Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 minuti fa
Roma, 27 nov. (askanews) - La medicina di precisione individua meccanismi biologici o molecolari alterati, sviluppando farmaci mirati a intervenire su quelle specifiche alterazioni.Di tutto questo ed altro ancora si è parlato al convegno "Medicina di precisione - Il futuro della cura tra innovazione, equità e sostenibilità" organizzato da Blueprint Medicines, una società del gruppo Sanofi.L'incontro si è tenuto nella sede del ministero della salute.Mauro Biffoni, direttore dipartimento oncologia dell'Istituto superiore di sanità, spiega: "La medicina di precisione è una medicina che si basa sul riconoscimento di alcuni marcatori biologici che ci fanno capire se quella determinata malattia risponde a farmaci che hanno un preciso bersaglio molecolare. Ovviamente deriva dall'evoluzione che c'è stata nella diagnostica, che ha consentito di individuare le alterazioni che sono alla base di molte patologie, in particolare in oncologia".La medicina di precisione rappresenta una svolta tecnologica e scientifica in rapida evoluzione, grazie anche a strumenti di intelligenza artificiale, che aprono nuove prospettive in fatto di diagnosi più precise e trattamenti più efficaci.Massimo Triggiani, professore di medicina interna Università di Salerno, aggiunge: "Attualmente la medicina di precisione è estremamente importante perché conosciamo la mutazione genetica, quindi la diagnosi può essere fatta con precisione. Ed abbiamo a disposizione dei farmaci che vanno proprio sul bersaglio, cioè sul gene alterato di questa malattia e quindi ci consentono di utilizzare un approccio terapeutico che non è sintomatico e aspecifico, ma va a risolvere i problemi".La precisione nella fase di diagnosi e poi della terapia determina un sicuro passo avanti.Biffoni sottolinea: "I vantaggi che può portare sono quelli di un maggior focus sull'alterazione della malattia e si spera con una dimunzione degli eventi avversi che sono inerenti alle altre patologie. Dal punto di vista dell'appropriatezza, questa è garantita dal fatto che il riconoscimento della presenza del marcatore biologico è necessario per attivare una medicina di precisione.Ma quali sono i costi di queste nuove opportunità terapeutiche?"Dal punto di vista della sostenibilità è un discorso difficile, perché i costi delle terapie a bersaglio molecolare sono molto elevati - continua Biffoni - comportano un addebito sulla spesa abbastanza rilevante e sono in crescita, perché sono riconosciute sempre nuovi alterazioni molecolari, soprattutto come dicevo nei tumori. E' un fenomeno da controllare, ma che ha il vantaggio di offrire una un'alternativa molto valida per pazienti che avevano magari poche speranze di cura in precedenza".La medicina di precisione è un modello applicato con successo alla mastocitosi indolente. Triggiani aggiunge: "La mastocitosi è un modello estremamente importante, valido per la medicina di precisione. E' una malattia in cui crescono i mastociti, che sono delle cellule che abbiamo in tutti gli organi della pelle, del tratto gastro intestinale, nei polmoni e nei linfonodi, sono cellule del sistema immunitario che cominciano a proliferare per una mutazione genetica che si sviluppa proprio in queste cellule e cominciano a secernere i loro mediatori, che sono le molecole dell'allergia".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La medicina di precisione individua meccanismi biologici o molecolari alterati,
00:06sviluppando farmaci mirati a intervenire su quelle specifiche alterazioni.
00:11Di tutto questo ed altro ancora si è parlato al convegno Medicina di precisione
00:15Il futuro della cura tra innovazione, equità e sostenibilità,
00:20organizzato da Blueprint Medicines, una società del gruppo Sanofi.
00:25L'incontro si è tenuto nella sede del Ministero della Salute.
00:28La medicina di precisione è una medicina che si basa sul riconoscimento di alcuni marcatori biologici
00:34che ci fanno capire se quella determinata malattia risponde a farmaci che hanno un preciso bersaglio molecolare.
00:41Ovviamente deriva dall'evoluzione che c'è stata nella diagnostica e soprattutto nella diagnostica molecolare
00:47che ha consentito di individuare le alterazioni che sono alla base di molte patologie, in particolare in oncologia.
00:54La medicina di precisione rappresenta una svolta tecnologica e scientifica in rapida evoluzione
01:00grazie anche a strumenti di intelligenza artificiale che aprono nuove prospettive
01:06in fatto di diagnosi più precise e trattamenti più efficaci.
01:11Attualmente la medicina di precisione è estremamente importante perché conosciamo la mutazione genetica
01:18quindi la diagnosi può essere fatta con precisione ed abbiamo a disposizione dei farmaci che vanno proprio sul bersaglio
01:27cioè sulla mutazione sul gene alterato di questa malattia e quindi ci consentono di utilizzare un approccio terapeutico
01:35che non è sintomatico a specifico ma va proprio a risolvere specificamente i problemi.
01:43La precisione nella fase di diagnosi e poi della terapia determina un sicuro passo avanti.
01:49I vantaggi che può apportare sono appunto quelli di una maggior focus sull'alterazione, sulla malattia
02:00e si spera una diminuzione degli effetti degli eventi avversi che sono inerenti alle altre patologie.
02:08Dal punto di vista dell'appropriatezza, diciamo l'appropriatezza è garantita dal fatto che il riconoscimento
02:15della presenza del marcatore biologico è necessario per attivare una medicina di precisione.
02:21Ma quali sono i costi di queste nuove opportunità terapeutiche?
02:25Dal punto di vista della sostenibilità è un discorso difficile perché i costi delle terapie a bersaglio molecolare
02:32sono molto elevati, comportano un debito sulla spesa abbastanza rilevante e sono in crescita
02:44perché sono riconosciuti sempre nuove alterazioni molecolari, soprattutto come dicevo nei tumori.
02:51È un fenomeno da controllare ma che ha il vantaggio di offrire un'alternativa molto valida per pazienti
02:58che avevano magari poche speranze di cura in alto in precedenza.
03:03La medicina di precisione è un modello applicato con successo alla mastocitosi indolente.
03:09La mastocitosi è un modello estremamente importante, valido per la medicina di precisione.
03:15È una malattia in cui crescono i mastociti che sono delle cellule che abbiamo in tutti gli organi,
03:22nella pelle, nel tratto gastrointestinale, nei polmoni, nei linfonodi.
03:26Questi sono cellule del sistema immunitario che cominciano a proliferare per una mutazione genetica
03:33che si sviluppa proprio in queste cellule e cominciano a secernere i loro mediatori,
03:39le loro molecole che sono le molecole dell'allergia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato