Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
-Caldo E Blackout Elettrici, A Roma Tecnici Al Lavoro H24

-Caldo Record A Roma, Pronto Soccorso Presi D'Assalto

-Paura Tra I Palazzi Di Ostia: A Fuoco Auto E Scooter

-Ostia, Ore Contate Per Gli Aggressori Di Piazza Gasparri

-Bimbi Aggrediti Da Un Rottweiler, Il Quartiere Vive Nella Paura

-Aste Truccate, Tangente Da 40Mila Euro: Tre Arresti

-Bufera Sul Tax Credit Cinema, Si Dimette Il Direttore Borrelli

-Ex Caserme Di Via Reni, Arriva Il Museo Della Scienza

-Roma, Arriva Il Bus Gratuito Per I Turisti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Tutti i dettagli.
01:00Con picchi che hanno superato i 2.000 MW, un dato mai registrato in passato nello stesso periodo.
01:07Sono stati potenziati i generatori d'emergenza e introdotte le cosiddette power station, macchinari in grado di collegarsi direttamente alla rete di media tensione.
01:15Rafforzati anche i turni della sala operativa che monitora in tempo reale lo stato della rete.
01:21Areti invita inoltre i cittadini a seguire i consigli diffusi attraverso i canali ufficiali per ridurre i consumi domestici e abbattere i costi in bolletta,
01:29con un risparmio potenziale fino al 40%.
01:32Segnalazioni e richieste di intervento possono essere inviate tramite il sito areti.it o contattando il numero verde 800 00 6677, attivo 24 ore su 24.
01:46E ve lo abbiamo annunciato, le temperature roventi costituiscono un problema soprattutto per le persone più fragili, in particolar modo anziani e bambini.
01:56E allora inevitabilmente gli ospedali romani sono di nuovo al collasso.
02:02Roma continua a fare i conti con un'estate da bollino rosso.
02:05L'ondata di calore provocata dall'anticiclone Pluto ha fatto impennare le temperature fino a 43 gradi,
02:11mettendo a dura prova la salute dei cittadini e la tenuta degli ospedali.
02:15Al Policlinico Gemelli gli accessi al pronto soccorso sono aumentati del 10%,
02:21con anziani e persone fragili particolarmente colpiti da disidratazione, scompensi cardiovascolari e problemi respiratori.
02:29Stessa situazione al Pertini e a Sant'Andrea, dove si registrano case in crescita fino al 20%.
02:36A Ostia, al Grassi, accessi in aumento del 10% per colpi di calore e malori legati alle temperature estreme.
02:44Intanto, romani e turisti cercano sollievo tra fontanelle e aree d'ombra,
02:48ma il caldo non dà tregua, soprattutto a chi lavora all'aperto.
02:53Nonostante l'ordinanza regionale che vieta i cantieri nelle ore più calde,
02:57in centro storico si vedono ancora operai impegnati nei lavori di ristrutturazione.
03:01Protestano i sindacati e crescono le preoccupazioni per la sicurezza.
03:07E siamo alla cronaca.
03:09Fiamme nella notte sotto i palazzi di Via delle Sirene ad Ostia, sul litorale di Roma.
03:15A fuoco quattro scooter e due auto parcheggiate sulla strada.
03:19L'incendio è divampato intorno alle 4 di oggi, 3 luglio, all'altezza del civico 25, a pochi metri dal lungomare.
03:27Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri che indagano sull'episodio.
03:31Momenti di paura tra i residenti che, visto il fuoco, sono scesi in strada per capire cosa stesse accadendo.
03:38Le fiamme alte sono arrivate quasi al primo piano dello stabile, che comunque non è stato danneggiato.
03:44È andata decisamente peggio ai sei mezzi parcheggiati sulla strada.
03:48L'incendio sarebbe partito dalle moto per poi coinvolgere le due auto vicine,
03:53una delle quali ibrida e con il serbatoio pieno di benzina.
03:59E restiamo sempre su Ostia con un caso legato alla cronaca,
04:03ma che poi si allarga con una vera e propria denuncia sociale al centro di tutto il degrado, l'abbandono.
04:10Ci racconta i dettagli Elena Gianturco.
04:13Ore contate per gli aggressori del quarantenne picchiato e infilato in un carrello della spesa,
04:17con al collo un cartello e la scritta infame.
04:20L'uomo, un isalo brasiliano, è stato trovato in zona Piazza Gasparri, vicino alla farmacia che incrocia via Fasan.
04:27Proprio lì c'è infatti una telecamera che potrebbe aver ripreso la scena o l'abbandono del quarantenne,
04:32che tra percosse e la gamba fratturata in più punti, certo non poteva camminare da solo.
04:37La vittima avrebbe detto di essere stato investito da un pirata della strada.
04:41Le sue condizioni e soprattutto il linguaggio del messaggio, però, fanno pensare a ben altro.
04:46Forse un legoramento di conti nell'ambito dello spaccio di droga.
04:49È proprio questa la pista più battuta e che riporta ancora una volta Piazza Gasparri sotto i riflettori per questioni legate alla criminalità.
04:56Chi ci vive però denuncia il degrado e l'abbandono da parte delle istituzioni,
05:00tra balconi pericolanti e rifiuti disseminati ovunque.
05:04Nel parco pieno di immondizia i cancelli sono un lontano ricordo,
05:07mentre i carrelli della spesa stazionano fronte mare pieni di bottiglie e spazzatura.
05:12Intanto il bus va dritto davanti ad una strada chiusa da ottobre,
05:17per il pericolo caduta calcinacci dai balconi delle palazzine popolari.
05:20Dietro le grate allestite alle finestre, i residenti aspettano l'inizio dei lavori
05:25e soprattutto che qualcuno si ricordi di loro.
05:28Un abbandono che rafforza il senso di identità del quartiere,
05:31lontano anni luce dal pontile e dal salotto buono di Piazza Ancomarzio.
05:35Questa è piazza ed è piazza per sempre.
05:40Il caso avvenuto ad Anzio, alle porte di Roma, ha acceso la paura,
05:45ma inevitabilmente anche la polemica.
05:47Il cane di famiglia aggredisce due bambini, fortunatamente senza conseguenze gravi.
05:53Però c'è il quartiere che racconta che non si tratta affatto di un caso isolato.
05:58I dettagli.
05:59Cresce la tensione ad Anzio dove un Rottweiler ha aggredito i nipotini della proprietaria.
06:04I bambini, fortunatamente, sono fuori pericolo, ma restano ricoverati al bambino Gesù.
06:08Secondo la ricostruzione, i fratelli stavano giocando in giardino.
06:11Il cane ha scavalcato la recinzione di aggrediti.
06:14La nonna dei bambini, proprietaria del cane, è intervenuta con un bastone.
06:18Lo stesso cane, ribattezzato Pluto dai residenti due anni fa,
06:22aveva già sbranato un altro animale domestico, Rottweiler,
06:26è ora sotto sequestro, ma tra i residenti resta la paura.
06:29In tanti si sono organizzati con chat di quartiere e bombolette di spray al peperoncino,
06:34per cercare di proteggersi.
06:35Il cane, spiegano gli abitanti della zona, è stato più volte avvistato libero senza guinzaglio né padrone.
06:41I carabinieri hanno raccolto le segnalazioni e stanno monitorando la situazione.
06:46Intanto nel quartiere si riaccende il dibattito sulla gestione degli animali potenzialmente pericolosi,
06:52mentre le famiglie chiedono maggiori controlli e regole più severe per evitare nuovi episodi drammatici.
06:57Le fiamme gialle del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito tre arresti domiciliari
07:05nell'ambito di un'inchiesta su corruzione e alterazione della libera concorrenza
07:10nelle aste giudiziarie immobili di Velletri.
07:13Le indagini coordinate dalla Procura Locale hanno svelato un meccanismo strutturato.
07:18Curatori fallimentari e professionisti delegati manipolavano le procedure,
07:23pilotando aggiudicazioni a favore di soggetti compiacenti.
07:27In particolare risultano inventate 17 aste pubbliche mai svolte.
07:32In un caso un bene stimato oltre 700 mila euro era stato venduto a 27 mila,
07:37dietro una tangente di 40 mila euro.
07:40La Procura ha disposto misure cautelari per tre indagati,
07:44tutti coinvolti in un'associazione finalizzata a reati contro la pubblica amministrazione.
07:51Ultima pagina, è una vera e propria bufera mediatica,
07:55quella scoppiata attorno alla questione del tax credit,
07:59che è arrivata anche agli onori della cronaca dopo il dramma di Villa Panfili.
08:04E adesso arrivano delle dimissioni quantomeno inaspettate.
08:08Scosso nei vertici del Ministero della Cultura,
08:10si è dimesso Nicola Borrelli, direttore generale cinema e audiovisivo,
08:15figura di primo piano nel panorama cinematografico italiano,
08:19conosciuto e stimato per la lunga esperienza nel settore.
08:22La decisione arriva dopo le polemiche esplose per la concessione di un tax credit
08:27da 850 mila euro al produttore Marco Perotti,
08:32socio di Francis Kaufman,
08:34quest'ultimo sospettato del duplice omicidio in Villa Panfili.
08:37La Procura ha disposto il sequestro dei documenti amministrativi della Direzione Cinema,
08:43mentre il Ministro Alessandro Giuli,
08:45che ha accompagnato personalmente gli inquirenti negli uffici,
08:48ha già annunciato una stretta sulle regole
08:51per l'erogazione dei contributi pubblici al cinema.
08:54I nuovi criteri, più severi e stringenti,
08:57sono stati messi a punto proprio dalla Direzione, guidata da Borrelli,
09:00che ora lascia l'incarico tra le polemiche,
09:02ma ricevendo il ringraziamento e la stima ufficiale del Ministro
09:07per l'attività svolta fino a questo momento.
09:11Voltiamo pagina, è di circa 75 milioni di euro
09:15l'importo complessivo per realizzare il Museo della Scienza.
09:19Si tratta di un progetto particolarmente atteso
09:22e che a quanto pare avrà un occhio di riguardo nei confronti dell'ambiente.
09:26A Roma prende forma il progetto per il nuovo Museo della Scienza
09:31nell'area delle ex caserme di Via Guidoreni, quartiere Flaminio,
09:35un tassello fondamentale per il distretto dell'arte e dei saperi contemporanei
09:39che unirà il maxi, l'auditorium e le nuove strutture culturali.
09:43Il progetto, firmato dallo studio romano ADAT
09:46e vincitore di un concorso internazionale,
09:48prevede un edificio trasparente, innovativo, sostenibile,
09:52con spazi espositivi immersivi e un parco aperto alla città,
09:55previsti anche un ristorante, una caffetteria e un bookshop su Via Guidoreni.
10:00Il Via ai Cantieri è previsto per il 2027,
10:03dopo la conclusione delle procedure di gara,
10:06mentre l'investimento complessivo ammonta 75 milioni di euro.
10:10Il museo sarà caratterizzato da un bassissimo impatto ambientale
10:14con ampio utilizzo di celle fotovoltaiche
10:17e offrirà spazi flessibili per mostre, eventi e attività didattiche aperte ai cittadini.
10:23Una bella iniziativa, un bellissimo progetto che riguarda i trasporti.
10:28A Roma infatti nasce il bus gratuito per i turisti,
10:32accesso libero per recarsi nei luoghi della cultura capitolina.
10:36L'iniziativa durerà fino al 12 ottobre
10:39e prevede un totale di 75 percorsi in tre mesi.
10:43Il progetto è partito ufficialmente ieri, mercoledì 2 luglio,
10:47e fino ad ottobre andrà a collegare ogni municipio con gli spazi culturali della città.
10:53Tramite questa iniziativa sarà possibile arrivare ai luoghi simbolo della città eterna
10:58ed altri meno conosciuti.
11:00Il tutto a costo zero per gli utenti.
11:02Il progetto è stato presentato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri,
11:07dall'assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio,
11:09dall'assessore alla mobilità Eugenio Patanè,
11:12dalla presidente della Commissione Cultura Erika Battaglia
11:16e dalla presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola.
11:21Il tempo a nostra disposizione è terminato,
11:23ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
11:26Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata.

Consigliato