“Ci sono casi concreti in cui la pubblica amministrazione italiana sta già utilizzando l'intelligenza artificiale. Il progetto Reg4Ia prevede risultati concreti. Il sottosegretario all'Innovazione Butti ha voluto destinare 20 milioni di euro a tutte le regioni italiane che si sono strutturate. Quattro le capofila: la Liguria sta lavorando sul settore sanitario, Regione Lombardia su trasporti e controlli ambientali, Regione Toscana sul governo delle emergenze e Regione Puglia sulla produzione di leggi sul rapporto con i cittadini”. Lo ha detto il direttore generale di Agid-Agenzia digitale per l’Italia, alla terza edizione di Adnkronos Q&A - Intelligenza digitale, a Palazzo dell’informazione a Roma.
00:00Come si può divulgare e dare strumenti a pubbliche amministrazioni e a imprese?
00:08Perché tutti dobbiamo adottarla in un comune, in una piccola e media impresa.
00:14Tutti dovremo comprarla, comprare servizi, comprare formazione, comprare elementi di intelligenza artificiale.
00:23In pochi potremo svilupparla in casa.
00:26Su questo noi abbiamo preparato tre linee guida, una sull'adozione, una sul procurement e una sullo sviluppo di intelligenza artificiale.
00:37Chiaramente sono attività che dinamicamente cambiano perché le linee guida sullo sviluppo non prevedevano magari gli agenti che sono nati qualche mese fa.
00:46C'è un progetto che prevede dei risultati concreti, si chiama Reg4AI.
00:52Il sottosegretario all'innovazione Butti ha voluto destinare 20 milioni di euro a tutte le regioni italiane che si sono strutturate con quattro capofila che poi hanno delle regioni dietro.
01:06Regione Liguria sta lavorando sul settore sanitario, sulla salute, riduzione liste d'attesa e attività per migliorare le prestazioni sanitarie.
01:15Regione Lombardia su trasporti e controlli ambientali, Regione Toscana su governo delle emergenze, crisi, alluvioni e altre tematiche idrogeologiche.
01:26Regione Cuglia sulla produzione di leggi sul rapporto col cittadino.
01:31Un esempio concreto, Regione Liguria sul tema delle liste d'attesa, sta lavorando su come integrare agenti rispetto ai no-show.
01:41Oggi è previsto che a Genova o a Roma ci siano 10 persone prenotate per fare un'attacca, ma se oggi ci fosse lo sciopero dei mezzi o un evento estremo meteorologico,
01:55persone che hanno tutta la volontà di fare quell'attacca magari non riescono ad arrivare in ospedale.
02:01Questa è la perdita maggiore per quella attacca che deve lavorare il più possibile.
02:05L'uso di questi agenti consente di vedere e valutare come è il meteo, come sono i trasporti,
02:13poter fare overbooking come nel caso aeroportuale delle compagnie aeree e dire
02:18Mario domani tu non sei prenotato ma tieniti libero perché se ci fossero questi eventi che noi stiamo prevedendo ti facciamo l'attacca.
Be the first to comment