Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Si è tenuta a Roma presso il The Hive la settima edizione dei Be Mutual Days, il convegno promosso e organizzato da Women Against Lung Cancer in Europe in occasione del Mese della Sensibilizzazione sul Tumore del Polmone.
00:17Due giornate di lavoro che hanno riunito pazienti, caregiver, familiari, oncologi italiani e internazionali, psiconcologi, società scientifiche e rappresentanti delle istituzioni.
00:26Al centro dell'evento le evoluzioni scientifiche e terapeutiche dell'oncologia toracica, nonché i bisogni dei pazienti e dei caregiver.
00:33Nascono questi farmaci mirati, queste terapie target che consentono a dei pazienti che avevano fino a poco tempo fa, fino a qualche decennio fa, una sopravvivenza che si contava in mesi e adesso hanno una sopravvivenza che si conta in anni.
00:46Queste occasioni di incontro sono le occasioni per poterne parlare assieme, parlare in un ambiente in cui non c'è la scrivania fra medico e paziente, c'è un parlare unico e soprattutto si crea una nuova rete che non è medico-paziente, paziente con paziente, una rete di pazienti che forza e terapia al tempo stesso.
01:08Confrontarmi con pazienti della mia età soprattutto per questo tipo di patologia sia essenziale, soprattutto perché noi pensiamo che il tumore ai polmoni si riferisca a persone comunque di una certa età, quindi non è per niente facile trovare persone così giovani con le quali confrontarsi.
01:26Spesso tutti pensiamo che ce la facciamo da soli, ma non ce la facciamo da soli, comunque il mio confronto con la psico-oncologia è venuto praticamente quasi dopo un anno, anno in cui io ho sempre pensato di farcela da sola, però non è in realtà così possibile, quindi lasciarsi aiutare e non fermarsi perché non si è soli.
01:50Nel corso dell'iniziativa è stato effettuato un focus specifico sull'oncologia di precisione e nel dettaglio sull'accesso alle cure con la presentazione dei più recenti dati del progetto EPROFA, nato per facilitare l'accesso dei pazienti ai protocolli sperimentali con nuovi farmaci a bersaglio molecolare.
02:06Le prime raccomandazioni europee sull'utilizzo e sull'indicazione della caratterizzazione molecolare con metodiche di sequenziamento genico arrivano dalla nostra società europea già nel 2020.
02:18Purtroppo la diffusione di queste metodiche sul territorio nazionale era molto eterogenea, come vi dicevo, ed ecco allora che EPROFA ha colmato questo vuoto cercando di consentire una caratterizzazione molecolare in sequenziamento genico anche nelle strutture che in sede non avevano questa possibilità, anticipando i tempi della rimborsabilità dei test nelle varie regioni e nelle varie strutture che hanno aderito al progetto.
02:43La settima edizione dei Be Mutual Days ha rappresentato dunque l'occasione per creare un network tra clinici, pazienti e caregiver per analizzare lo stato dell'arte dell'oncologia toracica non solo sotto il punto di vista scientifico ma affrontando anche i principali bisogni non ancora risolti dei pazienti, ricercando attraverso il confronto possibili soluzioni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato