Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
Roma, 27 nov. (askanews) - Al Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna di Bologna si è svolto il seminario tematico "I sistemi tecnologici per l'efficienza e la sicurezza nel ciclo di vita degli edifici", promosso da Green Building Council Italia con il contributo del Chapter Emilia-Romagna e il supporto di Airzone, Harpaceas, Knauf Italia, Schneider Electric e Tecnostrutture. Un pomeriggio di confronto che ha riunito progettisti, imprese, gestori e rappresentanti delle istituzioni attorno a un'idea chiara: la tecnologia, se usata in modo intelligente, può rendere la sostenibilità più efficace, misurabile e accessibile.Simoncarlo Alberti, Airzone:"Abbiamo parlato della tecnologia applicata agli edifici ed estesa a tutti quanti".Nunzio D'Alessandro, Tecnostrutture:"Da diversi anni abbiamo lanciato la tecnologia NPS, New Performance System, che ha come principale obiettivo la cantierizzazione off side".Paolo Odorizzi, Harpaceas:"La misurazione automatica di quantità, dati, dagli edifici ovviamente gioca un ruolo fondamentale nel poter poi controllare e verificare che quelle promesse di sostenibilità che si fanno in fase di progettazione vengano mantenute nel tempo".Andrea Luca Natale, Schneider Electric:"L'impatto della tecnologia non si limita alla sostenibilità ambientale ma si coniuga anche con le altre declinazioni della sostenibilità. Sociale, finanziaria e di governance di un'attività".Come da prassi per il format dei seminari tematici del Green Building Italia, la giornata si è conclusa con momenti di networking strutturato tra i Soci e con un aperitivo al Tecnopolo, pensati per far dialogare in modo informale professionisti, aziende e istituzioni e fare sì che l'occasione di divulgazione non sia solo un atto di assorbimento passivo, bensì un laboratorio di lavoro e studio propedeutico a creare connessione e formazione.Davide Baroncini, GBC Italia:"Una visione a 360 gradi di quello che sarà il nuovo modo di abitare e di vivere gli ambienti in cui lavoriamo e abitiamo".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Al Tecnopolo Data Manifatture Mila Romagna di Bologna si è svolto il seminario tematico
00:04I sistemi tecnologici per l'efficienza e la sicurezza nel ciclo di vita degli edifici
00:08promosso da Green Building House in Italia con il contributo del chapter Mila Romagna
00:13e il supporto di Airzone, Arpacea, Snauf Italia, Schneider Electric e Tecnostrutture.
00:18Un pomeriggio di confronto che ha riunito progettisti, imprese, gestori e rappresentanti delle istituzioni
00:23attorno a un'idea chiara. La tecnologia, se usata in modo intelligente,
00:26può rendere la sostenibilità più efficace, misurabile e accessibile.
00:30Abbiamo parlato di tante cose interessanti, soprattutto sulla tecnologia e la tecnologia applicata agli edifici,
00:37dove il pensiero cardine è la tecnologia estesa a tutti quanti.
00:43Da diversi anni ha lanciato la tecnologia NPS, New Performance System,
00:50che ha come principale obiettivo quello della cantierizzazione off-site.
00:54La misurazione automatica di quantità e dati dagli edifici, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale
01:02nel poter poi controllare e verificare che quelle promesse di sostenibilità che si fanno in fase di progettazione
01:09vengono poi mantenute nel tempo.
01:11Ma l'impatto della tecnologia non si limita alla sostenibilità ambientale,
01:15ma si coniuga anche con le altre declinazioni della sostenibilità sociale, finanziaria e di governance di un'attività.
01:21Come da prassi per il format dei seminari tematici del Green Building Council Italia,
01:26la giornata si è conclusa con momenti di networking strutturato tra i soci e con un aperitivo al Tecnopolo,
01:31pensati per far dialogare in modo informale professionisti, aziende e istituzioni
01:35e far sì che l'occasione di divulgazione non sia solo un atto di assorbimento passivo,
01:39bensì un laboratorio di lavoro e studio propedeutico a creare connessione e formazione.
01:44Una visione a 360 gradi di quello che sarà il nuovo modo di abitare,
01:50il nuovo modo di vivere gli ambienti in cui lavoriamo, viviamo e condividiamo i nostri momenti di vita.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato