Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Guido Castelli - Giornata Nazionale degli Alberi
Oggi, proprio nella Giornata Nazionale degli Alberi, è stato affrontato un tema di stretta attualità al Festival della Soft Economy di Symbola a Treia durante il focus dedicato alla ricchezza del bosco.
Oggi il 70% dell’area del cratere è coperta da superfici forestali, con punte oltre il 90% in molti comuni. Un patrimonio in gran parte abbandonato o sottoutilizzato che oggi rappresenta un rischio.
Attraverso un’azione di pianificazione e certificazione dei boschi si trasforma una diseconomia in opportunità per attivare filiere di trasformazione. Il valore dei boschi di Comuni e privati del cratere aumenterebbe del 1.300% con un contributo aggiuntivo di 130 milioni di euro l’anno per il territorio che si traduce anche in occupazione vicina alle competenze locali e messa in sicurezza del territorio.
Grazie a Next Appennino sono state attive quattro nuove filiere del legno. Con la ricostruzione stiamo generando domanda di qualità e, con l’incentivo del +10% per chi utilizza strutture in legno, abbiamo introdotto la prima misura nazionale che lega la sicurezza antisismica alla gestione sostenibile delle foreste.
#sisma2016 #appenninocentrale #ricostruzione2016 #centroitalia (21.11.25)

La playlist di Guido Castelli: https://www.pupia.tv/playlist/Guido-Castelli

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La ricostruzione incrocia inevitabilmente anche quelle che sono le prospettive di rilancio
00:04dei territori che hanno subito l'onta del terremoto.
00:08Da questo punto di vista la necessità di mettere in sicurezza, ricomporre, garantire
00:14che nell'Apennino Centrale vi siano condizioni di vita che mettano in sicurezza coloro i
00:19quali sono esposi ai rischi non solo sismici ma anche climatici, rappresenta l'obiettivo
00:24che abbiamo voluto condividere con Simbola.
00:27Ci siamo in particolare orientati verso quella che è una grande questione della gestione
00:32delle risorse forestali.
00:33Pensate, il cratere per il 70% è coperto da superfici boscate che sono tendenzialmente
00:39non governate, non gestite, non presidiate.
00:42Possono essere esse stesse, le superfici boscate è un problema, ecco perché da questo punto
00:46di vista abbiamo lanciato un grande progetto per la valorizzazione di questo tesoro che
00:50potrebbe essere anche elemento che determina nuova economia, nuove comunità, nuove possibilità
00:56di popolare, queste comunità molto molto esposte ai rischi ma anche piene del desiderio
01:02di rilanciarsi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato