La nuova Mercedes Cla cambia tutto. A partire dalla nuova piattaforma Mma sulla quale è stata sviluppata con architettura a 800 Volt e batteria da 85 kWh. Soluzione che permette meno dispersioni di energia e tempistiche per ricaricare ancora più efficienti. L'autonomia dichiarata tocca quota 792 km con tempistiche di carica record. Da una colonnina fast bastano 10 minuti per recuperare 310 km di autonomia e 20 minuti per riporta la batteria da 10 all’80%. Nella nostra prova su strada effettuata attorno a Palermo abbiamo guidato la variante 250+ con motore da 272 Cv di potenza e coppia da 335 Nm. Prezzi a partire da 56.665 euro.
00:00Sulle strade in Sicilia tra Palermo e Cefalù e stiamo provando oggi la nuova Mercedes CLA con la motorizzazione 250 Plus, batteria da 85 kWh e un'autonomia di oltre 700 km. Vediamo nel dettaglio com'è fatta e come va.
00:17La nuova Mercedes CLA segna un cambiamento strategico e stilistico per il costruttore tedesco. La vettura riprende i codici estetici tradizionali del marchio disgustandosi dal look dedicato che aveva caratterizzato la precedente gamma elettrica.
00:42Una mossa che allinea i veicoli a zero emissioni sulla nomenclatura convenzionale Mercedes, indicando il graduale abbandono del sub-brand EQ. La linea è quella di una coupé a quattro porte con un coefficiente aerodinamico registrato di appena 0,21.
00:58La CLA è realizzata sulla piattaforma MMA sviluppata specificatamente per i veicoli elettrici di nuova generazione. L'architettura impiega un sistema 800 volt, una scelta tecnica che ottimizza la gestione energetica e consente tempi di ricarica più brevi, minimizzando tra l'altro le dispersioni.
01:18I dati di autonomia, secondo il ciclo WLTP, indicano un valore massimo prossimo agli 800 km. La capacità di ricarica rapida con colonine HPC permette poi di recuperare circa 310 km in appena 10 minuti di collegamento, mentre il tempo stimato per passare dal 10% all'80% è di poco superiore ai 20 minuti.
01:40La nuova piattaforma MMA incide positivamente poi sull'abitabilità interna. Il passo, aumentato di 6 cm, è stato utilizzato per migliorare ad esempio lo spazio a disposizione dei passeggeri posteriori.
01:56La vettura offre un volume di carico posteriore di 405 litri, integrato da un vano anteriore, il cosiddetto Frank, da 101 litri. Quest'ultimo risulta poi la soluzione ideale per alloggiare i cavi di ricarica.
02:10La plancia è dominata da un sistema di infotainment che prevede tre display ad alta risoluzione, il quadro strumenti da 10,3 pollici e due schermi da 14 pollici, uno centrale e uno in posizione del passeggero.
02:22L'assistenza vocale integra funzionalità di intelligenza artificiale con il supporto sia di Gemini che di ChatGPT, mentre il resto delle funzioni digitali del veicolo sono gestite dal nuovo sistema operativo proprietario MVOS.
02:36Sulle strade siciliane abbiamo provato la versione 250 Plus. Le specifiche prevedono una potenza di 272 cavalli, 335 Nm di coppia massima, una batteria da 85 kWh e la trazione posteriore.
02:52Il percorso ha incluso contesti cittadini nella zona di Palermo e in sinuosi tratti costieri extraurbani verso Cefalù.
03:00Lo 0-100 km orari si chiude in appena 6,7 secondi con una velocità massima di 210 km orari. La dinamica di guida gioca tutto sul comfort garantito dalla taratura delle sospensioni che assorbe efficacemente le regolarità del fondo, assicurando allo stesso tempo una tenuta di strada composta in velocità.
03:20Notevole l'isolamento acustico con un efficace contenimento dei rumori esterni, in particolare quelli generati dall'arrotolamento dei pneumatici.
03:28L'intensità del recupero di energia in frenata è regolabile tramite un paddle dietro il volante e all'impostazione massima consente una vera e propria funzione one pedal, gestendo la decelerazione fino all'arresto completo, levando semplicemente il piede dall'acceleratore.
03:46L'efficienza registrata in prova si attesta su un consumo medio combinato di circa 15 kWh per 100 km e molto interessante è infine l'architettura della trasmissione, che utilizza un cambio automatico a due rapporti posizionato sull'asse posteriore, con la prima marcia che ottimizza l'accelerazione nelle partenze e nel traffico e con una seconda marcia che gestisce l'erogazione di potenza nei contesti più veloci.
Commenta prima di tutti