Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Fico - Napoli. Il mio intervento per la chiusura della campagna elettorale (20.11.25)


La playlist di Roberto Fico: https://www.pupia.tv/playlist/Roberto-Fico

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti per essere qui.
00:30Davvero e di cuore. Grazie al Presidente De Luca.
00:42Grazie al Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
00:49Grazie a tutti i leader che qui sono presenti e grazie a tutti voi che avete fatto una grande campagna elettorale.
00:59Grazie a tutti gli attivisti, a chi ha partecipato ai gazebi, a tutti coloro che hanno speso tempo per spiegare il nostro programma elettorale.
01:14A tutti coloro che hanno cercato di spiegare le motivazioni per cui noi oggi siamo insieme, a tutti coloro che hanno macinato chilometri per tutta la regione, in tutte le province, senza risparmiarsi un solo secondo.
01:30Ora siamo arrivati alle battute finali di questa campagna elettorale e posso dire che ciò che abbiamo valutato esporre ai cittadini e alle cittadine campani come programma è proprio quello che tutti i cittadini ci hanno chiesto.
01:48Abbiamo fatto una campagna di ascolto seria, cercando di dedicare tempo alle persone, dedicare tempo fuori da una propaganda elettorale, ma cercando di comprendere i problemi e cercando di spiegare quali sono le nostre soluzioni.
02:06E allora io ho cercato e abbiamo cercato di mantenere una campagna elettorale esclusivamente sui temi, esclusivamente sui programmi, perché io penso che l'attenzione delle persone si deve rivolgere esclusivamente a questo, perché la politica sono anche gli ideali e sono i programmi elettorali.
02:27E allora se puntualmente abbiamo visto una destra che ha cercato di offendere, di scavare nella mia vita come se ci fosse qualcosa ma non c'è niente, il punto vero di la non risposta, cercare di tenere sempre le questioni sul merito, è per il rispetto che tutti noi abbiamo per i cittadini campani.
02:48Perché nel momento in cui ad offesa rispondi con offesa, a insulto rispondi con insulto, qual è il risultato finale che ti può elevare magari una soddisfazione, ma alla fine annoiamo le persone e allontaniamo la gente dalla politica e dal voto.
03:01E noi questo non lo possiamo mai permettere, mai, perché la politica non è mai una questione personale, è sempre una questione collettiva, è sempre una responsabilità individuale che corrisponde a una responsabilità collettiva.
03:22E allora girando la campagna, uno dei temi fondanti e fondamentali anche del nostro programma è senza dubbio quello della sanità pubblica.
03:32E allora un tassello su cui noi dobbiamo investire, un tassello che è importante da strutturare, è sempre sul territorio, che è la chiave di volta di tutto.
03:42Curare il territorio, che significa investire in medicina di prossimità, in medicina territoriale.
03:48Questo è il grande investimento che dobbiamo fare, questo è il grande investimento che già si sta facendo e dobbiamo partire dall'investimento in telemedicina.
03:58Perché telemedicina oggi significa televisita, significa telelettura di alcune analisi e significa che la persona in casa può non spostarsi e iniziare a sentirsi già sicura dentro casa sua perché ha dei servizi importanti di telemedicina.
04:13Dobbiamo continuare gli investimenti che già si stanno facendo in case di comunità, in ospedali di comunità, nelle centrali organizzative e territoriali perché dobbiamo strutturare molto bene tutta la medicina del territorio.
04:26E a che fine lo facciamo questo? Per far sì che gli ospedali possano tornare ad essere ospedali, i grandi centri di specializzazione dove si curano i malati acuti.
04:34E una volta che i malati acuti sono curati tornano in casa e vengono presi in carico dal sistema sanitario territoriale.
04:41Che cosa succede così? Che i pronti soccorso iniziano a decongestionarsi e gli ospedali iniziano a decongestionarsi.
04:48E iniziamo ad affermare ancora di più quel principio dal territorio che la sanità pubblica un diritto di tutti e di tutte.
04:55Ed è quello che vogliamo fare.
04:56Mi sono promesso e ho promesso a me stesso che non ci sarà un luogo in cui io non parlerò di alcune questioni.
05:08E senza dubbio è quella del rafforzamento dei servizi, delle ASL verso le famiglie e le persone che all'interno hanno disabilità, autismo e salute mentale.
05:21E io vi assicuro che parlandone ogni giorno tante famiglie su tutto il territorio campano si sono sentite coinvolte.
05:34Mi hanno scritto, ho trovato in tantissimi luoghi, da Benevento a Napoli a Salerno, ad Abellino a Caserta, tante persone che sono venute e mi hanno esposto i loro problemi.
05:47E allora c'è un padre a Scampia, l'altro giorno che abbiamo fatto un bel evento, che mi ha detto guardate, guarda, mio figlio è autistico e quando va all'ASL con l'appuntamento alle 14, spessissimo succede che l'appuntamento, mentre io sono lì, slitta alle 16.30.
06:06E mio figlio, da autistico, non è più autistico in quelle due ore, diventa pazzo.
06:12E allora noi non possiamo permettere che queste persone non abbiano in qualche modo un canale assolutamente preferenziale.
06:21Bisogna far sì che se c'è un appuntamento deve essere preciso perché non possono aspettare.
06:27Oggi noi non possiamo pensare che c'è magari una madre che deve accompagnare il figlio che ha delle problematiche a fare dei piani terapeutici per delle condizioni permanenti come la sindrome di Down,
06:42che ogni volta va a fare lo stesso piano terapeutico, ogni sei mesi per esattamente dire la stessa cosa, con un figlio che ha problemi ad andare all'ASL e una madre che non riesce ad andare a lavorare.
06:52E allora nell'era dell'ipertecnologia, della digitalizzazione, vogliamo provare a gestire meglio queste situazioni?
06:59Vogliamo provare ad essere noi ad entrare nella fatica e nel dolore quotidiano di queste famiglie?
07:04Vogliamo essere noi a provare a sollevare anche dal punto di vista burocratico tutto quello che queste famiglie passano ogni giorno?
07:12Perché? Perché la politica è anche riuscire a empatizzare verso gli altri, mettersi nei panni degli altri, comprendere le situazioni magari che noi non possiamo comprendere perché non le viviamo.
07:27E se non è questo fare politica, spesso a volte noi parliamo del senso della politica.
07:32E il senso della politica io penso che sia proprio questo il motivo che ci spinge ancora, nonostante tutte le difficoltà, a fare politica.
07:40Perché pensiamo che tramite la politica si può cambiare in meglio la nostra società ed è il motivo che ci deve spingere ad essere uniti, a trovare un programma e aiutare tutte le persone che sono in difficoltà.
07:51E' il senso della politica, avete ascoltato questa notizia terribile della ragazzina di 12 anni che a Marcianise si è buttata dalla finestra della scuola e ha lasciato un messaggio dicendo mi dispiace, questo mi dispiace, fa male a tutti noi.
08:08E allora noi dobbiamo pensare che cosa possiamo fare. Parlando con degli psicologi, dell'ordine degli psicologi mi hanno detto che questi comportamenti spesso sono chiaramente prevenibili.
08:21Perché ci sono delle avvisaglie molto chiare, chiarissime. E allora la Campania ha fatto una legge molto importante che è la legge sullo psicologo di base.
08:29Ora noi dobbiamo riuscire ad ampliare questa struttura e questi concetti e cercare di portare i psicologi, i distretti dentro le scuole in accordo con le ASL e con le famiglie.
08:42Perché il nostro compito potrebbe essere anche quello di salvare il 50% delle persone che tentano il suicidio nelle scuole o a casa.
08:52Perché i dati scientifici dell'ordine degli psicologi dicono che si può prevenire per cercare di salvare il 50% di queste persone. Perché funziona così.
09:03Oppure donazione di midollo osseo. Ci sono dei genitori che hanno perso i bambini, il bambino, la bambina. Ce ne sono vari.
09:13Perché nell'ultima settimana non c'è stato un donatore di midollo osseo. Meglio, era stato trovato compatibile al 100% e l'ultima settimana rinunciato.
09:22E allora un nostro obiettivo politico oggi, importante, è quello di fare una comunicazione fondamentale, strutturata, in accordo con le scuole, in accordo con le ASL, per cercare di dire che la donazione di midollo osseo è importantissima.
09:35E se io oggi vi dico come funziona la donazione di midollo osseo, magari molti non lo sanno.
09:40E se dico in questa sala, come ho fatto in molte altre sale, alziamo la mano e vediamo chi è donatore di midollo osseo.
09:48Le mani sono sempre troppo poche.
09:52E allora un obiettivo politico che ci dobbiamo porre è che da qui, ai prossimi cinque anni, in una sala del genere, quando diremo chi è donatore di midollo osseo, chi è stato donatore di midollo osseo, tutti quanti alzano la mano.
10:05E questo è un obiettivo politico, programmatico che ci dobbiamo porre.
10:09Perché è qui che andiamo a cambiare la comunità.
10:12Dobbiamo lavorare nel nostro territorio, è sempre il territorio la chiave.
10:19Io ho scelto degli slogan che secondo me sono significativi, per me e credo che per tutti noi.
10:25Ogni territorio conta, ogni metro del nostro territorio conta e ogni persona in questo metro di territorio conta.
10:32E quindi il riferimento è chiarissimo anche agli arei interne.
10:36Gli arei interne devono essere strategiche.
10:39La nostra campagna deve crescere in modo uniforme, ma per un motivo, perché la legge sull'autonomia differenziata, che cos'è che dice di fatto?
10:48Che a secondo di dove nasci, ed è questo che noi combattiamo, hai diritti differenti.
10:52Invece noi oggi affermiamo che dovunque tu nasca hai gli stessi diritti.
10:58E quindi se nasci in area interna hai diritto a muoverti, hai diritto alla cultura, hai diritto a curarti, hai diritto a non ruschiare se per caso stai male.
11:08E allora il grande investimento che dobbiamo fare nell'Alto Casertani, nel Pide, in Cilento, nel Sannio, è un investimento sui diritti delle persone.
11:17E se oggi il governo ci dice che le aree interne saranno per forza spopolate e sono destinate a morire, io non ci credo.
11:26Perché oggi noi possiamo dire che con delle politiche possiamo far sì che ci siano aree ripopolate.
11:32Perché abbiamo garantito i servizi, sempre di più i servizi pubblici, abbiamo garantito investimenti insieme alle aziende che possono crescere nelle aree interne
11:40e a partire dall'agricoltura all'innovazione, dalla grande modernità, ognuno con le proprie identità e ognuno con le proprie differenze.
11:47Per esempio nell'Irpinia ci sono dei dirigenti delle aziende che mi hanno detto che non riuscivano a parlare a telefono nell'ufficio
11:53e per provare a fare una call dovevano andare fuori dall'azienda e cercare un campo.
11:59Allora anche lì dobbiamo provare ad investire in infrastrutture digitali, perché investire in infrastrutture digitali significa far sì che le nostre imprese
12:08non solo possono provare a rimanere sempre di più, ma possono anche provare ad investire.
12:13Se investiamo creiamo lavoro e se creiamo lavoro creiamo reddito e se creiamo reddito siamo in una regione che è migliore per tutti.
12:20Ed è quello che dobbiamo fare. Ci sono secondo me degli esempi importanti, come nell'area di San Giovanni a Teduccio.
12:28C'è il progetto di rigenerazione urbana dove prima c'era una fabbrica, oggi c'è un po' l'universitario.
12:32C'è la formazione a fianco all'università e delle accademie sono venute per fare formazione e delle aziende che stavano andando via
12:39non sono più andate via e hanno assunto delle persone.
12:43E delle aziende sono arrivate e alcune aziende con loro profitto, una parte, hanno investito in valore sociale
12:50e hanno per esempio preso un terreno molto bello verso i Ponti Rossi e hanno bonificato un'area che era degradata.
12:58E allora è questo quello che noi dobbiamo fare, è questo che noi dobbiamo far costruire e continuare a far crescere
13:05perché è la campagna che noi vogliamo portare avanti nel futuro, una campagna fatta di giovani, fatta di professionalità
13:13perché noi abbiamo non solo una forza immane ma abbiamo delle intelligenze incredibili, abbiamo delle università importantissime,
13:21abbiamo dei luoghi che sono stupendi che devono continuare a crescere.
13:25Io c'è una cosa che voglio dire di cui sono molto anche soddisfatto, c'è stata una lotta, è successa una cosa
13:36quando noi abbiamo fatto qui il primo incontro al Teatro Mediterraneo, ovvero che il governo aveva bocciato
13:46la fuoriuscita dal piano di rientro della regione.
13:53All'improvviso poi si è fatto un ricorso al Tar e c'è stata una notizia straordinaria,
13:58cioè la regione ha vinto il ricorso al Tar e quindi per tutti noi questa è una notizia straordinaria
14:06perché grazie al lavoro della regione ci potrà dare nel futuro maggiore libertà di investimento
14:12e dobbiamo tornare a una sanità normale.
14:15Ma c'è anche un atto grave da questo punto di vista perché se il governo ha usato la salute dei cittadini
14:23e quindi la sanità per dire che non si poteva uscire dal piano di rientro,
14:28quando invece il Tar ha confermato con le tabelle che si poteva uscire,
14:32siamo in un momento molto grave, in un momento in cui c'è un attacco alla democrazia
14:37e così le regole del gioco saltano tutte, perché se saltano sulla salute e quindi sulla vita delle persone
14:44salta tutto, salta tutto.
14:51Abbiamo dei progetti importanti che vanno per tutta, che sono per tutta la costa della Campania,
14:57un mare pulito, un mare baldeabile, si deve investire sul litorale Flegreo, Domizio,
15:03dobbiamo continuare a costruire la spiaggia che va da San Giovanni a Teduccio a Castellammare di Stabbia,
15:09sono andato a visitare le aree, col sindaco di Torri Annunziata su Torri Annunziata,
15:13a Torri Annunziata si possono fare degli investimenti incredibili sul rivascimento delle spiagge,
15:18sul mare pulito, per mettere con gli imprenditori il polo nautico,
15:21possiamo fare delle cose incredibili, la Campania è un luogo dove oggi possiamo investire
15:27e noi dobbiamo creare le condizioni per investire ancora e sempre di più.
15:34Vi dico che noi oggi abbiamo anche una grande responsabilità,
15:40una responsabilità di coalizione in questa regione, di governare ancora bene,
15:46di dare il meglio possibile ed esprimere la qualità maggiore perché così rappresentiamo bene i cittadini campani.
15:55E se rappresentiamo bene i cittadini campani fino in fondo,
16:02noi riusciamo a dare un vero messaggio nazionale di sfratto alla destra.
16:09Ma si parte sempre dal lavoro importante e dai problemi delle persone,
16:18perché se tu non riesci a risolvere i problemi che le persone hanno e trovare soluzioni,
16:24anche innovazione nelle soluzioni, allora comunque non ce la faremo.
16:30E oggi da qua c'è un messaggio grande,
16:32perché lunedì noi, col governo che è venuto ogni giorno qui,
16:37chi ha attaccato in tutti i modi, chi ha fatto l'evento al Palapartenope saltellando
16:43e buttando un po' di argomenti sul tavolo che non avevano alcun senso
16:46per raccattare qualche voto come se i campani fossero degli imbecilli.
