Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Automotive- Audizione Legambiente,Kyoto Club,Transport & Environment,ECCO Climate,Autotecnica,Armanda Cetrulo,Luca Beltrametti,Giuseppe Calabrese e Francesco Zirpoli - COM(2025) 95 final e COM(2025) 96 final
La Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14.30 Legambiente, Kyoto Club, Transport & Environment ed ECCO Climate;
ore 14.55 Armanda Cetrulo, ricercatrice presso l’Istituto di economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Luca Beltrametti, professore ordinario di politica economica presso l’Università degli studi di Genova, Giuseppe Calabrese, dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Francesco Zirpoli, professore ordinario di economia e gestione dell'innovazione presso la Venice school of management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e rappresentanti di Autotecnica (23.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Pongo l'attivazione e la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:00:08Allora, cominciamo con Sergio Andreis, direttore esecutivo di Chioto Club, ricordando che avete
00:00:17cinque minuti circa per l'intervento, evitando di leggere interventi perché le relazioni
00:00:25ce le possiamo leggere senza aiuto. Prego.
00:00:31Mi sente?
00:00:33Sì, la sento.
00:00:36Allora, grazie Presidente, grazie ai parlamentari per questo invito.
00:00:44Il tema delle due comunicazioni che sono in discussione è quello della crisi climatica,
00:00:52non come ormai i media insistono a dire il maltempo, ma alla crisi climatica che stiamo
00:01:00vivendo e il ruolo dell'automotive. I dati del rapporto 2024 sullo stato del clima, che è
00:01:08stato pubblicato il 15 aprile dal Servizio Cambiamenti Climatici Copernicus dell'Unione Europea
00:01:15insieme all'Organizzazione Meteorologica Mondiale, lanciano l'ennesimo nuovo allarme, con la conferma
00:01:24dell'aumento delle temperature nel nostro continente, dove crescono il doppio rispetto all'aumento
00:01:35delle temperature delle medie globali. Quindi l'Europa da questo punto di vista è in una
00:01:41situazione particolarmente critica. Sono state quantificate anche le vittime in 335 con oltre
00:01:53400 mila persone colpite l'anno scorso e la superficie dei mari che ha raggiunto livelli
00:02:01il record di aumenti di 0,7 gradi nelle temperature. Quindi siamo di fronte, e c'è questa sottovalutazione
00:02:12secondo noi anche nelle comunicazioni in esame oggi, della gravità della crisi climatica.
00:02:20In particolare il settore dei trasporti è quello che negli ultimi tre decenni è l'unico
00:02:27che ha visto un costante aumento delle emissioni di gas a effetto serra. Quindi da un lato naturalmente
00:02:38la riduzione significativa delle emissioni prodotte dal comparto automotive non sarà agevole,
00:02:46ma dall'altro richiede un impegno particolare. Le automobili in particolare sono tra i principali
00:02:57responsabili dell'inquinamento, perché per quanto riguarda il trasporto su strada nel nostro
00:03:05continente le autovetture sono tra i mezzi più inquinanti e generano oltre il 60% del totale
00:03:14delle emissioni di CO2 equivalenti. Ora sui due provvedimenti che sono all'esame oggi, rimando
00:03:23poi alla presentazione scritta che abbiamo mandato. Per quanto riguarda la comunicazione
00:03:31per la decarbonizzazione delle flotte aziendali, vede l'obiettivo di elettrificazione delle grandi
00:03:40flotte, perché oltre che contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra, questo aumenterebbe
00:03:49la competitività dei produttori di auto europei, che già vendono appena oltre il 62% dei loro
00:03:59veicoli nel canale aziendale. Come ricordato dai colleghi di Transport and Environment, le auto
00:04:07aziendali sono il più grande mercato automobilistico della UE e rappresentano oltre, o circa meglio,
00:04:15il 60% delle nuove immatricolazioni. Nonostante questo le aziende in Europa stanno elettrificando
00:04:24un ritmo ancora troppo poco ambizioso, quindi noi chiediamo maggiore ambizione. L'ultima
00:04:30osservazione per quanto riguarda questa comunicazione è che auspichiamo che l'Unione Europea e quindi
00:04:38anche il legislatore italiano approvi target vincolanti per l'elettrificazione delle grandi
00:04:45flotte. Per quanto riguarda invece la comunicazione piano d'azione industriale per il settore
00:04:52automobilistico europeo, male perché indica di nuovo una sottovalutazione della gravità
00:04:59della crisi climatica e da questo punto di vista non si comprende, se non per la tutela
00:05:05di interessi particolari, la decisione di concedere due anni in più alle case automobilistiche
00:05:13per adeguarsi agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 previsti per il 2025.
00:05:20Positive invece, anche se al momento generiche, le misure previste dal piano per la promozione
00:05:27degli schemi sussidi nazionali e il social leasing. Infine, l'auspicio per quanto riguarda
00:05:37questa comunicazione è che in sede di discussione del piano i legislatori resistano le pressioni
00:05:45che già sono state manifestate attraverso i media da più parti di ridurre gli obiettivi
00:05:51di rivedere a ribasso gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per il 2030 e 2035.
00:06:01Sarebbe una mancanza di visione di medio e lungo periodo e, vorrebbe dire, far prevalere
00:06:08interessi particolari di un singolo comparto industriale rispetto a quelli generali dei cittadini
00:06:15e dell'ambiente. Grazie per la vostra attenzione e buon lavoro.
00:06:23Passiamo adesso a Esther Marchetti, responsabile delle azioni istituzionali e trasporto sostenibile
00:06:30di Transport Environment. Vi chiederei però più che di parlare del cambiamento climatico
00:06:39o di temi, diciamo, solo abbastanza lontani dal tema, di focalizzarvi sulla comunicazione
00:06:53della Commissione del Parlamento Europeo che riguarda il piano d'azione industriale
00:07:00per il settore automobilistico europeo, perché questo è l'oggetto della audizione.
00:07:09Grazie, prego.
00:07:11Grazie. Buon pomeriggio Presidente, buon pomeriggio onorevoli deputati e grazie a tutto per questa
00:07:17occasione di conflitto. Io parlo a nome di Transport and Environment, che è la principale
00:07:22organizzazione europea per la decarbonizzazione dei trasporti, che da oltre 30 anni lavora per
00:07:27promuovere una mobilità a zero emissioni, accessibile a tutti e con un impatto minimo
00:07:32su salute, clima e ambiente. Dunque, sarò molto sintetica perché alcuni punti sono stati
00:07:37già toccati dall'intervento precedente. Il recente piano d'azione dell'Unione Europea
00:07:42per il settore automobilistico contiene a nostro avviso segnali importanti. Accogliamo
00:07:47con favore misure quali la decarbonizzazione delle flotte aziendali, il riferimento, seppur
00:07:53per ora abbastanza generico, al rafforzamento della produzione europea di batterie e l'introduzione
00:07:59di incentivi nazionali, così come gli schemi di social leasing. Tuttavia ci preoccupa profondamente
00:08:06la decisione di posticipare al 2027 gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 che erano
00:08:12stati inizialmente fissati per il 2025, una scelta che a nostro avviso rischia di indebolire
00:08:18l'unico vero stimolo che oggi spinge l'industria europea a investire e innovare verso l'elettrico
00:08:24e questo tra l'altro proprio mentre le vendite di auto elettriche in Europa nei primi mesi
00:08:29dell'anno sono cresciute del 28%, quindi è un segnale chiaro che questi target, questi
00:08:34obiettivi stanno funzionando. Le nostre analisi ci mostrano che questa flessibilità potrebbe
00:08:41tradursi per le case automobilistiche europee in quasi 900 mila auto elettriche in meno vendute
00:08:47tra il 2025 e il 2027, con un impatto diretto sulla competitività dell'industria europea
00:08:53e anche sulla disponibilità di modelli più accessibili per i consumatori.
00:08:58Ma un aspetto che a nostro avviso è ancora più delicato è l'intenzione di anticipare
00:09:03al 2025 la revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni prevista
00:09:09inizialmente per il 2026, questo perché la revisione è stata concepita proprio per valutare
00:09:15i risultati del 2025 e quindi anticiparla significherebbe in sostanza effettuarla senza
00:09:20i dati necessari. E qui quindi ci sembra evidente che l'intenzione è quella di intervenire
00:09:26sul regolamento per favorire tecnologie meno efficienti, più inquinanti che tra l'altro
00:09:31non offrono nessuna soluzione al problema dell'inquinamento atmosferico. Ricordo solo
00:09:36un inciso che in Italia ogni anno l'inquinamento causa decine di migliaia di morti premature, siamo
00:09:41già stati condannati dalla Corte di Giustizia europea per aver superato i limiti su particolato
00:09:46e biossido di azoto, siamo sotto una nuova procedura di infrazione e di fronte a questo
00:09:51arretrare sulle politiche ambientali sarebbe irresponsabile. Quindi a nostro avviso è importantissimo
00:09:58mantenere fermi gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2035, questo perché
00:10:04come è stato detto il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 22% delle emissioni
00:10:09di gas serra nell'unione e la quota è destinata a crescere, quindi rimandare la transizione
00:10:14non avrà impatti positivi sulla salute, sul clima e sull'ambiente, ma in realtà nemmeno
00:10:19a livello economico e industriale, al contrario offrirà un vantaggio competitivo a chi sta
00:10:24già correndo come la Cina. Quindi non stiamo parlando solo di transizione, c'è in gioco
00:10:30l'aggiornamento tecnologico della nostra industria, siamo nel mezzo di una rivoluzione tecnologica
00:10:36a livello globale ed è un momento in cui dobbiamo accelerare, non rallentare. Per farlo
00:10:42però servono certezze e quindi significa che le aziende devono sapere dove investire, senza
00:10:47una direzione chiara con troppe opzioni sul tavolo il rischio è la paralisi decisionale,
00:10:53l'industria non può investire se non sa quale strada sarà realmente sostenuta e non siamo
00:10:58solo noi a dirlo, ma anche vertici di grandi gruppi automobilistici europei hanno dichiarato
00:11:03pubblicamente che gli obiettivi al 2035 sono raggiungibili, a condizione però che ci sia
00:11:08prevedibilità e stabilità normativa. E proprio in quest'ottica vengo alla seconda comunicazione,
00:11:14quella sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali che a nostro avviso è strategica,
00:11:20è stato detto che le auto aziendali rappresentano circa il 60% del nuovo immatricolato in Europa
00:11:25e fissare obiettivi vincolanti per le grandi flotte significa creare un mercato stabile per milioni
00:11:31di veicoli elettrici e non solo, perché grazie al fatto che le auto aziendali hanno
00:11:35un turnover più veloce si potrebbe alimentare un mercato dell'usato elettrico accessibile
00:11:41e questo è un aspetto che è sicuramente rilevante per un paese come l'Italia dove il divario
00:11:47tra salario medio e costo di un'auto nuova, non solo elettrica, è sempre più critico.
00:11:54E quindi mi avvio alla conclusione sottolineando che a nostro avviso ogni rinvio, ogni passo indietro
00:12:00non farà che aumentare il distacco dei nostri competitor, serve una visione chiara,
00:12:05una tabella di marcia stabile che dia fiducia alle imprese, ai lavoratori e ai cittadini.
00:12:12E con questo concluso sarà mia cura farvi pervenire a stretto giro un contributo scritto
00:12:16e resto naturalmente a disposizione per ogni approfondimento.
00:12:20Molte grazie per l'attenzione.
00:12:21Bene, allora passiamo a Roberto Scacchi, responsabile mobilità di Lega Ambiente. Prego.
00:12:30Eccomi, grazie. Tralascio alcuni temi che ha toccato a Starmarchetti adesso.
00:12:37Ricordo, visto che è arrivato adesso, che ha cinque minuti e la invitiamo a non leggere le relazioni
00:12:45ma a sintetizzarle, perché poi ce le leggiamo.
00:12:47Sì, sì, assolutamente. Cercherò di essere nei cinque minuti.
00:12:50No, tralascio alcuni passaggi che Starmarchetti ha già fatto, che condivido pienamente in particolare
00:12:55sulla questione che riguarda le auto aziendali e tutte le flotte di auto aziendali immatricolate in Europa.
00:13:02Tengo però a precisare che in Italia ci sono alcuni settori come quello del radiotaxi
00:13:08che sono una sorta di flotta aziendale dove però la proprietà della vettura è dentro il nostro sistema ad IVA
00:13:18per cui c'è un insieme di autovetture che sono flotte aziendali di fatto
00:13:24che possono far parte di un ragionamento di spinta all'elettrificazione.
00:13:28Parlo per punti su biocarburanti versus elettrico.
00:13:32È ovvio che il tema del biocarburante per quanto ci riguarda non risolve il problema delle emissioni,
00:13:41aggiunge problemi di devastazione di terre agricole
00:13:44e dobbiamo fare una scelta, una scelta che sta dentro le more della politica,
00:13:49quella di accelerare verso l'elettrificazione senza passare dai biofuels
00:13:53che non rappresentano il futuro né tantomeno la transizione,
00:13:58l'intera filiera produttiva del comparto automobili e non solo ma anche a mezzi pesanti.
00:14:04I camion devono passare direttamente all'elettrico con una delega per l'idrogeno verde
00:14:09soprattutto appunto in ciò che è difficile da decarbonizzare, in particolare il trasporto pesante
00:14:16quindi oltre al sostegno economico per la produzione di camion elettrici
00:14:20è necessario provvedere finanziamenti e incentivi per l'acquisto da parte delle aziende del trasporto su gomma
00:14:27dei mezzi e dei materiali.
00:14:30Economia circolare, anche in questo noi siamo una nazione in assoluto più avanzata
00:14:36eppure non riusciamo a giocare questa chance in termini di materie prima e seconde
00:14:41sul comparto automotive che invece va a dominio totale degli altri territori del pianeta
00:14:48una chance che sta dentro la rigenerazione e l'obiettivo minimo generato dal roadmap
00:14:54della Critical Role Material Act che è quello del 25% dei materiali del consumo da filiere del riciclo
00:15:01eppure ancora non riusciamo a mettere in campo azioni che concretizzino questo 25%
00:15:07per la generazione di industria dell'automobile, ricerca e sviluppo
00:15:12punto fondamentale che riguarda il know-how industriale che deve ovviamente giocare
00:15:18una partita che non ha giocato fino adesso, il know-how industriale che deve passare
00:15:24attraverso lo sviluppo di componentistica, lo sviluppo dei software bus, tram, treni
00:15:30e perché sembra aver perso quella sfida dell'automobile elettrica
00:15:35che sembra invece registrare una leadership totale soprattutto asiatica
00:15:41eppure il fondo automotive era uno strumento fondamentale per accompagnare
00:15:45le 2300 aziende legate all'automobile e all'automotive in Italia
00:15:50verso una ricerca e uno sviluppo che portasse a generazione di filiere industriali strategiche
00:15:57il settore delle emissioni, lo diceva prima Esther, riguarda il comparto emissivo dall'autotrasporto
00:16:06è il 25%, il 40% è quello delle industrie, gli obiettivi sono del 55% per l'automotive
00:16:14e del 62% delle industrie al 2030, stiamo facendo troppo poco, attualmente l'Italia è il Paese
00:16:20con il più alto tasso di motorizzazione e quindi ha anche la sfida più grande da mettere in campo
00:16:25i 39 milioni di veicoli con una media di età sempre più alta sono quelli da decarbonizzare
00:16:33e da transire verso la generazione elettrica
00:16:36con l'attuale trend difficilmente assisteremo alla sostituzione di oltre 2 milioni di autometture all'anno
00:16:43in favore di auto elettriche, visto che il mercato europeo vede le auto elettriche al 10%
00:16:48il mercato italiano vede le auto elettriche intorno meno, al di sotto del 4%
00:16:54la diffusione della rete di elettrificazione sui territori è abbastanza importante
00:17:01e se ci sono 23 punti di ricarica ogni 100 BEV in giro per il territorio
00:17:06siamo secondi soltanto a Paesi Bassi o a Belgio
00:17:09abbiamo anche un buon numero di punti di ricarica sulle strade
00:17:14e superiamo anche uno in 5 chilometri
00:17:16superiamo anche quello che sono riusciti a costruire in Gran Bretagna o in Germania o in Francia
00:17:22perché appunto in percentuale alle BEV in campo sulle nostre strade
00:17:27sicuramente abbiamo qualche vantaggio in più
00:17:30con una diversificazione e una diffusione disomogenea sul territorio
00:17:34che vede come al solito il 58% dei punti di ricarica concentrati al nord
00:17:38del 19% e il 23% alle isole
00:17:40la riduzione del tasso di motorizzazione in questo senso comunque non può essere
00:17:45che fondamentale e indispensabile
00:17:48chiudo soltanto con una indicazione per quanto riguarda le flotte dello sharing
00:17:53a proposito dell'IVA
00:17:56è urgente una riforma fiscale relativa proprio ai veicoli in sharing in Italia
00:18:00perché i noleggi sono soggetti a una tassazione del 22%
00:18:04come qualsiasi altro bene
00:18:05se da una parte è necessario che gli operatori del settore indirizzino verso flotte emissione zero
00:18:10dall'altra è urgente prevedere una copertura economica stimabile intorno a 16 milioni di euro
00:18:16che possa permettere alla tassazione sui noleggi di passare dal 22 al 10%
00:18:21così da garantire un costo, un noleggio ridotto e uno sviluppo ulteriore di questa modalità
00:18:26che ci permette di abbattere il tasso di motorizzazione
00:18:30Passiamo a Massimiliano Bienati, responsabile trasporti di Ecco
00:18:36Grazie Presidente, grazie per l'invito
00:18:44Le riflessioni che abbiamo fatto in Ecco relativamente al piano europeo per l'industria automotive
00:18:56è stato innanzitutto che è stato un piano elaborato coinvolgendo tutti gli attori dell'industria
00:19:04ovviamente la politica era coinvolta
00:19:08e da quei dialoghi strategici è emerso quello che il piano propone
00:19:17e il piano si compone di tante diverse possibili soluzioni
00:19:22e diverse di queste possono essere colte strategicamente dall'Italia
00:19:28Uno dei punti essenziali del piano ha riguardato quello che poi si è trasformato in una proposta di emendamento
00:19:39appunto come dicevano anche altri relatori per dare maggiore flessibilità alle case automobilistiche
00:19:48per quel che riguarda le sanzioni sui nuovi obiettivi
00:19:53e su questo ne riteniamo che il compromesso raggiunto dalla commissione
00:20:00che è stato poi passato, che è ora in visione ai collegislatori
00:20:05sia un compromesso obbligato
00:20:09che tiene conto dei timori dei costruttori
00:20:14e che tiene conto della necessità di mantenere una certa stabilità e coerenza
00:20:23e credibilità normativa per poter continuare sulla strada della transizione
00:20:27alla mobilità a zero emissioni
00:20:31quindi verso l'elettrico diciamo
00:20:33prevista dal regolamento
00:20:35e in proposito, per regolamento sugli standard di CO2
00:20:38quindi in proposito riteniamo che
00:20:40che si debba
00:20:42a questo punto
00:20:44data questa flessibilità
00:20:46si debba agire ed andare
00:20:48sostenendo il piano che è stato proposto
00:20:51ed eventualmente
00:20:52dando qualche spunto
00:20:55per migliorarlo
00:20:55nella direzione di
00:20:57sostenere questa transizione
00:21:01anche perché
00:21:02quel regolamento lì
00:21:04è un regolamento
00:21:06che porta
00:21:08necessariamente
00:21:10allo sviluppo
00:21:13e quindi all'industrializzazione
00:21:15su larga scala
00:21:16di veicoli elettrici
00:21:18compatti
00:21:19che potranno essere fruibili
00:21:21da un'ampia fascia di popolazione
00:21:23diciamo da tutta la popolazione
00:21:25e andranno ad essere
00:21:27in competizione di prezzo
00:21:29anche con veicoli endotermici
00:21:32il fatto che non sia successo
00:21:33fino adesso
00:21:34questa cosa
00:21:34è legato a
00:21:37dinamiche
00:21:38di competizione economica
00:21:40rispetto agli investimenti
00:21:41fatti
00:21:42uno si è andato
00:21:43i costruttori sono andati
00:21:44su modelli premium
00:21:45per recuperare margini
00:21:48per recuperare margini
00:21:50per fare margini
00:21:51sulle vendite
00:21:51e recuperare
00:21:52al più presto
00:21:54una quota
00:21:55di investimenti fatti
00:21:56ma necessariamente
00:21:57andando a guardare
00:22:00la curva di penetrazione
00:22:01la curva
00:22:02diciamo
00:22:03gli scalini
00:22:04degli obiettivi
00:22:04previsti al 2030
00:22:05al 2035
00:22:06quindi la necessità
00:22:08di penetrazione
00:22:10di veicoli elettrici
00:22:11sul territorio
00:22:13non potrà prescindere
00:22:15dal fatto
00:22:16di avere auto
00:22:17nei segmenti
00:22:19autocommercializzate
00:22:20nei segmenti
00:22:21A e B
00:22:21autocompatte
00:22:22autocompatte
00:22:23che possono
00:22:24certamente
00:22:26riaprire
00:22:27seguendo anche
00:22:29quello che
00:22:29sono
00:22:30le opportunità
00:22:32del piano
00:22:32che poi
00:22:33non sto a ripetere
00:22:34come dice
00:22:34vi piace leggere
00:22:36quindi ve le lascio
00:22:38in relazione
00:22:39possono però
00:22:41aprire
00:22:41certamente
00:22:42a
00:22:43una ristrutturazione
00:22:45profonda
00:22:45del
00:22:46settore
00:22:48industriale
00:22:49in Italia
00:22:49e della produzione
00:22:50di auto
00:22:51in Italia
00:22:51proprio su quei segmenti
00:22:53
00:22:53e
00:22:54una riflessione
00:22:55ulteriore
00:22:55che va fatta
00:22:56è che nel momento
00:22:57in cui
00:22:57si avrà
00:22:58un mercato
00:23:00di auto
00:23:00elettriche
00:23:01compatte
00:23:02di quei segmenti
00:23:03si avrà anche
00:23:04un'accelerazione
00:23:06della rotazione
00:23:07del parco circolante
00:23:08e questi
00:23:09veicoli
00:23:11potranno
00:23:11velocemente
00:23:13andare
00:23:14ad alimentare
00:23:18il mercato
00:23:19dei veicoli
00:23:20usati da un lato
00:23:21e successivamente
00:23:22il mercato
00:23:24del riciclo
00:23:26riuso delle componenti
00:23:27e del riciclo
00:23:28soprattutto delle batterie
00:23:29su cui la commissione
00:23:31nel piano
00:23:32punta molto
00:23:33l'attenzione
00:23:35e questa
00:23:36riteniamo sia
00:23:37un'opportunità
00:23:37per l'Italia
00:23:38sia un'opportunità
00:23:39per l'Italia
00:23:40come è stato detto
00:23:41vista anche
00:23:42la vocazione
00:23:44che abbiamo
00:23:45sul riciclo
00:23:45per quanto non siamo
00:23:46fortissimi
00:23:47sul riciclo
00:23:48di componenti
00:23:51elettriche
00:23:51ed elettroniche
00:23:52e in particolare
00:23:53delle batterie
00:23:54ma su cui
00:23:55sia il governo
00:23:56col suo piano
00:23:57strategico
00:23:58e con anche
00:24:00il decreto
00:24:01che ha
00:24:01riportato
00:24:03che parla
00:24:05delle materie
00:24:06prime critiche
00:24:07potrebbe investire
00:24:08sulle auto
00:24:10aziendali
00:24:11infine
00:24:12il governo
00:24:14ha già agito
00:24:15in legge di bilancio
00:24:162025
00:24:17premiando
00:24:19le scelte elettriche
00:24:20sui fringe benefit
00:24:22rispetto
00:24:23alle scelte
00:24:25endotermiche
00:24:26riteniamo che
00:24:26si possa fare
00:24:28di più
00:24:29e anticipare
00:24:30anche quello
00:24:31che sarà
00:24:31la previsione
00:24:32della proposta
00:24:34di nuova
00:24:35regolamentazione
00:24:36della commissione
00:24:37portando a
00:24:40detassare
00:24:40completamente
00:24:41le scelte
00:24:42elettriche
00:24:42per i dipendenti
00:24:45e
00:24:45portare invece
00:24:47a 0%
00:24:48la detassazione
00:24:49quindi tassare
00:24:50al 100%
00:24:51la scelta
00:24:52endotermica
00:24:52e questo
00:24:53comporterebbe
00:24:55grandi vantaggi
00:24:56per tutti
00:24:57grazie
00:24:58bene
00:24:58chiedo se vi siano
00:24:59interventi
00:25:00onorevole Ghirra
00:25:02grazie presidente
00:25:04intanto io vorrei
00:25:05ringraziare
00:25:06gli intervenuti
00:25:07per il loro
00:25:08contributo
00:25:09e le memorie
00:25:09che forniranno
00:25:11alla commissione
00:25:12è evidente
00:25:13insomma
00:25:14da quanto
00:25:15dite
00:25:15io condivido
00:25:16appieno
00:25:17il problema
00:25:17legato alla
00:25:18crisi climatica
00:25:19di quanto
00:25:21ci sia un problema
00:25:22legato alle
00:25:23politiche
00:25:24che mette in campo
00:25:24il nostro paese
00:25:25e anche
00:25:26purtroppo
00:25:26l'Europa
00:25:27ultimamente
00:25:28con alcuni passi
00:25:29indietro
00:25:30rispetto al
00:25:30Green Deal
00:25:31io volevo
00:25:31chiedervi se
00:25:32rispetto a
00:25:33quanto avete detto
00:25:34a parte
00:25:35appunto le questioni
00:25:36legate alla
00:25:37tassazione
00:25:37che forse
00:25:38non avrebbero
00:25:40un impatto
00:25:40economico
00:25:41diretto
00:25:43diciamo
00:25:43ma magari
00:25:44indiretto
00:25:44
00:25:44se avete
00:25:45fatto delle
00:25:46stime
00:25:47per quantificare
00:25:48gli investimenti
00:25:49che sarebbero
00:25:50necessari
00:25:50per
00:25:51rafforzare
00:25:52le politiche
00:25:53verso
00:25:53l'elettrificazione
00:25:55del parco
00:25:56mezzi
00:25:58sia degli
00:25:59enti pubblici
00:26:00che quello
00:26:01privato
00:26:01nel momento
00:26:02in cui
00:26:02appunto
00:26:02la FIOMO
00:26:03ci sottolineava
00:26:04che l'Unione
00:26:04Europea
00:26:05sta investendo
00:26:05solo un miliardo
00:26:06e tre
00:26:07con questo
00:26:07provvedimento
00:26:08l'Italia
00:26:08ha sottratto
00:26:094 miliardi e 6
00:26:10dall'automotive
00:26:11e quindi
00:26:12cosa occorrerebbe
00:26:13fare a vostro
00:26:14avviso
00:26:14per rafforzare
00:26:16non solo
00:26:16le infrastrutture
00:26:17che appunto
00:26:18sottolineava
00:26:18che sono
00:26:19a buon punto
00:26:21ma soprattutto
00:26:22l'innovazione
00:26:22e la ricerca
00:26:23e la formazione
00:26:25anche di chi
00:26:26lavora nel settore
00:26:26automotive
00:26:27anche per tutelare
00:26:28gli attuali posti di lavoro
00:26:29grazie
00:26:30bene
00:26:31se non ci sono
00:26:33altri interventi
00:26:34a questo punto
00:26:35chi vuol rispondere
00:26:37allora
00:26:40posso
00:26:43signor Schiacchi
00:26:44di Rega Ambiente
00:26:45
00:26:45ci sono
00:26:46diverse stime
00:26:47che riguardano
00:26:48parcellizzate
00:26:49sul trasporto
00:26:50alla mobilità
00:26:51pubblica
00:26:52quindi l'incentivo
00:26:53alla mobilità pubblica
00:26:54ma lo sviluppo
00:26:55della mobilità pubblica
00:26:56che si appoggi
00:26:57oltre ai fondi
00:26:59per la generazione
00:27:00di mezzi
00:27:01di superficie
00:27:02o mezzi
00:27:03metropolitana
00:27:04dei territori
00:27:06urbani
00:27:07quindi di sostegno
00:27:09alla mobilità pubblica
00:27:10poi ci sono
00:27:10delle cifre
00:27:11che riguardano
00:27:12appunto
00:27:12l'incentivo
00:27:13sull'incentivo
00:27:14il sostegno
00:27:16alle politiche
00:27:16di
00:27:17di transizione
00:27:19energetica
00:27:20dentro il comparto
00:27:22che noi vi mandiamo
00:27:23all'interno
00:27:23del documento
00:27:25che abbiamo generato
00:27:25e che riguardano
00:27:26un po'
00:27:27suddivise punti
00:27:28per punti
00:27:28i vari pezzi
00:27:30dalla
00:27:30sharing mobility
00:27:32al comparto
00:27:34per la conversione
00:27:35completa
00:27:35e soprattutto
00:27:37però anche
00:27:37per ciò che riguarda
00:27:39la mobilità pubblica
00:27:40quindi non basta
00:27:41la generazione
00:27:42di un fondo
00:27:43per
00:27:44permettere
00:27:46la realizzazione
00:27:47di un tram
00:27:47servono soldi
00:27:48per far ruotare
00:27:49le ruote
00:27:50come del tram
00:27:51i mezzi
00:27:52vanno fatti
00:27:52anche camminare
00:27:53bene
00:27:55allora
00:27:56vi ringraziamo
00:27:57e passiamo
00:27:58alle prossime audizioni
00:27:59grazie
00:28:20grazie
00:28:50grazie
00:29:20grazie
00:29:50web tv
00:29:54ricordo a tutti
00:29:57che avete
00:29:58cinque minuti
00:29:59circa
00:30:00ognuno
00:30:00e
00:30:02vi prego
00:30:03di non leggere
00:30:04le relazioni
00:30:05che invece
00:30:06vi invitiamo
00:30:07a mandarcele
00:30:08ma sintetizzare
00:30:10in modo
00:30:11che così
00:30:11i colleghi
00:30:13sia qui
00:30:15che collegati
00:30:16possano fare
00:30:17domande
00:30:18cominciamo
00:30:19da Armanda
00:30:20Cetrulo
00:30:21ricercatrice
00:30:22presso l'istituto
00:30:23di economia
00:30:23della scuola
00:30:24superiore
00:30:24Sant'Anna
00:30:25di Pisa
00:30:25prego
00:30:26salve
00:30:28buon pomeriggio
00:30:29a tutti
00:30:29presidente
00:30:30e membri
00:30:30della commissione
00:30:31grazie molto
00:30:32per l'invito
00:30:32a discutere
00:30:33oggi
00:30:33di questi temi
00:30:34insieme
00:30:34a illustri colleghi
00:30:36ed altri esperti
00:30:36del settore
00:30:37io avrei
00:30:38delle slide
00:30:38non so se
00:30:39sono visibili
00:30:40
00:30:41sono visibili
00:30:41prego
00:30:42benissimo
00:30:42entrando subito
00:30:44nel vivo
00:30:45quindi
00:30:45il particolare
00:30:47in merito
00:30:47ai documenti
00:30:48oggetto
00:30:48di discussione
00:30:49il piano
00:30:50d'azione industriale
00:30:51per il settore
00:30:51automobilistico
00:30:53europeo
00:30:53che oggi
00:30:53discutiamo
00:30:54sembra offrire
00:30:55ad una prima lettura
00:30:56un menù interessante
00:30:58ricco di proposte
00:30:59su produzione
00:31:00materie prime
00:31:01e infrastrutture
00:31:02ma
00:31:02dico solamente
00:31:04sembra
00:31:04perché di fatto
00:31:05quello che manca
00:31:06sono due elementi
00:31:07cruciali
00:31:08per rendere
00:31:08questo piano
00:31:09davvero
00:31:09credibile
00:31:10prima di tutto
00:31:11un progetto
00:31:12di politica
00:31:12industriale
00:31:13che sia coerente
00:31:14che sia
00:31:15articolato
00:31:16in maniera ampia
00:31:16e che soprattutto
00:31:17sia sopportato
00:31:18da ingenti
00:31:19risorse pubbliche
00:31:20poco fa
00:31:20si discuteva
00:31:21del tipo
00:31:21di investimento
00:31:22necessario
00:31:23in Europa
00:31:24per supportare
00:31:26il settore
00:31:26automotive
00:31:27diciamo che
00:31:28sicuramente
00:31:28nel documento
00:31:29non si discute
00:31:30di risorse
00:31:31le risorse
00:31:31messe a disposizione
00:31:33non sono adeguate
00:31:33però di fatto
00:31:35la mancanza
00:31:36dell'attenzione
00:31:36alla questione
00:31:37della politica
00:31:38industriale
00:31:39è un tema
00:31:39che possiamo dire
00:31:40caratterizza
00:31:40la storia
00:31:41dell'Unione Europea
00:31:42che ha sempre
00:31:43in un certo senso
00:31:44rifiutato
00:31:45l'idea
00:31:45delle politiche
00:31:46industriali
00:31:46in maniera
00:31:47coordinata
00:31:48e invece
00:31:48ha affidato
00:31:49dato grande fiducia
00:31:50all'iniziativa
00:31:51privata
00:31:52e alla competizione
00:31:52e alla concorrenza
00:31:53come strumenti
00:31:54di aggiustamento
00:31:54e come strumenti
00:31:56di allocazione
00:31:57delle risorse
00:31:58oggi
00:31:58la fede
00:31:59diciamo
00:31:59il rifiuto
00:32:00delle politiche
00:32:00industriali
00:32:01sembra calare
00:32:02e crollare
00:32:03di fronte
00:32:03all'unico
00:32:04vincitore
00:32:05possiamo dire
00:32:05della transizione
00:32:06all'elettrico
00:32:07che è sicuramente
00:32:08la Cina
00:32:08conosciamo già
00:32:11e non voglio
00:32:11aggiungarmi
00:32:12sui dati
00:32:12che ci dimostrano
00:32:14come l'ascesa
00:32:14della Cina
00:32:15nel mercato
00:32:15europeo
00:32:16sia un problema
00:32:17se guardiamo
00:32:18al passaggio
00:32:19dal 3%
00:32:20del mercato
00:32:22europeo
00:32:23al 21%
00:32:24nel 2023
00:32:25ma mentre
00:32:26possiamo dire
00:32:27che l'ascesa
00:32:28della Cina
00:32:29è un tema
00:32:29noto
00:32:30probabilmente
00:32:31meno noto
00:32:31l'ammontare
00:32:32dei finanziamenti
00:32:33degli investimenti
00:32:33che lo Stato
00:32:34cinese
00:32:34ha messo
00:32:36a disposizione
00:32:37del settore
00:32:37automotive
00:32:38per il passaggio
00:32:38all'elettrico
00:32:39e credo
00:32:39che in questi
00:32:40pochi minuti
00:32:40a disposizione
00:32:41vorrei
00:32:41in qualche modo
00:32:42offrire una panoramica
00:32:43sulla complessità
00:32:44degli strumenti
00:32:46adottati
00:32:46dalla Cina
00:32:47perché credo
00:32:47che sia utile
00:32:48proprio per affrontare
00:32:49e sottolineare
00:32:50i limiti
00:32:50della politica
00:32:51industriale
00:32:51o dell'assenza
00:32:52della politica
00:32:52industriale
00:32:53in Italia
00:32:53e in Europa
00:32:55scusate
00:32:55qui avete una stima
00:32:58di quella che è stata
00:32:58la spesa pubblica
00:32:59per le misure
00:33:00su New Energy
00:33:01Vehicles
00:33:01in Cina
00:33:02dal 2009
00:33:03al 2023
00:33:04come vediamo
00:33:05questi investimenti
00:33:07corrispondono
00:33:07a circa
00:33:08230 miliardi
00:33:09di dollari
00:33:10e vedete bene
00:33:11che sono iniziati
00:33:12già nel 2009
00:33:13quindi l'informazione
00:33:14che possiamo traere
00:33:15da questa figura
00:33:16è la natura
00:33:17degli investimenti
00:33:18l'idea
00:33:18della pianificazione
00:33:19e duratura
00:33:20nel tempo
00:33:21e anche un ammontare
00:33:22che nel tempo
00:33:22può cambiare
00:33:23anche a seconda
00:33:24delle esigenze
00:33:24dell'economia
00:33:25e del mercato
00:33:26ma di che tipo
00:33:27di investimenti
00:33:28parliamo
00:33:29qui avete una
00:33:30suddivisione
00:33:31in voci di spesa
00:33:33di questi investimenti
00:33:34pubblici
00:33:34come vedete
00:33:35se una grossa parte
00:33:36degli investimenti
00:33:37ha riguardato
00:33:38i sussidi
00:33:39e anche le forme
00:33:40di estensione fiscali
00:33:41che sarebbero
00:33:42le barre rosse e blu
00:33:43vedete che una quota
00:33:44molto significativa
00:33:45di investimenti
00:33:46va anche a coprire
00:33:47ricerca e sviluppo
00:33:48e government procurement
00:33:50cioè appalti pubblici
00:33:53ci sono stati
00:33:53varie iniziative
00:33:54che sono state adottate
00:33:55dalla Cina
00:33:56ma mi preme
00:33:58sottolinearne
00:33:58solamente una
00:33:59perché è particolarmente
00:34:00rilevante rispetto
00:34:01al secondo documento
00:34:02quello sulle flotte aziendali
00:34:03ed è proprio
00:34:04il primo programma
00:34:05che è stato lanciato
00:34:06nel 2009
00:34:06in cui si discuteva
00:34:08chiamato
00:34:0910 città
00:34:09mille veicoli
00:34:10in questo primo programma
00:34:11l'idea era di
00:34:12passare al trasporto elettrico
00:34:14attraverso un'azione locale
00:34:16cominciando con 10 città
00:34:18e poi estendendo il programma
00:34:19in varie altre città
00:34:20ecco in questa prima fase
00:34:21in cui oggettivamente
00:34:22vi era anche una resistenza
00:34:23dalla parte dei consumatori
00:34:25all'acquisto
00:34:26delle auto elettriche
00:34:27un settore cruciale
00:34:28è stato proprio
00:34:29il trasporto pubblico
00:34:30la Cina ha investito
00:34:30attraverso appalti pubblici
00:34:32alla conversione
00:34:33di tutti gli autobus
00:34:34in autobus elettrici
00:34:36e questo ha favorito
00:34:37economie di scala
00:34:38ha supportato le imprese
00:34:39ha abituato anche
00:34:40i consumatori
00:34:41all'utilizzo
00:34:41dei mezzi
00:34:42e dei veicoli elettrici
00:34:45e anche ovviamente
00:34:45ridotto
00:34:46l'inquinamento
00:34:46atmosferico
00:34:48perché mi sottolineo
00:34:49la questione
00:34:49del trasporto pubblico
00:34:50che è stata evocata
00:34:51in varie interventi
00:34:52prima
00:34:52perché anche qui
00:34:53nel documento
00:34:54sulle flotte
00:34:55si discute
00:34:56molto poco
00:34:56di trasporto pubblico
00:34:58anche se quello
00:34:58rappresenterebbe comunque
00:34:59uno strumento davvero
00:35:00importante
00:35:01per sostenere
00:35:02la produzione europea
00:35:04e quindi anche
00:35:06favorire il passaggio
00:35:07all'elettrico
00:35:08l'altro elemento
00:35:09che manca
00:35:10e mi avvio a concludere
00:35:11nei documenti
00:35:12di cui ci troviamo
00:35:13a discutere oggi
00:35:14sembra essere
00:35:15una vera consapevolezza
00:35:17e presa d'atto
00:35:17dell'urgenza
00:35:18e della gravità
00:35:19della situazione
00:35:19nel settore
00:35:20automotive europeo
00:35:21come sapete
00:35:22il settore
00:35:22automotive europeo
00:35:23impiega
00:35:2313 milioni
00:35:24di lavoratori
00:35:25tra diretti
00:35:26e indiretti
00:35:26e non è solamente
00:35:27un settore
00:35:28innovatore
00:35:30con grandi investimenti
00:35:31in ricerca e in sviluppo
00:35:32e con elevate
00:35:33interdipendenze
00:35:34produttive
00:35:34ma anche un settore
00:35:35caratterizzato
00:35:36da una maggiore
00:35:36diffusione
00:35:37della contrattazione
00:35:38collettiva
00:35:38e da salari
00:35:39più elevati
00:35:40in media
00:35:41rispetto agli altri settori
00:35:42questo cosa significa
00:35:43che se il settore
00:35:44automotive
00:35:44continuerà ad essere
00:35:46in una condizione
00:35:46di crollo
00:35:47e di crisi strutturali
00:35:48questo avrà anche
00:35:48degli effetti
00:35:49su la qualità
00:35:50del lavoro
00:35:51le condizioni
00:35:51di lavoro
00:35:52e i salari
00:35:53della forza lavoro
00:35:54che sono
00:35:54paesi
00:35:54stessi salari
00:35:55con cui
00:35:56bisognerebbe
00:35:56comprare
00:35:57le auto elettriche
00:35:58e per concludere
00:35:59se questo è il quadro
00:36:00generale
00:36:01quali sono i trend
00:36:02più recenti
00:36:03da un punto di vista
00:36:04occupazionale
00:36:05qui vengono riportati
00:36:06i piani di ristrutturazione
00:36:08nel settore
00:36:08automotive europeo
00:36:10così come presentati
00:36:11dalle grandi aziende
00:36:12e che prevedono
00:36:13la creazione
00:36:14o la riduzione
00:36:15di almeno
00:36:16di 100 posti di lavoro
00:36:17questo è un database
00:36:18fornito
00:36:18da Eurofound
00:36:19qui vedete
00:36:20che negli ultimi tre anni
00:36:22per tutta l'Europa
00:36:23gli annunci
00:36:24di riduzione
00:36:24di posti di lavoro
00:36:25in rosso
00:36:26sono ben maggiori
00:36:28degli annunci
00:36:28di creazione
00:36:29di posti di lavoro
00:36:30questo è per tutta l'Europa
00:36:31ma se guardiamo
00:36:32e guardiamo
00:36:33lo stesso dato
00:36:34scomponendo
00:36:35per paesi europei
00:36:36ecco che emergono
00:36:36delle differenze
00:36:37significative
00:36:38mentre paesi come Germania
00:36:40Francia Italia
00:36:40Svezia
00:36:41paesi core
00:36:42della struttura produttiva europea
00:36:43vedono un calo
00:36:45molto drastico
00:36:46dell'occupazione
00:36:47vi sono altri paesi
00:36:48che registrano
00:36:49un saldo nullo
00:36:50o addirittura
00:36:51un saldo positivo
00:36:52come il caso
00:36:52dell'Ungheria
00:36:53come sappiamo
00:36:54per l'investimento
00:36:54di BID
00:36:55questo quadro
00:36:57è davvero concludo
00:36:58in realtà riflette
00:36:59quelle che sono
00:37:00delle eterogenità
00:37:01che hanno da tempo
00:37:02caratterizzato
00:37:03il settore
00:37:03automotive europeo
00:37:04tra i vari paesi europei
00:37:06di eterogenità
00:37:06legate a diversi costi
00:37:08di lavoro
00:37:08vincoli istituzionali
00:37:10differenti
00:37:10e anche a differenti
00:37:11relazioni industriali
00:37:12queste stesse eterogenità
00:37:14sono state sfruttate
00:37:15dai OM europei
00:37:16nel corso
00:37:16degli ultimi vent'anni
00:37:17per ristrutturare
00:37:18il settore
00:37:19nei confini europei
00:37:20per ridurre i costi
00:37:21e garantire
00:37:22margini di profitto
00:37:23più elevati
00:37:23ma queste stesse
00:37:24eterogenità
00:37:25oggi si trovano
00:37:26a rappresentare
00:37:27un elemento ulteriore
00:37:28di vulnerabilità
00:37:28per l'intero sistema europeo
00:37:31perché potrebbero
00:37:32da una parte
00:37:32acuire
00:37:33di vari tra paesi
00:37:34di vari di cui
00:37:35non si discute
00:37:35nei documenti
00:37:36ma potrebbero anche
00:37:37favorire una corsa
00:37:38a ribasso
00:37:39su salari
00:37:40e su diritti
00:37:41anche per quei paesi
00:37:42come paesi
00:37:43storicamente più avanzati
00:37:44che hanno portato avanti
00:37:45e difeso
00:37:47un lavoro di qualità
00:37:48e un lavoro
00:37:48anche ben ritribuito
00:37:50ho concluso
00:37:51grazie
00:37:51grazie
00:37:52passiamo adesso
00:37:54a Luca Beltrametti
00:37:55professore ordinario
00:37:56di politica economica
00:37:57personistica
00:37:58degli studi
00:37:59di Genova
00:37:59prego
00:38:00buonasera
00:38:02buonasera a voi
00:38:03innanzitutto
00:38:06a me sembra
00:38:07che questi documenti
00:38:08che ci sono stati
00:38:10sottoposti
00:38:12concordo
00:38:12con la collega
00:38:13che mi ha preceduto
00:38:14non siano
00:38:15di novità
00:38:16e di discontinuità
00:38:18rispetto al passato
00:38:19quello che a me
00:38:20sembra manchi
00:38:20è una riflessione
00:38:22serena
00:38:24laica
00:38:24degli errori
00:38:26che l'Europa
00:38:26ha commesso
00:38:27e che hanno portato
00:38:29alla situazione
00:38:30nella quale ci troviamo
00:38:31nel senso che
00:38:33c'erano almeno
00:38:34tre presupposti
00:38:35dell'azione europea
00:38:36che a me
00:38:37sembra
00:38:38i fatti
00:38:38abbiano dimostrato
00:38:39essere fallaci
00:38:41c'era una visione
00:38:42un po' salvifica
00:38:43di dire
00:38:44lo dico
00:38:45con molto rispetto
00:38:47ma
00:38:47e con virgolette
00:38:48salviamo il pianeta
00:38:50o perlomeno
00:38:50diamo un contributo
00:38:51fondamentale
00:38:52a salvare il pianeta
00:38:54io naturalmente
00:38:55non sono negazionista
00:38:57assolutamente
00:38:58cioè se la scienza
00:38:59mi dice che la CO2
00:39:00va ridotta
00:39:00io mi inchino
00:39:01di fronte a questo
00:39:02però l'Europa
00:39:03è responsabile
00:39:05per circa
00:39:05il 10%
00:39:06delle emissioni mondiali
00:39:08di CO2
00:39:08il settore automotive
00:39:10tutto insieme
00:39:11pesa per circa
00:39:13il 30%
00:39:14delle emissioni europee
00:39:17quindi se
00:39:17da domani mattina
00:39:19tutto
00:39:19l'automotive europeo
00:39:21fosse elettrico
00:39:22noi ridurremo
00:39:23le emissioni
00:39:24di CO2
00:39:24mondiali
00:39:25di meno del 3%
00:39:27quindi
00:39:28una cosa importante
00:39:29ma che non salva
00:39:30il pianeta
00:39:31due
00:39:32si contava
00:39:33su un effetto
00:39:34emulazione
00:39:35sia
00:39:35nel senso
00:39:37che i cittadini
00:39:37avrebbero
00:39:38diciamo
00:39:39espresso
00:39:39delle preferenze
00:39:40in favore
00:39:41di questa transizione
00:39:42verso l'elettrico
00:39:43ma purtroppo
00:39:44è stata una rivoluzione
00:39:46che è rimasta
00:39:46calata dall'alto
00:39:48e non ha
00:39:49incontrato
00:39:49ad oggi
00:39:50una domanda
00:39:54forte
00:39:55e spontanea
00:39:56da parte
00:39:57dei cittadini
00:39:57anche l'emulazione
00:39:59da parte
00:39:59di altri paesi
00:40:00che forse
00:40:01l'Europa
00:40:01sperava di indurre
00:40:02non c'è stata
00:40:03terzo
00:40:04e forse
00:40:05più importante
00:40:06qualcuno
00:40:07un po'
00:40:08cinicamente
00:40:09sperava
00:40:09che
00:40:10questa azione
00:40:11finalizzata
00:40:12certamente
00:40:13al bene
00:40:15del pianeta
00:40:15avesse anche
00:40:16l'effetto
00:40:17di dare
00:40:18all'Unione Europea
00:40:19una leadership
00:40:20sulle tecnologie
00:40:22del futuro
00:40:23penso
00:40:24alle batterie
00:40:25penso
00:40:25al software
00:40:28eccetera
00:40:28così non è stato
00:40:29purtroppo
00:40:30diciamo che
00:40:31il divario
00:40:33dal punto di vista
00:40:34tecnologico
00:40:35delle imprese europee
00:40:36rispetto a quelle cinesi
00:40:38si è ampliato
00:40:39non si è ridotto
00:40:39non solo
00:40:41ma ha continuato
00:40:42un fenomeno
00:40:44molto negativo
00:40:45che è quello
00:40:46di produrre
00:40:46veicoli
00:40:47sempre più pesanti
00:40:48sempre più veloci
00:40:49e sempre più costosi
00:40:51e vi rinvio
00:40:52a un lavoro
00:40:53molto interessante
00:40:54del collega
00:40:54Tommaso Pardi
00:40:55a questo proposito
00:40:57che trovate in rete
00:40:58che spiega quali sono
00:40:59anche i cavilli
00:41:01normativi
00:41:02che hanno fatto sì
00:41:03che i grandi
00:41:04costruttori tedeschi
00:41:05che hanno una forza
00:41:07particolare
00:41:07nei veicoli
00:41:08premium
00:41:09abbiano in qualche modo
00:41:11influenzato
00:41:12la normativa europea
00:41:13a danno
00:41:14dei produttori
00:41:15italiani
00:41:16e francesi
00:41:16che erano storicamente
00:41:18più forti
00:41:19nelle auto piccole
00:41:20e che in un mondo
00:41:21che noi vogliamo
00:41:22più sostenibile
00:41:23dovrebbero essere
00:41:24molto
00:41:25molto
00:41:26incoraggiati
00:41:27la collega
00:41:28Cetrulo
00:41:31giustamente
00:41:32ricordava
00:41:33la saggetta
00:41:33delle politiche
00:41:34cinesi
00:41:35c'è un detto
00:41:36che vi cito
00:41:37che dice
00:41:37credo che sia
00:41:38di Deng Xiaoping
00:41:39che dice
00:41:40quando facciamo
00:41:41delle riforme
00:41:41dobbiamo attraversare
00:41:43il fiume
00:41:44tastando le pietre
00:41:45cioè io col piede
00:41:46devo sentire
00:41:48se la pietra
00:41:48è scivolosa
00:41:49non è scivolosa
00:41:50e in base a quello
00:41:51che sento
00:41:52tastando col piede
00:41:54io posso cambiare
00:41:55leggermente
00:41:56la mia traiettoria
00:41:57la sensazione
00:41:58che io continuo
00:41:59a avere
00:41:59con questi documenti
00:42:00europei
00:42:01è che le traiettorie
00:42:02siano tracciate
00:42:04con il righello
00:42:05più che
00:42:06con una saggezza
00:42:07che tenga conto
00:42:08delle difficoltà
00:42:09concrete
00:42:10delle politiche
00:42:11addirittura
00:42:14vedo che
00:42:15a pagina 13
00:42:16si parla
00:42:16di riparabilità
00:42:17delle batterie
00:42:18qui non stiamo
00:42:20parlando di riparabilità
00:42:21delle batterie
00:42:22qui il tema
00:42:23è che da un mese
00:42:25all'altro
00:42:26intervengono
00:42:27dei cambiamenti
00:42:28tecnologici
00:42:29talmente radicali
00:42:31che fanno sì
00:42:31che batterie
00:42:32diventano obsolete
00:42:34nel giro
00:42:35di pochi mesi
00:42:36quindi mi sembra
00:42:37che tutto il framework
00:42:39sia francamente
00:42:40un po'
00:42:42fuori strada
00:42:43mi sembra
00:42:44che non si riconosca
00:42:46per esempio
00:42:46che i veicoli
00:42:47ibridi
00:42:48di nuova generazione
00:42:49possano svolgere
00:42:50un ruolo importante
00:42:51se uno va a vedere
00:42:52i dati delle vendite
00:42:53di auto in Cina
00:42:54è vero che
00:42:55l'elettrico
00:42:56va molto forte
00:42:57ma la quota
00:42:58di ibridi
00:42:58plug-in
00:42:59è cresciuta
00:43:00negli ultimi due anni
00:43:01pur in un contesto
00:43:04in cui
00:43:05ci si muove
00:43:05con decisione
00:43:07verso l'elettrico
00:43:08la componente
00:43:09dell'ibrido
00:43:10più evoluta
00:43:11è cresciuta
00:43:12dando ragione
00:43:13in qualche modo
00:43:14all'impostazione
00:43:15di politica
00:43:16giapponese
00:43:17che sostanzialmente
00:43:18diceva
00:43:19anche per evitare
00:43:20togli di bottiglia
00:43:21nelle domande
00:43:23di materie rare
00:43:24di terre rare
00:43:26noi
00:43:27di Toyota
00:43:28con la quantità
00:43:30di materie rare
00:43:31con la quale
00:43:31Tesla produce
00:43:32un'automobile
00:43:33noi
00:43:34di automobili
00:43:35ibridi
00:43:35ne produciamo
00:43:36sei
00:43:36e diamo
00:43:37un contributo
00:43:38complessivamente
00:43:39al pianeta
00:43:40molto più utile
00:43:41quindi
00:43:42la mia opinione
00:43:43è che
00:43:43la visione
00:43:44giapponese
00:43:45sia corretta
00:43:46e che andrebbe
00:43:47presa con più
00:43:48attenzione
00:43:49mi rendo conto
00:43:50che nel mio tempo
00:43:50finito
00:43:51ancora un minuto
00:43:52forse
00:43:52presidente
00:43:53si si prego
00:43:56un minuto
00:43:56guardi
00:43:57semplicemente
00:43:58provo a dire
00:43:59che fare
00:44:00allora io credo
00:44:01che
00:44:02l'Italia
00:44:03debba
00:44:03incoraggiare
00:44:04l'arrivo
00:44:05di un grande
00:44:05produttore cinese
00:44:06o anche due
00:44:07il tema
00:44:08il tema è
00:44:09porre dei paletti
00:44:10corretti
00:44:11all'arrivo
00:44:12di un produttore
00:44:13cinese
00:44:13in termini
00:44:14di garanzia
00:44:16occupazionale
00:44:17di
00:44:17limitati
00:44:17lavoro
00:44:18e di
00:44:19acquisti
00:44:20di made in Italy
00:44:21della filiera
00:44:22quindi io credo
00:44:23che si debba
00:44:23porre il tema
00:44:24di come
00:44:25negoziare
00:44:26un eventuale
00:44:27arrivo
00:44:27due
00:44:28la filiera
00:44:29ovviamente
00:44:30va intesa
00:44:30in senso esteso
00:44:32quindi ormai
00:44:33nella filiera
00:44:34dell'auto
00:44:34non ci sono più
00:44:35solo produttori
00:44:36di metallo
00:44:37e di gomma
00:44:37ma anche
00:44:38produttori di software
00:44:39e questo è un punto
00:44:40che va capito
00:44:41e io credo
00:44:42che il tema
00:44:42della crescita
00:44:43dimensionale
00:44:44del nostro settore
00:44:45manifatturiero
00:44:46sia un tema
00:44:47centrale
00:44:48la manifattura
00:44:49italiana
00:44:49è straordinaria
00:44:50è fatta
00:44:51di imprenditori
00:44:52straordinari
00:44:53anche di prima
00:44:54generazione
00:44:54ma il tema
00:44:55della crescita
00:44:56dimensionale
00:44:57è ineludibile
00:44:58perché non si può
00:44:59fare
00:44:59per sviluppo
00:45:00non si può
00:45:01migrare
00:45:02verso prodotti
00:45:03più evoluti
00:45:04non si può
00:45:05inseguire
00:45:05questo cambiamento
00:45:06tecnologico
00:45:07così vorticoso
00:45:08se io ho
00:45:09una impresa
00:45:10di 10
00:45:1115
00:45:1120
00:45:12dipendenti
00:45:12se non posso
00:45:13dedicare
00:45:14alla ricerca
00:45:15e sviluppo
00:45:15delle quote
00:45:16significative
00:45:17del mio fatturato
00:45:18quindi io credo
00:45:19che la politica
00:45:19economica
00:45:20debba incoraggiare
00:45:21le aggregazioni
00:45:23la crescita
00:45:23dimensionale
00:45:24se vogliamo
00:45:25garantire
00:45:26che l'occupazione
00:45:27fondamentale
00:45:28della filiera italiana
00:45:29che è straordinaria
00:45:31venga
00:45:31mantenuta
00:45:33noto e chiudo
00:45:35che una crescita
00:45:38dimensionale
00:45:38implica maggiore
00:45:39meritocrazia
00:45:40maggiore
00:45:42produttività
00:45:42probabilmente
00:45:43minore evasione
00:45:45fiscale
00:45:45e quindi io credo
00:45:47che non occorrano
00:45:47aiuti a pioggia
00:45:48ma incentivi
00:45:50molto mirati
00:45:51in questa direzione
00:45:52mi scuso se ho
00:45:54sporato
00:45:55di ringrazio
00:45:55passiamo a
00:45:56Giuseppe Calabrese
00:45:57dirigente di ricerca
00:45:59dell'istituto
00:46:00di ricerca
00:46:00sulla crescita
00:46:01economica
00:46:01sostenibile
00:46:02consiglio nazionale
00:46:04delle ricerche
00:46:05prego
00:46:05a 5 minuti
00:46:07deve accendere
00:46:13il microfono
00:46:13però
00:46:14bene
00:46:20intanto che risolve
00:46:21i suoi problemi
00:46:22passiamo a
00:46:23Francesco
00:46:23Zirpoli
00:46:24professore ordinario
00:46:25di economia
00:46:26e gestione
00:46:26e innovazione
00:46:27presso la
00:46:28Benny School
00:46:29Management
00:46:29dell'Università
00:46:30Cafoscari
00:46:31di Venezia
00:46:32prego
00:46:32Buongiorno
00:46:34grazie per l'invito
00:46:35le mie osservazioni
00:46:37si basano
00:46:37sulle ricerche
00:46:38portate avanti
00:46:39dal CAMI
00:46:39che è il Center
00:46:40for Automotive
00:46:41Mobility Innovation
00:46:41dell'Università
00:46:42Cafoscari
00:46:42di Venezia
00:46:43il CAMI
00:46:44in data
00:46:4512 febbraio
00:46:4625
00:46:46ha preso parte
00:46:47invitato dal
00:46:48commissario
00:46:49Vopke
00:46:50Oxtra
00:46:50al dialogo
00:46:51strategico
00:46:52sull'automotive
00:46:53tenutosi da Bruxelles
00:46:54presso la Commissione
00:46:55Europea
00:46:55che ha prodotto
00:46:56i documenti
00:46:57oggetto
00:46:58dell'attuale
00:46:58discussione
00:47:00prima di commentare
00:47:01i documenti
00:47:01è doverosa
00:47:02una premessa
00:47:03i dati sui brevetti
00:47:05in nostro possesso
00:47:06suggeriscono
00:47:06che l'Europa
00:47:07non è indietro
00:47:07sulla tecnologia
00:47:08ma è in grandissimo
00:47:10ritardo
00:47:10sugli investimenti
00:47:11industriali
00:47:12e i nuovi prodotti
00:47:13ciò a partire
00:47:14dal 2010
00:47:14per un'analisi
00:47:15approfondita
00:47:16si rimanda
00:47:17al documento
00:47:17che ho inviato
00:47:18all'attenzione
00:47:20della Commissione
00:47:21la dinamica
00:47:22competitiva
00:47:22degli ultimi
00:47:2320 anni
00:47:23ha prodotto
00:47:24il risultato
00:47:25che i produttori
00:47:25europei
00:47:26hanno oggi
00:47:27un portafoglio
00:47:28prodotti
00:47:29inadeguato
00:47:29per avere successo
00:47:30in Cina
00:47:31prima un mercato
00:47:32mondiale
00:47:33e soffrono
00:47:34anche in Europa
00:47:34i produttori asiatici
00:47:36dal canto loro
00:47:37sono diventati
00:47:37più competitivi
00:47:39sia sui segmenti
00:47:40bassi del mercato
00:47:41endotermico
00:47:41sia su quelli alti
00:47:43dei prodotti
00:47:43elettrificati
00:47:44il Green Deal
00:47:46europeo
00:47:47insieme alle misure
00:47:48per garantire
00:47:48una just transition
00:47:49non sono la causa
00:47:51storicamente
00:47:52di questa dinamica
00:47:53ma puntano
00:47:54ad invertirla
00:47:55contemperando
00:47:57da un lato
00:47:57l'esigenza
00:47:58di ridurre
00:47:59le emissioni
00:48:00nette
00:48:00di CO2
00:48:01dall'altro
00:48:02il rilancio
00:48:02industriale
00:48:02europeo
00:48:03e la tutela
00:48:04dell'occupazione
00:48:05in questo quadro
00:48:06il piano
00:48:07di azione
00:48:08industriale
00:48:08cerca di rispondere
00:48:09alle pressioni
00:48:10competitive
00:48:11generate
00:48:11dal contesto
00:48:12che abbiamo
00:48:13appena
00:48:13disegnato
00:48:14identificando
00:48:16soluzioni
00:48:16per la competitività
00:48:17industriale
00:48:18in cinque pilastri
00:48:19questi cinque pilastri
00:48:22contengono misure
00:48:23di indirizzo
00:48:24ampiamente condivisibili
00:48:26sebbene in parte
00:48:27insufficienti
00:48:28come ha ben spiegato
00:48:29la collega
00:48:29Cetrullo
00:48:30soprattutto
00:48:31sul fronte
00:48:32delle risorse
00:48:32messe in campo
00:48:33attenzione particolare
00:48:35invece
00:48:36merita il pilastro
00:48:37mobilità pulita
00:48:38dal momento
00:48:39che esso contiene
00:48:40l'unica novità
00:48:41sostanziale
00:48:42fortemente voluta
00:48:44da alcuni produttori
00:48:45ossia una proposta
00:48:46di revisione
00:48:47del meccanismo
00:48:48di attivazione
00:48:48delle sanzioni
00:48:49previste
00:48:50per lo sforamento
00:48:50dei limiti
00:48:51di CO2
00:48:51al 2025
00:48:52ciò attraverso
00:48:54l'applicazione
00:48:54degli stessi limiti
00:48:56alla media
00:48:57delle emissioni
00:48:57calcolate
00:48:58su tre anni
00:48:5925
00:48:5926
00:49:00e 27
00:49:01ora
00:49:01la misura
00:49:02che a molti
00:49:03è parsa
00:49:03di buon senso
00:49:04nasconde
00:49:05diverse insidie
00:49:06la prima
00:49:08deriva
00:49:08da un'osservazione
00:49:09di metodo
00:49:10l'effetto
00:49:11dell'applicazione
00:49:11dei nuovi limiti
00:49:12previsti
00:49:13al 2025
00:49:13e le conseguenti
00:49:15multe
00:49:15sarebbe
00:49:16stato noto
00:49:17solo nel 2026
00:49:18nello stesso anno
00:49:20la normativa
00:49:20già prevede
00:49:21una fase di monitoraggio
00:49:23e revisione
00:49:23del percorso
00:49:24che porterà
00:49:24alle emissioni
00:49:25zero
00:49:25nel 2035
00:49:26la proposta
00:49:27contenuta
00:49:28nel documento
00:49:28viene prodotta
00:49:29quindi
00:49:29prima
00:49:30che gli eventuali
00:49:32effetti negativi
00:49:33si verificano
00:49:33alterando le regole
00:49:35del gioco
00:49:35a partita
00:49:36in corso
00:49:37la seconda
00:49:38osservazione
00:49:38riguarda
00:49:39le ragioni
00:49:39di questo
00:49:40intervento
00:49:40anomalo
00:49:41la quota
00:49:42di mercato
00:49:42dell'elettrico
00:49:43si è assestata
00:49:43in Europa
00:49:44intorno al 15%
00:49:45nel 2024
00:49:46un dato
00:49:47ritenuto
00:49:48da alcuni
00:49:48produttori
00:49:49insufficiente
00:49:49per garantire
00:49:50la compliance
00:49:51al 2025
00:49:52l'esperienza
00:49:53è pregressa
00:49:54e lo studio
00:49:54attento
00:49:55delle dinamiche
00:49:56dell'industria
00:49:56mostrano
00:49:57tuttavia
00:49:57che i produttori
00:49:59auto
00:49:59tendono a sfruttare
00:50:00al massimo
00:50:01gli investimenti
00:50:02fatti
00:50:02e privilegiare
00:50:03le vendite
00:50:04di auto
00:50:04sulle quali
00:50:05hanno maggiore
00:50:05marginalità
00:50:06in questo caso
00:50:06le linee di produzione
00:50:07di veicoli
00:50:08con motori
00:50:08endotermici
00:50:09per poi
00:50:10adeguarsi
00:50:11alle esigenze
00:50:11dettate
00:50:12dalla regolamentazione
00:50:13solo quando
00:50:14divenne
00:50:14indispensabile
00:50:15ciò infatti
00:50:16è avvenuto
00:50:17nel 2019
00:50:18in vista
00:50:18di nuovi limiti
00:50:19al 2020
00:50:19e nel 2024
00:50:21anno in cui
00:50:22l'interesse
00:50:23a produrre
00:50:23nuovi modelli
00:50:24full elettriche
00:50:25era basso
00:50:25e su cui
00:50:26si basano
00:50:26i calcoli
00:50:27di non compliance
00:50:28presentati
00:50:30alla commissione
00:50:32ora
00:50:32modificare
00:50:33gli obiettivi
00:50:33relativi
00:50:34alla riduzione
00:50:35delle emissioni
00:50:35di CO2
00:50:36rischia di innescare
00:50:37tre conseguenze
00:50:38a nostro avviso
00:50:39estremamente
00:50:40significative
00:50:41la prima
00:50:42è la distorsione
00:50:42delle attuali
00:50:43dinamiche competitive
00:50:44del settore
00:50:45favorendo i produttori
00:50:46di veicoli
00:50:47e i fornitori
00:50:48di parti
00:50:48e componenti
00:50:50meno innovativi
00:50:51così facendo
00:50:52ed evolendo
00:50:53complessivamente
00:50:54la competitività
00:50:55dell'UE
00:50:55da notare
00:50:57che ci sono
00:50:57produttori europei
00:50:58che già oggi
00:50:59ottemperano
00:51:00ai nuovi limiti
00:51:02previsti
00:51:02per il 2025
00:51:03e prodotti
00:51:04e produttori
00:51:05che nel 2025
00:51:06hanno lanciato
00:51:07nuovi veicoli
00:51:07elettrici
00:51:08piccoli
00:51:09ed economici
00:51:10per rispettare
00:51:11gli obiettivi
00:51:11entro la fine
00:51:12del 2025
00:51:13la seconda conseguenza
00:51:15è l'eruzione
00:51:15della fiducia
00:51:16dei consumatori
00:51:16nella trasformazione
00:51:18del green deal
00:51:19potenzialmente
00:51:19influenzando
00:51:20le decisioni
00:51:21di acquisto
00:51:21il dibattito
00:51:22attuale
00:51:23e le speculazioni
00:51:24su eventuali
00:51:24modifiche normative
00:51:25creano incertezza
00:51:26per i potenziali
00:51:27acquirenti
00:51:28rallentando ulteriormente
00:51:29il mercato
00:51:30dei veicoli elettrici
00:51:32rallenta la riduzione
00:51:33delle emissioni
00:51:33clima alteranti
00:51:34e tutto sommato
00:51:36si ritorcono
00:51:36contro l'industria
00:51:37stessa
00:51:37il terzo punto
00:51:39è l'indebolimento
00:51:40del quadro normativo
00:51:41perché questa misura
00:51:43potrebbe compromettere
00:51:44l'intera tabella
00:51:45di marcia
00:51:45verso il 2035
00:51:46aumentando il rischio
00:51:48di non raggiungere
00:51:49gli obiettivi
00:51:49dell'accordo di Parigi
00:51:50ed esponendo
00:51:51cittadini europei
00:51:52a grandi rischi
00:51:52per la salute
00:51:53su questo ultimo punto
00:51:57la diluzione
00:51:57degli standard
00:51:58di emissioni
00:51:58euro 7 avvenuta
00:51:59nel 2024
00:52:00l'euro 7
00:52:01sull'emissione
00:52:02aeroscalico
00:52:02è identica
00:52:03all'euro 6
00:52:04è stato un compromesso
00:52:05raggiunto dopo
00:52:06che i costruttori
00:52:07di automobili
00:52:07si sono impegnati
00:52:08a rispettare
00:52:09gli obiettivi
00:52:10di CO2
00:52:10per il 25
00:52:1130
00:52:1135
00:52:12la richiesta
00:52:13di questo ulteriore
00:52:14passo indietro
00:52:14denota scarsa
00:52:15attenzione
00:52:16all'ambiente
00:52:16alla salute
00:52:16dei cittadini
00:52:17e ancora una volta
00:52:18un ritardo
00:52:18di innovazione
00:52:19da osservare
00:52:20infine
00:52:21concludo
00:52:21che la proposta
00:52:22si configurerebbe
00:52:23come una concessione
00:52:24economica
00:52:25ai produttori
00:52:26auto
00:52:26in assenza
00:52:27di condizionalità
00:52:28riguardanti
00:52:28l'impegno
00:52:29al mantenimento
00:52:30dei livelli
00:52:31occupazionali
00:52:32e all'effettuare
00:52:33investimenti
00:52:34di innovazione
00:52:34che permettono
00:52:35di colmare
00:52:36il gap
00:52:36di competitività
00:52:37con i paesi
00:52:38asiatici
00:52:38quindi alla luce
00:52:39di queste
00:52:40osservazioni
00:52:40e del fatto
00:52:41che ad oggi
00:52:42i bilanci
00:52:43dei produttori
00:52:43auto
00:52:43rimangono inattivi
00:52:44la proposta
00:52:45di modifica
00:52:46del regime
00:52:46stazionatorio
00:52:47andrebbe
00:52:47rigettata
00:52:48dal Parlamento
00:52:49europeo
00:52:49e dal Consiglio
00:52:50europeo
00:52:51vi ringrazio
00:52:51per l'attenzione
00:52:52passiamo
00:52:54quindi
00:52:55torniamo un attimo
00:52:57a Giuseppe
00:52:59Calabrese
00:53:00dirigente
00:53:01di ricerca
00:53:02del CNR
00:53:02se
00:53:04ha risolto
00:53:05i problemi
00:53:05tecnici
00:53:06non ha risolto
00:53:11i problemi
00:53:11tecnici
00:53:12quindi passiamo
00:53:13a Marco
00:53:13Belletti
00:53:14giornalista
00:53:15della relazione
00:53:16di autotecnica
00:53:18prego
00:53:18Buongiorno
00:53:20a tutti
00:53:20buonasera
00:53:21spero mi sentiate
00:53:22grazie per l'invito
00:53:24dunque
00:53:25il piano industriale
00:53:26presentato
00:53:27dalla Commissione
00:53:27europea
00:53:28può essere accolto
00:53:29con interesse
00:53:29dai costruttori
00:53:30automobilistici
00:53:31europei
00:53:31infatti si tratta
00:53:32di un'iniziativa
00:53:33che si propone
00:53:33di rilanciare
00:53:34la competitività
00:53:35del nostro settore
00:53:36nel pieno
00:53:37della doppia transizione
00:53:38verde
00:53:39da un lato
00:53:39e digitale
00:53:40dall'altra
00:53:40i punti a favore
00:53:42sono molteplici
00:53:43e significativi
00:53:44in primo luogo
00:53:44apprezziamo
00:53:45l'approccio
00:53:46integrato
00:53:46volta
00:53:48a sostenere
00:53:48la digitalizzazione
00:53:49e l'innovazione
00:53:50in particolare
00:53:51la creazione
00:53:52di una alleanza europea
00:53:53per veicoli
00:53:54autonomi
00:53:54e connessi
00:53:55che potrebbe
00:53:56rafforzare
00:53:57la leadership
00:53:58tecnologica
00:53:59dell'Europa
00:54:00nel mondo
00:54:00allo stesso tempo
00:54:02il modo
00:54:03il pacchetto
00:54:04da un miliardo
00:54:04di euro
00:54:05per ricerca
00:54:06e sviluppo
00:54:06e l'accesso
00:54:07a investimenti
00:54:07tecnico produttivi
00:54:08europei
00:54:09sono levi
00:54:10importanti
00:54:11per la crescita
00:54:12a questo proposito
00:54:13riteniamo
00:54:14sia giunto
00:54:14il momento
00:54:15di valutare
00:54:16la creazione
00:54:16di un consorzio europeo
00:54:18per l'automotive
00:54:19seguendo il modello
00:54:20di successo
00:54:21dell'Airbus
00:54:22o del caccia
00:54:23multiruolo
00:54:24Panavia Tornado
00:54:25progetto comune
00:54:26tra aziende italiane
00:54:27tedesche
00:54:28e inglesi
00:54:29questo consorzio
00:54:30potrebbe
00:54:31concentrarsi
00:54:32sulla realizzazione
00:54:33di una piattaforma
00:54:34condivisa
00:54:35per auto
00:54:35di segmento piccolo
00:54:36AOV
00:54:37a basso costo
00:54:38auto popolari
00:54:39per esempio
00:54:40un prezzo inferiore
00:54:41ai 10.000 euro
00:54:42con incentivi
00:54:43alla rottamazione
00:54:43e con un ridotto
00:54:44impatto
00:54:45evidentemente
00:54:46ambientale
00:54:46questi veicoli
00:54:48potrebbero essere
00:54:49commercializzati
00:54:49nei vari stati membri
00:54:50con marchi
00:54:52brand
00:54:52e allestimenti
00:54:53differenti
00:54:53e rappresenterebbero
00:54:55una soluzione
00:54:56concreta
00:54:56per ringiovanire
00:54:57il parco circolante
00:54:58europeo
00:54:59in modo sostenibile
00:55:00e nello stesso tempo
00:55:01economicamente accessibile
00:55:02sul piano
00:55:03della mobilità
00:55:04sostenibile
00:55:05riteniamo
00:55:05cruciale
00:55:06il sostegno
00:55:07alla infrastrutturazione
00:55:08per la ricarica
00:55:09elettrica
00:55:09e a idrogeno
00:55:10e accogliamo
00:55:11con favore
00:55:12la flessibilità
00:55:12introdotta
00:55:13nei parametri
00:55:14CO2
00:55:14per il triennio
00:55:15che sta arrivando
00:55:16cioè 2025
00:55:16e 2027
00:55:18questo permette
00:55:19da un lato
00:55:20alle imprese
00:55:20di pianificare
00:55:21gli investimenti
00:55:22e soprattutto
00:55:23senza il rischio
00:55:24di sanzioni
00:55:25sproporzionate
00:55:26in un unico anno
00:55:27concentrate
00:55:28in un unico anno
00:55:29non meno importante
00:55:31è il sostegno
00:55:32della filiera
00:55:33delle batterie
00:55:33con l'obiettivo
00:55:34di produrre
00:55:35in Europa
00:55:35almeno il 40%
00:55:37del fabbisogno
00:55:38entro il 2030
00:55:38in questo senso
00:55:40il piano risponde
00:55:41all'esigenza
00:55:41di ridurre
00:55:42la dipendenza
00:55:43strategica
00:55:44da paesi terzi
00:55:45una condizione
00:55:46che è imprescindibile
00:55:47per la sopravvivenza
00:55:49del settore
00:55:50tuttavia
00:55:51permangono
00:55:52delle criticità
00:55:53che meritano
00:55:55la nostra attenzione
00:55:56prima di tutto
00:55:56la mancanza
00:55:57di una vera
00:55:58neutralità tecnologica
00:55:59rischia di escludere
00:56:01opzioni come
00:56:01i biocarburanti
00:56:02e l'idrogeno
00:56:03per i motori termici
00:56:04opzioni che potrebbero
00:56:06accelerare
00:56:07la decarbonizzazione
00:56:08salvaguardando
00:56:09allo stesso tempo
00:56:10le competenze
00:56:11e ovviamente
00:56:12i posti di lavoro
00:56:12inoltre
00:56:13il rapido
00:56:14adeguamento
00:56:15richiesto
00:56:16agli standard
00:56:16ambientali
00:56:17senza adeguate
00:56:18misure compensative
00:56:20o di accompagnamento
00:56:21espone
00:56:22il comparto
00:56:23a rischi di
00:56:24deindustrializzazione
00:56:25e di fuga
00:56:26di investimenti
00:56:27quindi è essenziale
00:56:28che l'Unione Europea
00:56:31accompagni
00:56:31la transizione
00:56:32con politiche
00:56:33fiscali
00:56:34e industriali
00:56:34coerenti
00:56:35evitando
00:56:36un eccessivo
00:56:38onere
00:56:39normativo
00:56:39in questo contesto
00:56:41riteniamo doveroso
00:56:42sollevare la questione
00:56:43del dazio etico
00:56:45è fondamentale
00:56:46che i prodotti
00:56:47importati
00:56:48specialmente
00:56:48quelli provenienti
00:56:49da paesi
00:56:49con standard
00:56:50lavorativi
00:56:51ambientali
00:56:52e di welfare
00:56:52molto diversi
00:56:53dai nostri
00:56:54vengano posti
00:56:55sullo stesso piano
00:56:56commerciale
00:56:57dei prodotti europei
00:56:58attraverso
00:56:59adeguati
00:56:59meccanismi
00:57:00tariffari
00:57:01non possiamo
00:57:01permettere
00:57:02che la competizione
00:57:03globale
00:57:03avvenga
00:57:04a scapito
00:57:04dei diritti
00:57:05dei lavoratori
00:57:06della sicurezza
00:57:07e dell'ambiente
00:57:08inoltre
00:57:09segnaliamo
00:57:10con un po'
00:57:11di preoccupazione
00:57:11la questione
00:57:12dei dazi
00:57:12statunitensi
00:57:13che colpiscono
00:57:14duramente
00:57:15un comparto
00:57:16già esposto
00:57:17alla concorrenza
00:57:18soprattutto
00:57:18quella cinese
00:57:19serve una risposta
00:57:20europea ferma
00:57:21ma anche
00:57:22un coordinamento
00:57:22diplomatico
00:57:23per evitare
00:57:24una spirale
00:57:25protezionistica
00:57:26che non fa bene
00:57:27nessuno
00:57:27vorremmo
00:57:28infine
00:57:29lanciare
00:57:29un monito
00:57:30all'industria
00:57:31automobilistica
00:57:32del nostro
00:57:32continente
00:57:33l'Europa
00:57:34di fatto
00:57:34ha inventato
00:57:35l'automobile
00:57:36ma non l'ha mai
00:57:36cambiata
00:57:37radicalmente
00:57:38è giunto
00:57:39il momento
00:57:39di ripensare
00:57:40il veicolo
00:57:41non solo
00:57:42dal punto di vista
00:57:43tecnico
00:57:44ma anche
00:57:44dal processo
00:57:45produttivo
00:57:46start up innovative
00:57:47come l'esempio
00:57:48TUC Technologies
00:57:49che propongono
00:57:50sistemi modulari
00:57:52per semplificare
00:57:52standardizzare
00:57:53e perché no
00:57:54anche personalizzare
00:57:55il montaggio in linea
00:57:56meritano di essere
00:57:57ascoltate
00:57:58e eventualmente
00:57:59sostenute
00:58:00un altro aspetto
00:58:01cruciale
00:58:02su cui dobbiamo
00:58:02recuperare terreno
00:58:03è il time to market
00:58:04è importantissimo
00:58:05i tradizionali
00:58:06tre anni
00:58:06di sviluppo
00:58:08sono stati ampiamente
00:58:09superati
00:58:10dai centri
00:58:10di ricerca e sviluppo
00:58:11cinesi
00:58:12che dimostrano
00:58:13una reattività
00:58:14molto elevata
00:58:16da dimezzare
00:58:17i tempi
00:58:17per il passaggio
00:58:18dal prototipo iniziale
00:58:20fino alla produzione
00:58:21questo divario competitivo
00:58:22richiede
00:58:23una immediata
00:58:24risposta
00:58:24strategica
00:58:25da parte
00:58:25dell'Europa
00:58:26in conclusione
00:58:28il piano
00:58:28d'azione
00:58:29rappresenta
00:58:29un'opportunità
00:58:30strategica
00:58:31ma affinché
00:58:32sia realmente
00:58:32efficace
00:58:33deve coniugare
00:58:34ambizione
00:58:35ecologica
00:58:36con pragmatismo
00:58:37industriale
00:58:38per tempo
00:58:38flessibilità
00:58:39tutto risposte
00:58:40adeguate
00:58:41per accompagnare
00:58:42un interciliere
00:58:43in trasformazione
00:58:44solo in questo modo
00:58:45potremo garantire
00:58:47all'Europa
00:58:47una mobilità
00:58:48sostenibile
00:58:49innovativa
00:58:50e soprattutto
00:58:51competitiva
00:58:52vi ringrazio
00:58:53per l'attenzione
00:58:53grazie
00:58:54passiamo
00:58:55a Giuseppe
00:58:56Calabrese
00:58:57se ha risolto
00:58:58i problemi
00:58:59tecnici
00:59:01mi sentite
00:59:02adesso?
00:59:02
00:59:03adesso sì
00:59:03prego
00:59:04a 5 minuti
00:59:05grazie
00:59:06mi scuso
00:59:06per il disguido
00:59:09grazie per l'invito
00:59:10e saluto
00:59:10tutti i colleghi
00:59:11presenti
00:59:11che mi hanno
00:59:12preceduto
00:59:12io intanto
00:59:13cerco di essere
00:59:14un po' più positivo
00:59:15nel senso
00:59:16che mi ha
00:59:17stato colpito
00:59:18favorealmente
00:59:19da questo piano
00:59:19d'azione
00:59:20perché
00:59:20finalmente
00:59:21l'Unione Europea
00:59:23sta cominciando
00:59:23a pensare
00:59:24a una politica
00:59:24industriale
00:59:25e soprattutto
00:59:27definendo
00:59:28dei settori
00:59:29strategici
00:59:30l'automotive
00:59:30è sicuramente
00:59:31un settore strategico
00:59:32nell'ambito
00:59:33del manifatturiero
00:59:33se vogliamo
00:59:34che la manifattura
00:59:35rimanga in Europa
00:59:36l'automotive
00:59:37è fondamentale
00:59:38non è più
00:59:39l'industria
00:59:39dell'industria
00:59:40ma in ambito
00:59:41manifatturiero
00:59:41è sicuramente
00:59:42fondamentale
00:59:43come lo è
00:59:44soprattutto
00:59:44in Italia
00:59:45io mi soffermerò
00:59:47soprattutto sui contenuti
00:59:48dei due
00:59:49comunicazioni
00:59:50che ci avete inviato
00:59:51a me ha colpito
00:59:52favorealmente
00:59:53per esempio
00:59:54il primo punto
00:59:54quello relativo
00:59:56all'autoconnessa
00:59:57definendo un'alleanza
00:59:59a livello europeo
01:00:00tra i vari produttori
01:00:02tra le varie imprese
01:00:03questo è un ambito
01:00:03tecnologico
01:00:04ancora abbastanza libero
01:00:06ancora possibile
01:00:06acquisire
01:00:07una leadership
01:00:08in alcuni aspetti
01:00:09le imprese europee
01:00:10sono sicuramente
01:00:11all'avanguardia
01:00:12soprattutto per quanto
01:00:13riguarda la
01:00:13cyber security
01:00:14e la protezione
01:00:16dei dati
01:00:16che sappiamo benissimo
01:00:17delle auto connesse
01:00:19sono fondamentali
01:00:23come già stato
01:00:23sottolineato
01:00:24sicuramente
01:00:24per quanto riguarda
01:00:25l'auto pulita
01:00:27la mobilità pulita
01:00:28questi sono gli aspetti
01:00:29più secondo me
01:00:30da puntualizzare
01:00:31e da focalizzarsi
01:00:32a mio avviso
01:00:33un errore
01:00:34che viene fatto
01:00:35ma che sia stato fatto
01:00:36anche in passato
01:00:37è di passare
01:00:38da una visione
01:00:40bottom
01:00:40top down
01:00:41invece bisogna
01:00:42partire
01:00:42da una posizione
01:00:43bottom up
01:00:44nel senso che
01:00:44bisogna collegare
01:00:46le politiche industriali
01:00:47alle politiche ambientali
01:00:48dove noi abbiamo
01:00:49essenzialmente bisogno
01:00:50soprattutto a livello
01:00:52delle grandi aree
01:00:53urbanizzate
01:00:54bisogna partire da lì
01:00:55per poter ridurre
01:00:56l'inquinamento
01:00:58e la CO2
01:00:59e tutti gli altri
01:01:00aspetti inquinanti
01:01:01quindi favorendo
01:01:02come è stato anche
01:01:03già sottolineato
01:01:04da qualche mio collega
01:01:05vetture
01:01:05di dimensioni
01:01:06più ridotte
01:01:08che hanno
01:01:08un'accessibilità finanziaria
01:01:09anche positiva
01:01:11se voi girate
01:01:12nelle città
01:01:13soprattutto nelle grandi città
01:01:14se cominciano a vedere
01:01:14queste microcarro
01:01:16che hanno la possibilità
01:01:18di avere costi
01:01:19inferiori
01:01:20autonomia inferiore
01:01:21ma soprattutto
01:01:22un utilizzo migliore
01:01:23all'interno
01:01:24delle città
01:01:25un aspetto che manca
01:01:26secondo me
01:01:27è l'interconnessione
01:01:27tra domanda
01:01:29e infrastruttura diretta
01:01:31i due aspetti
01:01:31sono connessi
01:01:32un aspetto che manca
01:01:33a mio avviso
01:01:34è soprattutto
01:01:35l'infrastruttura diretta
01:01:36a livello personale
01:01:37individuale
01:01:38non sono sufficienti
01:01:39le colonnine
01:01:40non sono sufficienti
01:01:41la ricarica
01:01:42ad alta velocità
01:01:43ad ampe velocità
01:01:44ma soprattutto manca
01:01:46un sostegno
01:01:48al cambiamento
01:01:48a livello individuale
01:01:50a livello
01:01:50della singola persona
01:01:51con la possibilità
01:01:53di caricamento lento
01:01:54che ha costi
01:01:55anche inferiori
01:01:56perché è bello
01:01:57parlare
01:01:57di leasing sociale
01:01:59ma se poi
01:02:00i costi di ricarica
01:02:01sono eccessivi
01:02:02leasing sociale
01:02:03si perde
01:02:03la ricarica
01:02:05deve essere fatta
01:02:05soprattutto
01:02:06a livello
01:02:07individuale
01:02:08poi
01:02:08come stanno
01:02:08emergendo
01:02:09le ultime notizie
01:02:10di nuove batterie
01:02:12all'elevata ricarica
01:02:13e a tempi ridotti
01:02:15allora a quel punto
01:02:16potremmo cambiare
01:02:17l'impostazione
01:02:19ma l'infrastruttura
01:02:19di rete
01:02:20deve essere
01:02:20totale
01:02:21partire
01:02:22dalle esigenze
01:02:22delle persone
01:02:24interessate
01:02:26come per esempio
01:02:26per quanto riguarda
01:02:28le flotte
01:02:28aziendali
01:02:30questo è un aspetto
01:02:30sicuramente interessante
01:02:31che può favorire
01:02:32il mercato
01:02:33riducendo
01:02:34soprattutto
01:02:35sono imprese
01:02:35che possono permettersi
01:02:37le ricariche
01:02:37all'interno
01:02:39dell'azienda
01:02:40quindi dare
01:02:40mancano
01:02:41secondo me
01:02:42nel rapporto
01:02:43nelle comunicazioni
01:02:44delle più età
01:02:45già stato sottolineato
01:02:46per quanto riguarda
01:02:47i veicoli
01:02:47commerciali pesanti
01:02:49la priorità
01:02:49deve essere data
01:02:50il trasporto pubblico
01:02:52locale
01:02:52che ha una più facile
01:02:53possibilità
01:02:54di ricarica
01:02:55quindi consentire
01:02:56una crescita
01:02:58dell'economia
01:02:58di scale
01:02:59e favorire
01:02:59il settore
01:03:01e poi
01:03:01un aspetto fondamentale
01:03:03riguardano gli incentivi
01:03:04gli incentivi
01:03:05devono essere duraturi
01:03:06e devono essere certi
01:03:08a livello
01:03:09a livello europeo
01:03:10secondo me
01:03:11un aspetto
01:03:11da focalizzare
01:03:12soprattutto
01:03:12è la protezione
01:03:14della filiera
01:03:15automotiva
01:03:16parliamo sempre
01:03:17degli assemblatori
01:03:18ma chi a rischio
01:03:19adesso
01:03:19sono i componentisti
01:03:21non solo
01:03:22quelli tradizionali
01:03:23ma anche quelli nuovi
01:03:25della filiera
01:03:26estesa
01:03:26quelli che forniscono
01:03:28la ricarica
01:03:29elettrica
01:03:30in questo senso
01:03:32a pagina 18
01:03:33e appena accennato
01:03:34sono le norme
01:03:35di origine
01:03:36quelle che
01:03:36gergono
01:03:37secondo il BTO
01:03:38è un problema
01:03:38di rules of origins
01:03:40e a mio avviso
01:03:41come anche per altri colleghi
01:03:43dovrebbe essere assicurata
01:03:44una percentuale
01:03:45elevata
01:03:46all'interno
01:03:47dei prodotti finali
01:03:48i componenti
01:03:49prodotti
01:03:50in Europa
01:03:51definire una sorta
01:03:52di made of view
01:03:53degli autoveicoli
01:03:54in modo tale
01:03:55da salvaguardare
01:03:56la filiera automotiva
01:03:57perché quella più a rischio
01:03:58quella più debole
01:03:59sappiamo benissimo
01:04:00come è stato già accennato
01:04:01che molte sono
01:04:01soprattutto in Italia
01:04:03imprese di piccola dimensione
01:04:04potrebbero
01:04:05rischiare
01:04:06di scomparire
01:04:08è stato accennato
01:04:10alle competenze
01:04:11dei lavoratori
01:04:11questo è fondamentale
01:04:13ma non è sufficiente
01:04:15la formazione
01:04:16sappiamo benissimo
01:04:17la difficoltà
01:04:17dell'impresa
01:04:18che andano a reperire
01:04:19mano d'opera
01:04:20è necessaria anche
01:04:21innovazione di processo
01:04:23proprio per sostenere
01:04:24le imprese
01:04:25per affrontare
01:04:25i cambiamenti
01:04:26tecnologici
01:04:27innovazione di processo
01:04:28fondamentale
01:04:29i grandi competitor
01:04:31asiatici
01:04:31cinesi
01:04:32sudcoreani
01:04:33e giapponesi
01:04:33hanno percentuali
01:04:34di automazione
01:04:35molto più elevata
01:04:36rispetto all'Europa
01:04:37e anche l'Italia
01:04:39molti sono più presenti
01:04:40i robot
01:04:40all'interno
01:04:41l'automazione industriale
01:04:42all'interno
01:04:43delle loro imprese
01:04:43ed è fondamentale
01:04:44anche da noi
01:04:45in Europa
01:04:46ed Italia
01:04:47dove l'inverno demografico
01:04:49nel prossimo futuro
01:04:52vicino
01:04:52fa difficoltà
01:04:53a trovare
01:04:54la persona
01:04:56per quanto riguarda
01:04:57le flotte
01:04:58aziendali
01:04:59hanno avviso
01:05:00un aspetto
01:05:00prioritario
01:05:03è il noleggio
01:05:04a lungo termine
01:05:06perché in questo modo
01:05:07la domanda
01:05:08delle famiglie
01:05:10possono approcciarsi
01:05:11alla mobilità elettrica
01:05:12in modo più sicuro
01:05:13riducendo il rischio
01:05:15soprattutto se
01:05:15è altamente
01:05:16incentivato
01:05:17considerano anche
01:05:18il fatto
01:05:19che siamo di fronte
01:05:20a prodotti
01:05:20in continua evoluzione
01:05:21e quindi
01:05:22spesso
01:05:23gli acquisti
01:05:23di queste tipologie
01:05:25di vetture
01:05:25vengono
01:05:26bloccati
01:05:26proprio per il timore
01:05:27di un cambiamento
01:05:28repentino
01:05:29del contenuto
01:05:30del prodotto
01:05:31col noleggio
01:05:32di lungo periodo
01:05:32questo
01:05:33il rischio
01:05:34si ridurrebbe
01:05:34soprattutto
01:05:35il rischio
01:05:36di tipo
01:05:36finanziario
01:05:38mi fermo qui
01:05:40mi sembra
01:05:40di essere
01:05:40grazie
01:05:41grazie
01:05:42chiedo se
01:05:43vi siano interventi
01:05:45non mi sembra
01:05:47che vi siano interventi
01:05:48quindi vi ringraziamo
01:05:49per l'esauriente
01:05:50audizione
01:05:52grazie
01:05:52grazie
01:05:53grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato