00:00Però la prevenzione è sempre l'arma principale che noi abbiamo, quindi quali sono alcuni consigli da dare ai genitori o comunque agli adulti in generale per prevenire l'insorgenza di una influenza nel bambino?
00:14La prevenzione abbiamo imparato bene con la pandemia da Covid che è l'arma fondamentale, sicuramente la cosa importante è il lavaggio accurato delle mani,
00:23quindi insegnare sempre ai bambini ritornati da scuola o comunque in qualsiasi attività lavarsi sempre bene le mani e evitare di frequentare luoghi molto affollati,
00:34soprattutto con i bimbi molto piccoli e qualora invece il genitore, il caregiver, la nonna o chiunque abbia contatto con il bambino manifestasse dei sintomi respiratori,
00:46è importante non avere un contatto stretto o quantomeno se necessario indossare una mascherina.
00:51Soprattutto nel caso di nonni o comunque di persone che già hanno una fragilità a loro.
00:58In questo periodo però sentiamo parlare molto, soprattutto nelle cronache, di bronchiolite.
01:04Che cos'è e dobbiamo avere paura?
01:07La bronchiolite è una patologia che noi pediatri conosciamo molto bene, è una malattia che di solito colpisce prevalentemente i bambini sotto l'anno di vita,
01:17con sintomi respiratori, il virus principale responsabile è il virus respiratorio sinciziale ed è una patologia che nei bambini molto piccoli,
01:25soprattutto nei lattanti sotto i tre mesi di vita, purtroppo spesso dà delle manifestazioni respiratorie anche gravi che comunque necessitano l'ospedalizzazione.
01:35Esiste però un vaccino, a chi è raccomandato?
01:40Finalmente quest'anno è arrivato anche in Italia, in realtà è una profilassio, è una somministrazione di un anticorpo monoclonale
01:48che protegge immediatamente dal virus respiratorio sinciziale, quindi è un anticorpo contro il virus maggiormente chiamato in causa in questo tipo di patologia
01:57ed è rivolto ai bambini molto piccoli. In questa fase le regole sono diverse un po' da regione a regione, nel Lazio la somministrazione è data a tutti i bambini nati dal 17 agosto in avanti
02:14e nei bambini invece anche un pochino più grandi ma che hanno dei fattori di rischio associati.
02:20Le raccomandazioni post vaccino, cioè subito dopo il vaccino è bene tenere il bambino a casa piuttosto che tenerlo protetto?
02:29Questo come dovrebbe essere sempre, dopo il vaccino in realtà la somministrazione del vaccino non dà grosse problematiche, può dare un pochino di alterazione,
02:38un pochino di dolore, una somministrazione intramuscolare quindi può dare un pochino di dolore locale, per il resto si ritorna alla vita quotidiana
02:45con le normali precauzioni che devono essere prese soprattutto adesso, soprattutto nel periodo invernale
02:50quindi il maggior consiglio è di evitare i luoghi chiusi e affollati e di prendere questi bambini in braccio da persona a persona, non è necessario avere il contatto stretto con il viso.