Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
L'Università di Messina ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza a Paola Cortellesi, un riconoscimento per l'opera cinematografica “C'è ancora domani”. Un film che è stato definito come un dono per le giovani generazioni, monito per ravvivare lo slancio ideale del progetto che portò alla nascita della Costituzione e quei diritti di libertà e uguaglianza che ancora oggi non sono pienamente compiuti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'emozione palpabile, gli occhi carichi di orgoglio e riconoscenza, un grande respiro prima di alzarsi in piedi per ricevere una pergamena che certifica la grandezza di un film, che ha saputo parlare di diritti e di emancipazione con coraggio e semplicità.
00:14Questa mattina l'Università di Messina ha conferito la laurea onoris causa Paola Cortellesi, attrice e regista dell'opera cinematografica C'è ancora domani. Una giornata carica di significato è che è andata molto oltre il titolo e la cerimonia perché è stata segnata dal ricordo sempre vivo e nitido di Sara Campanella e Lorena Quaranta.
00:33Come ha voluto sottolineare la rettrice Giovanna Spatari, gesti che raccontano che l'Università non si limita a trasmettere sapere ma educa alla consapevolezza, alla giustizia e alla cura dell'altro.
00:44La sedia di posto occupato, quel posto vuoto che vale più di mille discorsi per Sara, Lorena, tutte le vittime di violenza a cui la possibilità di un posto nella società è stato negato.
00:54E poi il film di Paola Cortellesi che mostra la subordinazione e la prevaricazione dell'uomo sulla donna ma anche le conquiste delle donne a cominciare dal diritto di voto che segna la fine del film ma l'inizio di un percorso che ancora non si è compiuto dopo quasi 80 anni.
01:11La voce rotta della rettrice quando guarda quel posto occupato ma vuoto e i volti dei genitori di Sara e Lorena e ricorda che l'Università di Messina mette al centro la dignità della persona.
01:21E poi l'intervento del professore Alessio Lo Giudice che ha proposto il titolo conferito a Paola Cortellesi perché con il suo lavoro è stata in grado di illuminare il senso più alto degli studi giuridici.
01:32Attraverso la sua opera, detto Lo Giudice, Paola Cortellesi ci fa accogliere l'essenza esistenziale della libertà.
01:38La vita di Delia è la protagonista che incontra il momento in cui le donne conquistano il diritto di voto in Italia.
01:43Voto che diventa un modo per rivendicare autonomia. Voto che significa che nessuno può ordinare ad un altro di stare zitto.
01:51C'è ancora domani, consente di comprendere in maniera nitida il senso stesso della promessa che è incarnata dalla nostra Costituzione.
01:59Una promessa che rappresenta ancora oggi un programma da attuare nei confronti delle donne.
02:03Per questo la lezione di Paola Cortellesi diventa un dono per le giovani generazioni.
02:08Grazie.
02:09Grazie.
02:10Grazie.
02:11Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato