Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roberto De Simone: «Sono per il teatro del gesto, non del testo. Eduardo? Se ne fa un abuso»
Corriere della Sera
Segui
5 mesi fa
Il maestro scomparso a Napoli all'età di 91 anni intervistato nella sua casa di via Foria
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
dell'inizio del novecento. Mariano, vi faccio vedere una cosa incredibile che è un documento
00:12
di come era il teatro prima che poi tutto venisse appiattito da Eduardo de Filippo e dalla conseguente
00:20
diciamo Mariano, da Eduardo e dall'appiattimento dei linguaggi tradizionali compresi quelli gestuali
00:30
e mimici ecco della tradizione che invece sono riferibili alla maschera di Totò di Antonio
00:38
De Curtis il quale non va analizzato come un autore di testi ma come un autore di gesti
00:47
e questo viene oggi dimenticato assolutamente perché abbiamo una cultura di tipo ibresco
00:56
ecco questo è mio nonno al centro dove si può vedere la qualità estressiva del teatro filippiano
01:09
il nonno era Roberto Mario? Roberto Mario De Simone
01:14
al centro è mio nonno questa è una parodia è una parodia di un melodramma chiaramente
01:32
è mia nonna no aspetta mi faccio vedere perché gli altri sono uomini antravestiti tutti questa
01:41
è mia nonna la seconda a sinistra ecco la nonna paterna la madre di mio padre
01:48
ecco questo è interessante per capire quale patrimonio abbiamo perduto dopo
01:58
l'appiattimento del filippiano
02:01
l'appiattimento del filippiano maestro Merita un commento appiattimento del filippiano lei lo dice
02:12
così lo butta là nella trentennale della scomparsa cioè se c'è l'argomento sappiamo la proposizione
02:18
lei però apre un capitolo che dovrebbe essere trattato a parte
02:23
allora praticamente il trentennale del filippiano si attiva al di là dei meriti e dei demeriti della
02:38
figura di Edoardo perché Edoardo è l'unico esponente di un teatro napoletano che è passato
02:49
alla mediaticità gli altri sono stati tutti eliminati cioè oggi non sappiamo chi era Demuto
02:58
non sappiamo l'arte di Totò come andrebbe letta non conosciamo nemmeno la fonetica e la gestualità
03:09
di Raffaele Viviani perché fanno parte di un teatro precedente che è stato totalmente morto
03:17
e seppellito dall'ufficialità eduardiana perché Eduardo purtroppo nel bene e nel male si è attivato
03:29
in un contesto diremmo socio politico che ha privilegiato i contenuti del teatro diciamo
03:39
contenuti sociali eccetera filomena marturano eccetera contenuti sociali dei quali oggi
03:46
tranquillamente potremmo fare a meno perché non sono quelli che fanno il teatro i contenuti
03:53
autentici del teatro sono l'oralità sono la forza rappresentativa degli attori non la qualità
04:05
di interpretazione dei testi perché i testi scritti a noi non servono a nulla sul contenuto
04:14
se li esaminiamo sulla qualità poetica ecco leggiamo Shakespeare leggiamo eccetera però è
04:22
un aspetto della letterarietà purtroppo Eduardo si è inserito in una letterarietà che ha coinvolto
04:30
la storia autentica del teatro napoletano che invece era diciamo attesata alle componenti
04:40
orali e gestuali del teatro diciamo la verità il vero teatro perché il vero teatro è il gesto
04:48
parola e suono non è solamente testo scritto purtroppo Eduardo è solo testo scritto e io
04:55
vi dico che i contenuti del teatro eduardiano a parte che oggi sono assolutamente fuori storia
05:02
a me non mi riguardano proprio per cui praticamente ecco io ho lavorato con Eduardo
05:11
come ben sapete stimavo molto Eduardo come lo stimo tuttora purtroppo quello che depreco è
05:23
l'uso scorretto ambiguo che si fa di Eduardo e del suo teatro per cui le commedie messe in
05:34
scena per esaltare che voglio dire i contenuti eduardiani non mi passano come si dice nemmeno
05:40
per la testa io vorrei sentire un Eduardo recitato magari da Luisella Bibiani che non
05:49
viene mai citato era la più grande attrice comica del teatro napoletano come la tecla
05:56
scarano o altri eccetera che oggi non vengono menzionati viene menzionato proprio quella
06:02
perché era amica di Eduardo e faceva parte del suo teatro viene menzionato l'origina bianca
06:09
eccetera ma la grande impareggiabile Luisella Bibiani la grandissima tecla scarano le sorelle
06:18
come si chiama le sorelle va bene Maggio anche Rosalia è una splendida attrice ma non so quelle
06:31
che io ho conosciuto pianista maestro abbiabile eccetera purtroppo di questi artisti non si parla
06:40
mai più perché tutti sanno Eduardo in tutti i lati si parla di Eduardo ma che ha fatto ha le voci
06:47
di dentro andiamo a sentire le voci di dentro perché l'ufficialità e il giornale subito hanno
06:53
riferimenti ma se io metto in scena Antonio Petito che è un grande autore di testi non letterari ma
07:04
esclusivamente fonetici e gestuali riferendosi ecco a documenti come questi fotografici che sono
07:15
molto rari allora nessuno magari va a sentire il testo che ritengono che la letterarietà di
07:25
Eduardo scavalca tutte e si mangia tutte come vedete è l'uso diremmo scorretto antistorico e
07:34
ampi diciamo contenutistico del teatro eduardiano che io diciamo depreco e che censuro per cui le
07:49
commemorazioni eduardiane che si facessero su una lettura storica esatta dei dell'eduardismo
08:00
che ha compiaciuto solo una bassa borghesia napoletana di caffè di ragù e di altre diremmo
08:10
posso usare una parola scorretta da non trascrivere di altre stronzate napoletane
Consigliato
0:54
|
Prossimi video
Manfredi - La scomparsa del Maestro Roberto De Simone (09.04.25)
Pupia Campania
5 mesi fa
1:54
Fact-checking: Sánchez si è davvero pentito che la Spagna non ha "bombe nucleari" per fermare l'offensiva di Israele a Gaza?
euronews (in Italiano)
2 ore fa
8:00
L'UE non riesce a prevenire gli incendi boschivi?
euronews (in Italiano)
2 ore fa
1:51
Tra accuse e smentite: fact-checking sull’interferenza russa al Gps dell’aereo di Ursula von der Leyen
euronews (in Italiano)
3 ore fa
48:53
Non solo Roma - Puntata di Martedì 9 Settembre 2025
RadioRoma
3 ore fa
58:05
Roma di sera - Puntata di Lunedì 8 Settembre 2025
RadioRoma
7 ore fa
2:58
Parco di Villa Gordiani a Roma: ripartono i lavori di restauro del mausoleo
RadioRoma
22 ore fa
1:24
Ariane d'Olanda nuotatrice per un giorno: a fare il tifo mamma Maxima e il cane Mambo
AMICA
1 giorno fa
1:44
Roberto Bolle e la magia del "Ballo in Bianco": edizione record per OnDance
AMICA
1 giorno fa
1:43
Tossina botulinica: non solo estetica, ma un aiuto per emicrania, sudorazione e acne
AMICA
1 giorno fa
2:59
Vietato l'uso dei cellulari a scuola, Valditara: «Disintossicare gli studenti da strumenti che hanno evidenziato delle criticità»
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:52
Val Rendena, il video della tradizionale sfilata delle mucche: eletta la reginetta
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:17
Manduria, vicepresidente espulsa dalla partita di calcio
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:20
Bologna, tassista «eroe» insegue un borseggiatore e aiuta a recuperare la refurtiva
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:20
Ferretti Group, l'evento esclusivo a Monaco con con anteprime mondiali e il live dei Simply Red
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:49
Firenze, presidio davanti alla prefettura del Comitato San Jacopino: «Basta risse e spaccate»
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:23
Perché lavorare è impossibile: lo spiega il Work Trend Index di Microsoft
Corriere della Sera
1 giorno fa
3:56
A Rivalta i funerali di Giorgio Armani, i cittadini: «Siamo contenti che ritorni qui»
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:12
Incendio a Rocca Priora, brucia il campanile di una chiesa: le immagini delle fiamme e la paura tra i cittadini
Corriere della Sera
1 giorno fa
2:49
Ci vorrebbe un governo Monti a Parigi (ma Macron non è Napolitano)
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:30
Bagno di Romagna, escursionista scivola sul pendio: il video del salvataggio dei vigili del fuoco
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:16
La «Luna di sangue» vola sulla Sacra di San Michele. Il video del fotografo Valerio Minato. Ecco come è stato realizzato
Corriere della Sera
1 giorno fa
4:02
Verstappen, Doncic, Alcaraz contro le ragazze di Velasco
Corriere della Sera
2 giorni fa
3:17
Il trombettista e cantante giapponese Toku al parco del Celio: jazz raffinato sullo sfondo del Colosseo
Corriere della Sera
2 giorni fa
2:10
Federica Pellegrini: «Quella volta che incontrai Armani nel suo ristorante ed ero vestita malissimo»
Corriere della Sera
2 giorni fa