assessora ai lavori pubblici e alle infrastrutture, diciamo in questo caso
35:16è un po' la donna dei cantieri, con il giubileo, con i soldi del PNRR abbiamo avuto e abbiamo
35:25tuttora in città un sacco di cantieri, però i cantieri in passato si è stati bravi ad aprirli,
35:36male invece per quello che è la chiusura. La sua bravura, a mio modo di vedere, è per
35:41il fatto che rispetta i tempi, i lavori che ha portato avanti si sono sempre andati a
35:49chiudere come si deve. In passato, da quando è assessora, ha avuto l'idea vincente di
35:57avere ANAS come stazione appaltante e adesso si dovrebbe andare a sostituirla con risorse
36:04per Roma. In generale sembra una che sta sul pezzo, questo va detto.
36:09Grande lavoratrice, dicono, e forse appare pure meno, ha pure piacere di veloce di apparire,
36:15nel senso che così la descrivono.
36:17Assolutamente. Su questo potremmo aprire un confronto, però rispetto al passato il tema
36:27delle buche è molto meno centrale nel dibattito cittadino, nel senso che non possiamo dire
36:35che sono sparite, però si parla davvero molto poco delle buche, segno che magari sulle strade
36:41sta lavorando come si deve. Cosa deve migliorare? Per chiudere è un po' il coordinamento con
36:47le società dei sottoservizi o comunque le Enel, Acea, le telefoniche che fatti i lavori
36:56stradali devono, non so, portare una fibra in un determinato quartiere, aprono la strada
37:02e rovinano i lavori. Lì c'è qualcosa da fare e lei stessa, con grande onestà, ha ammesso
37:09quelli che sono i limiti che ci sono in questo momento su questo tema.
37:14Beh, anche quella è una partita molto importante e complessa. Andiamo avanti, abbiamo ancora
37:19una decina di minuti, mi fanno segno di energia così ci riegoliamo, direttore. Prego.
37:24Zevi, che su questo...
37:27Ah, scusa, scusami perché è interessante pure, questo è dopo quattro anni, rispetto
37:32a quello di tre, per esempio, Zevi si deve accontentare di un 6,5, però sale perché era
37:385,5 lo scorso anno, ecco, non abbiamo fatto un raffronto, però in questo caso lo diciamo.
37:45Soprattutto, diciamo, il lavoro sul patrimonio e sul dove comunque ha portato a casa diverse
37:53partite, diverse accordi sul, diciamo, ha portato il rinnovo e la creazione di nuove concessioni
38:03per immobili comunali, ha lavorato per la riassegnazione dei piani di zona dei caduti, ha lavorato anche
38:14su emergenze come l'acquisizione di, per esempio, dell'emergenza di via Bibulo dove diverse famiglie
38:21rischiavano rischiavano lo sfratto. Qui, con te in particolare, potremmo aprire un dibattito
38:29anche sul lavoro su Ostia.
38:32Su Ostia?
38:32Beh, non lo facciamo, dai, andiamo.
38:34Ok, sicuramente su Ostia, a mio modo di vedere, ha seminato bene. L'anno prossimo si dovrebbero
38:44vedere quelli che sono i risultati seminati quest'anno, quindi con i bandi. Sicuramente
38:51ecco, si può fare meglio su Castelporziano dove praticamente per quasi tutta la stagione
38:57balneare ha lasciato l'area senza, diciamo, dei chioschi o comunque delle spiagge. Si poteva
39:07fare prima dei bandi, però ecco, a nostro modo di vedere, il lavoro su Ostia c'è.
39:14Il problema...
39:14Sì, ma l'ha detto anche da noi, tra l'altro, che dice sì, ammetto che assolutamente... Però
39:19lì, permettimi, il tema, forse il problema è proprio all'origine, nel senso che ci hanno
39:25messo tre anni a attivare questa delega che il Municipio 10 ha voluto ridare a Roma, unica
39:30forma di decentramento ad oggi, se la sono rimpallata tra vari dipartimenti, alla fine è andata
39:35al patrimonio, un po' anche vittima, tra virgolette, di questo Zevi e insomma, alla
39:40fine siamo arrivati tardi anche alla stagione 2025. Dopodiché, come ha detto spesso, abbiamo
39:45messo le basi per la legalità, sono state fatte tante operazioni, per cui speriamo bene.
39:50Ecco, volevo dire, forse non è solamente, semmai è assieme ad altri, insomma, ha creato
39:56questa situazione...
39:57Ecco, poi il discorso di... mi permetto di... cioè di dare... cioè il tema è anche dargli
40:03mezzo voto in più, perché Zevi ha delle deleghe che sono scomode, sono quelle che non
40:09probabilmente non vuole nessuno.
40:10Appunto, dice, l'avrebbe fatto a me e non amare.
40:12Quelle di Ostia. Probabilmente, probabilmente sì, assolutamente. Però ecco, sulla casa per
40:18esempio ha ancora tanto da lavorare, perché lì, diciamo, ci sono diversi ostacoli, insomma,
40:26deve portare a casa dei risultati, perché l'emergenza corre più delle... più veloce
40:32delle soluzioni.
40:33Certo. Allora, andiamo avanti con un po' più di sintesi, perdonaci.
40:37Ok.
40:38Non so, dimmi tu, per esempio...
40:40Vai.
40:41Abbiamo sulle due... le due sufficienze le risolviamo velocemente, sono Alfon...
40:46il 6, quindi poi scavalliamo sulle...
40:49Sì, sui bocciati, che a questo punto ci aspettiamo, eh.
40:54Abbiamo Sabrina Alfonsi e Claudia Pratelli, che abbiamo salvato, diciamo, sono sufficienti,
41:01anche un po' in crescita rispetto all'anno scorso. La Pratelli, perché comunque è riuscita
41:05a fare un piano assunzionale per quello che riguarda le materne e gli asili nido, quindi
41:10da questo punto di vista la scuola funziona bene, meno quelle che sono le deleghe al lavoro
41:16e alla formazione. L'Alfonsi, qui non c'è Marchini, insomma...
41:23Non c'è Maurizio, quindi puoi dirlo tranquillamente.
41:25Potremmo discutere, potremmo discutere.
41:27Beh, non ci sono manco le associazioni che hanno quasi occupato il Campidoglio, quindi
41:32vai tranquillo.
41:34A suo favore, diciamo, che gioca la promessa mantenuta sui parchi d'affaccio del Tevere,
41:40e quella è importante. Personalmente io non credevo la portassi a casa come partita.
41:50Sicuramente da migliorare sugli alberi, soprattutto su un tema di trasparenza, perché spesso vengono
41:56abbattuti degli alberi, ma non ci sono le dovute spiegazioni.
42:01E poi, insomma, a questo punto possiamo andare sui bocciati.
42:04Sì, sì, come no, come no. A questo punto la rosa si è ristretta, quindi vai.
42:10Ok, bocciati, sempre andando a scendere, abbiamo sul 5 e mezzo l'assessore a Lucarelli,
42:20quindi attività produttive e commercio, e l'assessore alla cultura che è Massimiliano
42:26al Veniglio. Lucarelli perché? Non perché, diciamo, Lucarelli ha lavorato, si è arrivati
42:33lentamente ai regolamenti per quanto riguarda il commercio su strada e per quanto riguarda
42:39le OSP, però a nostro modo di vedere, poi anche quello che noi abbiamo raccolto sia dalle
42:43associazioni che dai consiglieri che dall'interno del municipio, il problema è dei regolamenti
42:50che potrebbero anche essere efficaci, ma che prevederebbero dei controlli che in questo
42:58momento Roma non può mettere in atto, quindi un arredo tipo per quello che riguarda le
43:06OSP e stessa cosa per quanto riguarda il commercio ambulante. Quindi il discorso è ok i regolamenti,
43:13però sembra un po' troppo lontano, lontana lei e i suoi regolamenti da quella che è la
43:21realtà della città. La bocciatura non è totale, comunque un 5,5 si avvicina alla
43:26sufficienza, però può fare meglio. Per quanto riguarda Smeriglio invece il discorso è che
43:34ci sta arrivando un po' come un diesel, è in carica da un anno e solamente un po' negli ultimi
43:40tempi sembra un po' più coinvolto nella partita dell'assessorato, è un assessorato il suo che
43:48va da solo, la cultura a Roma è piena di eventi culturali e quello che noi chiediamo e che sarebbe
43:56auspicabile dargli un po' una forma, lui ci sta provando cercando di portare più eventi in periferia,
44:03diciamo che dovrebbe metterci un po' più di voglia e di coinvolgimento, sembra un po' ancora un po'
44:09lontano da quella che è la partita, probabilmente il discorso nasce anche dal fatto che è arrivato
44:16da un anno e sta ancora provando ad ambientarsi, mettiamola così, però i segnali...
44:22Comunque un 5,5 insomma come quasi incoraggiamento. Pino Battaglia, assessore alle periferie, non ho visto,
44:30non mi ricordo Matteo, senza voto forse, che è stato nominato ieri.
44:33Non giudicabile è in carica da tre mesi, però i segnali non sono positivi, io lo dico,
44:40l'abbiamo scritto, perché è arrivato per, diciamo sembra arrivato quasi più per fare
44:46da parafulmine che non per risolvere dei problemi, perché poi se andiamo a vedere quelle che sono
44:51le tele che sono deleghe ad alcuni progetti e poi la generica delega alle periferie, diciamo
44:59che sul periferie, che è un grosso problema, c'è tutto il tema della città che in periferia non è pulita,
45:07c'è il tema dell'emergenza abitativa, mi viene da pensare al quarticciolo, lui al quarticciolo è finito contestato,
45:14perché non c'è andato.
45:16E beh, questa è anche un po' la fase 2 che Gualtieri auspica di poter fare con le prossime elezioni,
45:24lo siamo mandato, lo esordendo poi con quella frase infelice, cioè malinterpretata, dice le periferie,
45:29sono bruttissime, ci andremo, e Pino Battaglia effettivamente ha un lavoro molto importante da fare.
45:35Allora, ancora 3-4 minuti, 3 forse, andiamo ai bocciatoni proprio, adesso si può intuire, insomma, però rimane.
45:44Allora, oltre alle periferie il grosso problema sono i trasporti, quindi la mobilità,
45:49e tra i bocciati c'è Patanè, perché, diciamo, è presto detto, diciamo che vive purtroppo delle situazioni
46:00dove è difficile essere, diciamo, dargli una promozione.
46:05Noi a Patanè abbiamo fatto, e anche lui l'ha raccolti, dei complimenti glieli abbiamo fatti,
46:12però se il sindaco fa un'intervista e dice che vuole eliminare il traffico perché è un grande problema,
46:18se aumentano, e i dati dicono questo, le auto in città, e quindi i cittadini si fidano poco dei trasporti,
46:27se salta la ZTL fascia verde, che è un'opera, cioè una misura fondante un po' della mobilità,
46:35se tante scadenze dai treni all'apertura della stazione metro Colosseo salta,
46:43la consegna dei tram finita un po' nelle nebbie, se ci sono contestazioni per le ciclabili, per il Black Point,
46:52ecco, mettiamo insieme tutti questi, se oggettivamente è un po' difficile dare una promozione.
46:59E' chiaro che si sta meglio rispetto a quando è partita la legislatura, la mobilità migliora,
47:07gli autobus sono...
47:09Le manutenzioni, no? Sono tutte state avviate, realizzate...
47:14Però ecco, le difficoltà sono evidenti, cioè se uno dovesse dire, ma a partire dal sindaco,
47:21il problema di Roma è il traffico, penso che oggi ha superato i rifiuti, ecco.
47:27Diciamo già lo stesso assessorato che ricopre, insomma, difficilmente può arrivare a una sufficienza piena.
47:34Quindi cinque, ma c'è anche un quattro, dobbiamo andare a chiudere, e il quattro forse molti l'hanno capito.
47:40Povera Funari, ma effettivamente...
47:43L'assessora alle politiche sociali, per quale motivo?
47:47Diciamo che molti cittadini, a partire dai social, ma anche poi nei quartieri,
47:55pongono il problema della sicurezza.
47:58Il problema della sicurezza, in carico al Comune di Roma,
48:04mi permetto di dire che è soprattutto un problema di politiche sociali.
48:09Prima, in collegamento avevate il sindacalista, perché c'era stata quell'aggressione.
48:14L'aggressione è avvenuta al Quarticciolo.
48:17Il Quarticciolo è un quartiere dove si sta vivendo un'emergenza legata allo spaccio del crack,
48:24che porta come conseguenza quella della presenza di persone che, dopo aver assunto la droga,
48:33perdono il controllo.
48:34Abbiamo avuto i casi della doppia violenza sessuale, delle aggressioni agli autisti del tram o dell'autobus.
48:46Sono solo degli esempi, per carità.
48:48Non è colpa della Funari, ma è in carico alle politiche sociali.
48:53C'è e non viene affrontata, a nostro modo di vedere, nella maniera giusta,
48:58il tema delle tossicodipendenze, della riduzione del danno, del supporto sul territorio
49:05di persone che vanno aiutate da questo punto di vista e non arrestate o cancellate.
49:14Chi va arrestato sono gli spacciatori, sono i pusher.
49:16La polizia interviene, potrebbe intervenire meglio, è diventata una zona rossa, per carità.
49:24I controlli ci sono e possono essere sempre maggiori.
49:28Però il comune, in particolare l'assessorato alle politiche sociali, secondo noi manca da
49:34questo punto di vista, è carente.
49:37C'è un po' troppa indolenza da parte di un assessorato che oggettivamente si vede poco.
49:44Cioè fa poche iniziative, è poco visibile.
49:49Chiarissimo, direttore.
49:51Mi sembra anche, insomma, mi permetto abbastanza, va da sé, è un po' quello che ci segnalano,
49:56che vediamo, insomma, che poi vanno a braccetto la sicurezza con sociale.
50:00Servono risposte molto più concrete, evidentemente.
50:04Ci chiedono un telespettatore per Gualtieri.
50:06Prima di salutarti, farete un'altra volta magari il voto del sindaco.
50:10Il giudizio sul sindaco è positivo, cioè se dovessi sintetizzarlo con un voto è un
50:16sei e mezzo.
50:18Annuncio, lo dico così, magari se ci seguono e vi seguono i presidenti di municipio,
50:25prossimamente, forse già la settimana prossima, ci saranno i voti ai presidenti di municipio.
50:30Aia, aia, aia, va bene.
50:33E lì puoi sentire i telefoni.
50:35Mandami un messaggio e vuoi usare un paio di indicazioni su uno, va bene.
50:40Tra l'altro, ne approfitto insieme al direttore Roma Today, mandiamo anche tutta la nostra solidarietà
50:46al sindaco Gualtieri perché noi proprio ieri sera, speciale Roma di Sera, abbiamo raccontato
50:51la demolizione a Roccacencia delle ville dei sinti italiani.
50:54Dopo anni, plauso della cittadinanza, oggi gravissime minacce da parte di uno di questi
50:59soggetti che ha con un'arma in mano, ha detto sindaco, insomma, arriveremo da te e quindi
51:06assolutamente tutta la solidarietà al sindaco Gualtieri.
51:09Grazie direttore Matteo Scarlino, grazie Roma Today, un saluto, buon lavoro.
