Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00La provincia. Facciamola insieme. Dal 2005 la provincia è il giornale della tua città.
00:18Ogni giorno sei edizioni su tutto l'Alto Lazio. In edicola, sul web e sui tuoi dispositivi.
00:26La provincia. Da 20 anni. Il giornale della tua città.
00:56Buongiorno, buongiorno e benvenuti a News & Coffee.
01:08La nostra rassegna stampa. Anche stamattina, che è venerdì 21 novembre, andremo a leggere i titoli principali dei quotidiani locali.
01:18Non solo, perché come sempre andremo a vedere anche cosa succede a livello nazionale ed internazionale con l'edizione nazionale della provincia.
01:25E' un'ultima ora, se c'è con cimonline.it.
01:29Insomma, come tutte le mattine vi forniremo, speriamo, un'informazione piuttosto completa di quello che propongono i giornali.
01:37E allora, cominciamo subito. Cominciamo dalla pagina del messaggero di Cirita Vecchia,
01:41dove si apre sul Natale, che si avvicina, manca un mese praticamente,
01:47alla Marina un Natale sul ghiaccio, arriva la pista di pattinaggio, questo è il titolo d'apertura.
01:52Dopo la ruota panoramica e la nave Titanic, anche un'altra attrazione sul lungomare.
01:57Questo è quanto scrive appunto il quotidiano Il Messaggero.
02:02Che poi parla di Cerveteri. Cerveteri ora lancia Letrugia, capitale della cultura 2028.
02:09Presentato il progetto definitivo, in corsa anche la Dispoli.
02:12Allora, avevamo visto ieri che anche Tarquinia, diciamo, si sta candidando per lo stesso motivo.
02:20E quindi, insomma, vedremo, abbiamo due realtà del nostro territorio,
02:26sia Cerveteri che Tarquinia, che provano, insomma, a diventare la capitale cultura del 2028,
02:33come leggiamo appunto da questo articolo, sulla pagina del messaggero.
02:38E poi ancora si parla di, sempre a Cerveteri, con letta alimentare riempiti,
02:45770 carrelli, il grande cuore di Cerveteri, questo un altro titolo che troviamo appunto
02:51sulla pagina del messaggero.
02:53Ci spostiamo, invece, sulla pagina della provincia, dove in apertura, invece,
03:00c'è una notizia di cronaca, sprovvisto di biglietto semina il panico, questo il titolo.
03:08L'ho arrestato la polfer, urla e botte, chiedo scusa, a bordo del treno diretto a Roma,
03:13un gambiano ferisce anche gli agenti e poi, appunto, come abbiamo detto, è stato arrestato.
03:19Si parla poi di zona logistica semplificata, ancora, come vediamo,
03:26zona logistica semplificata, Civitavecchia è favorevole.
03:30La politica, le imprese e i sindacati, insomma, dicono sì,
03:34questo è quanto sostiene appunto la pagina della provincia, dove, come dicevamo,
03:40un po' tutti sono d'accordo con questa, cioè sono contenti, naturalmente,
03:46di questa zona logistica semplificata, che a quanto pare, insomma, porterà molti vantaggi,
03:53soprattutto dal punto di vista economico.
03:56E poi, la cronaca ancora, in questo caso, invece, per quello che riguarda Cerveteri,
04:02mandali in centro a Cerveteri, scritte sui muri, rifiuti e minacce.
04:08Questo è il titolo, appunto, che troviamo sulla pagina della provincia
04:10e questo è l'argomento che vogliamo, diciamo, approfondire un po' di più
04:15con il nostro ospite.
04:17Stamattina è tornato a trovarci, eccolo qua, lo vedete,
04:20il nostro collega e amico Emanuele Rossi.
04:22Ciao Emanuele, buongiorno.
04:24Buongiorno Stefano, buongiorno a tutti quanti.
04:29Allora, prima di parlare di...
04:31Eh no, dicevo, prima di parlare di questo, volevo un attimino anche commentare
04:36quest'altra notizia, questa che abbiamo visto sulla pagina del Messaggero,
04:40ovvero con Cerveteri che, appunto, si candida ad essere capitale della cultura
04:46duemilaventotto ed è in corsa anche la Dispoli.
04:51Ma che significa? Cioè, andranno insieme Cerveteri la Dispoli o si faranno concorrenza
04:57all'un l'altro anche con Tarquinia, come non so se hai sentito all'inizio?
05:02Sì, in realtà è un progetto di 12 comuni dell'Etruria Meridionale,
05:06capitanato da Tarquinia, questo va detto.
05:09Ah, ok, ok.
05:10C'è anche Santa Marinella, c'è Tolfa, quindi insomma è un comparto di comuni mari e monti
05:17che si sono, appunto, che aspirano ad ottenere il titolo del 2028.
05:24Cerveteri ha giocato un po' di anticipo perché ha presentato già il suo documento,
05:30il suo dossier nella sala Ruspoli, in settimana lunedì però sarà la volta di la Dispoli,
05:36quindi le istituzioni locali, anche le scuole, le associazioni, gli imprenditori
05:43sono stati tutti invitati per presentare poi i vari progetti perché ovviamente anche
05:51concorrere ad un titolo del genere significa comunque che c'è un grande lavoro dietro,
05:58anche nella presentazione di un progetto come in questo caso, appunto la città etrusca
06:05è patrimonio UNESCO dal 2004, quindi ci crede, ha già gareggiato, è arrivato in finale
06:13nel 2021, non ce l'ha fatta, questa volta prova a sfruttare l'effetto traino di tutti
06:19gli altri comuni dell'Etruria, quindi ci riproverà.
06:23Per la Dispoli è una prima volta, seppur in blocco, la Dispoli che comunque negli ultimi
06:31anni è davvero cresciuta notevolmente, quindi sarà una bella sfida e ovviamente
06:37l'intero litorale si augura che possa andare bene.
06:42Insomma, l'Unione fa la forza, come si suol dire, anche se purtroppo in alcuni casi
06:48l'Unione, ma di ragazzini, fanno la forza anche al centro di Cerveteri, come abbiamo visto
06:55da questo titolo, con scritte sui muri, rifiuti e minacce, ma mi sa che c'è anche
07:01dell'altro, Emanuele, vero?
07:04Beh, purtroppo il fenomeno, in questo caso parliamo veramente di ragazzini, di minorenni
07:10che si comportano in un certo modo molto diffuso, non soltanto a Cerveteri, però in questo caso
07:18parlando appunto con i residenti, ma anche con gli stessi commercianti, è un po' di tempo
07:24che va avanti questa situazione, a parte i danni creati dalla comunità, perché
07:29insomma armarsi di bombolette a spray per deturpare i muri storici del centro storico
07:37della città è già qualcosa di grave. Spesso questi ragazzini sono stati anche esultati,
07:47a smettere, insomma invitati a mantenere un certo decoro, ma in realtà hanno minacciato
07:54le stesse persone del centro, questo ci è stato raccontato, ovviamente i commercianti
08:01poi sono andati a rivolgersi anche ad alcuni consiglieri comunali affinché si rendano promotori
08:11dell'istanza di posizionare delle telecamere, perché insomma pochi giorni fa anche alla Dispoli
08:20c'è stata una mega rissa nel giardino dove le famiglie portano i bambini, un gruppetto
08:28di una decina di persone, forse per la droga, non si è ancora capito, però questi fenomeni
08:33hanno in comune denominatore il fatto che si parli veramente di giovanissimi, forse la Dispoli
08:41erano anche soprattutto maggiorenni, a Cervete invece parliamo di ragazzini di 14-15 anni
08:47che comunque sia pensano di fare tutto quello che gli passa per la testa e ovviamente ci
08:54vuole più controllo, questo chiedono appunto gli abitanti del salotto cittadino e che ci
09:02sia insomma ci sia un po' di regole. Senti Emanuele ma diciamo ci si limita soltanto
09:09a questo discorso di imbrattare i muri seppur appunto una cosa grave perché poi insomma
09:14il centro storico di Cervete è bellissimo insomma voglio dire quindi insomma è davvero
09:18una brutta cosa o c'è anche qualcosa di più grave che è successo o comunque un allarme
09:25poi magari ne parliamo dell'allarme sociale perché quello in realtà c'è visto che si tratta
09:30come ricordavi di ragazzini veramente di 14-15 anni?
09:35Beh qualcosa di più grave non è stato diciamo appurato ufficialmente ma sentendo veramente
09:42gli umori della piazza si capisce che lì magari negli angoli più nascosti del centro ci possa
09:49essere anche altro. A volte vengono anche importunati i passanti, c'è stato detto anche delle donne
09:55che vanno a fare la spesa magari nei negozi e magari nelle ore più buie si ritrovano insomma
10:01questi chiamiamoli vandali o altro non saprei come definirli delle teste calde e quindi insomma
10:11c'è bisogno che anche queste situazioni vengano monitorate. Li collego Stefano anche se sono diversi
10:21però sono tutti i fenomeni tra quello di Radispo e quello di Cerveti che ci fanno capire che
10:26insomma fare queste cose in pieno giorno vuol dire anche fregarsene un po' del rispetto
10:33dei cittadini ma anche delle istituzioni sentirsi paroni di un territorio, di una piazza, di un quartiere
10:41ecco io ho questa sensazione e quindi... No no concludi pure, concludi pure. Sì chi per un motivo,
10:49chi per un altro, chi lo fa per vandalismo, chi per droga o insomma perché non ha altro da fare
10:56sicuramente sono ragazzini, devono essere educati però se non ci si riesce allora a quel punto
11:04deve intervenire la forza pubblica. Eh certo ma tra l'altro appunto collegavi Cerveteri,
11:13quello che succede a Cerveteri con quello che succede alla Dispol, io potrei aggiungere
11:16naturalmente anche quello che succede a Civitavecchia perché per esempio è notizia della settimana
11:21scorsa, credo se non ricordo male, di questa riunione di tutti questi giovani che sono fatti
11:27un tantam sui social dopo che c'era stato un brutto episodio di una ragazzina picchiata
11:31che era finita all'ospedale, al pronto soccorso e quindi insomma dopo c'è stata questa sorta
11:37di tantam sui social e si sono ritrovati a centinaia tutti nello stesso posto tra il
11:43forte Michelangelo, la terrazza Guglielmi, la scala che porta a lungo porto Gramsci, quindi
11:51insomma... Ancora più grave Stefano, se la premediazione, l'invito a chissà cosa fare
12:00però è un'allarme sociale questo, anche perché insomma di episodi di questo tipo se
12:07ne sentono davvero ormai tantissimi in tutta Italia e quindi c'è questo fatto che già
12:14a quella età si comincia a delinquere...
12:16Sì, esatto Stefano, condivido e aggiungo anche un altro episodio che è accaduto alla
12:27Dispoli un mese fa, due minorenni, uno addirittura di 13 anni è stato protagonista al negativo
12:35di una rapina sul Viale Italia, quindi parliamo di due ragazzini veramente di 15 anni e di 13
12:43che hanno minacciato il titolare di un negozio con un coltello per farsi consegnare il monopattino
12:50quindi anche questo è da analizzare Stefano, quindi il vandalismo, la droga, anche la rapina
13:01insomma e soprattutto quello che è accaduto a Civitavecchia, quindi tutti fenomeni magari diversi
13:09però poi nella sostanza c'è un forte disagio.
13:14Eh sì, questo è poco ma sicuro, ma la politica secondo te si sta muovendo, lo sente questo allarme
13:21sociale oppure niente, insomma fa finta di nulla?
13:26Io mi sembra come che lo sentiamo solo noi Stefano, ho l'impressione che di questi aspetti
13:35poi, insomma battute a parte, ad esempio il comune ieri, il comune di Radispoli ha organizzato
13:42una serie di incontri con i giovani, ecco questo è un evento molto importante che ha lanciato
13:47appunto con l'intervento di psicologi, ci saranno tre incontri se ho capito bene, con il delegato
13:57delle politiche giovanili che lo ha promosso proprio per parlare di disagi, ecco quindi qualcosa
14:03magari si fa in un certo modo, però ovviamente magari con più controlli anche nei luoghi, ecco
14:12questi più nascosti sicuramente darebbero anche un senso di sicurezza in più da parte
14:18della popolazione, quindi magari non so, sotto il periodo delle feste ne vedremo di più.
14:25Infatti, infatti tra l'altro appunto adesso arriviamo insomma al ridosso del Natale, quindi
14:30insomma ci sarà effettivamente da tenere gli occhi un po' più aperti. Emanuele, io
14:34ti ringrazio tanto per essere stato nostro ospite. Grazie Stefano, alla prossima puntata.
14:41Grazie, grazie a te, ci vediamo appunto alla prossima. E allora noi invece andiamo avanti
14:46naturalmente con la nostra rassegna stampa, abbiamo visto appunto quelli che sono i titoli
14:49delle due edizioni locali riguardanti diciamo di Civitavecchia e il comprensorio tra messaggero
14:56e provincia. Adesso ci spostiamo su Viterbo per andare a vedere invece che cosa propone
15:00la pagina di Viterbo della provincia. Nel centro d'accoglienza senza diritto, questo il titolo,
15:07la metà degli ospiti aveva redditi a sufficienza, controlli della finanza di intesa con la prefettura.
