Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Risultati e implicazioni delle elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia: l'analisi del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana dalla diretta di Corriere Tv sul voto.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Confermato il trionfo del partito dell'astensionismo, ormai il fenomeno è conclamato, sempre più
00:09grave ad ogni tappa anche di quest'ultima infilata di elezioni regionali. Confermati
00:13tutti i pronostici, nette vittorie dei candidati favoriti per i due schieramenti, per la maggioranza
00:20e per l'opposizione. E allora se è tutto un po' fermo, un po' come da pronostico,
00:26perché la sensazione, dimmi se condividi questa sensazione, è quella in realtà dell'inizio
00:32di un secondo tempo, come se chiusa questa stagione elettorale adesso entrassimo in una
00:38fase nuova, non soltanto della legislatura, ma proprio un po' della fase di ridefinizione
00:43degli equilibri nella politica italiana. Sei d'accordo?
00:47Ma sì, naturalmente da oggi in poi si apre una stagione politica, la stagione di fine
00:54legislatura che ha dei passaggi molto rilevanti, il primo referendum sulla giustizia e poi la
01:02lunga corsa verso una campagna elettorale che si presenterà per le elezioni politiche
01:07nazionali, che si presenta con alcuni dati ben definiti. Il primo dato è che le elezioni
01:18regionali ci consegnano un'Italia che vota molto di meno, probabilmente anche perché
01:25i risultati erano un po' scontati, ma che in ogni caso ha un tasso di disaffezione alla
01:34politica sempre più rilevante e questo è un elemento che potrà pesare nella futura campagna
01:41elettorale e anche nel futuro risultato del voto nazionale. Il secondo punto è che contano
01:50tantissimo gli insediamenti regionali e le personalità forti a livello regionale, alla
01:56fine abbiamo un 3 a 3 e tutte nelle 6 grandi regioni che hanno votato e tutte hanno confermato
02:05da precedente esperienza di governo, non c'è stato alcun ribaltone, il peso dell'amministrazione
02:14regionale precedente e soprattutto di alcune personalità, li abbiamo anche raccontati,
02:20soprattutto i tre tenori, Zaia De Luca e Emiliano sono molto forti. Un terzo elemento è che se
02:30ci doveva essere la possibile spallata al governo dal parte del centro-sinistra, questa
02:37spallata non c'è stata, le carte sono ancora tutte sul tavolo, disposte praticamente allo
02:45stesso modo, parte una lunga campagna elettorale in cui le chance sono praticamente identiche a
02:51quelle che avevamo all'inizio della legislatura, con un elemento di novità per quello che riguarda
02:59il campo largo, queste elezioni regionali hanno consolidato anche grazie al fatto che
03:07il PD ad esempio in Campania ha fatto una rinuncia molto importante dando il candidato
03:12al Movimento 5 Stelle, come era accaduto un anno fa in Sardegna, hanno per la prima volta
03:21messo in campo un'alleanza che per lo meno numericamente si sta misurando, ha avuto delle
03:29prove elettorali e che molto difficilmente non si presenterà unita alle prossime elezioni
03:35nazionali nonostante i tormenti sul programma, i tormenti sulla leadership, chi sarà il candidato
03:41premere, le insofferenze che ci sono dentro il centro-sinistra, soprattutto dell'ala riformista
03:50per quello che riguarda un'alleanza con il Movimento 5 Stelle, quindi le prossime elezioni
03:56politiche saranno molto più combattute perché i numeri ci dicono che il cartello del campo
04:03largo ha la possibilità di competere, cosa che non era accaduta nel 2022, che tutto questo
04:10si trasformi soprattutto per il campo largo in una proposta di governo molto seria e concreta
04:17con un progetto definito e dei valori comuni e con una leadership riconosciuta, questo è
04:23ancora il grande interrogativo perché come sappiamo bene, l'abbiamo visto in passato
04:28ad esempio per i due governi pro, di mettere insieme un cartello elettorale è molto più
04:33facile che governare, le esperienze di governo poi diventano fallimentare quando non c'è
04:38un progetto politico comune. Quindi in un paese che sembra abbastanza stabile nelle sue
04:47scelte qualche piccola indicazione di una prossima campagna elettorale per le elezioni
04:53politiche regionali che sarà un po' diversa da quella del 2022 in cui praticamente non c'è
04:59stata storia, non c'è stata competizione perché 5 Stelle e PD si sono presentati separatamente,
05:06qualche elemento di novità da questo punto di vista è venuto alla luce.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato