Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Trascrizione
00:00Il tram di Brescia entra nella seconda fase del suo percorso. Il contratto con cui Brescia Mobilità affida la progettazione esecutiva, la fornitura del materiale rotabile e la realizzazione della linea T2 Fiera Pendolina,
00:12alla cordata formata dalle imprese Manelli, Alstom e Itaci, è stato firmato ed un altro tassello si aggiunge così al percorso che dovrebbe portare alla realizzazione dell'infrastruttura entro il 2030.
00:23Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto infatti per la fine dell'anno per consentire l'avvio dei lavori all'inizio del 2026.
00:31Tra progettazione e lavori di realizzazione durerà 1800 giorni, dunque circa 5 anni, per un investimento da 327 milioni di euro.
00:39Manelli si occuperà della progettazione definitiva, della realizzazione delle opere infrastrutturali di linea e civili e del coordinamento della sicurezza.
00:47Binari, trazione elettrica, linea aerea di contatto, sistema di segnalamento a terra, illuminazione pubblica e semafori sono invece di competenza della francese Alstom.
00:57I 18 treni saranno infine forniti da Itaci, che realizzerà anche gli impianti e sistemi di telecomunicazione e segnalazione di terra e di bordo.
01:05I vagoni saranno prodotti a Reggio Calabria, nello stesso sito dove vennero assemblati quelli della metropolitana di Brescia, sotto la supervisione di Brescia Mobilità.
01:13La linea in tutto sarà lunga 11,2 chilometri con 22 fermate complessive.
01:19Da settembre in città aprirà un tram point e da ottobre cominceranno gli incontri informativi nei quartieri.
01:25Per l'occasione verrà anche aperto un sito web dedicato alla linea.

Consigliato