51:14Grazie.
51:14Un saluto.
51:15Allora, per non essere così parziali, abbiamo ridotto lo spazio pure a Lorenzo Fortino.
51:21Buonasera Lorenzo, Odissea Cotidiana, punto trasporti, tornano i nostri amici, grazie per
51:26l'attesa e grazie delle notizie che darai.
51:30Ciao Lorenzo, ciao.
51:32Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
51:35Perdonaci, parola a te, vai.
51:37Nessun problema.
51:40Iniziamo subito con una notizia di un autobus in fiamme a Piazza dei Cardinali.
51:47Nella giornata di ieri, intorno alle 13, al capolinea della linea autobus 557, un autobus
51:55è stato avvolto dalle fiamme.
51:57Tuttavia, secondo una prima testimonianza, l'incendio non è stato causato da un'autocombustione
52:05dell'autobus, ma da un monopattino elettrico che era trasportato impropriamente a bordo.
52:12Impropriamente perché teoricamente mezzi elettrici, quindi monopattini, biciclette, non
52:17sarebbero ammessi a bordo dai mezzi pubblici.
52:19Proprio per queste ragioni di sicurezza, cioè potrebbero causare situazioni di pericolo
52:24come quella di ieri.
52:26Per fortuna...
52:27Questo infatti ha fatto molto discutere e fai bene a dirlo, lo sapevamo, che proprio c'è
52:31il divieto, avete capito, non è un caso, quindi questo con il monopattino elettrico
52:35alla fine ha cagionato questo spaventoso incendio, senza feriti, però Lorenzo ottimo anche
52:40a ricordarlo, insomma, ha risposto a molti.
52:44Esattamente, esattamente.
52:46Per fortuna sono intervenuti i vigili del fuoco, tutti i passeggeri e l'autista non hanno
52:51avuto conseguenze e tutto è finito per il meglio.
52:54Meno male.
52:55Seconda notizia di questa sera.
52:56La seconda notizia riguarda il proseguo dei lavori di rinnovo per la stazione Anagnina.
53:05Dopo il rifacimento della piazza Ipogea in occasione del giubileo dei giovani, è entrata
53:11nel vivo la seconda fase dei lavori, che prevede il rinnovo del piano tornelli e banchine.
53:17In particolare, da questo lunedì, il 27 ottobre, sono iniziati i lavori presso la banchina
53:24pari della fermata.
53:26Banchina pari, cioè quella che storicamente vedeva i passeggeri salire per procedere in
53:34direzione Battistini.
53:36E per questa ragione l'unica banchina rimasta disponibile per effettuare il servizio è quella
53:43dispari, cioè quella che storicamente ha sempre visto i passeggeri scendere, proveniente
53:48da Battistini, e poi i treni proseguivano fuori servizio per andare a effettuare l'inversione
53:54di marcia, il cosiddetto cambio banco.
53:58Per questa ragione, fino al 14 novembre, per l'appunto, sarà utilizzabile solo una banchina
54:03della stazione e il passaggio dei treni sarà al massimo ogni 4 minuti, proprio per ragioni
54:12di traffico ferroviario, non è possibile avere una frequenza migliore.
54:17Invece, dal 17 novembre al 5 dicembre i lavori si sposteranno sull'altra banchina, tuttavia
54:25per il modo in cui sono organizzati i binari, i fasci di binari della stazione Anagnina, non
54:35è possibile effettuare i lavori sulla banchina dispari e al contempo effettuare il servizio
54:42viaggiatori, motivo per cui la metro A verrà chiusa tra Anagnina e Subaugusta e verrà messa
54:50a disposizione un servizio di autobus sostitutivi.