15:15Questo è il titolo di questa indagine della Guardia di Finanza appunto in questo centro
15:22di accoglienza dove c'erano persone che in realtà stavano anche abbastanza bene dal
15:26punto di vista economico. E poi si parla ancora di cronaca con questo sventato furto in villa
15:33a San Martino, al Cimino, provvidenziali il tantamma dei residenti e l'intervento dei
15:40carabinieri. Questo è quanto scrive appunto il quotidiano La Provincia. Poi si parla anche
15:46della festa dell'albero, questa iniziativa molto bella, messe a dimora nuove piante. Questo
15:52è il titolo, l'inventuazione del comune alla scuola Manzi, alla San Leonardo e all'istituto
15:57Pio Fedeli di Grotte Santo Stefano. Questo è appunto l'altro titolo che troviamo sulla
16:02pagina di Viterbo. Volevo farvi vedere anche questo che riguarda Tarquinia perché c'è questo
16:07accordo tra Comune e Talete e il consigliere Bacciardi chiede chiarezza e si dice pronto
16:11a rivolgersi alla Corte dei Conti per quello che riguarda Tarquinia. Ha chiesto alla pubblicazione
16:17degli atti perché, insomma, secondo lui c'è qualcosa che non quadra in questo accordo
16:22tra Comune e Talete. Ci spostiamo ancora andando a vedere invece che cosa propone la pagina
16:29di Fiumicino dove si parla di università. La LUIS studia la quarta pista. Questo è
16:37il titolo. Che significa? Che l'università analizza il masterplan per lo sviluppo aeroportuale
16:42e quali sono i benefici. Quindi la pista si intendeva naturalmente quella degli aerei su
16:48questa analisi fatta dall'università della LUIS. Si parla di ZLS anche a Fiumicino perché
16:56interviene il sindaco Baccini e dice è una prospettiva di crescita reale per la città.
17:01Il primo cittadino, quindi anche quello di Fiumicino, accoglie con soddisfazione la scelta
17:05dell'aggiunta regionale perché naturalmente di questa ZLS ne beneficerà anche Fiumicino.
17:13La cronaca ancora sempre per quello che riguarda l'aeroporto di Fiumicino perché c'è stato
17:18questo controllo di interforze all'aeroporto con carabinieri, polizia e finanza in azione.
17:24Questo insomma è quanto ci racconta la pagina di Fiumicino del quotidiano La Provincia.
17:31Ci fermiamo perché è il momento di andare a vedere che tempo è previsto per oggi.
17:36Previsioni del tempo per civi da vecchie zone limitrofe monti della tolfa bracciano e litorale
17:41settentrionale raziale per la giornata di venerdì 21 novembre 2025. Sul nostro territorio il tempo
17:49sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Nel corso
17:54della prima parte della giornata delle schiarite si alterneranno a degli addensamenti nuvolosi
17:58che potranno risultare anche consistenti e che potrebbero dar luogo a locali ed occasionali
18:04precipitazioni. Nel corso della seconda parte della giornata assisteremo ad un avanzante
18:09ed ulteriore aumento della copertura nuvolosa fino a che il cielo si presenterà da nuvoloso
18:13molto nuvoloso. A detta nuvolosità potranno essere associate delle precipitazioni dai salati
18:19asparsi che potranno manifestarsi anche a carattere di rovescio. Il vento inizialmente
18:23si rientrerà di direzioni di provenienza da quadranti occidentali e sarà di intensità
18:27da debole a moderata. In serata ruoterà gradualmente fino a disposti di direzione di provenienza
18:33da nord-est grecale e sarà di intensità debole con possibili locali rinforzi. Lo stato
18:38del mare è preso essere da mossa localmente molto mosso. Le temperature sono previste in generale
18:43diminuzioni e nel complesso faranno registrare dati termici in media sia nei valori minimi
18:48che nei valori massimi rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo. La visibilità
18:52sarà generalmente buona localmente discreta, potrebbe risultare a tratti scarsa sulle zone
18:57collinari. Per questo intervento è tutto. Un cordiale saluto da Antonio Marino, Charles
19:01Red Meteorologist per la Royal Meteorological Society, Vicepresidente e Meteorologo Ampro, Associazione
19:07Meteo Professionisti.
19:13E allora, queste appunto le previsioni meteorologiche del nostro Antonio Marino. Adesso noi andiamo
19:23a vedere invece i titoli della stampa nazionale, dell'edizione nazionale del quotidiano della
19:27provincia. La guerra in Ucraina in primo piano, perché c'è questa novità di cui avevo accennato
19:33anche ieri mattina qualcosa, proprio alla fine della rassegna, ovvero il cosiddetto piano
19:38Trump, anche per quello che riguarda la pace tra Russia e Ucraina. Kiev riceve il piano
19:44Trump, l'Unione Europea frena questo il titolo. Il presidente ucraino Zelensky è pronto a
19:51discutere con Washington nel piano in 28 punti del presidente americano. Malakallas, che è
19:57la portavoce dell'Unione Europea, avverte che la pace deve andare bene anche a ucraini
20:03ed europei. Che detta così, insomma, sembrerebbe che non voglia che ci sia la pace. Ma in realtà
20:10ci sono molti punti che vengono contestati in questo piano presentato dal presidente americano.
20:18Perché, per esempio, uno su tutti è il fatto che questo piano prevede che sia l'intera Crimea,
20:27l'intera penisola della Crimea e l'intero territorio del Donbass vadano ai russi. In realtà,
20:34soprattutto per quello che riguarda il Donbass, non tutti i territori che questo piano prevede
20:39sono stati conquistati davvero militarmente anche dalla Russia. Per cui, insomma, diciamo,
20:45Zelensky inizialmente è rimasto un po' perplesso di questo, poi ha deciso comunque di andare
20:51a discutere con Washington questo piano in 28 punti. Ma soprattutto questo piano è stato
20:55stilato senza l'Ucraina, senza Zelensky o comunque chi per lui, mentre invece sarebbe
21:02stato messo in piedi dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e da un rappresentante
21:09russo. Ma mancava, diciamo, la parte aggredita, poi, che è quella dell'Ucraina.
21:15E quindi anche questo. Ci sono poi tutta un'altra serie di motivazioni che non piacciono
21:19né all'Unione Europea né al presidente dell'Ucraina, Zelensky, perché, per esempio,
21:28si parla che in molte zone dell'Ucraina si dovrà parlare russo, che la religione dovrà
21:35essere quella ortodossa, che è quella maggioritaria in Russia. Insomma, una serie di situazioni
21:41anche dal punto di vista sociale e culturale che non piacciono molto all'Ucraina.
21:45quindi, insomma, immagino che ci sarà da discutere di tutta questa situazione.
21:50Andiamo avanti, però, perché la guerra purtroppo continua anche in Medio Oriente, nonostante
21:56appunto ci sia stata l'annuncio il 10 ottobre scorso del cessato il fuoco, nella striscia
22:04di Gaza si continua a morire. Questo appunto è proprio il titolo della pagina della provincia.
22:11dal cessato il fuoco ai fatti del 10 ottobre scorso sono stati uccisi 312 palestinesi, 12
22:19erano bambini. E su questo è arrivata la condanna anche da parte dell'ambasciatore degli Stati
22:25Uniti in Israele, che ha parlato proprio di terrorismo. Questo è il titolo che troviamo
22:32sulla pagina del quotidiano La Provincia edizione nazionale.
22:40E poi il calcio. Il calcio perché? Perché ci sono stati i sorteggi ieri per quello che
22:45riguarda i play-off della nazionale italiana di calcio, quella di Ringio Gattuso, di Gennaro
22:50Gattuso, il nostro commissario tecnico, perché dai sorteggi è emersa la formazione dell'Irlanda
23:00del Nord. Quindi l'Italia dovrà affrontare la semifinale di questi play-off per andare
23:05appunto ai mondiali contro l'Irlanda del Nord, gara che si giocherà in Italia. E qualora
23:13dovesse superare questo primo ostacolo se ne troverà naturalmente un secondo in finale
23:18e lì bisognerà vedere chi la spunterà tra Bosnia e Galles e quindi le altre due squadre
23:27che potrebbero trovarsi sulla strada della nazionale italiana nella speranza che dopo
23:34due eliminazioni di fila quest'anno si riesca a ripartecipare ai campionati del mondo.
23:42Allora, non ci resta che andare a vedere se c'è un'ultima ora con cimonline.it, il titolo
23:50d'apertura per quello che riguarda cimonline.it è questo qua, ovvero quello sulla notizia
23:57che abbiamo già visto anche sulla pagina della provincia, sprovvisto di biglietto semina
24:01il panico, questo appunto il titolo scelto da cimonline.it che racconta insomma quello
24:08che abbiamo già raccontato noi con quello che abbiamo letto anche sull'apertura del
24:15quotidiano la provincia. Bene, è davvero tutto per quello che riguarda questa edizione
24:22della nostra rassegna stampa che tornerà lunedì perché oggi è venerdì e quindi insomma
24:27il weekend ci riposiamo ma ci ritroviamo puntuali lunedì mattina. Grazie per averci seguiti,
24:33buon proseguimento di giornata e buon weekend.
24:52Grazie per aver guardato il video.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato