Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Riqualificazione ambientale e valorizzazione culturale viaggiano sullo stesso binario per quella che è la lotta al degrado e la conservazione della memoria. Ed è esattamente ciò che sta accadendo per il parco di Villa Gordiani, un luogo che ha un valore immenso per i residenti del quartiere e per Roma tutta: la Sovrintendenza Capitolina ha dato il via ai lavori – iniziati poche ore fa - di restauro del mausoleo, un edificio funerario a pianta circolare - posto a poca distanza da una basilica – e di fronte al quale ci si ferma con occhi pieni di bellezza ed imponenza.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Riqualificazione ambientale e valorizzazione culturale viaggiano sullo stesso binario per quella che è la lotta al degrado e la conservazione della memoria.
00:08Ed è esattamente ciò che sta accadendo per il parco di Villa Gordiani, un luogo che ha un valore immenso per i residenti del quartiere e per Roma tutta.
00:16La sovrintendenza capitolina ha dato il via ai lavori, iniziati poche ore fa, di restauro del mausoleo.
00:22Un edificio funerario a pianta circolare, posto a poca distanza da una basilica e di fronte al quale ci si ferma, con occhi pieni di bellezza ed imponenza.
00:31Il mausoleo non ha un'attribuzione. Sono stati fatti i nomi di molti personaggi, dal padre di Massenzio, anche al padre di Costantino, anche al figlio di Costantino,
00:45che viene mandato a morte perché, secondo la storia, avrebbe tramato contro di lui insieme alla moglie Fausta.
00:52Quello del mausoleo è un cantiere ormai da troppi anni. Si è partiti ai tempi del sindaco Veltroni, quindi oltre 20 anni fa, con un finanziamento di circa un milione.
01:01Ma per poter completare l'opera c'è voluta un'integrazione dell'amministrazione Raggi con circa 200 mila euro.
01:07Un cantiere, quindi, che ha trovato nel tempo ostacoli economici e di natura abusiva come le occupazioni.
01:13Ma la sua ripartenza significa restituire una struttura architettonica preziosa alla fruizione pubblica con un progetto a dir poco invitante.
01:21Cosa rappresenta questo luogo e che cosa in realtà rappresenta la ripartenza dei lavori di riqualificazione del mausoleo?
01:28Beh, rappresenta quello che è il quinto municipio.
01:31Dopo il centro storico è il municipio dove c'è la maggior presenza archeologica di Roma.
01:35Tra il Parco di Centocele, il Torrione Alpigneto, i Colombari, oggi ripartono questi lavori
01:41che ci consentiranno di completare con fare la facciata, di fare la facciata con la vetrata,
01:48parliamo di 240 metri quadri di una facciata in vetro, sarà in vetro, con fronte ci sarà una scalinata.
01:56Anche al Prenessino avremo la nostra Trinità dei Monti, quindi nel nostro piccolo ci sarà una scalinata
02:04realizzata in ferro e sopra con il travertino.
02:08Quindi è importante questo presidio culturale in questo parco dove purtroppo sono successi anche episodi di violenza.
02:16Quindi la violenza e la sicurezza la si combatte sia con la presenza delle forze dell'ordine
02:21ma nello stesso tempo anche facendo attività culturale.
02:24Riqualificazione del verde, valorizzazione culturale, viaggiano di pari passo?
02:28Viaggiano di pari passo nel nostro territorio perché il nostro territorio è ricco sia dal punto di vista del patrimonio verde
02:34sia dal punto di vista archeologico.
02:36In questi anni abbiamo portato avanti tantissime riqualificazioni e queste riqualificazioni vanno sempre di pari passo
02:41con la valorizzazione e la tutela della parte archeologica.
02:45Abbiamo avviato diverse interlocuzioni con la sovrintendenza sia a Capitolina che quella speciale, quindi quella ministeriale
02:50e ogni volta che interveniamo in aree sottoposte a vincolo cerchiamo sempre di creare quel connubio fra valorizzazione ambientale e archeologica.

Consigliato