Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 25 Luglio 2025

Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Due auto della Polizia incendiate, caccia al piromane

- Incendio a Piazza Vittorio, distrutto chiosco delle Notti di Cinema

- Labico, perdita di gas blocca treni e traffico sulla Casilina

- West Nile Virus: cos’è, come si trasmette, chi è a rischio

- Rocca: “nessun allarmismo su West Nile”

- Gualtieri scuote la Città, "le periferie romane fanno schifo": parla l'esperta

- Ardea, al via l'isola pedonale sperimentale nel centro storico


Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con l'informazione.
00:11Apriamo con la cronaca questa edizione del nostro consueto telegiornale.
00:16Due auto della polizia sono state incendiate in due distinti episodi e le forze dell'ordine sono alla caccia di quello che è a tutti gli effetti un piromane.
00:27A Roma è caccia un piromane. Ieri sera due auto della polizia di Stato sono state incendiate in due diversi episodi.
00:34La prima, un'auto della polizia penitenziaria, è stata data alle fiamme intorno alle 22 davanti al Ministero della Giustizia in via Renula.
00:4240 minuti dopo, un'altra volante è stata incendiata davanti al commissariato Viminale, nel centro della capitale.
00:48Le fiamme sul mezzo vicino a Viminale sono state rapidamente spente dagli agenti, limitando i danni a una parte del paraurti e alla targa.
00:56Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso un uomo mentre si avvicinava alla volante e gettava un oggetto, probabilmente una Molotov, che ha innescato l'incendio.
01:05A esprimere solidarietà ai colleghi della polizia di Stato interviene il segretario romano del Sulpa della polizia locale Marco Milani.
01:13D'esta preoccupazione si legge in una nota che fenomeni come questo, che appaiono atti di guerra alla presenza delle istituzioni,
01:19fin qui relegate a particolari zone della capitale, come ad esempio Quarticciolo, dove vennero incendiate auto della polizia locale,
01:27abbiano ormai raggiunto il centro di Roma.
01:30E a proposito di incendi, ha causato sdegno e sconcerto quello avvenuto a Piazza Vittorio,
01:38dove ha preso fuoco il chiosco delle notti di cinema, praticamente un simbolo di riscatto e rinascita di questo territorio.
01:46Un incendio divampato nella notte ha completamente distrutto il chiosco Vittorio, punto di ristore socialità,
01:53situato nei giardini Nicola Calipari, cuore pulsante dell'arena estiva a notti di cinema Piazza Vittorio.
01:59Le immagini di videosorveglianza installate dai gestori hanno ripreso un uomo mentre armeggiava nei pressi del frigo
02:06pochi istanti prima dello scoppio delle fiamme.
02:08Non è chiaro se si trattasse di un ladro o di un piromane, ma poco dopo è esploso il rogo.
02:13I carabinieri della stazione di Piazza Dante sono intervenuti alle 4 del mattino,
02:18allertati dal vigilante notturno che ha notato fumo e fiamme uscire improvvisamente dal chiosco.
02:23I danni superano i 70.000 euro.
02:26Il chiosco era stato ricostruito da poco, con un investimento sostenuto interamente dai gestori
02:31e da ANEC, associazione che organizza le serate di cinema all'aperto.
02:35«Nessun sostegno dal comune», ha dichiarato Massimo Arcangeli, segretario generale di ANEC.
02:42«Il giorno prima dell'incendio mi hanno chiamato dal gabinetto del sindaco per lamentarsi del degrado,
02:46ma noi qui abbiamo portato vita, non degrado.
02:49Il bilancio è amaro.
02:51Nessuno si è fatto vivo dopo il rogo, né dal comune né dal municipio», ha aggiunto Arcangeli.
02:56Solo ore dopo è arrivata la solidarietà dell'assessore Capitolino alla Cultura.
03:01Intanto l'arena non si ferma.
03:02Il cinema sotto le stelle continuerà a illuminare le serate romane.
03:07È stata una mattinata difficile a Labico, dove una perdita di gas ha mandato letteralmente in tilt la circolazione sulla casilina.
03:18Mattinata d'emergenza a Labico, alle porte di Roma, dove una pericolosa fuoriuscita di gas ha messo in allarme l'intera zona
03:25la rottura di una tubazione di media pressione causata da alcuni lavori in corso in via Casilina nei pressi dello scalo ferroviario
03:32ha provocato la dispersione di gas e l'interruzione immediata del traffico su strada e sulla linea ferroviaria Roma-Cassino.
03:40Sul posto sono accorsi i carabinieri della compagnia di Colleferro, la polizia locale, i tecnici comunali e diverse squadre dei vigili del fuoco.
03:48Per sicurezza è stata sospesa anche la corrente elettrica che alimenta la linea ferroviaria e un'abitazione è stata evacuata.
03:55dalla sala operativa di Roma dei vigili del fuoco è partita una mobilitazione straordinaria con squadre NBCR, autobotti e mezzi speciali.
04:04Enel e Italgas stanno tentando di chiudere il flusso di gas.
04:07L'intera area è stata messa in sicurezza, ma i disagi per la viabilità e il trasporto pubblico sono stati notevoli
04:13con rallentamenti e cancellazioni che hanno coinvolto centinaia di pendolari.
04:18Il virus West Nile continua a creare apprezzione nella nostra regione che ha già registrato oltre 20 contagi.
04:27Ma cerchiamo di fare chiarezza con l'approfondimento a cura di Giulia Capobianco.
04:32Il virus West Nile continua a farsi sentire e non solo tra gli esperti.
04:37I casi crescono e con loro la preoccupazione dei cittadini.
04:40Al 20 luglio 2025 l'Istituto Superiore di Sanità segnala 10 casi confermati in Italia dall'inizio dell'anno,
04:47di cui 7 nella regione Lazio, tutti nella provincia di Latina.
04:50Il bollettino settimanale del 24 luglio ha aggiornato il quadro epidemiologico.
04:5432 casi confermati in Italia, incluse 21 infezioni localizzate nella provincia di Latina,
05:00di cui 15 con sintomatologia neuroinvasiva e due decessi, uno in provincia di Latina e uno in Piemonte.
05:06Ma cos'è il West Nile?
05:07Il West Nile è un virus ampiamente diffuso in tutto il mondo e trasmesso dalla puntura di zanzare della specie Culex,
05:16le normali zanzare.
05:17Il serbatoio naturale sono gli uccelli selvatici e l'uomo, come altri mammiferi, come i cavalli ad esempio,
05:26possono infettarsi casualmente, però non trasmettono l'infezione, quindi non c'è assolutamente trasmissione interumana.
05:35Nella maggior parte dei casi, l'infezione è asintomatica o lieve.
05:39Solo una piccola parte delle persone sviluppa sintomi più gravi, come encefalite o meningite.
05:44C'è da dire che la stragrande maggioranza dei casi decorrono in maniera asintomatica o pausci sintomatica,
05:52con rieve e rialzo febbrile, cefalea, disturbi gastrointestinali, un rascio cutaneo.
05:59E solo in una piccola percentuale dei casi compaiono delle manifestazioni neurologiche,
06:05e forme neuroinvasive abbastanza gravi, che colpiscono soprattutto le persone anziane immunodepresse con comorbidità.
06:15Non c'è terapia per questa infezione e quindi sono assolutamente importanti le misure di prevenzione.
06:23Innanzitutto attuare quelle procedure di bonifica ambientale, di disinfestazione,
06:28proprio per distruggere le larve, come per esempio sta avvenendo adesso nella provincia di Latina.
06:34E proprio in quelle zone in cui il virus sta circolando è anche importante attuare delle misure di prevenzione individuale,
06:41utilizzo di repellenti, indossare abiti lunghi.
06:46Però l'aspetto importante è che non c'è da fare alcun allarmismo,
06:51perché come ho detto l'infezione nella stragrande maggioranza dei casi decorre in maniera sintomatica o lieve.
06:59La domanda dunque rimane, dobbiamo preoccuparci?
07:01La risposta è, dobbiamo essere consapevoli.
07:04Tra zanzariere repellenti e buon abitudini anche noi possiamo fare la nostra parte.
07:08Nessuno allarme dunque, ma sia la prudenza,
07:11perché il primo antidoto contro il West Nile, come contro tante malattie, resta la prevenzione.
07:16Sulla stessa linea anche il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca,
07:22che ha cercato di rassicurare la cittadinanza. Sentiamo.
07:26Sul West Nile non dobbiamo creare allarmismo.
07:29Con il virus ormai dobbiamo imparare a conviverci, non è il Covid.
07:33Quindi cerchiamo anche di riportare sul giusto binario,
07:36ha esclamato oggi il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca,
07:40a margine di una conferenza nella sede della Giunta.
07:43Non è arrivato un gruppo di zanzare sceso da una nave e ha colonizzato il territorio,
07:47ha detto ironicamente.
07:48L'importante è saperne riconoscere i sintomi e prevenire.
07:52Il contagio avviene con zanzare normali.
07:55Intanto ci dovrebbe essere una prima frenata nella diffusione del West Nile virus nel Lazio,
08:00in particolare nella provincia di Latina.
08:02Almeno per oggi nessun nuovo caso sarebbe stato registrato in regione.
08:07Restano quindi 21 in totale contagi, tutti nel territorio pontino,
08:11per quanto riguarda la malattia trasmessa dalle punture di zanzare infette.
08:16Il territorio interessato si è steso nei giorni scorsi,
08:19a partire dal capoluogo di provincia, per allargarsi a comuni dall'area limitrofa.
08:25Ultima pagina ha fatto particolarmente discutere
08:28quanto dichiarato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulle periferie.
08:33La nostra Silvia Corsi ha raggiunto un'esperta con cui ha approfondito il tema.
08:37Sentiamo cosa è emerso.
08:38A poche settimane dalla nascita di un assessorato dedicato alle periferie,
08:43il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, durante un evento istituzionale a Cava dei Tirreni,
08:48ha usato una parola non troppo gratificante per descriverle.
08:52Le periferie romane fanno schifo, c'è un livello di bruttezza inaudito.
08:56Ha detto che fanno schifo, per poi rispondere alle inevitabili polemiche
09:01dicendo di aver ragionato per paradosso.
09:03Ora, al di là della parola scelta per esprimersi, aspetto che vede l'opinione pubblica scissa
09:08tra chi lo assolve e chi lo addita, dietro c'è una dicotomia considerata ormai obsoleta
09:13che, come dice la parola stessa, tende a dividere.
09:17Si tratta della contrapposizione centro-periferia
09:20che non si riferisce tanto alla posizione geografica
09:23in quanto alcune parti di Roma considerate periferiche
09:26sono in realtà a due minuti dalle centrali
09:29quanto ad aree più disagiate e che spesso rappresentano un vero e proprio sentimento.
09:34Forse c'è un significato molto più profondo dietro questa scelta di lessicale
09:39ma di cui si è sicuramente pentito.
09:42Sì, sono certa che il sindaco Gualtieri si sia pentito
09:45e sia stato più uno sfogo che altro.
09:47E' anche un appello a fare di più, un appello che deve rivolgere a se stesso
09:51la propria amministrazione ma già lo sta facendo.
09:53Senz'altro però quello che non perdono al sindaco
09:56è di essere anche lui portavoce di questa dicotomia ormai da superare
10:01centro e periferia.
10:03Ricordiamo che parlare di una periferia magmatica, indifferenziata
10:10quando Roma è composta da 22 rioni, 35 quartieri, 155 zone urbanistiche
10:16in realtà molto diverse da loro non fa bene a nessuno.
10:20La vera sfida per un'amministrazione è quindi parlare di una città
10:24nella sua interezza, con mondi completamente differenti
10:27che però compongono la storia completa di una Roma
10:30che forse è proprio la capitale delle disuguaglianze.
10:34Non continuare a veicolare questo termine, borgata, periferia,
10:38come se fosse un brand, addirittura si fanno festival,
10:41dove poi magari non partecipano proprio gli abitanti delle periferie stesse.
10:47È come se fosse appunto un attrattore.
10:50Poi però queste cose finiscono, durano due o tre mesi
10:53e il resto dell'anno le periferie rimangono senza servizi pubblici,
10:57senza raccolta di rifiuti ordinata, ma soprattutto senza opportunità.
11:02La verità è che Roma è una città complicata, difficile da gestire,
11:06ma lo è anche sempre stata.
11:08Ferrarotti ha il coraggio di denunciare che Roma già all'epoca era la sua periferia,
11:12ma è tuttora valido perché nel centro storico romano viviamo in 120.000 persone,
11:16non dobbiamo farci confondere dalle migliaia di persone che vediamo
11:21che sono turisti temporanei, ma i residenti sono pochissimi.
11:25Tutto il resto della popolazione romana, più di 3 milioni,
11:27vive nei quartieri, nelle zone urbanistiche o fuori dal raccordo anulare.
11:32Andiamo ora nel centro storico di Ardea, comune alle porte di Roma,
11:37dove è stata data il via ad una novità molto importante.
11:41Gabriele Silvestri.
11:43La Rocca di Ardea, cuore storico del comune laziale,
11:46cambia volto per l'estate 2025.
11:49Con un'ordinanza in vigore dall'11 luglio al 31 agosto,
11:52il centro storico diventa aria pedonale serale sperimentale,
11:56stop quindi al traffico dalle 20 alle 24 nei weekend di luglio
12:00e per tutto agosto ogni sera, festivi inclusi.
12:03Il provenimento richiesto dall'associazione Contrada la Rocca APS
12:07e accolto dal comune mira a valorizzare il patrimonio culturale
12:12e migliorare vivibilità e sicurezza.
12:15Inaccessibile ai veicoli via Silla, Piazza del Popolo e le vie adiacenti,
12:19soltanto pedoni e mezzi autorizzati potranno entrare
12:22con limiti di velocità fissato e 10 km orari.
12:25Per il mese di luglio sarà solo nel fine settimana
12:28e nel mese d'agosto tutti i pomeriggi, iniziando dalle 19.
12:33Stiamo combattendo con una mentalità un po',
12:37passatemi il termine, retrocara,
12:39da parte di molti cittadini abitanti la Rocca.
12:43Noi vogliamo che i cittadini di tutta Ardea e i turisti
12:48possano godere delle bellezze che ci sono al centro storico.
12:51Vogliamo favorire anche i commercianti presenti al centro storico
12:57che contribuiscono a tenere viva la Rocca.
13:00L'obiettivo è restituire ai cittadini uno spazio urbano a misura d'uomo
13:04e incentivare attività culturali e turistiche,
13:07una sperimentazione che punta a diventare permanente,
13:10ascoltando sempre le esigenze di residenti e commercianti.
13:14Perché crediamo fortemente nella rivalutazione del centro storico.
13:18chiediamo al tempo stesso collaborazione a tutti i cittadini,
13:22a tutti i commercianti del territorio e del centro storico
13:25di collaborare perché insieme, e dico sempre, lo sottolineo,
13:30insieme si può ottenere ottimi risultati.
13:34Ci fermiamo qui, grazie per essere stati in nostra compagnia
13:37e come sempre buon proseguimento di serata sulle nostre reti.
13:42Radio Roma, telegiornale.

Consigliato