54:53Ottimo Lorenzo, tra l'altro l'inizio è stato scoppiettante, la regia giustamente
54:58vi ricordava che abbiamo anche le nostre immagini della collega Silvia Corsi del telegiornale,
55:03ecco, abbiamo fatto vedere le fiamme da quell'immagine, questo è ciò che rimane a causa di un monopattino
55:09elettrico, quindi attenzione, se beccati sareste pure sanzionati e in questo caso ci saranno
55:14chiaramente delle conseguenze.
55:17Allora, altra notizia, abbiamo ancora due minuti, prego Lorenzo.
55:19Sabato 8 novembre, quindi sabato, sì, sabato 8 novembre ci sarà uno stop al servizio della
55:28metro B sull'intera linea e sulla Roma Lido nella tratta tra Porta San Paolo e Vitinia.
55:34lo stop è necessario perché verrà demolita la pila portante del vecchio Ponte Giulio
55:42Rocco, quindi diciamo è un proseguo dei lavori sul Ponte Giulio Rocco che avevano causato
55:48una chiusura anche in estate. La chiusura per intero della linea B è anche dovuta al
55:59fatto che nell'ambito della necessità di chiudere la linea per i lavori del Ponte Giulio
56:05Rocco, ADAC ne approfitta per effettuare anche dei lavori al deposito di Magliana, in particolare
56:12verrà abbassata la linea aerea per consentire la messa in servizio dei nuovi treni TACI.
56:22Domenica 9 novembre invece il servizio sarà regolare su entrambe le linee.
56:27Fantastico Lorenzo, nei tempi, forte e chiaro, eccoci qua, neanche ci sfumeranno, cioè non
56:35ci sfumeranno neanche stasera e quindi grazie, fai un buon fine settimana, grazie a tutta
56:40la squadra Odissea Codidiana che trovate su Instagram, sui social e su odisseacodidiana.com.
56:47Grazie sempre a voi, ancora un saluto Lorenzo, ciao.
56:50Grazie a voi, un saluto, buona serata.
56:54Allora abbiamo, avrei tanti messaggi ma dobbiamo chiudere, qualcuno contesta un po' i voti, dice
57:01vabbè, dice troppo, Alessandro Moriconi dice troppo, un altro amico della nostra premissione,
57:07troppo buono il giudizio del direttore, vabbè, poi ci scrive anche altre cose, sì, un voto
57:13negativo per tutti riguarda la comunicazione, aspetta questo è interessante, datemi ancora
57:1830 secondi, dai Federico, allora, troppo buono, eh, perché è un aspetto interessante,
57:23un voto negativo per tutti riguarda la comunicazione, non può essere certo rappresentata da comunicati
57:28e video spalmati a getto continuo il giorno stesso dell'evento, oggi per esempio gli alberi
57:32al collatino col sindaco ormai ogni presente anche a 24, beh, mi sembra un'osservazione
57:37giusta, perché uno può dire vabbè, ma fanno i cosi, i tanti video, però comunicare, insomma,
57:44magari può essere altro, Alberto e Franco pure ci scrive, devo chiudere, lo so, vabbè,
57:50ripartiremo lunedì, grazie a tutti davvero per averci seguito, attenzione perché è venerdì,
57:56ieri giovedì al 21.30, lo speciale Roma di Sera, stasera la Voce di Roma, trasmissione
58:01eseguitissima con il nostro Luca Bedini, già pronto dietro il vetro, con i suoi ospiti
58:05che riempiranno il nostro studio, ci parlerà di Roma, di questioni importanti e vedremo, insomma,
58:10con tanti amministratori non solo della nostra città, tra poco invece il telegiornale,
58:15fate un buon fine settimana e anche le festività di ogni Santi e dei nostri cari defunti e ci
58:20vediamo lunedì prossimo, se volete, come sempre, alle 20 a Roma di Sera, arrivederci Roma,
58:26arrivederci a tutti.
Consigliato
1:06
|
Prossimi video
57:25
57:47
54:54
56:24
1:00:04
58:36
58:01
59:15
56:42
59:54
57:36
55:23
1:00:22
1:00:33