- 46 minuti fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Presentazione Comitato per il Sì - Conferenza stampa di Luigi Marattin
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti e benvenuti. Io ho solo il compito di salutarvi, ringraziarvi, introdurre le persone che sono salute qui o che lo saranno fra pochi minuti e poi vi lascio perché il motivo per cui riteniamo utile e opportuno far nascere un nuovo comitato,
00:25giustizia sì, ovviamente in riferimento al referendum che si terrà in primavera sulla separazione delle carriere. Il motivo per cui intendiamo farlo, la volontà che abbiamo di collaborare con tutti i comitati già nati e cosa ci differenzia anche da questi comitati già nati,
00:44i nostri componenti e tutto vi verranno esposti con dovizia di particolari dai presenti che sono Gianmarco Brenelli che è il responsabile nazionale giustizia della segreteria del Partito Liberale Democratico,
00:57c'è Marco Taradash che non è del Partito Liberale Democratico ancora perlomeno, poi abbiamo due illustri membri di segreteria nazionale Manuela Pistoia e Pamela Fatighenti,
01:09c'è ovviamente il nostro Presidente nazionale Andrea Marcucci, c'è Beppe Facchetti, tanti esponenti del partito ma anche tanti amici esterni, il Direttore Alessandro Barbano.
01:19Perché? Perché noi siamo il primo partito italiano che su questo referendum ci vuole mettere la faccia.
01:26Non ci risulta che ci siano partiti né nel fronte del sì né nel fronte del no, che si sono fatti promotori di un comitato,
01:33questo non è il comitato solo del Partito Liberale Democratico, abbiamo tanti amici che fanno parte del nostro partito,
01:42sarà un comitato il primo, se non capiamo male, al cui si può aderire non solo come persone fisiche ma anche come associazioni o partiti,
01:50già tante o alcune hanno aderito, mentre gli altri comitati esistenti da quanto abbiamo capito si aderisce solo singolarmente,
01:58invece al nostro si potrà aderire come associazioni o come partiti, ma come partiti finora tutti stanno giocando a nascondino.
02:07I partiti di governo perché hanno paura che da questa consultazione referendaria ci siano conseguenze politiche per il governo,
02:16in passato qualcosa successe, mi sembra di ricordare, quindi probabilmente c'è quella paura.
02:21Il fronte del no non so come si organizzerà, noi non abbiamo paura, quando le battaglie ci sono e sono giuste,
02:31noi ci mettiamo la faccia ed è questo il motivo, perché questo è il primo comitato che è promosso da un partito,
02:38il Partito Liberale Democratico, ma che ripeto non si esaurisce in questo, ma che ovviamente è aperto al contributo
02:45di chiunque voglia combattere con noi questa bella, forte e giusta battaglia liberale la cui spiegazione lascio volentieri
02:54ai tanti amici seduti a questo tavolo che ringrazio perché la costruzione di questo comitato non è stata semplice,
03:01non è mai semplice fare le cose per bene, guardate, in Italia e in politica soprattutto, invece in tanti hanno lavorato tantissimo,
03:09li ringrazio da segretario, li ringrazio personalmente e gli cedo volentierissimo la parola.
03:15Grazie all'onorevole Marattin per l'intervento e buongiorno a tutti. Oggi presenteremo appunto come anticipato
03:29dall'onorevole Marattin il nostro comitato per il sì, giustizia sì, come potete vedere anche dal logo,
03:35nato per dare sostegno alla riforma sulla separazione delle carriere. Insieme agli illustrissimi colleghi
03:42che interverranno qui illustreremo quello che per noi è la ragione del sì e l'importanza che ha per noi questa riforma.
03:53Cercheremo di spiegarlo in modo chiaro per dare la possibilità ovviamente di discuterne pubblicamente
04:02e dare agli elettori la possibilità di fare una scelta consapevole.
04:05Sono già, hanno già aderito al nostro comitato molte persone eccellenti sia del mondo giuridico ma anche professionisti, imprenditori.
04:17Quindi, prima di lasciare la parola al Presidente Andrea Marcucci, vi leggerò semplicemente, velocemente due contributi
04:27che ci sono arrivati da due membri fondatori che non hanno potuto intervenire quest'oggi
04:32e che però hanno voluto, ci hanno tenuto particolarmente a dare il loro contributo.
04:37Quindi passerei velocemente alla lettura dei due contributi per poi passare la parola ai colleghi
04:44che si occuperanno di spiegare i motivi per cui intendiamo sostenere con il sì questa riforma.
04:53Il primo contributo ce lo manda l'Avvocato Anna Maria Bernatini De Pace.
04:59Ve lo procedo a leggere.
05:01Cari tutti, sono figlia di un magistrato che ha avuto una brillantissima carriera dell'apretura di Lecce
05:06alla Procura Generale di Milano.
05:09Quando la politica ha preso piede nella magistratura, agli inizi degli anni Sessanta,
05:13il magistrato, mio padre, si è dimesso ed è diventato avvocato.
05:18Era preoccupatissimo, giacché riteneva che sarebbe stata più difficile l'autonomia del singolo magistrato
05:23di fronte alla corporazione.
05:25Sicuro quindi che il correntismo avrebbe preso il sopravvento nella NM.
05:31Infatti, da allora purtroppo, tra tanti bravi magistrati, non sempre prevale il merito,
05:35proprio per l'esasperato corporativismo.
05:39Io quindi sono per il sì nella separazione delle carriere,
05:42soprattutto perché ci saranno i nuovi organi di autogoverno della magistratura.
05:47Penso che il sorteggio tra tutti i magistrati libererà gli eletti dall'ipoteca dei gruppi
05:52e li renderà più autonomi nell'esercitare la funzione più difficile dello Stato,
05:56la giustizia.
05:57Infatti, è garanzia del diritto alla libertà.
06:01Un caro saluto e un abbraccio a tutti da Genova,
06:03dove per lavoro oggi ho il dovere di essere,
06:05non potendo scegliere il piacere di stare con tutti voi a lottare,
06:08per la libertà e la giustizia.
06:10Anna Bernadini, De Pace.
06:13Passo adesso a un breve contributo,
06:16un saluto da parte di Stefano Esposito,
06:20che anche lui non è potuto essere qua,
06:23ma che ci teneva particolarmente a darci il suo saluto.
06:26Ex parlamentare PD, assolutamente.
06:30La riforma costituzionale sulla separazione delle carriere è un atto necessario,
06:34anzi indispensabile, per avviare una riforma compiuta nel sistema giudiziario italiano.
06:40Chi ha avuto la sfortuna da innocente di vivere sulla propria pelle
06:43il funzionamento attuale della giustizia italiana,
06:46ha chiarissimo che la separazione delle carriere dovrà garantire
06:49che il primo giudice, GIP o GUP,
06:52che dovrà valutare la fondatezza delle accuse mosse dai PM,
06:55stiano in piedi.
06:56Oggi non è così.
06:58Basta guardare i numeri impietosi del rinviaggiudizio
07:00rispetto alle richieste delle procure.
07:02Questo è un punto fondamentale per ridurre il calvario
07:05che dura da anni e anni degli indagati.
07:07Inoltre, l'istituzione dell'alta corte disciplinare
07:12potrà finalmente essere la sede nella quale i magistrati che sbagliano
07:15possono essere sanzionati,
07:17e non come avviene oggi, dove l'adesione ad una corrente
07:20garantisce una sostanziale impunità.
07:24Aderisco al Comitato con la disponibilità di chi ha vissuto
07:26sulla propria pelle un episodio di mala giustizia
07:29e attraverso questo racconto proverò ad evitare
07:31che possa accadere ad altri.
07:35Passerei adesso la parola per un saluto
07:38al Senatore Andrea Marcucci,
07:41nonché Presidente dell'Assemblea del Partito Liberal Democratico.
07:44Anch'io pochissime parole
07:47per sottolineare l'importanza della nascita di questo Comitato
07:52che appunto ha anche una chiara matrice politica.
07:55La nostra è una semplice continuità
07:58nella battaglia liberale per una giustizia giusta.
08:02Questo è un referendum confermativo
08:04su una riforma la quale noi teniamo sempre,
08:07noi come liberali italiani.
08:09Una battaglia che va avanti da decenni
08:12e che non ha mai creato le condizioni politiche
08:15per essere vincente.
08:17Questa volta il Parlamento ha fatto il proprio dovere,
08:20il nostro Segretario nazionale
08:21ha votato di conseguenza a favore
08:24di questo provvedimento
08:26e non ci infacciamo ingannare
08:29da chi vuole utilizzare questo referendum
08:32per dire che il Governo è più forte
08:34o che il Governo è più debole.
08:36Questa è una cosa che a noi non interessa.
08:39Noi abbiamo un progetto politico
08:40che è autonomo e distante
08:42dai due poli di centro-sinistra e di centro-destra.
08:45Noi siamo liberali, liberali-democratici,
08:48crediamo nella separazione delle carriere
08:51come meccanismo virtuoso
08:53per avere una giustizia diversa.
08:56E questo non è neanche il referendum solo
08:59dei magistrati contripenalisti.
09:01Questo è una grande battaglia civile
09:06perché da una giustizia che funziona diversamente
09:09ne beneficia tutta la società,
09:11le imprese per i tempi,
09:13i diritti dei singoli cittadini
09:15che troppe volte vengono
09:16drammaticamente penalizzati.
09:19Io da parlamentare per 15 anni
09:20sono andato nelle carceri
09:22sconvolto dalla percentuale
09:25di persone nelle carceri
09:26che non avevano ancora avuto i processi.
09:29La famosa carcerazione preventiva.
09:30Le carriere, il merito della magistratura,
09:33temi a noi carissimi
09:35in termini politico-culturali.
09:38Quindi una battaglia che noi faremo
09:40autonomamente,
09:42coordinati con gli altri comitati,
09:44ma autonomamente in termini politici,
09:46non abbiamo bisogno di avere
09:48un obiettivo secondo e nascosto.
09:51Il nostro obiettivo è modificare
09:54questa norma in termini costituzionali
09:57e avere finalmente
09:58appunto le carriere separate
10:00con tutto ciò che ne consegue.
10:02Sono lietissimo per i tanti amici,
10:06colleghi impegnati in questo comitato
10:09e sono convinto
10:10che a livello nazionale,
10:13proprio per questa nostra
10:14specifica posizione politica,
10:16il supporto al Sì da parte di una forza
10:18che non è nel centro-destra
10:20e non è nel centro-sinistra,
10:21ma che crede solamente nel merito
10:24del quesito referendario
10:26può essere una grande opportunità
10:28per vincere una battaglia di civiltà.
10:31Presidente, a te la parola.
10:35Il pluralismo dei comitati per il Sì
10:39è una necessità
10:42perché noi ci troviamo di fronte
10:45a una campagna
10:46dai vertici dell'Associazione Nazionale
10:49dei Magistrati
10:50che evoca grandi fantasmi
10:54oppure parole che i cittadini
10:57hanno difficoltà a riconoscere,
10:59la cultura della giurisdizione,
11:01la violazione della Costituzione
11:03e tutta una serie di questioni
11:05che possono in qualche misura
11:08colpire l'opinione pubblica
11:09mentre il lavoro è molto semplice,
11:12basta tenersi al testo.
11:14Va precisato subito
11:16che questa non è una crociata
11:17contro i magistrati.
11:19In realtà c'è la dirigenza
11:22dei magistrati.
11:23In questi giorni leggiamo
11:24continui distingue
11:27da parte della base dei magistrati,
11:29addirittura del Consiglio Superiore
11:31della Magistratura,
11:32Presidenti di sezione
11:34e Procuratori della Repubblica.
11:38Seconda questione che va enunciata
11:41è che l'Associazione Nazionale Magistrati
11:45è storicamente contro ogni riforma.
11:49Pur essendoci una cultura giuridica
11:51e anche di intellettuali
11:54con fatti per la separazione delle carriere,
11:58in più abbiamo,
11:59il Presidente Marcucci ricordava
12:01che questa è una riforma
12:03fuori dagli schieramenti,
12:05del resto l'hanno votata
12:06anche elementi dell'opposizione.
12:08Però bisogna vedere
12:09che le radici di questa riforma
12:11sono nella migliore cultura
12:13politica e giuridica del Paese.
12:15Da Vassalli,
12:16la bicamerale di D'Alema,
12:18Boato,
12:20Pellegrino
12:21e da ultimo la Cartabia.
12:23Cioè alcuni,
12:25semplificando,
12:26dicono che questa è una riforma
12:27di sinistra
12:28proposta da un governo di destra.
12:31Ma al di là degli schematismi,
12:33noi vediamo
12:34che questa resistenza dei magistrati
12:37è arrivata senza ricordare
12:39tutti gli episodi,
12:40è arrivata il caso Cartabia.
12:42Cioè un governo tecnico,
12:43un ministro tecnico,
12:44ex Presidente della Corte Costituzionale
12:46ha posto il problema
12:48della valutazione professionale
12:50dei magistrati
12:51col fascicolo del magistrato.
12:53La risposta
12:54dell'Associazione Nazionale Magistrata
12:56è stata lo sciopero
12:57contro il fascicolo
12:59che valutava la professionalità.
13:01Dopo lo sciopero
13:02è stato disinnescato il sistema.
13:05Quindi noi abbiamo
13:06una questione
13:07che riguarda
13:08la valutazione professionale,
13:10la valutazione disciplinare,
13:12che per la verità
13:14è la conseguenza
13:15anche della separazione
13:17delle carriere
13:17del codice Vazzagli.
13:20Si dice
13:21che il cittadino
13:22può avere difficoltà
13:23a capire
13:23la differenza
13:25tra un codice accusatorio
13:26e un codice inquisitorio.
13:28Basterebbe dire
13:29che il codice accusatorio
13:32fa parte di tutte le democrazie europee.
13:35per il momento
13:36lasciamo stare
13:37la democrazia americana
13:38che in qualche momento
13:39in questi ultimi tempi
13:40ha qualche difficoltà.
13:42Ma
13:42è il rito tipico
13:43delle democrazie
13:44e per cui
13:45come dice
13:46la Costituzione
13:47ogni processo
13:48si svolge
13:49in contraddittorio
13:50delle parti
13:51in condizione di parità
13:53davanti a un giudice imparziale.
13:55Cioè
13:55la riforma
13:56è già
13:57nel codice
13:58Vassagli
13:59e
14:00nella
14:00Costituzione
14:01nella Costituzione
14:03della Repubblica
14:04approvata
14:04questo
14:05con una votazione
14:07bipartisan.
14:08Certamente
14:09la riforma
14:10del codice
14:11Vassagli
14:12è rimasta
14:12monca
14:13perché
14:14si sapeva
14:16che i magistrati
14:17erano sotto sotto
14:18contrari a questo
14:19ci sono state
14:19continue
14:20difficoltà
14:21e riforme
14:23attraverso
14:24la Corte Costituzionale
14:25il codice
14:26Vassagli
14:26è
14:27crollato
14:28su quello
14:29che era
14:29il pulcro
14:29del sistema
14:30che è
14:31il giudice
14:31delle indagini
14:33preliminari
14:33o il giudice
14:34dell'udienza
14:35preliminare.
14:36Noi abbiamo visto
14:36in questi giorni
14:37che il 99%
14:40il 94%
14:41delle richieste
14:42di intercettazione
14:43da parte
14:43dei pubblici
14:44ministeri
14:45viene accettato
14:46dal giudice
14:48delle indagini
14:48preliminari.
14:50Non parliamo poi
14:50dell'udienza
14:51preliminare
14:52che è proprio
14:53il fallimento
14:54nel senso che
14:55in larga parte
14:56è diventata
14:56una pura
14:58udienza
14:59di rinvio.
15:01Quindi noi
15:02tra l'altro
15:02tutto questo
15:03siccome i magistrati
15:05molto spesso
15:05dicono
15:05ma questa riforma
15:07non servirà
15:08per rendere
15:09più celere
15:10la giustizia
15:11non servirà a niente
15:12ma voi
15:12pensate a quello
15:13che costa
15:14tutte queste
15:16intercettazioni
15:17inutili
15:17tutti questi
15:18inutili
15:18processi
15:19conseguenti
15:19al dibattimento
15:20nel momento
15:21in cui
15:22salta
15:23l'udienza
15:23filtro.
15:24ecco
15:25non vorrei
15:26entrare troppo
15:27in questioni
15:28di
15:28tecnicismo
15:30però
15:31anche il fallimento
15:32del sistema
15:34disciplinare
15:35è davanti a tutti
15:36cioè noi abbiamo
15:3729
15:38condanne
15:39su 1700
15:40fascicoli
15:41a questo si risponde
15:43e questo è un motivo
15:44di grande
15:45indignazione
15:47da parte
15:47dei magistrati
15:48con un'alta
15:49corte disciplinare
15:50che risolve
15:51il problema
15:52dell'elusione
15:53di ogni
15:54valutazione disciplinare
15:55e questa
15:56alta corte
15:58è costituita
15:59per due terzi
16:01da parte
16:02di magistrati
16:03quindi
16:03dov'è lo scandalo
16:04dov'è l'attentato
16:05all'autonomia
16:06all'indipendenza
16:07due terzi
16:08di magistrati
16:09nell'alta corte
16:10due terzi
16:10magistrati
16:11in quella
16:11che è la logica
16:12conseguenza
16:13della separazione
16:14delle carriere
16:15che sono
16:16i due
16:16CSM
16:18uno per i giudici
16:19l'altro per i pubblici
16:21ministeri
16:22ditemi quando
16:23vado oltre
16:24va bene
16:28ma anche qui
16:30voi immaginate
16:31il processo
16:32tanto per entrare
16:32in cose più
16:33percepibili
16:34il processo
16:35trattativa
16:36che è durato anni
16:37a Palermo
16:38ma voi ve li vedete
16:39i giudici
16:41che hanno valutato
16:42come i teoremi
16:44e le ipotesi
16:45dei pubblici ministeri
16:47fossero assolutamente
16:48ingiustificate
16:49la carriera
16:50di questi giudici
16:51dovrebbe essere
16:52valutata
16:53in sede
16:53di CSM
16:54quello attuale
16:56dove c'è
16:56una prevalenza
16:57della componente
17:00dei pubblici ministeri
17:01la riforma
17:03la riforma
17:05dell'alta corte
17:06e
17:07dei due
17:08consigli superiori
17:09della magistratura
17:10avviene
17:11con un sistema
17:12che disinnesca
17:13il sistema
17:13delle correnti
17:14il sistema
17:15delle correnti
17:15che è entrato in crisi
17:16in questi ultimi mesi
17:17noi abbiamo visto
17:18continui ricorsi
17:19al TAR
17:20processi penali
17:21di giudici
17:22contro giudici
17:23l'unico sistema
17:24è quello del sorteggio
17:25il sorteggio
17:27nell'intero corpo
17:28dei magistrati
17:29i quali
17:30saranno
17:32sorteggiati
17:33noi abbiamo
17:33un consigliere
17:34del superiore
17:35della magistratura
17:37un consigliere
17:38del CSM
17:39il quale dice
17:40ma io
17:40essendo stato sorteggiato
17:42perché è l'unico
17:42sorteggiato
17:43non devo niente
17:44a nessuno
17:45non devo niente
17:46a nessun capocorrente
17:47non ho speranza
17:48di essere rieletto
17:49come diceva Bernardini
17:51De Pace
17:51il mio giudizio
17:53sulla carriera
17:55sulla valutazione
17:56professionale
17:57dei miei colleghi
17:58sarà più autonomo
18:00e questo
18:01batte
18:02qualsiasi
18:03in realtà
18:04la dirigenza
18:05dell'associazione
18:06nazionale magistrati
18:07che poi governa
18:08il CSM
18:09è preoccupata
18:10di una questione
18:12squisitamente
18:13di potere
18:13la nomina
18:14delle cariche
18:17capitali
18:17e tutto quello
18:18le carriere
18:19e quanto altro
18:20quindi noi
18:21siamo di fronte
18:22a un compito
18:24molto importante
18:25che è quello
18:26di riuscire
18:27a spiegare
18:27ai cittadini
18:28qual è
18:29la vera questione
18:30del testo
18:31il testo
18:31prevede
18:32una prevalenza
18:33dei magistrati
18:34nei nuovi organi
18:36certo
18:37ci si oppone
18:38al sorteggio
18:41giusto perché
18:42c'è una difficoltà
18:43una difficoltà
18:45a continuare
18:46col capibastone
18:47delle correnti
18:48attenzione
18:49la separazione
18:50delle carriere
18:51serve anche
18:52in primo luogo
18:54all'autonomia
18:55del giudice
18:55il quale
18:56spesse volte
18:57è sovrastato
18:59dall'attenzione
19:00collettiva
19:01sulle indagini
19:02preliminari
19:03sulle richieste
19:03di custodia cautelare
19:05che spesse volte
19:07prevengono
19:08nella percezione
19:08popolare
19:09sul giudizio
19:11quindi c'è una legge
19:13da spiegare ai cittadini
19:15perché
19:16il nostro problema
19:18e la nostra attività
19:19a livello territoriale
19:21in questi mesi
19:21sarà quella
19:22di depurare
19:24dalle grandi parole
19:25dalle piccole bugie
19:26e su queste piccole bugie
19:28stendiamo un velo pietoso
19:30e dalle grandi pandonie
19:31perché
19:32certamente
19:33la separazione
19:35delle carriere
19:35è
19:36e con questo
19:37concludo
19:37la conseguenza
19:39della costituzione
19:40del codice
19:41del codice
19:42vassalli
19:43certamente
19:44il ministro
19:45grandi
19:46andando avanti
19:47su eccellenza
19:47Mussolini
19:48nel 1941
19:49ha detto
19:51trionfalmente
19:51che
19:52si trattava
19:54di unificare
19:54le carriere
19:55perché questo
19:56era in coerenza
19:57col codice
19:58rotto
19:58quindi oggi
20:00abbiamo il problema
20:01della disinformazione
20:02abbiamo un problema
20:03non di civiltà
20:04di giuridità
20:05ma di civiltà
20:06e questo è quello
20:07che faremo
20:08nelle nostre
20:08attività
20:09territoriale
20:10grazie presidente
20:12Brenelli
20:13lascio la parola
20:14ora a Marco Taradas
20:15prego
20:16sì grazie
20:17io ho aderito
20:18a questo comitato
20:19per una regione
20:20semplice
20:20perché
20:21è l'unico
20:22perché questo
20:23il partito liberale
20:24democratico
20:25è l'unico
20:26partito
20:26di opposizione
20:27che abbia creato
20:28un suo comitato
20:29degli altri
20:31mi importa poco
20:32o niente
20:32a dire la verità
20:33sono grato
20:34al centro-destra
20:35perché ha fatto
20:36questa legge
20:37ma
20:37io credo che
20:38l'opposizione
20:39dovrebbe
20:40essere diversa
20:42da quello
20:42che è oggi
20:43e mi richiamo
20:44al 1999
20:45che sembra
20:46una data distante
20:47ma in realtà
20:48i problemi
20:48sono molto vicini
20:50io
20:50ebbi
20:51ebbi
20:52ho avuto
20:53la fortuna
20:54di partecipare
20:56alla discussione
20:58sulla riforma
21:00del processo
21:00giusto
21:01dall'opposizione
21:02perché come
21:03qualcuno
21:04ancora ricorderà
21:05la sinistra
21:06di allora
21:07fu la promotrice
21:08del processo
21:09giusto
21:10e questa cosa
21:11crea ancora
21:14maggiore stupore
21:15rispetto all'atteggiamento
21:16che c'è
21:17nella totalità
21:18dei partiti
21:19della sinistra
21:20ci sono i gruppi
21:21minoritari
21:22che sostengono
21:23ma ancora
21:23non a voce
21:24molto alta
21:25diciamo
21:26la riforma
21:27ma la sinistra
21:29come opposizione
21:31si oppone
21:31al governo
21:32melone
21:32e quindi
21:33anche
21:33a questa legge
21:35noi creiamo
21:37io fui parte
21:39abbastanza attiva
21:40della discussione
21:42noi
21:42creiamo
21:44questa legge
21:45sul processo
21:46giusto
21:47innanzitutto
21:48domandandoci
21:49ma il titolo
21:50è giusto
21:51cioè perché
21:52prima
21:52nella costituzione
21:54c'è scritto
21:55che il processo
21:55deve essere
21:56ingiusto
21:57no
21:57chiaramente
21:58no
21:58il problema
21:59era
22:00che
22:01la corte
22:02costituzionale
22:03nel corso
22:04degli anni
22:05e dei decenni
22:06aveva via via
22:07bloccato
22:08la evoluzione
22:10del sistema
22:11giudiziario
22:12e giuridico
22:13nella direzione
22:14indicata anche
22:15dalla costituzione
22:16si era richiamato
22:17appunto
22:18alle parole
22:19e alle azioni
22:21di quel fascismo
22:22che aveva voluto
22:23unificare
22:23le carriere
22:25in nome
22:25della prevalenza
22:26dello stato
22:27sull'individuo
22:27e la corte
22:29costituzionale
22:29sentenza
22:30dopo sentenza
22:31aveva
22:32smussato
22:33la possibilità
22:34di arrivare
22:35a un sistema
22:35liberale
22:36facemmo
22:37la legge
22:38sul
22:38processo
22:40giusto
22:41sinistra
22:42che lo propone
22:43centrodestra
22:44che
22:44l'accompagna
22:46legge sul
22:47processo giusto
22:48da allora
22:49cosa è successo
22:50che
22:51tutto ciò
22:52che è scritto
22:53nell'articolo
22:53111
22:54della costituzione
22:55è stato
22:55attuato
22:56al contrario
22:57e per quale motivo
22:59per lo stesso motivo
23:00perché la corte
23:02costituzionale
23:03sentenza
23:03dopo sentenza
23:05ha impedito
23:06che il processo
23:07giusto
23:08diventasse giusto
23:09effettivamente
23:09faccio alcuni
23:10alcuni esempi
23:13i cardini
23:14della riforma
23:16quali erano
23:16ma parlo di oggi
23:18perché
23:18io non faccio
23:20è già stata fatta
23:21la polemica
23:21giusta
23:22politica
23:23contro
23:24chi si oppone
23:25ma c'è qualcosa
23:26che interessa
23:27a tutti i cittadini
23:28e che resta
23:29vitale
23:30e su cui dovremo
23:31lavorare
23:32in futuro
23:33i cardini
23:33alla riforma
23:34erano
23:34la prova
23:35si forma
23:35nel contraddittorio
23:36davanti a un giudice
23:39che ascolta
23:40osserva
23:41valuta
23:42e non attraverso
23:43verbali scritti
23:44nelle fasi preliminari
23:46due
23:46c'è una parità
23:48effettiva
23:48tra accusa
23:49e difesa
23:50effettiva
23:50non formale
23:51tre
23:52giudice
23:53terzo
23:54che non sostituisce
23:55le parti
23:56né costruisce
23:57prove
23:58al posto
23:59loro
23:59era il processo
24:00più ambizioso
24:01che c'era mai stato
24:02in Italia
24:03ma purtroppo
24:04non si è realizzato
24:05che cosa è accaduto
24:06dopo
24:06la corte
24:08costituzionale
24:09ha
24:10diluito
24:11questa riforma
24:13il primo nodo
24:14è quello
24:14dell'uso
24:16della prova
24:16nella raccolta
24:17delle indagini
24:18la costituzione
24:19voleva che la prova
24:20si formasse
24:21in aula
24:21ma le prime
24:22sentenze
24:23della corte
24:24subito
24:24dopo la legge
24:25al 2001
24:26e 2002
24:28hanno aperto
24:29varchi
24:29prove
24:31dichiarative
24:31raccolte
24:32in indagine
24:33utilizzabili
24:34come prova
24:34eccezione
24:36al contraddizionario
24:38sempre più
24:38larghe
24:39possibilità
24:39di introdurre
24:40nel processo
24:41atti formali
24:42senza che la difesa
24:43potesse
24:44controesaminare
24:45in realtà
24:46si eliminava
24:47il cardine
24:48il contraddittorio
24:49la prova
24:50che si forma
24:51in aula
24:51e questo perché
24:52restava
24:54l'idea
24:54che nel processo
24:56si dovesse
24:57arrivare
24:58alla verità
24:59materiale
25:00il processo
25:02inquisitorio
25:02aveva
25:03legittimamente
25:04questo compito
25:05il processo
25:06accusatorio
25:06invece
25:07è totalmente
25:07diverso
25:08nel processo
25:10accusatorio
25:11non si cerca
25:12la verità
25:13materiale
25:14si cerca
25:15la verità
25:16rispetto
25:17alle prove
25:17d'accusa
25:18che vengono
25:18portate
25:19dal pubblico
25:20ministero
25:21si verifica
25:22è un metodo
25:23liberale
25:24il metodo
25:24popperiano
25:25se vogliamo
25:26si verifica
25:27le prove
25:29che porta
25:30il pubblico
25:31accusatore
25:32la verità
25:33l'ha cercata
25:34lui insieme
25:34alle forze
25:35dell'ordine
25:36si arriva
25:37in aula
25:38se questo principio
25:39venisse rispettato
25:40se al giudice
25:41non venisse
25:42chiesto
25:43impropriamente
25:45di affermare
25:46la verità
25:46materiale
25:48noi non avremmo
25:49ancora oggi
25:50processi
25:51conclusi
25:5210
25:5220
25:5330
25:5340
25:54anni fa
25:55e che si
25:56riaprono
25:56improvvisamente
25:57e si riaprono
25:59perché magari
25:59nel primo
26:00turno
26:01nel primo
26:03momento
26:04oppure in appello
26:05ci sono state
26:07delle verità
26:07diverse
26:08oppure
26:09perché
26:10è successo
26:11c'è stata
26:12soluzione
26:13nel primo grado
26:14e anche nel secondo
26:15grado
26:16ma alla fine
26:16grazie alla
26:17Cassazione
26:18si è tornati
26:19a valutare
26:20e la sentenza
26:21è cambiata
26:22non succederebbe
26:23perché il compito
26:24del giudice
26:25sarebbe quello
26:26di ascoltare
26:28non di cercare
26:30la verità
26:30di ascoltare
26:32le tesi
26:32dell'accusa
26:33e quelle
26:34della difesa
26:34e poi
26:35di decidere
26:37un ultimo punto
26:38il ruolo
26:40del pubblico
26:40ministero
26:41è affermato
26:43il processo giusto
26:44alla parità
26:45effettiva
26:45tra l'uno
26:46e l'altro
26:47ma
26:47ci hanno sempre
26:48detto
26:49che il pubblico
26:49ministero
26:50è una parte
26:51imparziale
26:52quindi
26:53è una figura
26:54che deve garantire
26:56sia i diritti
26:57dell'accusa
26:59sia quelli
26:59della difesa
27:00i fatti
27:01nascondono
27:02celano
27:03si scontrano
27:05con questa
27:06assunzione
27:07di principio
27:09però
27:09i magistrati
27:10ancora oggi
27:10dicono
27:11noi dobbiamo avere
27:12una struttura
27:14unitaria
27:15un CSM
27:15unitario
27:16una formazione
27:16unitaria
27:17perché è la qualità
27:18del magistrato
27:20che deve prevalere
27:21poi
27:21sui problemi
27:23che
27:23questa è la concezione
27:24giacobina
27:25della virtù
27:27cioè la virtù
27:28dei soggetti
27:29che partecipano
27:30all'attività
27:31giuridica
27:32deve prevalere
27:33cioè la guarnigione
27:35deve prevalere
27:36sulla fortezza
27:38vale a dire
27:38sulle istituzioni
27:40le istituzioni
27:42cedono di fronte
27:44alla pretesa
27:44virtù
27:45del magistrato
27:47no
27:47è l'istituzione
27:48che deve essere
27:49buona
27:50i magistrati
27:51come gli avvocati
27:52come tutti noi
27:53che siamo
27:54buoni e cattivi
27:55a seconda dei tempi
27:56non sono necessariamente
27:57virtuosi
27:59e di conseguenza
28:01ciò che garantisce
28:02il cittadino
28:03è il fatto
28:03che le istituzioni
28:05siano virtuose
28:06insomma
28:07il processo
28:08accusatorio
28:09è rimasto
28:10incompiuto
28:11e bisogna fare
28:12alcune cose
28:13primo
28:14riportare
28:15la centralità
28:16reale
28:16del processo
28:17nel dibattimento
28:18bisogna
28:19affidare
28:20al giudice
28:21un ruolo
28:22terzo
28:22e ci deve essere
28:23una simmetria
28:24strutturale
28:25tra accusa
28:27e difesa
28:28con rispetto
28:29di tutte le istituzioni
28:31ma che
28:31ma con la determinazione
28:35di che
28:35i liberali
28:36quelli che hanno studiato
28:38e quelli come me
28:39che sono liberali
28:40e radicali
28:41che quindi
28:41come diceva Tortor
28:43hanno anche cercato
28:44di capire
28:44dopo aver studiato
28:46ecco
28:46sono convinti
28:48che la giustizia
28:49non può funzionare
28:51se non è giusta
28:53e se non ha
28:54gli elementi strutturali
28:56della giustizia
28:57dentro di sé
28:58ringrazio molto
29:01passerei adesso
29:03la parola
29:03a Emanuela Pistoia
29:04per poi concludere
29:05con il direttore
29:06Barbano
29:07prego
29:07grazie della parola
29:09dunque
29:11questa riforma
29:12ce l'ha spiegato
29:13benissimo adesso
29:14Marco Taradas
29:14con la questione
29:15della prevalenza
29:16delle regole
29:17sugli individui
29:17a garanzia
29:19degli individui stessi
29:20è una riforma liberale
29:21è una grande
29:23riforma liberale
29:24è la naturale
29:25prosecuzione
29:26del disposto
29:27dell'articolo
29:28della costituzione
29:30sul giusto processo
29:32e del codice
29:33vassalli
29:33quindi la questione
29:35in realtà
29:36la domanda
29:36è perché dobbiamo
29:37tenerci l'unico
29:38CSM
29:39piuttosto perché
29:39non dobbiamo separarli
29:41a mio avviso
29:42è il no
29:44alla separazione
29:44delle carriere
29:45che deve trovare
29:46dei motivi forti
29:47perché questa è
29:47la naturale conseguenza
29:49dell'impostazione
29:50che è già presente
29:51sia in costituzione
29:52e sia nel codice
29:54e detto questo
29:56io sono convinta
29:59per i motivi
30:00che sono già stati detti
30:01che questa riforma
30:03migliorerà
30:04la situazione
30:05della giustizia
30:06migliorerà
30:07in particolare
30:08la situazione
30:09di chi è sottoposto
30:10alla giustizia penale
30:12ed è giusto
30:13che sia così
30:14anche se una persona
30:14viene poi trovata
30:15innocente
30:16dal giudice
30:16perché la giustizia penale
30:18è il modo in cui
30:19l'ordinamento
30:20cerca di difendere
30:22dei valori
30:22che sono di tutti
30:24da comportamenti
30:25individuali
30:26che sono codificati
30:28si intende
30:29come reato
30:29altro principio
30:30costituzionale
30:31fondamentale
30:33e però
30:34l'individuo
30:35che si sottopone
30:36alla giustizia penale
30:37ha diritto
30:38a un giudice terzo
30:39a un giudice imparziale
30:41ha diritto
30:41a non perderci troppo
30:43a questo essere
30:44sottoposto
30:45alla giustizia penale
30:45eventualmente
30:46poi con l'esilo
30:47di essere dichiarato
30:48innocente
30:49e la separazione
30:52delle carriere
30:53la creazione
30:54dei due CSM
30:55e anche la questione
30:56della riforma
30:57del regime disciplinare
31:00che sono state illustrate
31:02sono degli elementi
31:03importantissimi
31:04per garantire questo
31:05quindi sicuramente
31:06la riforma costituzionale
31:09che è stata fatta
31:10ahimè
31:10e lo ringrazio anch'io
31:11come ha detto
31:12Marco Taradas
31:13dal centro-destra
31:14è una riforma
31:16che farà migliorare
31:18la situazione
31:18della giustizia
31:19in questo paese
31:19ma io voglio dire
31:20qualcosa
31:21anche in relazione
31:22proprio all'identità
31:23del Partito Liberal Democratico
31:24a questo riguardo
31:26il Partito Liberal Democratico
31:28esiste anche
31:29è uno dei suoi
31:30delle sue
31:31diciamo
31:31delle sue caratteristiche
31:33fondanti
31:34esiste perché si oppone
31:35ai populismi
31:37e cioè
31:37proprio come metodo
31:38di lavoro
31:39e cioè
31:39si oppone
31:41al metodo
31:43di dare risposte
31:44semplici
31:45a problemi complessi
31:46il problema
31:47della giustizia giusta
31:48è un problema
31:49molto complesso
31:50e questa
31:51che noi stiamo portando avanti
31:53è soltanto
31:54una delle risposte
31:55o due in verità
31:57perché sono due
31:57almeno gli aspetti
31:58essenziali
32:00e quindi
32:01noi non diciamo
32:01assolutamente
32:02che dopo
32:03la vittoria
32:04del sì
32:05ci sarà
32:06un mondo
32:07fantastico
32:07e perfetto
32:08in cui tutti i problemi
32:09della giustizia
32:10sono risolti
32:11quindi non dobbiamo
32:11assolutamente
32:12illuderci su questo
32:13facciamo un punto
32:14di onore
32:15nel non dire a tutti
32:17che questo succederà
32:19però
32:19sicuramente
32:21ci saranno
32:21dei passi avanti
32:22quindi è assolutamente
32:23nelle corde
32:24del partito
32:25liberal democratico
32:26quello di lottare
32:27per una riforma
32:28che farà fare
32:29dei passi avanti
32:30anche se non risolve
32:31tutti i problemi
32:32e questo ovviamente
32:32lo dico
32:33perché uno degli argomenti
32:34che viene avanzato
32:36dal fronte del no
32:37è quello del benaltrismo
32:39sono ben altri
32:39i problemi
32:40della giustizia
32:40va bene
32:41saranno anche ben altri
32:42ma questi sicuramente
32:43sono dei problemi
32:44che possiamo risolvere
32:45e sono dei problemi
32:46importanti
32:47per l'individuo
32:48altra cosa
32:48che voglio dire
32:49è la questione
32:50della costituzione
32:51di questo comitato
32:52da parte del partito
32:53liberal democratico
32:55un partito
32:56diciamo
32:57che promuove
32:58questa battaglia
32:59lo promuove
33:00perché non è
33:01una battaglia di parti
33:02non sono i giudici
33:03contro gli avvocati
33:04o gli avvocati
33:05contro i giudici
33:06è una battaglia
33:08e per questo
33:08il partito
33:09che raccoglie
33:10varie componenti
33:11della società
33:12la porta avanti
33:13è una battaglia
33:13della società civile
33:15e quindi
33:16benvengano
33:18varie professionalità
33:19o anche nessuna
33:20professionalità
33:21che fa parte
33:22di questo comitato
33:23associazioni
33:24del mondo economico
33:25del mondo non economico
33:27e ecco
33:28penso che
33:29questa
33:29essendo una battaglia
33:31che migliora
33:32la vita dell'individuo
33:33e dunque
33:34la struttura
33:35della società
33:36credo che sia
33:37veramente
33:37una battaglia
33:39che un partito
33:40deve
33:41giustamente
33:42portare avanti
33:42e io sono molto
33:43orgogliosa
33:44che il partito
33:45il piccolo partito
33:46a cui ho deciso
33:47ho scelto di aderire
33:48e di cui
33:49diciamo
33:50che cerco di dare
33:52il mio piccolo contributo
33:53per portare avanti
33:54abbia scelto
33:54di farla propria
33:55grazie
33:56grazie
33:58Manuela Pistoia
33:59lascere adesso
33:59le conclusioni
34:01al direttore Barbano
34:02prego
34:02anzitutto grazie
34:04grazie a Luigi Marattini
34:06che è persona che stimo
34:07anche io
34:07ho aderito
34:08perché sento
34:09il dovere di testimoniare
34:10una convinzione
34:11profonda
34:12e
34:13convinzione
34:15diciamo
34:16temporalmente
34:17molto
34:17datata
34:18allora
34:19l'altro giorno
34:20parlando con
34:21una collega
34:23che
34:23sosteneva
34:24le ragioni del no
34:26mi sono sentito dire
34:27ma guarda
34:28in televisione
34:29un guardasigilli
34:30della prima repubblica
34:32diceva che
34:33contro lo strapotere
34:35del pubblico ministero
34:37non serve la separazione
34:38delle carriere
34:39basterebbe
34:40ripristinare
34:41la figura
34:41del giudice istruttore
34:43e allora
34:45siccome io ho iniziato
34:46questa professione
34:47il giornalismo
34:48nel 1979
34:49a 18 anni
34:51quindi
34:5146 anni fa
34:53e
34:54e ho iniziato
34:55subito a fare
34:55nera e giudiziaria
34:57mi è venuta
34:57alla mente
34:59il caso
35:00di un
35:01professore
35:03di educazione
35:03artistica
35:04in una scuola
35:05di suore
35:07che
35:08proprio in quegli anni
35:09venne arrestato
35:11con l'accusa
35:12di aver
35:12stuprato
35:15e messo in cinta
35:16una ragazza
35:17di 13 anni
35:18che partorì
35:19un bambino
35:20al settimo
35:23mese
35:23di gravidanza
35:24venne arrestato
35:26dal pretore
35:27perché all'epoca
35:29il pretore
35:29aveva
35:30per i casi
35:31eccezionali
35:31la potestà
35:32di arrestare
35:33senza interrogare
35:34il professore
35:35sulla base
35:36delle dichiarazioni
35:36della ragazzina
35:37che partorì
35:38a scuola
35:39questo bambino
35:40e chiaramente
35:42fu interrogato
35:43e accusò
35:43il professore
35:44la cosa
35:45destò
35:46devo dire
35:47molto scandalo
35:48all'epoca
35:48anche perché
35:49quest'uomo
35:49era considerato
35:50un uomo pio
35:51un uomo di curia
35:52quindi
35:52passarono
35:534-5 giorni
35:55dopodiché
35:55il giudice
35:56istruttore
35:57effettivamente
35:57si pose una domanda
36:00ma questa ragazzina
36:01adesso non ricordo
36:02se era gennaio
36:03o febbraio
36:04questa ragazzina
36:06ha partorito
36:07al settimo mese
36:07dice
36:08di essere stata
36:09stuprata
36:10dal professore
36:12quindi sette mesi fa
36:13ma sette mesi fa
36:14era agosto
36:15la scuola era chiusa
36:16interrogò il professore
36:18interrogò la ragazzina
36:20e la ragazzina
36:21messa alla strette
36:22rivelò
36:23che
36:23diciamo
36:24l'autore
36:25dell'atto sessuale
36:27era
36:28un compagnuccio
36:29di scuola
36:29il professore
36:31fu scarcerato
36:32perché riporto
36:33questa memoria
36:33perché effettivamente
36:34il giudice
36:36istruttore
36:36che scarcerò
36:37dopo 5 giorni
36:38il povero professore
36:40era una forma
36:42di
36:42automitigazione
36:44della potestà
36:44punitiva
36:45dello Stato
36:46che un sistema
36:47di matrice
36:48fascista
36:49aveva dentro di sé
36:50perché anche il fascismo
36:51aveva una capacità
36:52di autocontrollare
36:54la forza
36:55autorizzativa
36:56dello Stato
36:56non c'è dubbio
36:58però poi
36:59quando noi
37:00nel 1989
37:01abbiamo
37:03adottato
37:04per mano
37:05di due
37:05diciamo
37:06padri della patria
37:08due uomini
37:09di grande cultura
37:11liberale
37:11antifascista
37:12ricordiamo
37:13tutti i vassalli
37:14ma voglio ricordare
37:14anche Gian Domenico
37:15Pisa
37:15via
37:16questo codice
37:17accusatorio
37:18abbiamo stabilito
37:19che
37:19la posizione
37:21di chi ti viene
37:21a prendere
37:22la notte a casa
37:22e ti mette
37:23la mette ai polsi
37:24e la posizione
37:25di chi cerca
37:25di difendersi
37:26in giudizio
37:27si devono trovare
37:28sullo stesso piano
37:29non può essere
37:30colui che ti giudica
37:32anche colui
37:32che ti assolve
37:33no
37:34e quindi
37:35abbiamo stabilito
37:36che
37:38nel processo
37:38accusatorio
37:39come è stato detto
37:40più autorevolmente
37:41di me
37:41non solo
37:43la prova
37:44si acquisisce
37:44in giudizio
37:45non solo
37:46accusa e difesa
37:47hanno una parità
37:47a darmi
37:48ma soprattutto
37:49più di tutto
37:50chi giudica
37:52è terzo
37:53ora io vorrei
37:54soffermarmi un attimo
37:56sul concetto
37:57di terzietà
37:57che vuol dire
37:58terzo
37:58qualcuno dice
37:59imparziale
38:00qualcuno dice
38:01terzo
38:01no
38:02ma che vuol dire
38:03vuol dire che
38:04chi giudica
38:05è
38:05indifferente
38:07all'esito
38:08del giudizio
38:09cioè noi dovremmo
38:10usare questa parola
38:11per spiegare ai cittadini
38:12più correttamente
38:13che vuol dire
38:14indifferenza
38:15all'esito
38:16del giudizio
38:17cioè vuol dire
38:18che quando una ragazza
38:19come
38:19Chiara Poggi
38:20viene uccisa
38:22in casa
38:23e si fa
38:25un processo
38:25indiziario
38:26alla fine di questo
38:28processo indiziario
38:29il fatto
38:29che si riesca
38:30a trovare
38:30un colpevole
38:31o il fatto
38:32che il colpevole
38:33non si riesca
38:34a trovare
38:35venga interpretato
38:37da chi decide
38:38con un'assoluta
38:39indifferenza
38:40perché
38:40non si pone
38:41il problema
38:42che lo Stato
38:44ha subito
38:44una sconfitta
38:45in quanto
38:46il fatto
38:48che lo Stato
38:48assolvi
38:49in assenza
38:49di prove
38:50è un successo
38:51al pari
38:51del fatto
38:52che lo Stato
38:53condanna
38:53in presenza
38:54di una prova
38:55regina
38:56quindi
38:57indifferenza
38:58vuol dire
38:58che chi giudica
38:59è sottratto
39:01a una logica
39:02di risultato
39:03che è il vero
39:05problema
39:05della giustizia
39:06italiana
39:07il vero problema
39:08della giustizia
39:08italiana
39:09è l'inquinamento
39:10di una logica
39:10di risultato
39:11legittima
39:12giusta
39:14perché
39:14certamente
39:16dire che noi
39:17vogliamo combattere
39:18la mafia
39:18è un principio
39:20meritorio
39:21quindi abbiamo
39:22ovviamente
39:23un obiettivo
39:24di politica
39:25criminale
39:25di chi combatte
39:27la mafia
39:27dire che noi
39:28vogliamo espandere
39:29i diritti
39:29è un principio
39:31meritorio
39:32e quindi
39:32è giusto
39:32che la giustizia
39:34si ponga
39:35il problema
39:35di un'espansione
39:36di diritti
39:37dire che noi
39:38vogliamo
39:38bonificare
39:39la vita pubblica
39:40e paradossalmente
39:41anche controllare
39:42l'etica
39:42della politica
39:43ammesso che
39:44questa sia una
39:44funzione
39:45della giustizia
39:46astrettamente
39:47può essere
39:47considerato
39:48un fatto
39:48meritorio
39:49e però
39:51chi giudica
39:52deve essere
39:53sottratto
39:54a questa
39:55logica
39:56meritoria
39:56di risultato
39:57chi giudica
39:59deve essere
39:59indifferente
40:00e purtroppo
40:01oggi
40:02questo
40:03non accade
40:04io questo
40:05vorrei che
40:07ci aiutasse
40:08a raccontare
40:09la riforma
40:10nella maniera
40:10più corretta
40:11non come purtroppo
40:12la racconta
40:12il nostro
40:13guardasigilli
40:14quando dice
40:14che la riforma
40:15serve a voi
40:16serve a noi
40:17ci conviene
40:18perché domani
40:19potrebbe
40:19capitarvi
40:20la riforma
40:21non è
40:21il problema
40:22del rapporto
40:23fra giustizia
40:23e politica
40:24la riforma
40:25è il problema
40:25che in Calabria
40:26nel 2003
40:28il procuratore Gratteri
40:30ha condotto
40:30un'inchiesta
40:31a palmi
40:32portando
40:33a giudizio
40:34208 persone
40:36molte delle quali
40:37in manette
40:38di queste 208
40:40ne ha condannate
40:418
40:41200
40:42sono state assolte
40:44e dal 2003
40:45al 2025
40:46almeno
40:4830 altre operazioni
40:50in Calabria
40:51sono intervenute
40:53nella notte
40:54con
40:54strombazzata
40:56di pantere
40:57e volanti
40:58della polizia
40:59che andavano
41:00nelle case
41:00a prendere
41:01le persone
41:01con le manette
41:02le portavano
41:04in carcere
41:04e a fronte
41:06di 200 arresti
41:07se ne condannavano
41:0830
41:0920
41:1010
41:11quando andava bene
41:1240
41:13questo è un fatto
41:15senza precedenti
41:16completamente
41:17sottovalutato
41:18nel dibattito pubblico
41:20la forza
41:21autoritativa
41:21dello Stato
41:22nelle regioni
41:23del mezzogiorno
41:23si esprime
41:24un po' come
41:25i militari
41:28sabaudi
41:29contro il brigantaggio
41:30si prendono
41:31200 persone
41:32e le si porta
41:33in carcere
41:33la percentuale
41:35di condanne
41:36delle inchieste
41:36di gratteri
41:37in Calabria
41:38non supera
41:39il 30%
41:40questo è agghiacciante
41:42perché bisogna
41:42mettersi nei panni
41:44delle famiglie
41:45che hanno visto
41:46i propri cari
41:48portati
41:48in carcere
41:49e poi
41:51assolti
41:51si dirà
41:52certo
41:52ma
41:53se sono assolti
41:54c'è il giudice
41:55certo c'è il giudice
41:56ma quando c'è il giudice
41:58quando la logica
41:59di risultato
42:00scompare
42:01e subentra
42:02quell'indifferenza
42:04dopo 4
42:045
42:056
42:058 anni
42:06quando si arriva
42:06in Cassazione
42:08in secondo grado
42:08in primo grado
42:09ma
42:10in primo grado
42:11assai poco
42:12perché molte di queste persone
42:13sono state condannate
42:14prima e poi assolte
42:16e allora
42:16questo è il problema
42:18della riforma
42:19rimettere
42:20quel giudizio
42:21di terzi età
42:22quel primato
42:23del giudicante
42:24nella condizione
42:26di decidere
42:27in libertà
42:29e allora
42:30basterebbe conoscere
42:31la realtà
42:32i rapporti di forza
42:34tra pubblico ministero
42:35e GIP
42:35all'interno
42:37dei mandamenti
42:39giudiziari
42:39delle regioni
42:41del mezzogiorno
42:42dove arrivano
42:43da GIP
42:44i giovani
42:45purtroppo
42:47non primi
42:48di concorso
42:48che non fanno
42:49altro che sperare
42:50di stare il meno possibile
42:51per andare altrove
42:52e dove il giudizio
42:54di un procuratore
42:55influente
42:55conta nelle carriere
42:57e dove
42:58la decisione
42:59di sconfessare
43:01una richiesta
43:01di custodia
43:02cadolare
43:02va motivata
43:03mentre la decisione
43:04di confermarla
43:05basta un copio
43:06in colla
43:07della richiesta
43:08di arresto
43:10allora
43:11questa sproporzione
43:13di forze
43:15determina
43:16nella posizione
43:17di chi giudica
43:18un deficit
43:19di status
43:21un deficit
43:21culturale
43:22un deficit
43:23che la riforma
43:24certamente
43:25può attenuare
43:27e speriamo
43:28nel tempo
43:28risolvere
43:29restituendo
43:30a chi giudica
43:32la convinzione
43:33che il codice penale
43:34che ha
43:35tra le mani
43:36non è uno strumento
43:38per cercare
43:39le prove
43:39e per condannare
43:40il codice penale
43:42è un mezzo
43:43di protezione
43:43dell'innocente
43:44non a caso
43:45l'articolo 1
43:46del codice penale
43:47recita
43:48nessuno
43:49può essere
43:50condannato
43:51per un fatto
43:52che non sia previsto
43:53come reato
43:53dalla legge penale
43:54che vuol dire
43:55vuol dire
43:56che quello strumento
43:57è una garanzia
43:58del cittadino
43:59il codice penale
44:00e come tale
44:01una corretta cultura
44:03della giurisdizione
44:04deve interpretarlo
44:05costruire
44:07le ragioni
44:07perché quella cultura
44:09si imponga
44:09nella giustizia italiana
44:11è la nostra
44:12battaglia
44:12di civiltà
44:13per questo
44:14io credo
44:15che vada sostenuta
44:16grazie
44:16grazie al direttore
44:20Barbano
44:20grazie a tutti
44:22intervenuti
44:22se qualcuno
44:23vuole fare
44:24qualche domanda
44:25dal pubblico
44:27prego
44:29Gianluca Pioravanti
44:30grazie a tutti
44:40per gli interventi
44:41che avete fatto
44:41tutti molto interessanti
44:42avete colto
44:43sfaccettature
44:44aspetti
44:45della riforma
44:46ma anche
44:47da un punto di vista
44:47di iniziativa politica
44:48che sono assolutamente
44:49interessanti
44:50mi facevo due domande
44:52la prima
44:53è relativa
44:54al sorteggio
44:56quindi entriamo
44:57un pochino
44:57nel merito
44:58viene sorteggiata
45:00anche una qualsiasi
45:01giuria
45:02all'interno
45:02di un processo penale
45:04quindi il sorteggio
45:05non è il male
45:06o la lotteria
45:07del super analotto
45:09detto questo
45:11alcuni asseriscono
45:12che se da una parte
45:13riduce l'influenza
45:15delle varie correnti
45:17all'interno
45:17della magistratura
45:18d'altra parte
45:19siccome le correnti
45:20esistono
45:21e il caso citato
45:22era di un magistrato
45:24che uno va bene
45:25ma quando cominciano
45:26ad essere 15
45:26è diverso
45:28in qualche modo
45:28si faranno sentire
45:29cioè
45:30se non vieni tu da me
45:31vengo io da te
45:32il sorteggiato
45:34potrebbe essere oggetto
45:35di interesse
45:37da parte di correnti
45:38che comunque
45:39la magistratura
45:40esistono ora
45:40e esisteranno
45:41anche in futuro
45:42magari con altri scopi
45:43la seconda domanda
45:45invece al direttore
45:46è se la riforma
45:48incide
45:49su quello
45:50che Gratteri
45:51adesso Gratteri
45:52come esempio
45:52ma ovviamente
45:53il magistrato
45:54un pochino
45:54diciamo
45:55poco prudente
45:56fa
45:57perché in termini
45:58di potere
45:59non cambierebbe nulla
46:01la riforma
46:02per quanto riguarda
46:03il PM
46:04grazie
46:05la prima domanda
46:08riguarda
46:09il sorteggio
46:09ma il sorteggio
46:10è tra
46:11gli 8.000 magistrati
46:13i quali
46:14quotidianamente
46:15provvedono
46:16sugli arresti
46:17provvedono
46:18sugli interessi civili
46:20e quant'altro
46:21perché hanno passato
46:22un concorso
46:23esattamente come gli altri
46:24ma direi
46:26l'elemento nuovo
46:27che ho sfiorato
46:28all'inizio
46:29è il fatto
46:29che il magistrato
46:31sorteggiato
46:31che è capace
46:32come gli altri
46:33perché quotidianamente
46:35amministra la giustizia
46:36ha passato
46:37il concorso
46:38esattamente come gli altri
46:39ma questo
46:40magistrato
46:41sorteggiato
46:42non deve niente
46:43a nessuno
46:44non deve rispondere
46:45al capocorrente
46:46e ha pochissime
46:47speranze
46:48di essere
46:49sorteggiato
46:50un'altra volta
46:50quindi
46:51il dramma
46:52della
46:52mancata
46:54valutazione
46:54professionale
46:55perché noi
46:56abbiamo visto
46:56che è
46:57al 99%
46:59negli anni
46:59sempre positiva
47:01verrebbe
47:02risolto
47:04con molta probabilità
47:05perché
47:05il magistrato
47:07è più libero
47:07e soprattutto
47:08noi abbiamo
47:09delle interviste
47:10che ho citato
47:11brevemente prima
47:12cioè
47:13rappresentante
47:14un rappresentante
47:16sorteggiato
47:16che tra l'altro
47:17descrive
47:18tutto il sistema
47:20spartitorio
47:21lo scambio
47:22di cortesie
47:23che avviene
47:24poi con la soluzione
47:25disciplinare
47:26e con la valutazione
47:27professionale
47:28quindi
47:28questa
47:29storia
47:31del sorteggio
47:32non è preso
47:33tra passanti
47:34che passano
47:34per la strada
47:35ma da gente
47:36che come diceva
47:37il direttore
47:38Barbano
47:39ti può arrestare
47:40il giorno prima
47:41grazie
47:42non è detto
47:46poi alla fine
47:47che il sorteggio
47:47sia tra 8.000 magistrati
47:49perché la legge
47:50dovrà anche
47:51indicare il modo
47:52in cui avverrà
47:53questo sorteggio
47:54per cui può darsi
47:55che in una trattativa
47:56magari
47:56tra le parti
47:58politiche
47:59e altro
48:00si arrivi a determinare
48:02il livello di anzianità
48:04oppure il ruolo
48:05del magistrato
48:06quindi a questo punto di vista
48:07direi che
48:09si può lavorare
48:11anche per
48:12evitare
48:13l'uno
48:13vale uno
48:14che dicono
48:15alcuni dei magistrati
48:16spesso poi
48:17convinti politicamente
48:19proprio
48:20da quel partito
48:21dell'uno vale uno
48:22ma
48:22aggiungo
48:24che
48:24oggi
48:25come oggi
48:26si può
48:26serenamente
48:27dire
48:28che sia il merito
48:30la ragione
48:31per cui i magistrati
48:32arrivano dentro
48:33il CSM
48:34io credo che
48:35non lo si possa dire
48:36ce l'ha mostrato
48:37ampiamente
48:37il caso
48:38Palamara
48:39e ce lo dimostrano
48:41le cose che diceva
48:42Gianmarco Brinelli
48:43rispetto
48:44al modo in cui
48:45le misure disciplinari
48:47vengono trattate
48:48quindi
48:49direi che
48:50l'argomento
48:51il merito
48:53noi lo selezioniamo
48:54è un argomento
48:56che storicamente
48:57vale molto poco
48:58rispetto
48:58poi
48:59al futuro
49:00sorteggio
49:00vedremo
49:01in che modo
49:01si potrà operare
49:03a garanzia
49:04di tutti
49:04su questo
49:10convengo
49:11con quello
49:11che hanno detto
49:12loro
49:12aggiungo
49:13che
49:13la Costituzione
49:14definisce
49:14il CSM
49:15un organo
49:15di autogoverno
49:16non di rappresentanza
49:18poi nella Prassi
49:19è diventato
49:20un organo
49:20di rappresentanza
49:21questa misura
49:22tende a riportarlo
49:23più
49:23verso
49:24la sua
49:25la sua postura
49:27costituzionale
49:27originaria
49:28il Pubblico Ministero
49:29non solo
49:30non cambia
49:31perché
49:32l'articolo
49:32358
49:33del codice
49:34di procedura penale
49:35impone
49:35la ricerca
49:36delle prove
49:36a discarico
49:37nessuno
49:38lo ha
49:39abrogato
49:40quindi
49:40il Pubblico Ministero
49:41continua
49:42con la sua
49:43responsabilità
49:44ovviamente
49:45di accertare
49:46la verità
49:46di perseguire
49:47i reati
49:49quindi
49:50la preoccupazione
49:52che viene
49:53in questo momento
49:54avanzata
49:56da una parte
49:56della magistratura
49:58uno degli argomenti
49:59del no
49:59devo dire
50:00in contraddizione
50:01con un altro argomento
50:02del no
50:02perché c'è chi diceva
50:03il Pubblico Ministero
50:05viene depotenziato
50:06e la sua potestà
50:07messa sotto
50:08il controllo
50:09dell'esecutivo
50:11adesso si dice
50:13no
50:13il Pubblico Ministero
50:14diventa troppo forte
50:15perché diventa
50:16un poliziotto
50:16irresponsabile
50:18che ha un suo CSM
50:19e sarà ancora peggio
50:21io francamente
50:22credo che
50:23questo rischio
50:24di uno slittamento
50:25del Pubblico Ministero
50:27verso una posizione
50:28di irresponsabilità
50:29sia una patologia
50:30ampiamente
50:31già verificatasi
50:32nel sistema in atto
50:34ampiamente verificatasi
50:35e questo lo
50:36lo constatiamo
50:37non solo
50:38evidentemente
50:39nei casi più eclatanti
50:41come quelli
50:42appunto di chi
50:42in un processo
50:43clamoroso
50:44ha nascosto le prove
50:46a discarico
50:49di coloro
50:50che portava a giudizio
50:51ma proprio
50:52nella dialettica
50:53processuale
50:53di tanti processi
50:54di provincia
50:55dove
50:56il protagonismo
50:59una logica
51:00autoritativa
51:01una logica
51:02di pressione
51:03sulle altre istituzioni
51:04della magistratura
51:05cioè
51:06le modalità
51:08con cui
51:08i pubblici ministeri
51:10si muovono
51:10dentro
51:11il
51:13il
51:13il
51:14il loro
51:14perimetro
51:15di azione
51:15hanno già
51:16prodotto
51:16questo slittamento
51:17lo schiacciamento
51:18e il ruolo
51:19preponderante
51:20della polizia
51:21giudiziaria
51:22che talvolta
51:22tiene in ostaggio
51:23il pubblico ministero
51:25in tutta la dimensione
51:26del processo
51:27mediatico
51:27questo slittamento
51:28è già avvenuto
51:29non ne parliamo
51:30poi in quel
51:31perimetro
51:32di eccezionalismo
51:33giudiziario
51:33che sono
51:34tutte le leggi
51:36e le prassi
51:38di deroga
51:39che il percorso
51:40la lotta
51:40alla mafia
51:41ha aperto
51:42in questo paese
51:43perché noi
51:44non ci possiamo
51:45dimenticare
51:45che noi siamo
51:46un paese
51:46e qui ha ragione
51:47la dottoressa
51:49la collega
51:50perché
51:51in questo paese
51:52esiste
51:53la riforma
51:54non è che risolutiva
51:55dei problemi
51:55della giustizia
51:56in questo paese
51:56esiste
51:57una giustizia
51:59dei buoni
51:59e una giustizia
52:00dei cattivi
52:01esiste la giustizia
52:02con le regole
52:03per i cittadini
52:05esiste la giustizia
52:06senza regole
52:06per i cittadini
52:07cattivi
52:08e cioè
52:09esistono
52:10le deroghe
52:10introdotte
52:11per combattere
52:12fenomeni
52:13di particolare
52:13gravità
52:14che si sono
52:15estese
52:15sono diventate
52:16la prassi
52:17e purtroppo
52:19queste regole
52:21hanno introdotto
52:22un sistema
52:23di eccezionalismo
52:24dove il potere
52:26il ruolo
52:27del pubblico ministero
52:28è senza limiti
52:30e allora
52:31in questo contesto
52:33lo slittamento
52:35c'è già
52:35è facile
52:37fare
52:38trovare un'imputazione
52:40di mafia
52:40inesistente
52:42come nella maggior parte
52:43delle inchieste giudiziarie
52:45degli ultimi anni
52:46contestare
52:47un articolo 7
52:48per così dire
52:49per disporre
52:50intercettazioni
52:51a go go
52:51e quindi
52:53di fatto
52:53utilizzare il trojan
52:55e spiare
52:57la vita
52:57di centinaia
52:58di persone
52:59è facile
53:00farlo
53:01e poi pubblicarle
53:02sui media
53:03prima ancora
53:04che arrivi
53:05un giudizio
53:06il caso Genova
53:07è un caso emblematico
53:08voi ve lo ricorderete
53:09abbiamo parlato
53:10di mafia
53:11nell'inchiesta
53:12di Toti
53:12a Genova
53:13ve lo ricordate
53:13no?
53:15a posteriori
53:16la mafia scompare
53:17e come mai?
53:18a chi serviva
53:19la mafia?
53:20le inchieste di Woodcock
53:21ve le ricordate?
53:23la mafia poi scompare
53:24allora
53:25questo slittamento
53:27purtroppo
53:28è già
53:29nei fatti
53:30quindi
53:31il pubblico ministero
53:33non perde nulla
53:36della sua capacità
53:37di azione
53:38quello che garantisce
53:39il cittadino
53:41è la posizione
53:43del giudicante
53:43è il valore
53:45della posizione
53:46del giudicante
53:47di cui oggi
53:47non conosciamo
53:48neanche il nome
53:49nel protagonismo
53:50giudiziario
53:51basta chiedere
53:51a qualcuno
53:52dei cittadini
53:52di indicare
53:53tre nomi
53:54di procuratori
53:55tutti li conoscono
53:56chiedete ai cittadini
53:58di indicare
53:58tre nomi di giudici
53:59non si sa
54:00chi siano
54:01allora noi dobbiamo
54:02lavorare
54:04perché il giudicante
54:05sia il vero
54:06dominus
54:07con tutto
54:08il carico
54:09di responsabilità
54:10che ovviamente
54:11si porta
54:12sulle spalle
54:13grazie a tutti
54:16un saluto
54:17ai presenti
54:18e grazie ancora
54:19grazie a tutti
54:20grazie a tutti
54:21grazie a tutti
54:23grazie a tutti
Consigliato
20:00
|
Prossimi video
1:26
Commenta prima di tutti