Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cosa succede sui mercati? Cosa sta accadendo di fronte anche e soprattutto alle notizie di
00:08geopolitica ma anche alle questioni di politica monetaria con i tassi e quello che devono decidere
00:15le banche centrali? Una situazione di grande incertezza ma sembra che almeno sul mercato
00:19azionario e in parte anche quello obbligazionario non ci siano anzi grandi ricadute. Allora facciamo
00:25il punto tra poco, una nuova puntata di Stay Live.
00:47Il 2025 è un anno segnato, lo stiamo vivendo, da incertezze macroeconomiche, da mercati ancora
00:53volatili, le tensioni geopolitiche su tutte in continua evoluzione ma anche le battaglie
00:59commerciali. Stiamo però assistendo anche a una buona performance nonostante questo in
01:04particolare dei mercati azionari. Allora ne parliamo oggi in questa puntata di Stay Live
01:08con Nicolò Rabitti, Country Head Italy di Morgan Stanley Investment Management. Ben ritrovato
01:13Nicolò.
01:14Buongiorno a tutti voi e grazie per l'invito.
01:17Nicolò cerchiamo di capire come si sta muovendo, come vi state muovendo voi, uno dei principali
01:21player globali del risparmio gestito e allora parto subito a chiederti quali sono le vostre
01:26previsioni per questa ultima parte dell'anno anche alla luce delle decisioni di politica
01:30monetaria della Fed, della BCE e di questa situazione economica globale in continua evoluzione.
01:38Allora le previsioni sono abbastanza ottimistiche, nel senso che anche in base alle ultime decisioni
01:45delle banche centrali che comunque continuano a recitare un ruolo centrale e importante e
01:51fondamentale all'interno delle dinamiche poi dei mercati. I nostri analisti e i nostri
01:57team di investimento continuano a ritenerlo un periodo in cui sia gli attivi rischiosi da
02:04una parte che anche le obbligazioni dall'altra possono continuare a dare dei buoni rendimenti.
02:11Questo come dicevi tu giustamente si scontra un po' con il contesto che stiamo vivendo,
02:15per cui c'è una sorta di dicotomia tra l'andamento dei mercati e tutto il quadro di incertezza
02:21generalizzato soprattutto da un punto di vista geopolitico che stiamo vivendo, sembra quasi
02:25che i mercati abbiano ormai sviluppato una sorta di resilienza a tutte le bad news che arrivano
02:32e questo ci fa essere, ti ripeto, da un certo punto di vista ottimisti di qui ai prossimi
02:38mesi, però sempre cauti, anche perché io spesso lo ricordo che veniamo da un triennio
02:47particolare in cui se prendiamo l'indice MCA World che negli ultimi 25 anni ha avuto un
02:53rendimento annualizzato di circa il 7%, negli ultimi 3 anni ci siamo spostati quasi intorno
02:59al 20% di annualizzato, quindi è chiaro che ci sono dei catalizzatori, vedi il tema
03:05dell'intelligenza artificiale, tutto quello che sta accadendo nel mondo tech che sta guidando
03:09questi mercati, però o ci troviamo in un mondo nuovo in cui di qui ai prossimi anni l'indice
03:16MCA World continuerà ad annualizzare il 20% all'anno o a un certo punto il ritorno alle
03:23media storiche dovrà ritornare e quindi è chiaro che bisogna muoversi con ottimismo
03:29sì, ma anche con tanta cautela per evitare poi di fare gli errori che sono già accaduti
03:34in recente passato, mi riferisco per esempio al 2020-2021 quando il mondo era diventato
03:41super eccitato per andare dietro a tutti i temi tech, grow eccetera, che erano gli unici
03:47che funzionavano durante la pandemia e poi ci siamo ritrovati con il 2022. È chiaro
03:53che il contesto è diverso, perché siamo in un contesto di tassi di interesse diversi,
03:57i tassi di interesse non andranno ad aumentare nei prossimi mesi, però è chiaro che il tema
04:04del surriscaldamento, soprattutto di alcuni settori, va sempre tenuto in considerazione.
04:09Questa, Nicolò, la situazione globale. Veniamo all'Italia. Qual è la vostra strategia
04:14per il nostro paese, proprio in questo scenario di mercato?
04:18Allora, la nostra strategia non è stata modificata, diciamo, rispetto alle nostre
04:25idee di inizio anno. Noi, come Morgan Stanley Investment Management, siamo conosciuti in Italia
04:30soprattutto per la capacità di gestire l'azionario globale, che è una delle expertise più riconosciute
04:37sul mercato. Continuiamo a farlo, chiaramente, continuiamo a raccontare ai nostri clienti che
04:44da un lato non si può forse stare fuori da quello che sta accadendo al mondo e quindi
04:50dai temi dell'intelligenza artificiale, dei temi più grosso, diciamo, che stanno continuando
04:55a crescere, però dall'altro bisogna anche mantenere un approccio bilanciato nell'andare
05:02anche su quei temi azionari che magari oggi non stanno funzionando e quindi bisogna anche
05:07avere la forza di giustificare agli investitori il mantenimento in portafoglio di strategie
05:12di investimento che non hanno, non stanno cavalcando i temi del tech, del grow, dell'intelligenza
05:17artificiale e che sono rimasti più indietro, ma che potrebbero tornare utili poi qualora
05:22le condizioni dovessero poi ribaltarsi e da un punto di vista invece obbligazionario
05:31il nostro obiettivo è quello di farci conoscere sempre di più anche come gestori obbligazionari,
05:37perché ripeto, noi in Italia siamo conosciuti anche e soprattutto per la nostra capacità
05:42di gestire l'azionario globale, ma dal 2021 Morgan Stanley Investment Management si è trasformata
05:47in maniera importante attraverso un'acquisizione di un asset manager americano ma globale che
05:53si chiama Eton Vance che ha portato in dote oltre a 500 miliardi di dollari di asset anche
05:58una serie di competenze soprattutto nell'obbligazionario e devo dire che la nostra gamma obbligazionaria
06:04sta costruendo dei track record consistenti negli ultimi anni e quindi uno dei nostri obiettivi
06:11è quello di farci conoscere sempre di più anche in ambito fixed income.
06:15Nicola, tu parlavi di portafogli, abbiamo detto dei tassi che sono in continua evoluzione,
06:21vedremo le prossime decisioni da qui a fine anno, ad esempio della Fed, abbiamo ancora detto
06:26delle incertezze geopolitiche, quali sono allora le chiavi per costruire dei portafogli
06:32realmente diversificati oggi in questa situazione, in questo contesto?
06:37Allora, in ambito azionario un po' l'ho accennato, quindi va bene avere un piede in quei temi
06:43che stanno dando i risultati migliori negli ultimi anni, ma non dobbiamo concentrarci solo
06:50ed esclusivamente su quei temi perché potremmo avere della volatilità in quei settori che
06:55stanno comunque producendo degli annamenti molto significativi e molto al di sopra della
07:01media storica. In ambito obbligazionario ci sono tante opportunità, sia in Europa che
07:07a livello globale, io sono forse un po' preoccupato per un dato che ho di recente visto in assoggestioni
07:14in cui l'ufficio studio di assoggestioni ci ha mostrato come una gran parte dei fondi
07:21obbligazionari collocati in Italia sia ormai target date, ovvero buy and hold. È una risposta
07:30a quello che è accaduto all'industria nel 2023, quindi quando con l'aumento dei tassi
07:34di interesse poi i BTP e i titoli obbligazionari, quindi il risparmio amministrato è tornato
07:41a recitare un ruolo da protagonista e chiaramente i distributori da un lato e i produttori dall'altro
07:48hanno avuto come prima risposta quello di consegnare agli investitori un surrogato del risparmio
07:55amministrato che sono appunto i prodotti target date, buy and hold. La mia preoccupazione è
08:00che ci si disabitui così facendo a vendere prodotti di risparmio gestito, quindi prodotti
08:05che non hanno una scadenza, prodotti che sono lì e producono tra virgolette dei rendimenti
08:12su base continuativa. Questo è un po' un rischio che secondo me la nostra industria sta vivendo
08:17in questo momento. Vedremo l'evoluzione allora. Grazie a Nicolò Rabitti, Country
08:23ed Italy di Morgan Stanley Investment Management, buon lavoro Nicolò. Grazie a voi e alla prossima.
08:29Proprio così ci vediamo alla prossima puntata di Stay Live, grazie per averci seguiti e restate
08:34anche aggiornati sul nostro sito sulle notizie di economia e finanza, financiallounge.com.
08:39Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato