Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/17/2025
La sicurezza Informatica e l’intelligenza artificiale sono due facce della stessa medaglia e sono al centro del dibattito nazionale. Si è svolta presso il Senato della Repubblica, la conferenza “Cybersecurity & AI: Orizzonti strategici e impatti verticali”, promossa da Confassociazioni Digital, in collaborazione con Enia (Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale) e Retelit, su iniziativa del senatore Francesco Zaffini.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La sicurezza informatica e l'intelligenza artificiale sono due facce della stessa medaglia.
00:09È quanto immerso dalla conferenza Cyber Security e Intelligenza Artificiale
00:13Orizzonti Strategici e Impatti Verticali, promossa da ConfAssociazioni Digital
00:18in collaborazione con Enia e Retelit, che si è tenuta in Senato.
00:22L'evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, imprese e mondo accademico
00:26con l'obiettivo di riflettere sulle sfide e le opportunità poste da due pilastri fondamentali
00:31della trasformazione digitale, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.
00:36Due principali filoni di discussione, gli orizzonti strategici, con focus su implicazioni geopolitiche,
00:42regolatorie ed economiche, e gli impatti verticali nei settori chiave come industria, sanità, finanze e infrastrutture.
00:48Questa nuova intelligenza artificiale generativa ha un vantaggio completo e straordinario.
00:53Parla linguaggio naturale e parlando linguaggio naturale ci consentirà di parlare con le cose.
00:58E questo pone un problema straordinario di opportunità, perché tutti i dati ci dicono
01:02che le imprese e la pubblica amministrazione che incominciano ad usare questa intelligenza
01:07artificiale generativa acquisiscono tanta produttività e per noi italiani sappiamo bene
01:12che è un grande gap. Dall'altra però, siccome il tema fondamentale non è soltanto
01:17l'intelligenza artificiale, ma anche la cyber security, perché i cattivi sono altrettanto bravi,
01:22forse di più di noi, nel gestire questi processi, nel rubare i nostri dati.
01:27Nel corso della conferenza è emerso come l'espansione dell'intelligenza artificiale
01:31stia favorendo una crescita degli attacchi hacker, spesso resi più efficaci proprio dall'uso
01:36di queste tecnologie. Per questo motivo è stato sottolineato come innovazione e protezione
01:40debbano procedere di pari passo. L'intelligenza artificiale può rappresentare un alleato strategico
01:45per la produttività e la gestione sicura dei dati, ma è necessario investire nella
01:50formazione, nello sviluppo delle competenze e nella consapevolezza dei rischi.
01:54Un imprenditore deve essere sovrano dei propri dati, uno Stato deve essere sovrano dei dati
01:59dei suoi cittadini. I data center in Italia sono 191, negli Stati Uniti sono 3840, quindi
02:06nei prossimi 3-5 anni l'Italia dovrà costruire circa 100 data center e devono essere dislocati
02:11in tutto il territorio italiano.
02:15fornisce un quadro di regole comuni, oggi in fase di attuazione, per rafforzare la sicurezza
02:20informatica in Europa. Il processo di digitalizzazione deve poggiare su sostenibilità, sicurezza nazionale
02:26e sovranità digitale.
02:28I data center, che sono un tema strategico, aiutano a diminuire le emissioni climalteranti
02:36dei settori come l'agricoltura, l'industria o i trasporti, perché a fronte di un consumo
02:43energetico nel data center, migliaia di agricoltori, di piccole e medie imprese manifatturiere, di
02:51persone che si spostano con il loro veicolo, possono ottimizzare la loro impronta ecologica.
02:57Il dibattito si è chiuso con un appello alla politica per colmare il gap di competenze
03:01e investire maggiormente nella formazione tecnologica. Nel corso dei lavori sono stati presentati
03:06esempi di buone pratiche, ribadendo l'importanza di un approccio integrato tra innovazione, sicurezza
03:11e formazione per costruire un futuro digitale sicuro e inclusivo.

Recommended