Skip to playerSkip to main content
  • 14 hours ago
“Nessuno dev'essere lasciato solo. In questo, c'è da superare, come fa la Legge 33, la distinzione tra sanitario e sociale: gli anziani non hanno bisogno solo dell'iniezione, ma anche della compagnia. La solitudine non è una questione sanitaria, ma lo diventa il giorno dopo. Ecco perché si tratta di inventare un modo dignitoso di vivere, perché si possa invecchiare degnamente nel nostro Paese”. Lo ha detto monsignor Vincenzo Paglia, presidente Commissione riforma assistenza sanitaria e sociosanitaria popolazione anziana presso il ministero della Salute, intervenendo alla ventesima edizione del Forum Risk Management ad Arezzo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Per la prima volta abbiamo in Italia una legge che si prende cura di tutti gli anziani del nostro paese.
00:11È la prima volta che accade a dire che non si prevede più l'intervento prestazionale,
00:17ma tutta la società, dal governo all'amministrazione al terzo settore, si prende in carico gli anziani
00:26perché possono restare nei loro ambienti ed essere accuti di via via a seconda dei loro bisogni.
00:34Ovviamente si tratta di riorganizzare completamente questa età della vecchiaia,
00:42che sono 20-30 anni in più, sui quali non c'erano pensieri né politici né economi né sociali né spirituali né culturali,
00:51anzi la vecchiaia era disprezzata.
00:54Questa legge aiuta a comprendere che invece ha una grande risorsa,
01:00che chiede appunto di essere messa in grado di poter continuare a donare al proprio paese 30 anni di vita,
01:12così come sono, che debbono essere però ovviamente dignitosi.
01:17Nessuno deve essere lasciato solo.
01:20In questo c'è da superare, come la legge fa, la distinzione tra sanitario e sociale.
01:29Gli anziani non hanno bisogno solo dell'iniezione, ma anche della compagnia.
01:34E la solitudine, che non è una questione sanitaria, ma lo diventa il giorno dopo.
01:40Ecco perché si tratta di inventare un modo dignitoso di vivere perché si possa invecchiare degnamente nel nostro paese.
01:53E in questo senso la legge pone l'Italia in una condizione dignitosissima nell'intera Europa.
02:02È il primo paese che ha una legge di questo genere e forse possiamo dare anche qualche suggerimento agli altri paesi.
02:11È successo già, siamo stati invitati in Serbia, saremo invitati in Bahrain e negli altri paesi arabi,
02:19ma l'ambizione deve essere grande, proprio perché ci stanno a cuore tutti gli anziani,
02:25perché non siano lasciati soli, ma accuditi e possano vivere degnamente quest'ultima parte della loro vita.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended