Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
- Auto e scooter in fiamme a Ostia

- Corruzione e aste pilotate, tre arresti a Velletri

- Carte di credito con documenti falsi e shopping per 40mila euro: arrestato

- Roma rovente tra segnalazioni, black out e poca acqua

- Ricercatori, la manifestazione a Roma per chiedere maggiori
diritti

-Il restauro del Casale della Vaccareccia nel Parco della Caffarella

- Premio Strega, scontro tra Giuli e Fondazione Bellonci

- Fiumicino, tartaruga marina depone 81 uova sulla spiaggia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:08Secondo appuntamento della giornata con l'informazione.
00:12Sono state ore di apprezzione quelle vissute dai cittadini di Ostia nella notte per un nuovo incendio.
00:19Ad andare in fiamme questa volta diverse auto e scooter indagano su ogni pista gli investigatori.
00:25Notte di paura sul litorale romano. A Ostia, in via delle Sirene, due automobili e quattro motorini sono stati completamente avvolti dalle fiamme.
00:34L'incendio divampato alle 3.50, solo rapido intervento dei vigili del fuoco, ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente.
00:42I residenti, svegliati nel cuore della notte, hanno dato l'allarme, temendo di restare intrappolati.
00:47Fortunatamente non si registrano feriti, ma la paura è stata tanta.
00:51Sul posto anche i carabinieri della compagna di Ostia, che ora conducono le indagini per risalire all'origine del rogo.
00:58L'ipotesi dolosa rimane in piedi, gli inquirenti non escludono comunque altre fiste.
01:02L'incendio si inserisce in un clima già teso sul territorio,
01:06prima al pestaggio con la scritta infame appesa al collo della vittima,
01:09poi gli ordigni davanti a una palestra e sotto un'autovettura,
01:13episodi inquietanti che riportano Ostia al centro delle cronache
01:16e alimentano il sospetto di un'escalation criminale difficile al momento da decifrare.
01:23Un immobile da 700 mila euro rivenduto a 40 mila.
01:27E' questo forse il caso più emblematico della nuova inchiesta
01:31che ha di fatto scoperchiato l'ennesimo sistema fraudolento.
01:35Andiamo a Velletri.
01:36Un sistema illecito ben collaudato e radicato,
01:39quello scoperto dalla Guardia di Finanza di Velletri,
01:41che ha portato all'arresto di tre persone con l'accusa di corruzione turbativa d'asta.
01:46Si tratta dei vertici della Industrial Sales Mario Quadrana e Ruggero Blasi
01:51e dell'imprenditore indiano Balkar Singh.
01:55Gli investigatori hanno ricostruito un vero e proprio meccanismo truccato
01:58che permetteva di pilotare le aste pubbliche
02:01garantendo l'aggiudicazione dei beni ai soliti noti.
02:04Un caso su tutti, un immobile del valore di oltre 700 mila euro
02:08venduto per appena 27 mila euro,
02:11grazie a una tangente in contanti da 40 mila euro.
02:14Per farlo, gli indagati avevano persino attestato falsamente
02:17l'avvenuta esecuzione di ben 17 aste che in realtà non si erano mai svolte.
02:22Durante le perquisizioni, le fiamme gialle hanno sequestrato
02:25macchinette contasoldi e circa 30 mila euro in contanti
02:29considerati parte del sistema fraudolento.
02:32Un'indagine che getta nuova luce sulle falle del sistema delle aste giudiziarie
02:36e sul rischio che la legalità venga compromessa da interessi privati e accordi sotto banco.
02:42Ha attivato online carte di credito con documenti falsi e si è dato alle spese folli
02:49riuscendo in pochi giorni a fare shopping per oltre 40 mila euro
02:53tra i negozi del centro di Roma e Tivoli.
02:56A far scattare il campanello d'allarme è stata la segnalazione arrivata ai carabinieri
03:01dall'ufficio antifrodi di una società di servizi finanziari e circuito di carte di credito.
03:06Le indagini hanno quindi ricostruito il quadro e individuato l'autore dell'ingegnoso meccanismo di frode.
03:13Si tratta di un 63enne di Tivoli arrestato e posto ai domiciliari con braccialetto elettronico.
03:19L'uomo dovrà rispondere di indebito, utilizzo di carte di credito e di pagamento,
03:23possesso di documenti di identificazione contraffatti e ricettazione.
03:28Il caldo sta davvero mettendo a dura prova la capitale con disagi che cominciano ad essere anche molto importanti.
03:37Allora tra carenza di acqua e blackout ha raccolto per noi qualche dato Silvia Corsi.
03:4240 gradi all'ombra e un caldo che sembra essere iniziato.
03:46Roma è bollino rosso ormai da giorni e vivere con queste temperature diventa sempre più difficile.
03:51Si accendono i condizionatori, i frigoriferi che continuano a lavorare,
03:56le attività che continuano anche loro nella loro quotidianità,
03:59ma basta un blackout per mandare in tilt tutto e tutti
04:03e soprattutto per mandare segnalazioni alle quali non sempre si ha una risposta tempestiva,
04:08come avvenuto in via Sante Bargellini nel quarto municipio.
04:12Da ieri, come ci riporta il consigliere Fabrizio Montanini,
04:15alle 21.30 circa ci sono persone senza energia elettrica,
04:20il che, oltre ai mezzi per contrastare il caldo,
04:22sono senza frigorifero con dentro i prodotti che si stanno rovinando
04:26e magari anche delle medicine.
04:28E il caldo si sa fa brutti scherzi e anche il quartiere Appio Latino lo sa bene,
04:33dove ci sono state interruzioni di energia elettrica, ma non solo.
04:37In questo negozio in particolare hai avuto problemi di blackout o ne hai mai avuti?
04:41No, blackout no, qui in questo negozio no, assolutamente.
04:44E in zona sì, ci sono stati problemi nei giorni precedenti, assolutamente.
04:50È mancata la corrente per alcuni anche per due giorni.
04:53Immagino comunque sia anche un po' un disagio per le attività commerciali.
04:57Assolutamente sì, soprattutto anche per quelli che vendono generi alimentari, sì, assolutamente.
05:02Qui a Appio Latino, in un negozio dove c'è stato per caso il blackout o no?
05:06No, in realtà fortunatamente il blackout a noi no,
05:10anche se qui in zona so che sono stati svariati ore senza energia elettrica.
05:14Però abbiamo avuto un problema, seppur breve, di carenza idrica.
05:18Cioè, proprio essendo un'attività che necessita di acqua,
05:24oltre l'ansia che ci ha causato, il problema che poteva sussistere.
05:29Ed è per caso capitato spesso questo problema?
05:32Ma no, spessissimo a noi no, ma forse per un fatto più che altro perché noi siamo bassi.
05:37Però gli appartamenti sopra so che hanno avuto più volte problemi.
05:41Oltre al caldo c'è un'altra zona della città che lotta contro un nemico, il buio.
05:47Arrivano altre segnalazioni e questa volta in redazione di alcune vie che sono senza luce,
05:52ormai da mesi, come via Guelfo-Civinini a Montesacro.
05:55E qui, oltre al disagio creato ai cittadini, si parla proprio di una parte della città
06:00che in queste condizioni non si sente sicura a vivere.
06:03Un settore strategico e fondamentale come la ricerca, ancora senza tutele né garanzie.
06:10Così i ricercatori della CNR sono scesi in piazza.
06:14Giacomo Chiuchiolo.
06:15Molti dei nostri colleghi preferiscono, insomma sicuramente hanno prospettive di carriera
06:19maggiore all'estero e purtroppo preferiscono spostarsi fuori.
06:23Fare ricerca in Italia non è semplice.
06:25Farla da precari con un contratto in scadenza, dopo pochi mesi lo ancora di più.
06:30Lo sanno bene i ricercatori e le ricercatrici che si sono dati appuntamento a Roma
06:34per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica
06:37sul tema dello scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici
06:41per i ricercatori e i tecnologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
06:45C'è necessità di consentire lo sviluppo professionale,
06:48la crescita professionale dei ricercatori e tecnologi
06:50che peraltro sono sicuramente sottopagati rispetto al resto d'Europa.
06:55perché con forza stiamo chiedendo alla Ministra Bernini
06:59di non tagliare le risorse dagli enti pubblici di ricerca
07:02ma di assegnarle di nuove sia per la stabilizzazione del tanto personale precario
07:09ma oggi siamo qui per chiedere la valorizzazione professionale dei ricercatori e tecnologi.
07:14La manifestazione si inserisce nel più ampio dibattito
07:17sulle prospettive occupazionali nella ricerca pubblica in Italia.
07:21Chi è precario fatica a vedere margini di stabilizzazione,
07:24chi è assunto invece chiede che il proprio lavoro venga riconosciuto nella giusta misura.
07:29Mi piace fare il ricercatore, sono contento di essere al CNR.
07:34Devo dire che sicuramente non ci sono stati pochi problemi nella mia attività.
07:39Innanzitutto devo dire che per riuscire a entrare al CNR le difficoltà non sono poche.
07:44Io sono stato precario, ci sono stati precari, ci sono tanti precari in questo momento
07:48quindi il primo scoglio è riuscire a entrare al CNR.
07:50Il secondo problema è che una volta che si entra comunque è difficile avere il giusto riconoscimento
07:55per il proprio lavoro e per ciò che svolgiamo quotidianamente per la nostra attività lavorativa e di ricerca.
08:02La ricerca in Italia rispetto ai paesi europei è meno aiutata e meno sostenuta.
08:09Lavori in corso per il casale simbolo del parco della Caffarella.
08:13Parliamo di un restyling molto importante e anche molto atteso.
08:17Silvia Corsi.
08:184,3 milioni di euro per trasformare il casale della Vaccareccia nel cuore del parco della Caffarella,
08:25uno dei luoghi dove si capisce meglio il ruolo agricolo della città di Roma.
08:29Lo ha detto l'assessora capitolina all'ambiente Sabrina Alfonsi
08:33che assieme al presidente del municipio VIII, Amedeo Ciaccheri,
08:37hanno svolto un sopralluogo con il quale è stato mostrato lo stato di avanzamento dei lavori.
08:42Lavori che però sono partiti con un evidente ritardo,
08:45ma che proseguono all'insegna della sostenibilità e del riutilizzo dei materiali originari.
08:51Con le telecamere di Radio Roma News siamo andati dal presidente del municipio VIII per sapere a che punto siamo.
08:57Dopo il sopralluogo ci avete rassicurato che poi i lavori continueranno, è così?
09:02E in che cosa consistono?
09:03Più che rassicurato siamo andati a verificare un progetto che questa amministrazione ha messo in campo
09:09con grandi risorse, più di 4 milioni di euro di ristrutturazione e recupero del casale della Vaccareccia.
09:16Un recupero nel vero senso della parola, nel casale verrà restaurata tutta quanta la struttura cinquecentesca,
09:25i fienili, la parte di produzione delle aree che saranno poi dedicate alla produzione casearia e gli spazi esterni.
09:34Un lavoro imponente che, dice Ciaccheri, durerà complessivamente dall'inizio del cantiere due anni
09:40e che quindi nei primi mesi del 2027 potrà essere inaugurato.
09:45C'è però una buona notizia che riguarda i prossimi mesi.
09:49Già nel corso dei prossimi mesi verrà aperta e messa in funzione la parte dedicata alla produzione del formaggio
09:57che è stata ristrutturata e in corso di ristrutturazione si sta concludendo.
10:00È un lavoro di restauro, come dico, perché si è fatta la scelta di recuperare ovviamente
10:07non solamente i materiali che sono presenti sull'area per riutilizzarli dentro l'operazione di restauro,
10:15ma di fare un restauro che permetta di conservare anche il profilo architettonico ed edilizio
10:20di strutture che rappresentano un pezzo di storia dell'Agro Romano.
10:25Controaperto tra il Ministero della Cultura e la Fondazione Bellonci,
10:29al centro di tutto una domanda.
10:31Dove sarà premiato il prossimo vincitore del Premio Strega?
10:35Si infiamma lo scontro tra il Ministro della Cultura Alessandro Giulia e la Fondazione Bellonci,
10:40organizzatrice del Premio Strega.
10:42Dopo le polemiche per il mancato invio dei libri finalisti al Ministro,
10:47ora il Dicastero annuncia che potrebbe non rinnovare l'autorizzazione
10:50per la tradizionale serata finale al Ninfeo di Villa Giulia.
10:54Al suo posto viene proposta la sede di Cinecittà, in via Tuscolana, nella periferia romana.
11:00Secondo il Ministero la scelta è coerente con il piano Olivetti,
11:03che punta a valorizzare le periferie con eventi culturali di alto profilo.
11:08Ma dietro questa decisione legge al sapore della ritorzione politica.
11:12Gli organizzatori intanto valutano il da farsi e non escludono sorprese.
11:16Se confermata sarebbe una svolta storica,
11:19il premio letterario più prestigioso d'Italia spostato fuori dal cuore di Roma.
11:23Una vicenda che rischia di trasformarsi in un caso nazionale
11:26dove cultura e politica si intrecciano ancora una volta in uno scontro aperto.
11:32Voltiamo pagina, continuano gli avvistamenti di nidi di tartarughe sulle spiagge del Lazio.
11:38Nella notte una tartaruga marina ha deposto 81 uova a Fiumicino.
11:43Non solo, un esemplare di Caretta Caretta è stato visto anche ad Ostia.
11:48Forse la stessa tartaruga che stava cercando il posto giusto per far nascere i piccoli.
11:53dirigendosi infine verso il lungomare della salute.
11:56L'animale però non aveva messo in conto che tra illuminazione, mareggiate e scogliere anti-erosione
12:02i tartarughini sarebbero stati in pericolo.
12:05Così gli operatori di Tartalazio hanno spostato le uova a Castel Porziano
12:09sulla spiaggia della tenuta presidenziale.
12:12Il massimo è fatto di sicurezza e comfort.
12:15Ora si attende la schiusa che dovrebbe avvenire subito dopo Ferragosto.
12:20Ed è tutto anche per questa edizione.
12:22Torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani.
12:26Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.

Consigliato