Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
Indaga L’Antimafia Sulla Bomba Davanti Alla Palestra Ad Ostia Adescava Minorenni Su Chat, Arrestato 44Enne Nel Viterbese Muore Dissanguato Dopo Una Lite, Atti Alla Procura Dei Minori Pugno All’Assistente, Il Professore Rischia Il Licenziamento Controlli In Centri Massaggi, Tre Cinesi Denunciati A Roma Un Progetto Per Aiutare 90 Famiglie In PovertÀ Energetica Sala Sistema Roma, Un Big Brother Romano Per La Sicurezza Urbana Roma Combatte Il Caldo Con Tende Sos, Piscine E Gite
01:00Il cuore della notte ha affermato Emanuela Droghei, consigliera regionale del PD.
01:05Ostia non può svegliarsi con le bombe. È una comunità di cittadini onesti e operosi che hanno diritto a vivere tranquilli.
01:11Chiediamo un aumento della presenza delle forze dell'ordine a presidio costante del territorio e per garantire efficaci azioni di prevenzione.
01:19Hanno dichiarato il consigliere regionale segretario romano di azione Alessio D'Amato e i consiglieri di Roma Capitale Flavia De Gregorio e Antonio De Santis
01:27col consigliere comunale del decimo municipio di azione Andrea Bozzi.
01:31Ostia è un territorio che richiede un impegno costante mirato, ha affermato il sindaco Roberto Gualtieri.
01:36Come amministrazione siamo concentrati su questa realtà, con azioni concrete per rafforzare la legalità,
01:42la presenza delle istituzioni e al tempo stesso valorizzarne le straordinarie potenzialità di crescita.
01:48Chi pensa di poter intimidire o imporre le sue regole con la violenza troverà una risposta ferma da parte di tutte le istituzioni.
01:55La sicurezza deve essere garantita a Ostia come in ogni altro quadrante della città.
02:00Così ha concluso il sindaco Gualtieri.
02:03Ci spostiamo dalla capitale con un grave caso che ha scosso il Viterpese.
02:08Un uomo è accusato di adescamento di minori sul web.
02:12Un 44enne della provincia di Viterbo è stato arrestato dalla Polizia Postale
02:17nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania
02:21con l'accusa di adescamento di minorenni e per produzione e detenzione di materiale pedopornografico.
02:28Le indagini del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Catania
02:33sono state avviate dopo le denunce di due coppie di genitori residenti nel capoluogo etneo,
02:38le cui figlie di 9 e 10 anni erano state contattate su una chat da uno sconosciuto
02:43che era riuscita a coinvolgerle in argomenti di natura sessuale
02:47inviando loro foto, video dal contenuto sessualmente esplicito
02:51e istigandole a effettuare videochiamate, video e foto di natura sessuale.
02:55A sostegno del loro esposto, i genitori hanno consegnato alla Polizia Postale gli smartphone delle bambine.
03:02La Procura Distrettuale di Catania ha emesso un decreto di perquisizione personale e informatica
03:06nei confronti dell'indagato.
03:08Su dispositivi in uso al 44enne, la Polizia Postale ha trovato conferme al contenuto delle denunce.
03:16Ma c'è anche un altro caso che ha scosso profondamente il territorio.
03:20In questo caso parliamo della frusinate, dove un uomo è morto dissanguato in seguito ad una lite.
03:26Ci sono tante ipotesi in ballo e ancora nessuna certezza.
03:29Non è stata ancora formalizzata alcune ipotesi di reato, ma la Procura di Cassino ha inviato ai colleghi
03:35della Procura per i minori di Roma gli atti relativi alla morte del 42enne Antonio Altilia,
03:41avvenuta nella notte ad Arpino, nel frusinate.
03:44L'uomo è morto intorno alle 23 della notte scorsa, dissanguato nel cortile della sua abitazione di via Moncisterna,
03:52nella quale vivono la madre della vittima e la famiglia del fratello.
03:55Quest'ultima era fuori per lavoro, ma c'erano la compagna e il loro figlio sedicenne.
04:00Proprio la posizione del ragazzo è adesso al centro delle indagini.
04:03I carabinieri della compagnia di Sora, i colleghi del nucleo investigativo del comando provinciale di Frosinone
04:09hanno eseguito due sopraluoghi, uno nella notte, nell'immediatezza dei fatti,
04:13un altro ieri mattina per cercare elementi utili alle indagini, aiutati dalla luce del giorno.
04:19C'è una porta finestra con del vetro rotto, del sangue all'esterno dell'abitazione.
04:23Alcune certezze e tanti interrogativi cui bisognerà dare una risposta.
04:28Antonio Altilia è andato a casa della madre dopo cena per parlare con lei,
04:33in assenza del fratello col quale non era in buoni rapporti, poi solo ipotesi.
04:38Ancora nessuna certezza sulla dinamica dei fatti.
04:40Tanti testimoni sono stati ascoltati nella notte,
04:43gli inquirenti hanno tirato le somme degli elementi raccolti
04:46e hanno deciso di inviare gli atti a Roma per approfondire la posizione del sedicenne.
04:51Il procuratore di Cassino aveva spiegato che nessuna ipotesi è stata esclusa,
04:55un fatto dovuto a cause accidentali oppure a un gesto colposo.
04:59È ancora presto, quindi per parlare di ipotesi di reato precise,
05:02sarà la procura dei minori eventualmente a formularle.
05:05L'autopsia con molta probabilità sarà eseguita domani.
05:10Massima severità sul caso avvenuto alla Policlinico Tor Vergata di Roma.
05:15Il professor Giuseppe Sica è accusato di aver colpito con un pugno alla nuca
05:20la sua assistente Marzia Franceschilli lo scorso 6 giugno durante un intervento chirurgico.
05:26La Regione Lazio ha fatto sapere che una volta chiusa l'indagine interna
05:30scatteranno le procedure per il licenziamento per giusta causa.
05:34Il governatore Francesco Rocca ha chiesto tolleranza zero.
05:38La Commissione di Garanzia dell'ospedale ha confermato la versione dei testimoni
05:42che parlano di un'aggressione fisica evidente.
05:44Lunedì prossimo il nucleo ispettivo regionale entrerà in azione per concludere l'istruttoria.
05:50In questi giorni i vertici del Policlinico hanno tentato in vano di trovare una soluzione pacifica,
05:56proponendo alla dottoressa Franceschilli il trasferimento in un'altra unità.
05:59Ma la proposta è stata rifiutata.
06:03E poi ci sono i centri massaggi che puntualmente tornano al centro della cronaca.
06:08A Roma sono state individuate delle strutture che celavano attività di prostituzione.
06:13Dietro a tanti centri massaggi in realtà è ormai chiaro che si nascondono attività di prostituzione.
06:19Ne sono stati scoperti altri tre nel quartiere San Giovanni a Roma.
06:22Per questo i carabinieri della compagnia Piazza Dante e quelli del gruppo Tutela Lavoro e alla Polizia Locale
06:28hanno denunciato tre cittadini cinesi di 48, 56 e 69 anni,
06:33gravemente indiziati del reato di favoreggiamento della prostituzione.
06:37Le strutture sono state sottoposte a sequestro penale.
06:41Nel corso delle stesse attività di controllo,
06:43i carabinieri del gruppo Tutela Lavoro hanno anche denunciato altri quattro cittadini cinesi,
06:48tre uomini e una donna, titolari di altri centri massaggi del quartiere,
06:53dove sono state rilevate violazioni della normativa di settore,
06:56la mancanza del documento di valutazione dei rischi,
06:59della formazione dei lavoratori e della nomina del medico competente,
07:02dell'attivazione della sorveglianza sanitaria,
07:06di misure contro l'incendio, esplosione
07:08e la salvaguardia dei lavoratori dei rischi di natura elettrica,
07:12oltre a provvedimenti per il primo soccorso.
07:15In quattro centri c'erano sei lavoratori sprovvisti di contratto di lavoro
07:19e quindi si è proceduto all'immediata sospensione delle attività.
07:23In totale sono state elevate sanzioni amministrative per un valore di 34.200 euro
07:29e ammende per oltre 24.000 euro.
07:32Voltiamo pagina, a Roma arriva un progetto per aiutare 90 famiglie in povertà energetica,
07:39tutti particolari.
07:41Pagamento delle bollette, operazioni di efficientamento,
07:45come la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con apparecchi a basso consumo,
07:49incontri di formazione per un uso consapevole dell'energia.
07:53Sono le tre principali linee di intervento del progetto di contrasto alla povertà energetica
07:59che ha promosso da Banco dell'Energia, Fondazione Caritas Roma e il produttore di tabacco IT Italia
08:05per sostenere per 12 mesi 90 nuclei familiari della capitale in condizioni di vulnerabilità economica e sociale.
08:14Le famiglie beneficiarie saranno selezionate grazie a un apposito comitato di garanzia,
08:19con il coordinamento delle attività affidato alla Fondazione Caritas Roma.
08:23Il progetto include anche la formazione di operatori e volontari affinché possano trasferire competenze
08:29e buone pratiche in tema di risparmio energetico alle famiglie assistite.
08:34Inoltre sarà avviato un sistema di valutazione e di impatto sociale degli interventi realizzati
08:39grazie al contributo di figure professionali qualificate.
08:44Immaginate una sala con occhi che coprono tutta la capitale
08:49e che dunque riescono a garantire sicurezza su tutti i livelli.
08:53Ci racconta i dettagli Silvia Corsi.
08:55Un Big Brother all'avanguardia che deve farci sentire al sicuro.
08:59È questa la sensazione provata non appena le porte della Sala Sistema Roma
09:02si sono aperte alle telecamere di Radio Roma News.
09:06La sala, che per quest'anno si chiama anche Sala Situazione Giubileo,
09:09è all'interno del Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative
09:14ed è un esempio perfetto di interoperabilità tra gli enti.
09:18Una parola che in Italia non si usa di frequente ma che in questo luogo a Roma
09:23è sinonimo di efficienza, di competenza, di velocità e di collaborazione.
09:28Si lavora infatti prevalentemente con altre forze di polizia, magistratura e avvocati.
09:33In media in questa sala arrivano cinque, se non di più, segnalazioni a turno di furti, incidenti
09:39ma può accadere che avvenga anche il contrario, ossia siano loro a segnalare un fatto.
09:45Il cittadino che fa regolare denuncia alle forze di polizia può contare su un intervento immediato e a 360 gradi.
09:53Siamo di fronte al centro di monitoraggio, ma qual è il servizio che viene offerto?
09:56La sala operativa per la sicurezza urbana è un hub tecnologico smart che consente a Roma Capitale
10:02di monitorare in tempo reale tutta la città, i flussi di movimento delle persone,
10:06nelle situazioni potenzialmente critiche, grazie a 3.000 telecamere diventeranno 10.000 entro il 2026
10:12e a tanti sensori che non sostituiscono quello che fanno gli operatori umani della Polizia Locale Municipale,
10:19ovviamente della Protezione Civile, ma aiutano e collaborano grazie all'intelligenza artificiale
10:23per rendere questi interventi efficaci ed efficienti.
10:26Di fronte a potenziali situazioni di pericolo o in caso di affollamento,
10:30come eventi legati al Giubileo o a grandi eventi in generale,
10:34poter contare su occhi che coprono quasi tutta la capitale
10:37diventa uno strumento strategico per la sicurezza urbana.
10:41Si è parlato di interoperabilità anche tra le persone, davvero? Forse tra gli enti anche?
10:46Assolutamente sì e questo ci consentirà di fare cose che prima erano molto difficili,
10:49ad esempio monitorare quelli che sono gli incendi, capire se ci sono potenziali situazioni di pericolo
10:55per le persone con gli affollamenti che si vanno a fare per esempio per il Giubileo,
10:58ma anche per i grandi eventi e questo consentirà l'intervento efficace e veloce
11:02da parte ovviamente della Polizia Municipale e della Protezione Civile.
11:06È una capitale nella morsa del caldo estremo con temperature che potrebbero toccare addirittura i 40 gradi.
11:13Allora si corre ai ripari con un piano specifico. Sentiamo.
11:18Aumenta il caldo. Oggi e domani sono previsti 39 gradi a Roma e Frosinone.
11:22La temperatura percepita supera i 40 gradi.
11:25La massima allerta è lanciata dal Ministero della Salute.
11:28Come evidenziano i dati, il 2024 è stato l'anno più caldo dal 91
11:32e per questo il Campidoglio mette in campo un piano per ridurre l'impatto del caldo nei quartieri di Roma.
11:38Gli interventi prevedono 5 tende mobili con rafforzamento del lavoro delle unità di strada
11:42attraverso l'organizzazione di 8 camper giubilare e l'istituzione di un numero verde
11:46809 5774 per chiedere teleassistenza e telecompagnia e impianti di raffreddamento negli asili.
11:54Per le persone over 70 sono stati messi a disposizione ingressi gratuiti in 18 piscine comunali.
12:00Per i minori sono stati finanziati centri estivi organizzati dai municipi,
12:04oltre a gite a Castel Gandolfo.
12:06Iniziativa a cui si somma il tradizionale pranzo di Ferragosto,
12:09che lo scorso anno ha coinvolto circa 2.500 persone e quest'anno arriverà a 3.000.
12:14Non solo a Roma è cresciuta la diffusione di fontanelle pubbliche e di case dell'acqua di Acea,
12:19arrivate a 64, di cui 11 realizzate con i fondi del giubileo.
12:25Ci fermiamo qui e torniamo come sempre ad informarvi in serata.
12:28Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata.