Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Polizia apre inchiesta su mancati controlli casi Villa Pamphili (00:53 - 02:05) - Insulti e lancio pietre contro don coluccia, prete anti-spaccio (02:24 - 03:37) - 57enne accoltellato sulla metromare, caccia all’aggressore (03:54 - 04:50) - Spaccio nei boschi con call center, arresti nel viterbese (05:00 - 06:15) - Maturità, seconda prova per 47 mila studenti nel lazio (06:31 - 07:40) - Nomentana, il progetto black point infiamma la polemica (08:13 - 10:15) - Sciopero dei trasporti, domani roma rischia il caos (10:25 - 11:21) - Campidoglio, anziani gratis in piscina per tutta estate (11:36 - 12:50)
00:30Da parte della polizia è stato aperto nei confronti di una decina di agenti che nei giorni antecedenti alla tragedia avrebbero incontrato colui che ad oggi è il principale indiziato per quel duplice omicidio.
00:43Parliamo di Francis Kaufman, noto come Rexall Ford, insomma colui che sarebbe stato il compagno e il padre della vittima.
00:52Un'inchiesta interna disposta dal capo della polizia Vittorio Pisani dovrà fare luce su possibili negligenze degli agenti che in tre occasioni avrebbero omesso di identificare la coppia del giallo di Villa Panfili.
01:04Lo scrive oggi Corriere della Sera. Si farà chiarezza sulla mancata identificazione della coppia, la giovane donna trovata morta a Villa Panfili dove è stata trovata senza vita anche la sua piccola bimba e il suo compagno sedicente Fordo Kaufman tuttora senza certe identità.
01:19Una coppia fermata a Via Giulia perché l'uomo era ubriaco e strattonava la donna con in braccio la piccola in un caso da codice rosso, sottolinea Corriere.
01:28Altro mancato controllo sarebbe avvenuto sempre nella stessa giornata a poche ore di distanza.
01:34L'ultima mancata occasione di identificare l'uomo e salvare almeno la bimba sarebbe avvenuta il 5 giugno, mentre la prima occasione si era verificata il 20 maggio.
01:43Francis Kaufman, che aveva numerosi alias, ha provato a depistare le indagini inviando mail agli amici in cui diceva di essere a Londra.
01:51Ha anche cancellato molte foto dai suoi social e non sta collaborando con gli investigatori.
01:56Fermato in Grecia ha preferito restare in silenzio davanti alla corte d'appello di Larissa dove tornerà tra una settimana per l'udienza di estradizione.
02:04Don Antonio Coluccia, lo conosciamo, è il prete coraggioso che da anni si batte per la legalità nelle periferie più complicate della capitale.
02:17Bene, nelle scorse ore è stato vittima di un ennesimo episodio di aggressione e intimidazione.
02:23Ancora un'aggressione a Don Antonio Coluccia, prete salentino, che da anni si batte contro lo spaccio di droga nelle periferie della capitale.
02:31È accaduto la scorsa notte al Quarticciolo dove il sacerdote era andato per incontrare alcuni residenti esasperati dalla situazione dello spaccio organizzato tra le case popolari.
02:42Quando è entrato nei lotti, accompagnato dalla scorta che lo protegge da anni, si è trovato in un'area buia.
02:48L'illuminazione pubblica non c'è perché viene puntualmente sabotata dagli spacciatori che preferiscono lavorare al buio.
02:55A quel punto alcune vedette che presidiano la piazza di spaccio hanno lanciato pietre verso di lui.
03:01Fortunatamente, secondo quanto si è appreso, nessuno è rimasto ferito.
03:05Dopo il lancio delle pietre sono cominciate delle urla a prete infame e l'arrivo di decine di ragazzi, alcuni dei quali con grandi cani al guinzaglio.
03:16Solidarietà a Don Coluccia è arrivata in queste ore anche dal mondo della politica.
03:20Il vice capogruppo di Fratelli d'Italia, il senatore Marco Scuria, ha ricordato come il sacerdote da tempo combatta contro i clan andando nelle piazze di spaccio,
03:30parlando con i residenti e cercando di salvare ragazzi, spesso minorenni, dal reclutamento nella delinquenza.
03:38Intanto si indaga sull'episodio avvenuto nelle scorse ore lungo il tracciato dell'ex Roma Lido.
03:46Un uomo di 57 anni è stato accoltellato all'addome, forse al termine di un violento litigio. Tutti i particolari.
03:54Serata di sangue vicino alla stazione Casal Bernocchi Centrogiano, lungo la linea ex Roma Lido,
04:01un 57enne italiano con precedenti penali è stato accoltellato all'addome durante una lite violenta
04:07ed è ora ricoverato in prognosi riservata all'ospedale San Camillo.
04:11L'aggressore è fuggito a piedi subito dopo il fatto ed è ricercato dai carabinieri della compagnia di Ostia.
04:17Il ferito è stato soccorso sul posto e portato d'urgenza in eriambulanza.
04:22Nonostante le condizioni siano in un momento stabili, resta sotto stretta osservazione medica.
04:27Si indaga nell'ambito della malavita locale dal racconto di alcuni testimoni.
04:32Prima i due hanno litigato animatamente, poi all'improvviso uno ha tirato fuori un coltello dalla tasca
04:38e ha colpito il 57enne all'addome, un nuovo episodio di violenza urbana che riaccende
04:43l'allarme sicurezza nelle periferie romane, troppo spesso teatro di risse, degrado e criminalità diffusa.
04:52Il termo qui ha avuto luogo dell'ennesima operazione antidroga, i particolari.
04:59Sette persone arrestate e sei fogli di via con divieto di rientro nella regione.
05:04Sequestrati un chilo e mezzo di hashish, 400 grammi di marijuana, 450 grammi di cocaina,
05:1070 grammi di eroina e quasi 25.000 euro in contanti.
05:14Questo il bilancio finale dell'operazione antidroga denominata Sottobosco,
05:19condotta dai carabinieri per stroncare lo spaccio di stupefacenti sulla litoranea viterbese.
05:24L'indagine era partita nel febbraio 2024, quando i militari di Tuscania avevano avuto conferma
05:30di una fiorente attività di spaccio condotta da alcuni soggetti d'origine magrebina
05:35nelle zone boschive della zona di Montalto di Castro.
05:39Da questo la procura di Civitavecchia ha aperto un fascicolo dove sono state raccolte varie prove
05:44acquisite con pedinamenti tramite il GPS e intercettazioni telefoniche.
05:49Dall'attività investigativa è emersa una rete di spaccio dove i clienti addirittura
05:54aiutavano i loro fornitori trovando gli alloggi, cibo e mezzi di trasporto
05:58e un vero e proprio call center gestito dalla Toscana,
06:01con cui si poteva ordinare telefonicamente ogni tipo di droga.
06:05Nel corso delle indagini sono state arrestate 17 persone,
06:0926 deferite a piede libero e 75 segnalate alle competenti prefetture.
06:15E torniamo a occuparci degli esami di maturità, 47.000 gli studenti del Lazio impegnati oggi
06:24con la seconda prova, quella che cambia in base all'indirizzo scelto, il servizio.
06:29È iniziata dalle 8.30 la seconda prova scritta dell'esame di maturità riguardante le discipline
06:36caratterizzanti i singoli percorsi di studio.
06:39Al classico, per la versione di latino, è uscito un testo di Cicerone sull'amicizia,
06:44al liceo scientifico cartesio e le funzioni,
06:47ad informatica e l'intelligenza artificiale contro le fake news,
06:50all'artistico si parte dalla cura di battiato.
06:53La durata della prova varia a seconda dell'indirizzo, sono 524.415 gli studenti
07:00chiamati a affrontare gli esami di Stato quest'anno.
07:03In tutto il Lazio coinvolti oltre 47.000 studenti, con più di 34.000 nella sola provincia di Roma.
07:10Attive oltre 950 commissioni d'esame, distribuite in circa 250 istituti tra licei e scuole tecniche.
07:18Ieri, tra i temi della prima prova, quella d'italiano,
07:20sono emersi i Roosevelt, i rispetto e il mondo dei social.
07:24Tre ragazzi con venti contrastanti, alcuni soddisfatti,
07:27altri spiazzati da tracce ritenute troppo difficili.
07:30Oggi la prova è più tecnica, personalizzata in base al percorso scelto,
07:35rappresenta un altro importante tassello nel cammino verso il diploma.
07:39I tempi della presenza dell'atar, qui si sono rivolti alcuni cittadini
07:47entrari ai lavori di riqualificazione urbanistica per risolvere alcune anomalie
07:53lungo la via nomentana, i cosiddetti black point,
07:57punti che dicono le statistiche sono troppo spesso teatro di gravi incidenti stradali.
08:04I cittadini protestano, dicono che quegli interventi non sono necessari,
08:08ritengono vi siano altre priorità.
08:11Li ha raggiunti la nostra Silvia Corsi.
08:13Senso unico in direzione centro via nomentana per il tratto compreso
08:17tra l'incrocio con via del Casale di San Basilio e via del Casal Boccone
08:21e l'incrocio con via Diego Fabri, per circa 250 metri.
08:26Si devia così il traffico in direzione raccordo per via Diego Fabri,
08:29incanalandolo nei quartieri residenziali limitrofi, per poi riportarlo su via nomentana.
08:35È questo il progetto che da mesi è al centro di proteste e polemiche
08:39e per il quale i cittadini hanno presentato ricorso al Tar.
08:43Questo progetto nasce da quello che è stato raccontato dai tecnici del Comune,
08:48da delle simulazioni fatte da un software professionale specializzato,
08:53chiaramente però che ha lavorato su dei dati che noi contestiamo.
08:56Si tratta di un progetto di messa in sicurezza di un black point,
09:00un punto di particolare criticità e pericolosità dove l'idea è di modificare la viabilità
09:05e incrementare la sicurezza.
09:06Pensare a una situazione del genere fatta sinceramente senza nessun criterio,
09:12portando avanti la questione della gravità accidentale,
09:17anche perché i dati sono completamente diversi.
09:22Direi che innanzitutto cerchiamo di dare una civiltà ai cittadini,
09:27di cominciare a fare le multe per evitare che questo accada.
09:31Poi pensiamo a fare il resto, se proprio è necessario.
09:34Secondo me no, perché poi la viabilità di questo quartiere si riduce a meno 5
09:40ed era un quartiere, invece io lo consideravo un quartiere, un'isola felice e non lo sarà più.
09:45I comitati dei cittadini insieme ai municipi si sono infatti opposti al progetto proponendo delle alternative.
09:52Di più volte io ho fatto degli esempi, quando siamo andati alla mobilità,
09:57sia all'assessore, che ci sono delle situazioni ben più gravi sul territorio
10:01dove accadono numerosi incidenti, sia anche non mortali ma soprattutto mortali.
10:07E questo però sembra che non sia stata una motivazione valida per cercare di annullare questo progetto