Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 29 Luglio 2025

Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

-Vasto Incendio Sterpaglie A Ostia Antica: Paura Tra Residenti

-West Nile, Terza Vittima Nel Lazio

-Pomezia, Discarica A Cielo Aperto: Ore Decisive Per La Bonifica

-Magliana, Polemica Per Lo Sgombero Sul Tevere

-Giubileo Dei Giovani: Migliaia A Roma, L’Esempio Della Parrocchia-Ss. Redentore

-MobilitÀ, Flashmob Di Legambiente A Tor Vergata

-Rifiuti, Il Centro Di Roma Ancora In Emergenza

-Ladispoli, Il Caimano Era Solo Un Giocattolo

-Corviale, Rigenerazione In Anticipo

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Ci racconta tutti i dettagli Elena Gianturco.
01:00Perché appena si è iniziata e si vedeva da dovere vicino e niente, l'abbiamo chiamato i vigili e sono arrivati tra mezz'oretta e da lì si è iniziato un fuoco grandissimo, enorme.
01:14Io l'ho portata subito via i bambini, si documenti e poi mi ha preso i vicini perché io sennò dovevo stare qua perché sono passati qua i vigili e ero a casa da sola e c'ero i cani e per questo dovevo rimanere.
01:25Lingue di fuoco e fumo in tutta l'area mentre i residenti segnalavano la presenza di due mezzi a rischio esplosione in un terreno privato davanti ad una villetta.
01:34Andate su quel terreno che non ce l'avevano la chiave, sono le macchine, questo che era spaventoso perché sono due furgoni qua.
01:42Qua c'è un robot che sta, pensavamo che scoppia, ma meno male che il vicino ha chiamato i vigili e ha detto che c'è macchina e c'è un robot e hanno arrivato e hanno salvato, adesso è arrivato il padrone lì, ma ancora sta bruciando.
02:01Le operazioni sono iniziate alle 9.30 circa, subito i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il fronte vicino alle case per poi circoscrivere l'incendio con mezzi di terra e con l'elicottero che ha effettuato decine di lanci d'acqua.
02:13Fino a mezzogiorno, quando domato l'incendio, sono iniziate le operazioni di bonifica. Le pattuglie della polizia locale hanno presidiato in strade chiuse durante i succorsi, mentre nessun problema per la vicina ferrovia dell'Aromalito.
02:26Il vento ha spinto il fumo e il fuoco in direzione sud, devastando la vegetazione e lasciando sul terreno un tappeto di cenere e rottami, quelli che erano una volta delle piccole serre.
02:37Il virus West Nile, ribattezzato febbre del Nilo, ha fatto registrare la terza vittima nel Lazio e il Ministero della Salute cerca di spegnere la psicosi parlando di situazioni sotto controllo.
02:52Si aggrava il bilancio dei decessi legati al virus West Nile trasmesso dalle comuni zanzare. In Italia sono sei morti da inizio anno, tre dei quali nel Lazio.
03:01L'ultima vittima, un uomo di 86 anni, ricoverato in terapia intensiva latina e affetto da gravi patologie pregresse.
03:08L'infezione, solitamente veicolata da volatili e insetti, colpisce in modo particolare le persone fragili e anziane, con un sistema immunitario compromesso.
03:17Il Ministero della Salute rassicura la situazione sotto controllo, in linea con gli anni precedenti, ha detto Maria Rosaria Campitiello,
03:25ma è fondamentale non abbassare la guardia, invitando all'uso di repellenti, abiti lunghi e alla rimozione dei ristagni d'acqua.
03:32Anche il virologo Roberto Burioni interviene sui social.
03:35Serve una vera strategia contro le zanzare, scrive
03:39Non abbiamo vaccino, non c'è una cura, ma possiamo agire. Minimizzare non aiuta nessuno, neanche i più fragili.
03:45Le autorità sanitarie continuano a monitorare attentamente la diffusione del virus nel Lazio,
03:50ribadendo l'importanza delle misure di prevenzione per limitare i contagi, soprattutto tra le categorie più fragili.
03:59Andiamo ora a Pomezia, comune alle porte di Roma, dove le prossime ore potrebbero essere decisive.
04:05Al centro di tutto c'è una vera e propria discarica a cielo aperto e una auspicata bonifica.
04:11Gabriele Silvestri.
04:12A Torvajanica, all'incrocio tra Via Foligno e Via Norcia, si combatte danni con una maxidiscarica abusiva a cielo aperto.
04:19Sacchi di rifiuti elettrodomestici, materiali di risulta e perfino residui pericolosi come Eternit e Siring
04:26invadono l'area a pochi passi di abitazioni e zone turistiche.
04:30Nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini e una vecchia interrogazione consigliare,
04:34nulla è cambiato, almeno fino ad ora.
04:36Il 30 luglio il Consiglio Comunale di Pomezia discuterà finalmente una mozione ufficiale
04:41per avviare la bonifica dell'area e ripristinare il decoro urbano.
04:45Un atto necessario per poter affidare gli interventi, sbloccare i fondi e mettere in sicurezza la zona.
04:50Sul tema si registra un'ampia convergenza tra le forze politiche.
04:54L'obiettivo è chiaro, cancellare un simbolo del degrado e costruire un modello di gestione ambientale
04:59più responsabile per tutta la città.
05:01È decisamente la settimana più importante dell'anno santo 2025, cioè quella dedicata al Giubileo dei Giovani.
05:10In migliaia si stanno riversando nella capitale e Giacomo Chiochiolo ci porta in una parrocchia in zona Valmelaina.
05:18Roma si prepara ad accogliere un fiume di giovani.
05:20Sono arrivati da ogni parte del mondo.
05:22Zani Spalla a bandiare in mano per uno degli eventi più attesi dell'anno santo, il Giubileo dei Giovani,
05:28ufficialmente iniziato nella capitale.
05:30La macchina dell'accoglienza ha preso il via e comprende una rete di parrocchie, scuole e grandi strutture
05:35che accoglieranno i giovani pellegrini.
05:37Nel quartiere Valmelaina la parrocchia Santo Redentore si è attrezzata per ospitare centinaia di ragazzi.
05:43Tappetini, pasticati, accoglienza notturna, ma soprattutto sorrisi e voglia di stare insieme.
05:48Cosa mi ha spinto a venire qua a Roma è semplicemente la bellezza di potersi riunire
05:52seme giovani di tutto il mondo, che credono nella stessa cosa in cui credo io.
05:56Ho deciso di compiere questa esperienza del Giubileo come cammino di fede e poi per stare insieme ai miei amici.
06:01Sicuramente mi aspetto un po' di ritrovarmi, di ritrovare quella che è la mia fede
06:05nella condivisione anche con altre persone, con i miei amici e anche con persone che non conosco.
06:12Il programma è ricco, incontri di catechesi, veglie di preghiera, concerti, percorsi spirituali
06:17e l'ultima tappa, l'incontro con Papaleone XIV, giorni intensi durante i quali i pellegrini
06:22saranno guidati dai volontari della parrocchia.
06:24Noi siamo circa 80 volontari che da un anno e mezzo si stanno preparando tra adulti e ragazzi
06:30per questo evento.
06:31Abbiamo accolto fino adesso 595 pellegrini stabilmente qui, un gruppetto di polacchi 110
06:38domenica sera per un'emergenza che c'è stata.
06:40Quindi praticamente abbiamo quasi 700 persone che passeranno attraverso i nostri ambienti.
06:46Siamo appena arrivati a Roma da Bergamo dopo un lungo viaggio, siamo stati accolti davvero
06:52con tanto entusiasmo da questi giovani volontari della parrocchia, siamo contentissimi, anche
06:58noi siamo molto carichi per questa settimana che avrà al centro i momenti con tutti gli
07:04altri giovani del mondo, quindi l'incontro con Papaleone, in particolare a Tor Vergata.
07:08La presenza dei volontari serve sicuramente a far star bene i pellegrini sia nella città
07:13ma anche in loro stessi, per loro stessi, anche perché stanno a contatto con dei locali
07:19romani che loro stessi sono pellegrini.
07:24Indubbiamente uno dei quadranti simbolo del giubileo dei giovani è Tor Vergata, quartiere
07:30che però è stato anche teatro di un flash mob andato in scena stamane da parte di Lega Ambiente.
07:36Ci sono infatti una serie di cavilli burocratici che rischiano di annullare un'opera strategica
07:42sul fronte mobilità.
07:44Flash mob stamane è organizzato da Lega Ambiente a Tor Vergata davanti all'università per chiedere
07:49una rapida realizzazione della tranvia prevista per collegare il quadrante periferico con il
07:53centro di Roma.
07:55Gli attivisti hanno simbolicamente bocciato il rettore, rappresentato da un manifestante per
08:00il suo parere negativo espresso nel 2024 sul passaggio della tranvia Termini Tor Vergata
08:05a lungo via della Sorbona.
08:07Roberto Scacchi, responsabile nazionale mobilità di Lega Ambiente e presidente regionale, ha
08:13sottolineato che il parere contrario rappresenta un tentativo di mantenere il privilegio dell'accesso
08:18in automobile senza rallentamenti, ignorando le necessità di mobilità sostenibile della
08:24capitale.
08:24La protesta vuole porre l'attenzione sul diritto alla mobilità di centinaia di migliaia
08:29di romani, compresi coloro che devono raggiungere un grande ospedale nella zona, oggi accessibile
08:35quasi esclusivamente con mezzi privati.
08:38Il parere negativo del rettorato ha infatti innescato una serie di ostacoli burocratici
08:42che rischiano di bloccare la realizzazione di una tranvia radiale di 13 chilometri, considerata
08:48una delle opere infrastrutturali più importanti per Roma.
08:51Un centro storico indubbiamente bellissimo, ma sempre più sporco.
08:57È questo lo scenario che si presenta a Roma alle prese con una vecchia storia ormai
09:02radicata, quella dei rifiuti.
09:05Pulizia delle strade e raccolta rifiuti restano i principali problemi per i romani.
09:11Secondo l'indagine ACOS, sono le uniche due voci a ricevere ovunque giudizi insufficienti.
09:15Nel Municipio 1 la situazione è particolarmente critica, nonostante i 700 operatori AMA impegnati
09:22ogni giorno e oltre 4200 sanzioni nei primi sei mesi del 2025.
09:28Il problema maggiore riguarda i rifiuti delle utenze non domestiche.
09:32I sacchetti vengono lasciati per strada, spesso lontani dell'attività.
09:36I turisti, gli affittacamere e ora anche i pellegrini per l'anno santo contribuiscono
09:40all'aumento della spazzatura, oltre 146 mila tonnellate in più in città.
09:46La mini sindaca Bonaccorsi riconosce i passi avanti, ma ammette che non basta ancora.
09:51I comitati chiedono un ritorno al passato, con raccolta porta a porta e regole precise
09:55per ogni attività.
09:57Il centro storico è bello, ma sempre più sporco.
10:01Tanta paura per nulla.
10:03Potremmo sintetizzare così la vicenda surreale che vede protagonista il comune di Ladispoli,
10:09dove, pensate, un semplice giocattolo ha scatenato una vera e propria psicosi collettiva.
10:15Sentite.
10:17Nessun coccodrillo nel fiume Sanguinara.
10:20Alla Dispoli era scattata la psicosi dopo la segnalazione di un alligatore.
10:24In realtà era tutto un grande fraintendimento.
10:27Il rettile avvistato da numerosi cittadini era un pupazzo giocattolo colorato da un bambino
10:32e finito per caso nel corso d'acqua.
10:34Il sindaco Alessandro Grando ha annunciato la chiusura del caso e ha promesso una denuncia
10:39contro i gnoti per procurato allarme.
10:42Dalla notte di sabato, nella cittadina del litorale a nord di Roma, non si è parlato
10:46d'altro.
10:47Per le ricerche c'è stata una mobilitazione di polizia, carabinieri, polizia locale e
10:52volontari della protezione civile.
10:54Inoltre si sono alzati in volo anche i droni.
10:57Dopo il precedente del Leone Chimba, fuggito da un circo nel 2023, la macchina dei soccorsi
11:02si è dunque attivata con tempestività.
11:05Ma stavolta, dopo giorni di timore e segnalazioni, è emersa la verità.
11:09Tanto rumore per nulla, ha detto la madre del piccolo autore del pupazzo che era stato
11:13lasciato nel parco giochi.
11:15Le autorità hanno confermato nessun pericolo per la cittadinanza, solo uno scherzo di pessimo
11:20gusto.
11:21Caso chiuso, psicosi rientrata e cittadinanza finalmente rassicurata.
11:26Concludiamo con una rigenerazione in annetto anticipo, quella di Corviale.
11:31Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha consegnato simbolicamente le chiavi del nuovo centro civico
11:37Nicoletta Campanella nel quartiere Corviale, un anno prima del previsto.
11:41L'edificio fa parte del piano urbano integrato finanziato con fondi PNRR, un investimento da
11:4710 milioni su 50 complessivi.
11:50Da settembre partiranno i servizi, centro professionale, biblioteche e spazio giovani.
11:55Proseguono anche i lavori per l'incubatore di impresa Incipit e per la riqualificazione
12:00degli edifici ATER che affacciano sulla piazzetta delle arti e dell'artigianato.
12:05I lavori includono messa a norma efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche.
12:11Corviale deve diventare un simbolo della rigenerazione partecipata, detto Gualtieri.
12:16Vogliamo quartieri inclusivi, vivi capaci di creare comunità.
12:20Il modello è chiaro, costruire luoghi pubblici che mettano le persone al centro.
12:27Ed è tutto, ci fermiamo qui.
12:28Grazie per essere stati in nostra compagnia e come di consueto buon proseguimento di serata.

Consigliato