Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/06/2025
UDINE (ITALPRESS) - "Il futuro dell'agricoltura è EcoDigital ed è in mano ai giovani". E' il messaggio lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro delle Politiche Agricole e dell'Ambiente, in occasione della XVIII edizione dell'Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare l'innovazione in agricoltura. "Seguo l'Oscar Green fin dalla prima edizione," ha ricordato Pecoraro Scanio, "perché incarna esattamente lo spirito della legge sulla multifunzionalità agricola che ho avuto l'onore di firmare il 18 maggio 2001. Una legge che ha cambiato il volto dell'agricoltura italiana, rendendola un modello europeo per l'impegno dei giovani, delle donne e per lo sviluppo sostenibile dei territori". Secondo l'ex ministro, l'agricoltura deve essere al centro della doppia transizione, ecologica e digitale: "Non può esserci transizione senza un'agricoltura innovativa, attenta al territorio e capace di diventare presidio nella lotta al cambiamento climatico e nell'adattamento agli effetti globali".

pc/mca3
(ITALPRESS)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il futuro dell'agricoltura è ecodigital ed è in mano ai giovani.
00:08La transizione ecologica e digitale non può esistere senza un'agricoltura che faccia innovazione,
00:14mantenendo la grande attenzione al territorio, diventando presidio di lotta al cambiamento climatico,
00:20custodi delle procedure di adattamento ed è questo il messaggio che emerge anche da Udine,
00:26dalla diciottesima edizione dell'Oscar Green, io la seguo fin dalla prima edizione,
00:31che nasce per premiare i giovani che fanno innovazione nella multifunzionalità.
00:35Esattamente quella legge che ho l'onore di aver firmato il 18 maggio del 2001
00:40e che ha portato oggi l'Italia ad essere il paese leader in Europa per giovani impegnati in agricoltura,
00:46per donne che gestiscono imprese di innovazione multifunzionale,
00:50per quello che sono i grandi temi dell'agriturismo, la presenza dei mercati degli agricoltori,
00:56farmer market, l'agricoltura sociale e ancora gli agriasilo, le fattorie didattiche, l'educazione ambientale,
01:03la produzione di energie rinnovabili in modo sostenibile come l'agrivoltaico etico,
01:08che sono le grandi innovazioni del futuro fondamentali all'Italia.
01:12Oggi ho avuto l'onore di premiare questi giovani, bravi, innovativi,
01:16e anche giovani che vengono da altre esperienze, da altri paesi e che gestiscono con grande capacità
01:21le imprese agricole del nostro paese.
01:23Io ringrazio Campagna Amica del grande lavoro e la sforzo che fa Col Diretti a sostenere queste iniziative
01:29ormai da decenni.
01:32Dobbiamo sostenere la innovazione e soprattutto ricordarci che per avere un futuro davvero valido
01:40i giovani devono avere spazio nel presente e devono diventare la classe dirigente del paese.

Consigliato