Il Sole 24 Ore", nel giugno del 2018 riportò in un articolo, che gli acquisti di titoli italiani da parte della BCE, nella settimana terminata il 25 maggio, sono scesi da 5 miliardi 309 milioni di euro della settimana precedente a 3 miliardi 831 milioni. La BCE, ha acquistato meno titoli italiani sul mercato, e con meno acquisizione di titoli, il nostro Stato si è trovato costretto ad alzare i rendimenti annuali dei Btp per poterli vendere, aumentando il famoso spread, e dare così l'alibi a Mattarella, per non far partire il governo M5s - Lega.
Un aumento artificiale dello spread, fatto salire, grazie alla manopola della Banca Centrale Europea e poi strumentalizzato. "L'incertezza sulla nostra posizione nell'euro ha posto in allarme gli investitori e i risparmiatori italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e alle nostre aziende. L'impennata dello spread, giorno dopo giorno, aumenta il nostro debito pubblico e riduce le possibilità di spesa dello Stato per nuovi interventi sociali". Insomma, Draghi, con la manopola, alzò lo spred, mentre tv e giornali provano a lavarci il cervello per una settimana e Mattarella colse la palla al balzo nel giustificare il suo veto contro Savona quale Ministro dell’Economia. Il tutto avvenne dopo una trafila di ingerenze estere ed europee che si dicevano preoccupate per il nuovo governo e riponevano la loro fiducia in Mattarella. Insomma, la BCE e tutto ciò che gli gira intorno in Europa, vuole decidere sul nostro futuro, ricattandoci, attraverso il sistema euro che ci mette nelle sue mani.
Inoltre c'è una cosa strana nell'acquisizione di titoli italiani da parte della BCE (il così detto quantitative easing - QE). La BCE può stampare tutto il denaro che vuole, mentre lo Stato italiano è costretto ad imporre nuove tasse, svendersi i gioielli oppure indebitarsi per averlo. E se vuole continuare a poter spendere, senza mandare la gente a casa, lo Stato è in mano di agenzie di rating, BCE e compagnia bella. Quindi, la crisi, visto che è solo il denaro e non le risorse reali a mancare è solo artificiale?! Serve a farci dominare dalla grande finanza?! Ed il debito pubblico, se possiamo stampare denaro, come ha fatto Draghi per controllare lo spread con i governi del PD è davvero un problema il debito?! Se pensate ancora alle coperture, fatevi due domande. E poi chiedetevi, ma qualcuno ha mai chiesto a Renzi le coperture per gli 80 euro o per assumere gli insegnanti precari previsti dalla "buona scuola"?
00:00Oggi noi stiamo vivendo un enorme conflitto tra democrazia ed economia.
00:05Oggi sostanzialmente i poteri sovranazionali sono in grado di bypassare completamente le democrazie nazionali.
00:13Io faccio soltanto due esempi.
00:15I fatti che si determinano a livello sovranazionale, i soggetti che si sono costituiti a livello sovranazionale,
00:21spesso non legittimati democraticamente, sono in grado di mettere le democrazie di fronte al fatto compiuto.
00:26Faccio un esempio. La modifica, devo dire abbastanza passata sotto silenzio, della Costituzione per quanto riguarda il tema dell'obbligo del pareggio di bilancio
00:36non fu il frutto di una discussione nel Paese, fu il frutto del fatto che a un certo punto la Banca Centrale Europea,
00:42più o meno, ora la brutalizzo, disse o mettete questa clausa nella vostra Costituzione o altrimenti chiudiamo i rubinetti
00:49e non ci sono gli stipendi alla fine del mese.
00:51Io devo dire che è una delle scelte di cui mi vergogno di più, mi vergogno di più di aver fatto.
00:56Io penso che sia stato un errore, penso che sia stato un errore approvare quella modifica,
01:02non tanto per il merito che pure è contestabile, ma per il modo in cui si arrivò a quella modifica di carattere costituzionale.
01:07Cinque mesi però, eh? In cinque mesi posso?
01:10Sì, ma infatti io sto dicendo, non mi ricordo di appelli, non mi ricordo di appelli, ci sono stati appelli, mobilitazioni.
01:16Non ci siamo accorti.
01:17Eh ma non vi siete accorti? No, no, no, no, no, io dico soltanto questo, ma perché faccio,
01:25non cito questo caso per il merito, cito questo caso per il fatto che in fondo si è trattato del fatto
01:30che una democrazia, questa come la Grecia, come altre, sono state messe di fronte a dei fatti compiuti
01:34che si erano determinati in ambiti di carattere finanziario.
Commenta prima di tutti