16:50E questa è proprio la cosa più intollerabile e insopportabile.
16:53Prendere i cittadini per gli imbecilli.
16:55Votate chi volete, però non potete prendere tutti noi per degli imbecilli.
17:01E allora in questo percorso, in questo processo,
17:03in questa coalizione che è stata molto unita in queste settimane,
17:07dove tutti i candidati e le candidate hanno parlato in qualche modo degli stessi argomenti,
17:11della scuola pubblica, della sanità pubblica, dell'ambiente, del territorio,
17:15dei diritti, del lavoro, della qualità della vita, del benessere,
17:18della transizione ecologica, digitale, delle aree interne,
17:22hanno tutti parlato di argomenti che condividiamo.
17:25Significa che abbiamo condiviso un'identità, un programma,
17:29abbiamo condiviso dei valori, abbiamo condiviso degli ideali.
17:32E guardate che questo è importantissimo per fare bene.
17:35E lunedì, quando vinceremo le elezioni in Campania,
17:38perché noi le elezioni le vinceremo,
17:41non batteremo solo Cirielli,
17:44ma in questo caso, per le forze che il governo ha messo in campo,
17:48batteremo direttamente la Meloni,
17:51perché Cirielli è un viceministro del governo Meloni,
17:56è un uomo di Fratelli d'Italia,
17:57che viene qui e vota l'autonomia differenziata,
18:00viene qui e tagliano 3,5 miliardi di euro
18:03del Fondo per Equativo Infrastrutturale,
18:06viene qui e taglia 200 milioni di euro
18:08di decontribuzioni sud che ci servivano a fare le assunzioni a tempo indeterminato,
18:16viene qui e taglia i fondi alla metropolitana,
18:19viene qui e ci prende in giro con il condono,
18:22viene qui e ci prende in giro con i 100 euro ai pensionati,
18:25non hanno dignità perché non hanno mai aiutato le persone
18:29e se permettete chi ha aiutato le persone
18:31è chi ha cercato di dare un reddito che si chiama di cittadinanza
18:35e che loro il primo giorno di governo l'hanno levato nella legge di bilancio.
18:40E allora, votate per chi non ha mai tradito il sud
18:48e qui tutti quelli che sono seduti non hanno tradito mai un solo giorno il sud,
18:53mai un solo giorno la Campania,
18:56anche nelle differenze,
18:58anche nelle discussioni,
19:01ma una cosa vera è che qui non ha mai tradito nessuno,
19:04abbiamo vissuto il territorio,
19:06viviamo il territorio, siamo sul territorio
19:09e vogliamo vincere queste elezioni
19:11per dire che si può ancora governare bene
19:13e per dire che questo governo
19:14non rappresenta i nostri principi e i nostri valori.
19:17Andiamo a vincere lunedì
19:19per costruire un programma anche per il 2027
19:22e mandare a casa la Meloni.
19:24E mi raccomando,
19:26votate per chi volete,
19:27a tutti i cittadini campani,
19:29perché è vostro diritto,
19:31ma andate a votare!
19:32Coraggio!
19:36Coraggio!
19:37Coraggio!
19:38Coraggio!
19:39Coraggio!
19:40Coraggio!
19:41Coraggio!
19:42Coraggio!
19:43Coraggio!
19:44Coraggio!
19:45Coraggio!
19:46Coraggio!
19:47Coraggio!
19:48Coraggio!
19:49Coraggio!
19:50Coraggio!
19:51Coraggio!
19:52Coraggio!
19:53Coraggio!
19:54Coraggio!
19:55Coraggio!
19:56Coraggio!
19:57Coraggio!
19:58Coraggio!
19:59Coraggio!
20:00Coraggio!
20:01Coraggio!
20:02Coraggio!
20:03Coraggio!
20:04Coraggio!
20:05Coraggio!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato