https://www.pupia.tv - Picierno - Trent’anni dopo l’avvio del Processo di Barcellona, il Mediterraneo resta un crocevia decisivo per la pace, la stabilità e la prosperità dell’Europa e dei Paesi della sponda sud. Le sfide non sono scomparse, anzi: sicurezza, sviluppo sostenibile, mobilità, diritti, dialogo culturale e futuro delle giovani generazioni richiedono oggi una visione più chiara e un impegno più forte. Nel mio intervento al Parlamento europeo ho ricordato come sia necessario ricostruire la fiducia in un’agenda mediterranea positiva, capace non solo di gestire le crisi ma di generare opportunità reali. In questa prospettiva, l’iniziativa dell’Università del Mediterraneo promossa da Romano Prodi e il nuovo Patto per il Mediterraneo annunciato dalla commissaria Dubravka Šuica rappresentano strumenti importanti. Il Parlamento europeo sarà parte attiva nel dare concretezza a questo Patto, pretendendo ambizione, risorse adeguate e una chiara assunzione di responsabilità. Troppe questioni indicate nel 1995 sono rimaste sospese; non possiamo permetterci di tradire ancora quelle promesse. Il Mediterraneo merita un futuro all’altezza del suo ruolo storico e delle aspirazioni dei suoi cittadini. Continueremo a lavorare perché quel futuro diventi finalmente realtà. (26.11.25)
La playlist di Pina Picierno; https://www.pupia.tv/playlist/Pina-Picierno #pupia
00:00Grazie Presidente, cara Commissaria, trent'anni dall'avvio del processo di Barcellona è chiaro a tutti e a tutti noi come molte sfide siano ancora aperte e che molte sfide segnino ancora entrambe le sponde del nostro Mediterraneo.
00:19Penso alla costruzione di uno spazio condiviso di pace, di stabilità, di prosperità che rimangono questi obiettivi essenziali. Penso ad una visione che continua a orientare il nostro impegno, a motivarci nel trasformarla in una realtà concreta per tutti i cittadini della Regione.
00:39Il Mediterraneo ha bisogno di riscoprire la fiducia in un'agenda che sia positiva, dunque capace non soltanto di affrontare le crisi, ma anche di promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di promuovere il dialogo culturale, capace di promuovere opportunità concrete, soprattutto per le giovani generazioni.
01:00Serve una nuova generazione mediterranea che sappia crescere nella conoscenza reciproca, nel rispetto, nella cooperazione e da questo punto di vista io saluto con grande piacere l'iniziativa dell'Università del Mediterraneo lanciata dal Presidente Romano Prodi.
01:17In questo spirito accogliamo con grande favore anche il recente Patto per il Mediterraneo lanciato dalla Commissaria Suizza.
01:27Il Parlamento intende partecipare attivamente alla sua realizzazione affinché il patto sappia rispondere con determinazione alla complessità delle sfide regionali che noi abbiamo di fronte.
01:41L'agenda dovrà essere dunque ambiziosa e dovrà essere anche sostenuta da risorse adeguate.
01:49Noi sappiamo, ne siamo consapevoli, che questo patto rappresenta un'occasione imperdibile per riportare al centro del dibattito quelle questioni che erano state già evidenziate nel processo di Barcellona trent'anni fa
02:03e che sono rimaste, lo sappiamo, commissario, un po' delle promesse tradite, perché questo è avvenuto.
02:10E dunque questa è un'opportunità che noi non ci possiamo permettere di lasciar cadere.
02:16Non lo faremo, ne sono certa, grazie al lavoro della Commissione e di questo Parlamento.
Commenta prima di tutti