Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
Roma, 27 nov. (askanews) - Sarà a Palazzo Mattei di Paganica a Roma fino al 12 dicembre la mostra "Antonio Bernardini: la scoperta di un artista", curata da Francesco Picca. Bernardini è stato anche direttore del Museo Civico e Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" di Barletta, e molto attivo nella salvaguardia del patrimonio artistico. L'ambasciatore Antonio Bernardini, nipote dell'artista, ha spiegato: "Amava l'arte, viveva in questa maniera conflittuale il rapporto tra le funzioni che svolgeva e il mondo esterno, e quando tornava a casa riversava questa sua forza interiore, questa sua rabbia, nelle tele, con una quantità di colori impressionanti". La mostra include circa trenta opere tra dipinti a olio, disegni, grafiche, fotografie, lettere personali e manoscritti, dagli anni Quaranta ai Settanta. Al centro del progetto espositivo, c'è anche il documentario "Antonio Bernardini: Io Amo Vivere", realizzato da Paola Bernardini, pronipote dell'artista. La mostra sarà dal 24 gennaio al 27 febbraio del prossimo anno a Barletta, a Palazzo San Domenico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sarà Palazzo Mattei di Paganica a Roma fino al 12 dicembre la mostra Antonio Bernardini, la scoperta di un artista curata da Francesco Picca.
00:10Bernardini è stato anche direttore del Museo Civico e Pinacoteca Giuseppe Edenittis di Barletta e molto attivo nella salvaguardia del patrimonio artistico.
00:21L'ambasciatore Antonio Bernardini, nipote dell'artista, ha spiegato.
00:25L'arte viveva in questa maniera conflittuale il rapporto tra le funzioni che svolgeva e il mondo esterno e quando tornava a casa riversava questa sua forza interiore, questa sua rabbia nelle tele con una quantità di colori impressionanti.
00:42La mostra include circa 30 opere tra dipinti a olio, disegni, grafiche, fotografie, lettere personali e manoscritti dagli anni 40 e 70.
00:51Al centro del progetto espositivo c'è anche il documentario Antonio Bernardini, Io amo vivere, realizzato da Paola Bernardini, pronipote dell'artista.
01:02La mostra sarà dal 24 gennaio al 27 febbraio del prossimo anno a Barletta, a Palazzo San Domenico.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato