Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 22 ore fa
Trascrizione
00:00Quali sono le prospettive del mercato del credito per questa parte finale dell'anno?
00:08Quali saranno le prossime decisioni della Fed e della BCE sul taglio dei tassi?
00:13Ne parliamo in questa puntata di Stay Live. State con noi, io vi aspetto dopo la sigla.
00:30Siamo alla fine del 2025. Quali sono le opportunità più interessanti nel mercato azionario considerando l'attuale scenario economico?
00:49Ne parliamo oggi con il nostro ospite qui in studio con noi, la dottoressa Stefania Paolo, Country Head di B&Y Investments Italia.
00:57Buongiorno dottoressa Paolo, grazie di aver accettato il nostro invito e di essere qui con noi oggi.
01:03Buongiorno a tutti e grazie a voi per avermi invitata.
01:06Come dicevo si sta avvicinando la fine dell'anno. Qual è la vostra view sul credito considerando gli attuali spread ridotti?
01:15Bene, con l'avvicinarsi dell'anno noi pensiamo che il credito possa comunque offrire opportunità,
01:22visto comunque i livelli bassi di tassi di default e anche i solidi fondamentali.
01:28Tuttavia bisogna cercare un po' il credito con le caratteristiche un po' più difensive.
01:33Noi pensiamo che l'accesso al credito con caratteristiche più difensive sia un po' dato dai titoli obbligazionari a breve scadenza.
01:42Un po' perché i titoli con una duration più corta consentono comunque di essere più difensivi nei momenti di riscoffo,
01:53di essere meno impattati da un eventuale allargamento degli spread e anche di essere meno sensibili alle fluttuazioni dei rendimenti obbligazionari governativi.
02:05Alla luce però dei timori che ci sono nei confronti di una possibile bolla che riguarda tutto il comparto legato all'intelligenza artificiale,
02:14quali pensate siano gli altri settori in cui gli investitori possono orientare le loro scelte nel mercato azionario?
02:23Noi pensiamo che ci siano molti settori su cui si possa diversificare dai titoli tecnologici
02:32che ricordiamo rappresentano comunque, sono molto concentrati a quel 37% dei titoli tecnologici,
02:43i primi 10 titoli tecnologici rappresentano il 37% dell'S&P 500 e il 25% dell'MCA World.
02:52Quindi è anche giunto il momento di diversificare dei titoli grossi e noi vediamo che le opportunità più importanti sono nei titoli azionari
03:05a dividendo per diverse ragioni, anche perché i titoli azionari a dividendo sono una buona copertura anche in un'economia comunque di inflazione
03:16come è quella attuale, oltre ad aggiungere un rendimento oltre all'apprezzamento del capitale.
03:24E poi c'è la politica monetaria che è sempre al centro dell'attenzione degli investitori.
03:31Quali saranno, secondo voi, le prossime mosse della Fed e della BCI e soprattutto quali le conseguenze poi sul dollaro?
03:38Tutti gli occhi sono puntati sulla Fed, senza alcun dubbio, visto che comunque la Fed ha obiettivamente un compito molto importante,
03:50ci sono vari dati che sono sotto gli occhi, proprio sotto il monitoraggio della Fed e anche perché chiaramente i mercati si muovono di conseguenza
04:00a partire un po' dalle azioni della Fed. E noi pensiamo che comunque questo atteggiamento ottimistico da parte dei mercati
04:07di pensare di arrivare entro la fine dell'anno prossimo a un target di tasso al di sotto del 3% appunto sia un po' ottimistico,
04:20perché la Fed comunque avrà sempre un approccio un po' più cauto, nel senso che adesso noi pensiamo che forse taglierà a dicembre
04:29e poi avrà una pausa per capire un po' come gli impatti dei tagli influiscono o comunque che tipo di appunto impatto ha sul mercato
04:41e questo è un atteggiamento abbastanza comune. Chiaramente bisogna guardare anche all'inflazione, bisogna guardare i dati sul mercato del lavoro
04:49che non giustificano al momento tagli di tassi abbastanza importanti. La BCE invece è su un altro piano, perché la BCE comunque
05:01in un momento, noi pensiamo di pausa, è comunque un tasso di crescita all'Europa dell'1%, pensiamo che con lo stimolo tedesco
05:11possa arrivare all'1,5% entro l'anno prossimo, il tema sarà un po' l'inflazione, forse a partire anche da questo
05:19la BCE si confermerà o meno il suo atteggiamento, ma non pensiamo a una riduzione di tassi in maniera abbastanza dinamica.
05:31L'impatto sul dollaro, noi lo vediamo, che comunque un dollaro che è a tendere in un arco di tempo, che è un anno,
05:38possa continuare nel suo trend di depreciamento, quindi pensiamo che comunque si indebolerà ulteriormente
05:48nell'arco del 10% in un intorno di un anno. Vedremo quindi che cosa succederà in premissa appunto
05:57la riunione della Fed a dicembre, che deciderà appunto sul taglio dei tassi e ringrazio la nostra ospite
06:04la dottoressa Paolo per essere stata qui con noi. Grazie di nuovo a voi. E ringrazio anche voi
06:10per averci seguito, vi aspetto alla prossima puntata di Stay Live, sempre su financiallounge.com.
06:34Grazie.
06:35Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento