Milano, 21 nov. (askanews) - Negli ultimi tre anni l'attenzione del largo consumo all'economia circolare e l'implementazione di strategie aziendali in direzione della circolarità sono cresciute. Ad attestarlo è l'aggiornamento, rispetto all'edizione del 2022, della ricerca "L'evoluzione dell'economia circolare nel largo consumo" realizzata da GS1 Italy in ambito Ecr Italia, in collaborazione con Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "A distanza di tre anni il largo consumo ha compiuto dei progressi significativi - ha spiegato Carolina Gomez, Ecr senior project manager GS1 Italy - La nuova misurazione infatti mostra un aumento nelle performance che supera il 60%, confermando che sempre più aziende stanno adottando percorsi più strutturati e consapevoli per adottare, per integrare i principi dell'economia circolare".L'indagine, presentata in occasione del convegno "Circolarità in azione. Il nuovo benchmark sull'economia circolare nel largo consumo", mostra un complessivo miglioramento ma non mancano distinguo e differenze tra fasi produttive e attori della filiera: "C'è stato un incremento molto significativo in tutti i settori che abbiamo analizzato, quindi grande distribuzione, personal care e food - ha sottolineato Fabio Iraldo, professore ordinario di management Scuola Sant'Anna di Pisa - e queste migliorie hanno segnalato chiaramente come le aziende abbiano agito su tutti i fronti, in tutte le fasi del ciclo di vita, della produzione, vendita e consumo dei prodotti. Se vogliamo trovare una fase che è cresciuta di meno in termini di economia circolare, ma forse perché quelle dinamiche sono diventate molto più complesse, è la fase di vendita e di scelta da parte del consumatore e poi di utilizzo dei prodotti".Allo stesso modo si osserva un assestamento del retail, in lieve miglioramento rispetto a tre anni fa, a fronte dell'home and personal care che ha fatto un balzo, probabilmente spinto da aziende grandi e strutturate, e dell'alimentare che prosegue nel solco di un progressivo miglioramento. Una fotografia, questa, sullo stato dell'economia circolare, condotta su 22 imprese tra produzione, logistica e distribuzione, che hanno implementato la versione aggiornata di Circol-Up, il tool sviluppato da GS1 Italy per supportare il settore nella valutazione e nella valorizzazione del proprio grado di circolarità. "Lo sviluppo di Circol-Up nasce grazie ai contributi delle aziende del settore e grazie anche alla collaborazione con Ergo Spinoff della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - ha precisato Gomez - La motivazione principale che ci ha spinto ad aggiornare Circol-Up è stata soprattutto la pubblicazione di nuovi standard, di nuove norme tecniche che nel frattempo, a distanza appunto di tre anni, sono state pubblicate proprio per facilitare la definizione dei criteri dei Kpi per la misurazione della circolarità".In questo contesto incoraggiante rispetto a tre anni fa, tuttavia, si colgono i primi segnali di un rallentamento degli investimenti nella circolarità: "Le politiche da parte della Commissione Europea e di conseguenza degli Stati membri sul versante dell'economia circolare, così come altri versanti della sostenibilità, si sono un pochino raffreddate e questo probabilmente le aziende lo hanno percepito - ha detto Iraldo - Probabilmente uno stimolo rinnovato anche in termini di messa a disposizione di risorse, di incentivi di natura economica o fiscale, che un pochino stanno scemando con lo spegnersi del Pnrr, sarebbe sicuramente molto utile".
00:00Negli ultimi tre anni l'attenzione del largo consumo, l'economia circolare e l'implementazione di strategie aziendali in direzione della circolarità sono cresciute.
00:08Ad attestarlo è l'aggiornamento rispetto all'edizione del 2022 della ricerca L'evoluzione dell'economia circolare nel largo consumo,
00:16realizzata da Gessuan Italy in ambito CR Italia in collaborazione con Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
00:22A distanza di tre anni l'argo consumo ha compiuto dei progressi significativi e la nuova misurazione infatti mostra un aumento nelle performance che supera il 60%
00:34confermando che sempre più aziende stanno adottando percorsi più strutturati e consapevoli per adottare, per integrare i principi dell'economia circolare.
00:45L'indagine presentata in occasione del convegno Circolarità in azione, il nuovo benchmark sull'economia circolare nel largo consumo,
00:52mostra un complessivo miglioramento, ma non mancano distingue e differenze tra fasi produttive e attori della filiera.
00:59C'è stato un incremento molto significativo in tutti i settori che abbiamo analizzato, quindi grande distribuzione,
01:06home and personal care e food e queste migliorie hanno segnalato chiaramente come le aziende abbiano agito su tutti i fronti,
01:18in tutte le fasi del ciclo di vita, della produzione, vendita e consumo dei prodotti.
01:24Se vogliamo trovare una fase che è cresciuta di meno in termini di economia circolare, ma forse perché quelle dinamiche sono diventate molto più complesse,
01:33è la fase di vendita e di scelta da parte del consumatore e poi di utilizzo dei prodotti.
01:38Allo stesso modo si osserva un assestamento del retail in lieve miglioramento rispetto a tre anni fa a fronte dell'home in personal care
01:45che ha fatto un balzo, probabilmente spinto da aziende grandi e strutturate e dell'alimentare che prosegue nel solco di un progressivo miglioramento.
01:53Una fotografia questa sullo stato dell'economia circolare condotta su 22 imprese tra produzione, logistica e distribuzione
02:00che hanno implementato la versione aggiornata di Circolab, il tool sviluppato da Gessuan Italy per supportare il settore nella valutazione e nella valorizzazione del proprio grado di circolarità.
02:10Lo sviluppo di Circolab nasce grazie ai contributi delle aziende del settore e grazie anche alla collaborazione con Ergo Spinop della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
02:20L'aggiornamento, la motivazione principale che ci ha spinto ad aggiornare Circolab è stata soprattutto la pubblicazione di nuovi standard, di nuove norme tecniche
02:32che nel frattempo a distanza appunto di tre anni sono state pubblicate proprio per facilitare la definizione dei criteri, dei KPI per la misurazione della circolarità.
02:44Sebbene quello appena descritto sia un contesto incoraggiante rispetto a tre anni fa, tuttavia si colgono i primi segnali di un rallentamento degli investimenti nella circolarità da parte delle aziende.
02:54Le politiche da parte della Commissione europea e di conseguenza degli stati membri sul versante dell'economia circolare così come altri versanti della sostenibilità
03:02sono un pochino raffreddate e questo probabilmente le aziende lo hanno percepito. Probabilmente uno stimolo rinnovato anche in termini di messa a disposizione di risorse, di incentivi di natura economica o fiscale
03:18che un pochino stanno scemando con lo spegnersi del PNRR sarebbe sicuramente molto utile.
Commenta prima di tutti