Skip to playerSkip to main content
  • 14 hours ago
Nel campo della cultura “un tema centrale è quello delle competenze e del capitale umano, essa non può infatti fare a meno delle persone e delle professionalità. Quello culturale è infatti un mondo che si sta trasformando, in cui cresce l’importanza sia delle competenze digitali e green sia di quelle che chiamiamo power skills, cioè le competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo e il problem solving. Le imprese hanno difficoltà a trovare personale che soddisfi queste caratteristiche”. Sono le parole di Alessandro Rinaldi, vice direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, alla presentazione della XV edizione del rapporto ‘Io sono cultura’ svoltasi a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il nostro è un rapporto che guarda ai temi della cultura e alla creatività da un punto
00:09di vista economico, quindi al ruolo che hanno gli operatori, le imprese, il mondo del terzo
00:14settore, la pubblica amministrazione nel contribuire a creare valore. È un rapporto quindi che spazia
00:20per tutto l'arco di questo ampio comparto che parte dal patrimonio per arrivare ai videogames,
00:28quindi coinvolge sia attività che tradizionalmente identifichiamo come cultura ad attività che
00:33invece sono più prettamente industriali o delle imprese. Un tema centrale è il tema del ruolo
00:39delle competenze e del capitale umano, perché la cultura non può fare almeno delle persone,
00:44non può fare almeno delle professionalità, è un mondo che si sta trasformando, cambiando,
00:49crescono le competenze digitali, cresce anche la rilevanza delle competenze green e anche
00:53l'importanza di quelle che chiamiamo power skills, cioè le competenze trasversali,
00:58la capacità di lavorare in gruppo, il problem solving, tutti i temi che vengono richiesti
01:04e per i quali c'è una difficoltà da parte anche di questo tipo di imprese di trovare personale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended