https://www.pupia.tv - Nardella - Avremo presto una Università per il Mediterraneo e Firenze è candidata ad ospitarne la sede centrale. Il progetto nasce da un’idea visionaria del Prof Romano Prodi, fin da quando era Presidente della Commissione. Grazie ad uno sforzo comune l’Università, che avrà sedi in tutti i principali paesi mediterranei di nord e sud, farà parte del Patto per il Mediterraneo voluto dalla Commissione Europea e dalla Commissaria Suiča. Ne ho parlato a Strasburgo nel mio intervento in plenaria sul futuro del Mediterraneo.(25.11.25)
00:00A 30 anni dalla dichiarazione di Barcellona abbiamo finalmente l'occasione di rilanciare le politiche europee per il Mediterraneo.
00:08La presenza di una commissaria dedicata offre finalmente la possibilità di lanciare questo patto per il Mediterraneo
00:15con una guida stabile, multilaterale, capace di superare i limiti di questi anni dalla crisi di Gaza all'instabilità libica.
00:24Il futuro del Mediterraneo passa dalle nuove generazioni, dalle comunità locali
00:28e lo spirito dei dialoghi del Mediterraneo lanciati dal sindaco di Firenze Giorgio Lapira nella metà del secolo scorso.
00:36Un'eredità che resta attuale e dalla quale trae le mosse anche il progetto del professor Romano Prodi di una università del Mediterraneo
00:45che lei, commissaria, ha meritevolmente rilanciato nel patto per il Mediterraneo.
00:50Perché sì, dobbiamo ripartire dalle nuove generazioni per costruire un Mediterraneo che torni luogo di pace, sicurezza, cooperazione e conoscenza.
00:58Contro le forze antieuropee che parlano solo di odio, perché il Mediterraneo è la nostra casa e noi vogliamo una casa di pace.
Commenta prima di tutti