Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Rimini, 23 ago. (askanews) - "Dal 2023 abbiamo registrato un cambio di passo" nella ricostruzione post sisma in Centro Italia con "12.000 cantieri di ricostruzione privata conclusi, 8.500 in corso" e "4.000 nuclei familiari tornati nelle loro case". Lo ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016, a margine del suo intervento al Meeting di Rimini."Circa 10 miliardi di contributo ai terremotati che negli ultimi anni finalmente hanno cominciato a riprendere la via di casa - ha spiegato Castelli -. Nel solo 2024 parliamo di 1 miliardo e mezzo di liquidazioni effettuate in favore delle imprese che lavorano nei cantieri e sulle case, sui municipi e qualcosa come un miliardo e mezzo di opere pubbliche che stanno per partire".Il commissario ha riconosciuto che "sono attualmente fuori casa ancora 10.000 nuclei familiari, 6.000 nelle Marche, sicuramente ancora troppi" ma ha sottolineato i progressi ad Amatrice: "Negli ultimi 2 anni e mezzo ci siamo dovuti occupare ancora della rimozione delle macerie perché ahimè io le avevo trovate ancora lì. Oggi possiamo dire che la ricostruzione pubblica ad Amatrice ha finalmente segnato l'avvio del nuovo comune, della nuova caserma dei Vigili del Fuoco, del Museo Cola Filotesio".Castelli ha illustrato anche la strategia "next appennino": "Ci stiamo curando non solo della ricostruzione fisica, ma dell'altra gamba della ricostruzione che è la riparazione sociale ed economica. L'obiettivo è evitare o rendere più remoto il rischio che le case ricostruite rimangano vuote".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Da quando sono commissario sono stato nominato nel 2023 abbiamo registrato un cambio di passo
00:06che parla di 12.000 cantieri di ricostruzione privata conclusi, 8.500 in corso,
00:13circa 10 miliardi di contributo ai terremotati che negli ultimi anni finalmente hanno cominciato a riprendere la via di casa.
00:21Negli ultimi tre anni infatti 4.000 nuclei familiari sono tornati nelle loro case
00:27e hanno reso possibile quella che è oggi una dinamica che parla nel solo 2024 di un miliardo e mezzo di liquidazioni
00:37effettuate in favore delle imprese che lavorano nei cantieri e sulle case, sui municipi
00:42e qualcosa come un miliardo e mezzo di opere pubbliche che stanno per partire.
00:48Questo è un quadro ovviamente che non è omogeneo perché a soffrire sono proprio ancora quei comuni più devastati
00:55rispetto ai quali abbiamo dovuto ricomporre una gestione amministrativa che non era stata facilitata da quelle prime incertezze.
01:04Ad Amatrice stiamo appunto recuperando terreno.
01:08Negli ultimi due anni e mezzo ci siamo dovuti occupare ancora della rimozione delle macerie
01:12perché ahimè io le avevo trovate ancora lì.
01:15Non dico polemicamente nulla, dico semplicemente che con un lavoro di squadra
01:20oggi possiamo dire che la ricostruzione pubblica ad Amatrice ha finalmente segnato l'avvio del nuovo comune,
01:27della nuova caserma dei vigili del fuoco, del museo Colafilotesio e di tanti interventi
01:33che sicuramente costituiscono la premessa per l'intervento sulle case.
01:38Attraverso tuttavia una strategia che abbiamo definito Next Appennino
01:42ci stiamo curando non solo della ricostruzione fisica ma dell'altra gamba della ricostruzione
01:47che è la riparazione sociale ed economica.
01:50L'obiettivo è evitare o rendere più remoto il rischio che le case ricostruite rimangano vuote.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato