DOVE VIAGGEREMO NEL 2026? Skyscanner, leader globale nel settore dei viaggi, ha pubblicato il suo Travel Trends Report 2026, un insieme di spunti su destinazioni e trend dei prossimi mesi. Come spiegato da Stefano Maglietta, Travel Trend Expert di Skyscanner «nel 2026 il viaggio diventa un atto di espressione personale. Non si tratta solo di vedere nuovi luoghi, ma di viverli in armonia con ciò che siamo. Ogni itinerario rifletterà le nostre passioni, i nostri rituali e il nostro modo unico di scoprire il mondo. Che si tratti di un rituale di bellezza, di una fuga in montagna, di un viaggio tra le pagine di un libro o di nuove emozioni condivise, le tendenze 2026 raccontano di un viaggiatore che mette autenticità e benessere al centro, ovunque si trovi». Cura di sé e... voglia di montagna I trend delle destinazioni 2026, infatti, ci regalano alcuni spunti interessanti. Secondo Skyscanner uno dei punti cruciali sarà legato al concetto di "Bellezza in viaggio": i rituali di bellezza non influenzeranno solo la scelta delle destinazioni ma anche il modo di viaggiare. Sempre più italiani porteranno la cura di sé in vacanza, scegliendo luoghi in base alle loro offerte beauty. Poi c'è il tema del "Cambio di quota": gli italiani sono alla ricerca infatti di vacanze alpine tutto l'anno. Parola d'ordine: connessione autentiche Il viaggio, poi, è sempre più l'occasione per creare connessioni autentiche. Oltre metà degli italiani ha già viaggiato (o ha in previsione di farlo) all'estero per conoscere nuove persone. Se poi aumentano le vacanze in famiglia, sono importanti anche le strutture (il 41% degli italiani ha scelto una città proprio per la struttura in cui soggiornare, che sia un hotel di design o un'esperienza unica). E anche il mondo delle "Book-vacation". Cosa si intende? Il 56% degli italiani ha già organizzato (o ha intenzione di organizzare) un viaggio ispirato a libri, autori o mondi letterari. Alla ricerca dei prodotti locali Un ultimo trend per i viaggi 2026 sono i cosiddetti "supermarket safari". Sei italiani su dieci, infatti, visitano spesso supermercati locali all'estero, spinti dalla curiosità di scoprire prodotti locali, o comunque non disponibili in Italia. Per molti, infatti, fare la spesa è diventato ormai un'avventura culturale e uno dei modi migliori per capire l'anima di un luogo.
In questo video, una classifica contenuta nel Travel Trends Report 2026 di Skyscanner con le 10 destinazioni più di tendenza per il 2026.
Commenta prima di tutti