- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Al centro dell'Aula - Dalla Prima Repubblica a oggi - Saluto di Fontana
Alle ore 17.30, nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si è svolta la presentazione del libro "Al centro dell'Aula. Dalla Prima Repubblica a oggi. Dialogo con Paolo Pombeni", di Pier Ferdinando Casini. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Sono intervenuti, oltre all'autore e a Pombeni, Massimo Franco e Alessandra Sardoni.(20.11.25)
#pupia
Alle ore 17.30, nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si è svolta la presentazione del libro "Al centro dell'Aula. Dalla Prima Repubblica a oggi. Dialogo con Paolo Pombeni", di Pier Ferdinando Casini. Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Sono intervenuti, oltre all'autore e a Pombeni, Massimo Franco e Alessandra Sardoni.(20.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera a tutti e grazie per la partecipazione.
00:21Buonasera a tutti.
00:51Buonasera a tutti.
01:21Buonasera a tutti.
01:23Buonasera a tutti.
01:25Buonasera a tutti.
01:27Buonasera a tutti.
01:29Buonasera a tutti.
01:31Buonasera a tutti.
01:33Buonasera a tutti.
01:35Buonasera a tutti.
01:37Buonasera a tutti.
01:39Buonasera a tutti.
01:41Buonasera a tutti.
01:43Buonasera a tutti.
01:45Buonasera a tutti.
01:47Buonasera a tutti.
01:49Buonasera a tutti.
01:51Buonasera a tutti.
01:53Buonasera a tutti.
01:55Buonasera a tutti.
01:57Buonasera a tutti.
01:59Buonasera a tutti.
02:01Buonasera a tutti.
02:03Buonasera a tutti.
02:05Buonasera a tutti.
02:07Buonasera a tutti.
02:09Buonasera a tutti.
02:11Buonasera a tutti.
02:13Buonasera a tutti.
02:15Buonasera a tutti.
02:17Buonasera a tutti.
02:19In questo senso la testimonianza del senatore Casini, del Presidente Emerito.
02:25Casini è un invito alla riflessione sul recupero degli elementi più genuini di una buona politica.
02:33Le istituzioni vanno considerate come un terreno comune in cui visioni diverse possono maturare e convivere.
02:39Occorre dunque riscoprire una rappresentanza politica autentica che ritrovi nella difesa del ruolo del Parlamento
02:45e nella separazione dei poteri, pilastri irrinunciabili, di una democrazia compiuta.
02:53E voglio ringraziare il Presidente Emerito Casini anche per l'umanità e i consigli che ha dato al sottoscritto.
03:02Diciamo che io lo conoscevo, ovviamente come la maggior parte di voi, anche e soprattutto per la televisione.
03:11Io ricordo che quando ero piccolo avevo... è la verità.
03:19Quando ero piccolo, perché tenete conto che tu sei entrato qui nel 83, io avevo tre anni.
03:26E quindi... ma ricordo una cosa con molto affetto.
03:30Io guardavo il telegiornale con il commento, nel senso che quando la sera si guardava il telegiornale a casa mia,
03:39mio papà commentava puntualmente tutte le notizie, soprattutto quelle di politica.
03:43Mio papà non faceva politica, diciamo la faceva in casa, la faceva fra gli amici, ma non era un politico, non era scritto nessun partito.
03:49Però c'era sempre il telegiornale commentato.
03:51E allora io ricordo che ogni volta che c'era un leader politico, ovviamente faceva i suoi commenti.
03:58Potete immaginare in una casa della piccola borghesia, anzi direi insomma anche un po' meno del Veneto,
04:05i commenti come potevano essere, soprattutto in quella fase, poi inizio anni 90,
04:09in cui c'era tutto un po' uno stravolgimento politico.
04:12Però quando arrivava Casini c'era sempre una sorta di silenzio nell'ascoltarlo.
04:18Perché diciamo che la stragrande maggioranza delle volte erano parole equilibrate di buon senso.
04:24E mio papà che non era certo tenero nei confronti della classe politica,
04:28però quando c'era Casini lui si tratteneva sempre, anche perché sapete in Veneto grande tradizione democristiana
04:33e quindi comunque erano rappresentanti che si conoscevano molto bene.
04:37E c'era sempre una sorta di silenzio per aspettare quella parola che era equilibrata
04:41e che poteva dare comunque una visione anche oggettiva di quello che stava accadendo nella situazione politica.
04:51E quindi io questo ricordo di infanzia, tra virgolette, mi permetterà il Presidente Casini questa cosa,
05:00ma poi anche devo dire che quando sono diventato Presidente della Camera,
05:02una delle prime chiamate che ho ricevuto è stata proprio quella del Presidente Casini
05:08che si è messo a disposizione e abbiamo, diciamo, anche installato un buonissimo rapporto.
05:15E lo ringrazio perché diversi consigli che mi ha dato si sono rivelati sicuramente importanti
05:20per quella che è la mia esperienza in questo particolare momento.
05:25E quindi comunque lo ringrazio per l'umanità che ha avuto
05:28e lo ringrazio anche per darmi tanti ricordi affettuosi che mantengo nel cuore
05:33e che sono sicuramente, immagino come me, per tanti altri ragazzi
05:37sono stati comunque un incentivo per poi fare politica nel futuro.
05:40Grazie.
05:49Prende la parola il Presidente del Senato della Repubblica.
05:55Grazie dell'invito, Presidente Casini, per una volta tanto, ma non è la prima volta
06:08a presiedere lei, perché lei ha già presieduto, lei, eh, non dico tu,
06:13quando io ero capogruppo e tu eri Presidente della Camera.
06:19A proposito, tu quanti anni avevi, no? Lo so.
06:22Non parliamo più di anni.
06:24Non parliamo più di anni.
06:26E quindi io ti ho conosciuto in tutte le vesti, quello di collega parlamentare,
06:33quello di capo della Camera, con me capogruppo,
06:39quello dei pranzi che facevamo anche a Milano, insieme a Gianfranco,
06:44per trovare magari soluzioni a problemi tipici della maggioranza,
06:51soprattutto quando i pranzi riguardavano come rapportarsi con quello più grosso
06:57che era Berlusconi, nei confronti del quale bisognava arrivare
07:02con posizioni il più possibile comuni.
07:06da parlamentare che partecipava nel 1998 alla proposta di riforma della Commissione d'Alema.
07:26Io credo che quello debba e possa essere, non so se tu ti ci ritrovi interamente,
07:33ma è il casini che preferisco e che oggi è di un'attualità incredibile.
07:40Anche, caro Lorenzo, se avevi tre anni,
07:43l'attualità di questi interventi di allora è oggi ancora più pregnante.
07:51Ve lo dico, nel procedere, nel primo intervento sulla proposta di riforma della Commissione d'Alema,
07:59era la bicamerale, vi ricordate?
08:02Dice, ci sono due ragioni di fondo.
08:05La prima è la fine della guerra fredda, era ottimista.
08:12La sconfitta delle ideologie, il compimento della vita democratica.
08:19La seconda è la crisi della democrazia dei partiti,
08:24almeno come l'avevano immaginata i padri costituenti nel 1946-1948
08:29e come l'avevano praticata fino ad ora.
08:32È un passaggio solenne, una svolta profonda nella nostra vita nazionale.
08:38Come sapete, poi non andò a compimento quella Commissione,
08:43peccato dico io, perché i presupposti erano questi.
08:47E, proseguendo nel suo intervento, non me lo leggo tutto, tranquilli,
08:53dice Casini, esistono almeno tre condizioni politiche essenziali da rispettare
08:59in questo percorso per la nuova Costituzione.
09:04La prima, deve finire la commissione tra partiti e Stato.
09:08Lo sento dire anche recentemente, non mi pare che non sia ad attualità.
09:13Il superamento delle pratiche di occupazione della società e delle istituzioni.
09:20La diminuzione del tasso di statalismo.
09:23Un ripensamento del rapporto tra politica ed economia.
09:27Sono parti essenziali di un nuovo assetto della Repubblica.
09:31Potrebbero essere scritte oggi queste parole.
09:33La seconda, non deve mai più riaffiorare, attenzione che questa è ancora più attuale,
09:42la tentazione di demonizzare l'altra parte, di trasformare l'avversario in nemico,
09:49di ricorrere a pratiche di delegittimazione che non hanno più ragione
09:54a partire dalla fine della grande guerra ideologica, che è stata combattuta in questo secolo
09:59e che nel nostro paese, beato lui diceva, si è conclusa con la piena affermazione
10:05di quei valori di democrazia e di tolleranza che solo 50 anni fa erano impensabili ai tempi di De Gasperi.
10:13La terza e ultima condizione era rafforzarsi a un tessuto di rappresentanza, di associazionismo e di partecipazione.
10:20La capacità di centrare i temi che ahimè sono ancora sul tappeto, già in questo intervento di Pier si notano fino in fondo.
10:36E io sono sicuro che tu non hai cambiato idea, anche se ancora il percorso per raggiungere quegli obiettivi
10:44non è compiuto, anzi, in qualche caso si è allontanato il punto di arrivo che tu ritenevi ormai prossimo
10:55o addirittura già raggiunto.
10:58Ma devo dargli atto che nei suoi interventi in Senato,
11:04pur essendo apparentemente sotto bandiere non proprio identiche,
11:10nel corso della sua illuminata carriera politica,
11:14ma nei contenuti questi valori, questi obiettivi,
11:20questa tentazione di essere in grado di volere la soluzione di quei problemi,
11:27la chiamo tentazione perché era difficile,
11:30non ti ha mai abbandonato.
11:32Anzi, io la ritrovo, qualunque sia il banco dove siedi,
11:36in tutti i tuoi interventi, con coerenza e capacità di giudizio.
11:42Grazie per questo.
11:51Allora, buonasera e benvenuti alla presentazione di questo libro di Pierferdinando Casini
11:57in dialogo con Paolo Pombeni.
11:59Avete già sentito alcuni aspetti sottolineati dal Presidente della Camera Fontana,
12:07che intanto ringrazio a nome di tutti, naturalmente, per l'ospitalità,
12:10per averci accolto qui, ospitato la presentazione.
12:13Ringrazio ovviamente anche il Presidente del Senato per le sue parole,
12:17perché ci hanno introdotto a questo libro,
12:20che vi dico semplicemente, prima di cominciare faremo delle domande,
12:24ovviamente tutti siamo curiosi di sentire più che altro le risposte dell'autore,
12:30soltanto sulla struttura di questo libro,
12:32per farlo capire a chi ancora non lo avesse letto,
12:35che è composto da una bella, lunga, corposa intervista
12:38condotta da Paolo Pombeni, storico,
12:41non ha bisogno di presentazioni,
12:44sulla storia in cui ripercorre il passaggio
12:50dalla Prima Repubblica fino ad oggi
12:52e tutta la carriera di Perferdinando Casini,
12:55con molte notazioni interessanti,
12:57alcune anche particolarmente saporite,
13:00anche vedendo qui in sala
13:02tanti protagonisti di questa fase politica.
13:05E poi c'è una scelta di suoi discorsi parlamentari,
13:09anche questi molto interessanti
13:11e, come sottolineava il Presidente Larussa,
13:14sono pieni di elementi di attualità.
13:17Li vedremo, naturalmente, ne parlerà Massimo Franco,
13:21anche io ne ho sottolineato degli altri.
13:24Allora, questo soltanto per darvi
13:26una piccolissima introduzione,
13:28perché poi penso sia giusto chiedere subito
13:30a Paolo Pombeni
13:31quali sono stati che ha condotto
13:35la scelta di questi discorsi,
13:37quali sono stati i criteri.
13:40Dico soltanto una cosa,
13:41prima di darti la parola, Paolo,
13:43che penso che il mulino,
13:45non so, perché non ho fatto questa domanda,
13:48il titolo sia particolarmente ben scelto
13:50al centro dell'Aula,
13:51perché c'è la parola centro,
13:53naturalmente molto, molto attuale
13:55in questo momento,
13:56è molto incarnata anche
13:58dall'esperienza politica di Casini.
14:00E poi c'è l'Aula,
14:01che è l'Aula del Parlamento,
14:02perché la carriera politica
14:05di Perferdinando Casini
14:07è una quintessenza di carriera parlamentare,
14:10non ha mai fatto il Ministro.
14:12Paolo Pombeni,
14:13nel dialogo gli fa anche questa domanda,
14:15perché non ha mai fatto il Ministro.
14:17Lui dice di averlo sfiorato,
14:19questo incarico,
14:20ma poi di aver anche preferito
14:23invece attenersi,
14:25anche per una ragione
14:26di maggiore indipendenza
14:29anche da Berlusconi
14:31in una certa fase.
14:33Comunque, lo vedremo,
14:34ci tenevo a fare anche questa premessa
14:35dando la parola a Paolo Pombeni
14:38sui criteri,
14:40con quali criteri
14:41e quali discorsi ha scelto.
14:43Naturalmente,
14:44come immaginate,
14:46si poneva un problema.
14:48In 40 anni di carriera
14:49i discorsi
14:50del Presidente Casini
14:52sono una pila così.
14:55E si è convenuto subito
14:57che
14:57la vecchia struttura,
15:00pubblichiamo integralmente
15:01tutti gli interventi
15:03della carriera politica
15:05del Presidente Casini,
15:07avrei fatto un libro
15:08che potrebbe servire
15:09come arma impropria
15:11se qualcuno
15:11cerca di sfondarti in casa
15:13perché se no,
15:14eccetto gli storici,
15:16nessuno legge.
15:17Ma oggi neanche gli storici
15:18perché è tutto online
15:19e quindi neanche gli storici
15:21aprono più quei libri.
15:22E allora
15:23doveva fare una cernita,
15:26il Presidente Casini
15:27mi ha detto
15:27faccia lei la cernita
15:28che ritiene
15:29migliore.
15:30l'ho fatta io
15:32ma ne assumo
15:32la responsabilità.
15:34La mia idea
15:35era quella
15:36di
15:37ripresentare
15:39i discorsi
15:40che erano in grado
15:42di
15:42come dire
15:44puntellare
15:46una storia.
15:48Il grande
15:48uomo politico
15:50inglese
15:51William Gladstone
15:52soleva dire
15:53che
15:53se un parlamentare
15:55aveva
15:56meno di 30 anni
15:57di carriera
15:58non riusciva a dare
15:59delle cose
15:59veramente importanti.
16:01Allora
16:01il Presidente Casini
16:03a 40
16:03delle cose
16:04importanti
16:06le ha dette
16:07e
16:08è testimone
16:09di una lunga storia.
16:10Allora
16:10io qui
16:11naturalmente
16:12spero che voi
16:13leggerete
16:13questo
16:14lungo dialogo
16:17che abbiamo avuto
16:18non per leggere me
16:19ma per leggere
16:20quello che dice
16:21il Presidente Casini
16:22ma vi dico
16:23quelli che secondo me
16:24sono stati
16:25gli aspetti
16:25che sono usciti
16:27che mi hanno colpito
16:28perché naturalmente
16:29è stata una scoperta
16:31anche per me
16:31io non è che
16:32sapevo già
16:33a priori
16:34tutto
16:34io ho letto
16:36l'assidio di questi
16:37discorsi parlamentari
16:38mi sono fatto
16:38delle idee
16:39e cerco di riproporle.
16:42Allora
16:42la prima cosa
16:44che colpisce
16:46all'interno
16:46di questo
16:47è la volontà
16:50di rispondere
16:52a un cambiamento
16:53storico
16:54perché questi
16:5540 anni
16:56sono stati
16:56un cambiamento
16:57storico
16:57incredibile
16:58no
16:58il Presidente Casini
17:01li segue
17:02vi entra
17:05li dibatte
17:06ci sono delle cose
17:07delle cose
17:08molto interessanti
17:09e naturalmente
17:10vede passare
17:11se è stato
17:11ricordato
17:13il sistema
17:14da quello che era
17:15la Repubblica
17:16dei partiti
17:17che vorrei dirlo
17:19aveva tanti aspetti
17:20positivi
17:20cioè senza
17:21adesso
17:22pensare
17:23soltanto
17:24ai miti
17:25negativi
17:27per passare
17:28a quello
17:28che lui
17:29chiama
17:29il distorto
17:32bipolarismo
17:33cioè
17:35un problema
17:36in cui
17:36ha una
17:38dialettica
17:39fra partiti
17:39che certamente
17:40non si amavano
17:41e non è che
17:42si scambiassero
17:42fiori
17:43passa
17:44a un confronto
17:46che è
17:47un confronto
17:48scusate
17:49diciamo
17:49la cosa giornalistica
17:51un po'
17:51fra angeli e demoni
17:52in cui ovviamente
17:53ciascuna delle due parti
17:54richiede di essere
17:55l'angelo lui
17:56e il demone
17:56l'altro
17:57Casini come risponde
17:59a questo?
18:00risponde
18:00con due
18:02filoni
18:04il primo filone
18:06è quello
18:07del valore
18:09della rappresentanza
18:10cioè
18:11l'uomo politico
18:14tanto più
18:15se
18:16siede in Parlamento
18:17ha
18:18il dovere
18:19di rappresentare
18:20cosa vuol dire
18:21rappresentare
18:22voi sapete
18:22quando si fa
18:23queste lezioni
18:23io sono un povero
18:24professore
18:25di provincia
18:25abituato a parlare
18:26agli studenti
18:27il termine
18:28rappresentanza
18:29ha due
18:29valenze
18:31uno è il termine
18:32dell'avvocato
18:32che rappresenta
18:33il suo cliente
18:34e quindi fa
18:35l'interesse
18:36del suo cliente
18:36l'altro
18:37è il termine
18:39dell'attore
18:39che mette in scena
18:41qualche cosa
18:42che non c'è
18:43ecco
18:43l'uomo politico
18:45è le due cose
18:46contemporaneamente
18:47perché sicuramente
18:49è uno che agisce
18:50a favore
18:51di una parte
18:53più o meno
18:54ampia
18:54a seconda delle sue
18:55capacità
18:56ma è anche uno
18:57che mette in scena
18:59per il pubblico
19:00quello che si chiamava
19:00una volta
19:01lo spirito
19:02della nazione
19:03dà un senso
19:05a questa
19:06appartenenza
19:07che è una cosa
19:08che oggi ci va perdendo
19:09è un lama
19:10della politica
19:11ecco
19:12allora
19:12recuperare questo
19:14in un bipolarismo
19:15distorto
19:16è una cosa
19:16molto complicata
19:18il secondo
19:20aspetto
19:21importante
19:22è
19:23la valorizzazione
19:25delle istituzioni
19:26allora
19:27Casini
19:28certamente
19:29è stato
19:30molte cose
19:31delle istituzioni
19:32ovviamente
19:33è presidente
19:34della Camera
19:34ma è stato presidente
19:36della Commissione Estere
19:37del Senato
19:37ha agito
19:39in altri ruoli
19:40sempre con questa idea
19:41del
19:43non siamo
19:44siamo qui
19:45per fare
19:45che cosa
19:46allora
19:47io vorrei
19:48come dire
19:49spezzare una lancia
19:50contro questa idea
19:51un po'
19:53banalizzante
19:54che si ha
19:55del moderatismo
19:56che
19:57il fine della politica
19:59non è
20:00in sé
20:01presentare una cosa
20:02moderata
20:02è una cosa moderata
20:03può anche essere
20:04una tupilagine
20:05non è detto
20:05che una cosa
20:06moderata
20:07in sé
20:07sia una cosa giusta
20:08ma è quello
20:08di puntare
20:10all'equilibrio
20:11perché il problema
20:12è che le società
20:13stanno in piedi
20:14se sono società
20:15in equilibrio
20:16se non sono società
20:16in equilibrio
20:17volete prendere
20:21l'aspetto
20:21più drammatico
20:22si finisce
20:23nelle rivoluzioni
20:24che non sono mai
20:25pranzi di gala
20:26o altrimenti
20:27si finisce
20:28nel ciascuno per sé
20:29e Dio per tutti
20:30che è il meccanismo
20:31del corporativismo
20:32bene
20:33a questo
20:33e chiudo qui
20:34naturalmente
20:35il tempo è molto limitato
20:37c'è un altro aspetto
20:38estremamente importante
20:39del
20:40lavoro
20:43che Pierferdinando
20:44Casini ha fatto
20:45la politica estera
20:47allora anche qui
20:47fatemi fare
20:48una piccolissima
20:49notazione
20:50da professore
20:51di storia
20:53nella storia tedesca
20:55dell'ottocento
20:56c'è un grande dibattito
20:57se doveva
20:58prevalere
20:59il primato
20:59della politica estera
21:00o il primato
21:01della politica interna
21:03Bismarck
21:04ha primato
21:04la politica estera
21:05perché lui
21:06con quello
21:07aveva costruito
21:07l'unificazione tedesca
21:09dopo di che
21:10si dice
21:10no ma scusa
21:11la gente può
21:12mangiare
21:12e vivere
21:13devi fare
21:14anche la politica interna
21:15dipende dai tempi
21:17nei tempi
21:18in cui noi
21:18viviamo
21:19oggi c'è
21:20un oggettivo
21:21primato
21:21della politica
21:22estera
21:22Casini lo coglie
21:25molto presto
21:27no
21:27io
21:28mi sono appuntato
21:29nel 2008
21:30lui fa
21:31un primo
21:31molto interessante
21:32discorso
21:33sul problema
21:34della Russia
21:34a proposito
21:35della crisi
21:36del gas
21:37e poi
21:37ci sono
21:38tantissimi
21:39interventi
21:39sul problema
21:40della Russia
21:41oggi non è che
21:44devo sottolinearlo
21:45io che sono
21:46nessuno
21:46c'è chiunque
21:48si rende conto
21:49dell'importanza
21:49di questo
21:50ma c'è dentro
21:51il problema
21:52del Medio Oriente
21:53lui ha vissuto
21:55la crisi
21:56da Saddam Hussein
21:57a Gaza
21:57c'è
21:58questo problema
22:00del fatto
22:01che un politico
22:03deve usare
22:04la politica
22:04estera
22:05ma non
22:06come
22:07un manganello
22:08per fare
22:09un po'
22:09di propaganda
22:10titillando
22:12le cose
22:14diciamo
22:15un po'
22:16più grossiere
22:16ma come
22:18un dovere
22:19di guidare
22:20un paese
22:21di fronte
22:22a un destino
22:22perché il destino
22:23di un paese
22:24è per gran parte
22:25dentro la sua
22:27politica
22:27estera
22:28io
22:29ho imparato
22:30molto
22:31studiando
22:31questi
22:32questi discorsi
22:34e sono contento
22:35di aver fatto
22:35questa operazione
22:37perché rendiamo
22:39giustizia
22:40a un uomo politico
22:41che si è impegnato
22:42molto
22:43ma mi permetto
22:44di dire
22:44cerchiamo
22:45di rendere giustizia
22:46anche a una classe
22:47politica
22:48che alle volte
22:49è molto
22:50svalutata
22:53a volte
22:54se lo merita
22:55a volte
22:55si potrebbe
22:56anche dire
22:57che non se lo merita
22:58per niente
22:59grazie
23:06grazie Paolo Pombeni
23:07do a Massimo Franco
23:09l'onore
23:10e l'onere
23:11della prima domanda
23:12beh
23:13intanto
23:14grazie di questo invito
23:15devo dire
23:18sono
23:18colpito
23:19e spiazzato
23:20da questo titolo
23:22del libro
23:23al centro
23:23dell'aula
23:24da casino
23:26me l'aspettavo
23:27perché l'ho messo
23:27a sinistra o a destra
23:29quindi
23:29che casini dica
23:31al centro dell'aula
23:32è una cosa sorprendente
23:33e poi naturalmente
23:35sono anche sorpreso
23:37dalla cravatta
23:38del Bologna
23:39non pensavo
23:39che la mettesse
23:40stasera
23:42di fatti
23:43credo che sia
23:44un omaggio
23:44alle istituzioni
23:45non apparire di parte
23:47almeno dal punto
23:48di vista calcistico
23:49ma a parte
23:52le battute
23:53intanto
23:54vorrei rassicurare
23:56tutti gli anziani
23:58tra i quali
23:59mi metto
23:59di diritto
24:00che c'era
24:02un gesuita
24:02che era
24:03Juan Carlos
24:03Scannone
24:04che era
24:05il mentore
24:06religioso
24:07di Papa Francesco
24:08che diceva
24:10che in realtà
24:11invecchiare
24:12significa
24:12accumulare
24:13gioventù
24:14quindi credo
24:15che questo
24:15sia una consolazione
24:16per tutti
24:17quindi
24:18stiamo accumulando
24:19gioventù
24:20speriamo di
24:20accumunarle
24:21tanta
24:22detto questo
24:24al centro
24:26dell'aula
24:27se noi vediamo
24:27l'intervista
24:28molto interessante
24:30che ha fatto
24:30il professor Pumbeni
24:31al presidente
24:33Casini
24:33si vede
24:35una cosa
24:35che in questa
24:37rivendicazione
24:38di una posizione
24:39centrale
24:41centrista
24:42io direi
24:42equilibrata
24:43e moderata
24:44ci sono però
24:45molte rotture
24:46cioè
24:48Casini
24:49prende atto
24:50della fine
24:50della democrazia
24:51cristiana
24:51nel 94
24:52sceglie
24:53il centrodestra
24:54nel 2008
24:56ha una rottura
24:57con Berlusconi
24:58poi
25:00sceglie
25:02in modo
25:02imprevisto
25:03di andare
25:05col centrosinistra
25:06dopo essere
25:06stato
25:07su posizioni
25:08autonome
25:09col presidente
25:10Mario Monti
25:11e quindi
25:12cosa
25:13cosa vediamo
25:14vediamo
25:15una persona
25:16un politico
25:17che
25:19non è che
25:20cambi
25:21schieramento
25:23perché
25:24cambia
25:24la sua
25:25identità
25:25ma in qualche
25:26modo
25:26perché
25:26è insoddisfatto
25:27del modo
25:28in cui
25:28questi
25:29schieramenti
25:30riflettono
25:30la sua
25:31e quindi
25:32è un modo
25:32di adattarsi
25:33con la propria
25:35identità
25:36agli altri
25:37e questo
25:37segna
25:38al di là
25:39dell'apparente
25:40trasformismo
25:41una grande
25:42coerenza
25:43e credo
25:44dipenda
25:45anche molto
25:45da una cultura
25:46istituzionale
25:47profonda
25:47che ha
25:48Pierferdinando
25:49Casini
25:49devo dire
25:51però
25:51che anche
25:52questo titolo
25:53al centro
25:54dell'aula
25:54che è molto
25:55azzeccato
25:56è un titolo
25:58un po'
25:59che fornisce
26:00una fotografia
26:01statica
26:02è al centro
26:05Casini
26:05per andare
26:06dove
26:06proprio
26:08per l'esperienza
26:09che ha fatto
26:10e che continua
26:11a fare
26:11che è un'esperienza
26:12di tipo
26:14soprattutto
26:15politico
26:16istituzionale
26:17oggi
26:18cosa vuol dire
26:19essere al centro
26:20dell'aula
26:20verso che cosa
26:22vuole andare
26:23e siccome
26:24come giustamente
26:25diceva il professor
26:26Pombeni
26:26c'è un tema
26:27oggi prevalente
26:28di politica estera
26:30che secondo me
26:31non vuol dire
26:32molto
26:33la questione
26:34israelo-palestinese
26:36ma
26:36la questione
26:38dell'Ucraina
26:38vorrei chiedere
26:41se al centro
26:42dell'aula
26:43oggi
26:44Pierferdinando
26:45Casini
26:45vede una maggioranza
26:47parlamentare
26:48trasversale
26:49che sia
26:50atlantista
26:51e filoucraina
26:52oppure
26:54se
26:54alcune preoccupazioni
26:56che ho visto
26:56in alcune interviste
26:57che ha fatto
26:58ultimamente
26:59facciano temere
27:00qualcosa di diverso
27:01grazie
27:07grazie
27:08grazie della domanda
27:08molto stimolante
27:10grazie anche
27:11dell'evocazione
27:12del titolo
27:13che voglio spiegare
27:14un attimo
27:14però io
27:15prima di tutto
27:16non posso che ringraziare
27:18il presidente
27:18della Camera
27:19Fontana
27:20con cui
27:20come avete capito
27:22non sapevo
27:23questa storia
27:24che era così piccolo
27:25io così vecchio
27:26perché speravo
27:28che il dato
27:29anagrafico
27:30fosse un po' più
27:31però è così
27:32purtroppo
27:33però al di là
27:34di questo
27:34abbiamo un rapporto
27:35come voi
27:35avete visto
27:36veramente
27:37di amicizia
27:38e questo
27:39dimostra
27:39molte cose
27:39perché
27:40non è che io
27:41sono proprio
27:41molto vicino
27:42alla Lega
27:43come impostazione
27:44anzi voi sapete
27:45che riservo
27:47tante volte
27:47anche critiche
27:48piuttosto severe
27:49però ci sono
27:51dei rapporti
27:52che in questa aula
27:53si consolidano
27:57che vanno oltre
27:58le appartenenze politiche
27:59perché sono anche
28:00rapporti umani
28:02di persone
28:02che si rispettano
28:03pensando diversamente
28:05sulla politica
28:06e io poi
28:07una volta
28:08mia figlia Benedetta
28:09mi disse
28:10quando scrissi
28:10l'altro libro
28:11mi disse
28:11ma papà
28:12ma tu
28:12sembri uno
28:13che non te la prendi
28:15mai con nessuno
28:16alla fine
28:17dirà la gente
28:18ma casini
28:18per non nimicarsi
28:19nessuno
28:19non si piglia
28:21con nessuno
28:21e io gli ho risposto
28:23in un altro modo
28:23io ho detto
28:25sai
28:25io ho la convinzione
28:27e ce l'ho
28:28chi mi conosce
28:29e voi mi conoscete
28:30abbastanza bene
28:30penso che
28:31lo riconoscerete
28:33che anche
28:34nell'avversario politico
28:35c'è un frammento
28:36di verità
28:37che sfugge a noi
28:39per cui
28:40chi
28:40ha l'integralismo
28:42di ritenere
28:43che lui sia
28:43la verità
28:44assoluta
28:44ecco
28:45io non sono così
28:45sono un'altra cosa
28:46sono convinto
28:48che anche
28:49negli altri
28:50ci sia qualcosa
28:50da imparare
28:51e per questo
28:52ho sempre
28:53coltivato rispetto
28:54e questo
28:55mi è stato riconosciuto
28:56e di questo
28:57sono molto grato
28:57ai miei colleghi
28:58anche per chi
28:59la pensa diversamente
29:00per cui ringrazio
29:02veramente
29:03Fontana
29:04e ringrazio
29:05il mio presidente
29:06la russa
29:07mio presidente
29:09perché oggi
29:10sono al senato
29:10ho fatto 30 anni
29:11alla camera
29:1212 al senato
29:13non so
29:14forse dovrei
29:14riequilibrare
29:15anche perché
29:16non si offendessero
29:16quelli del senato
29:17almeno 30
29:18però
29:19questo è uno scherzo
29:20evidentemente
29:20questa è una battuta
29:22anche con Ignazio
29:23è la stessa cosa
29:25abbiamo avuto
29:26anche percorsi simili
29:27in passaggi
29:28con Gianfranco
29:29in passaggi
29:30col Polo
29:31eccetera
29:31però
29:31abbiamo sempre avuto
29:33un rapporto personale
29:34che andava oltre
29:35le distinzioni politiche
29:38vedo delle persone
29:40che per me
29:41sono importanti
29:42molto importanti
29:44voglio fare
29:45un riferimento
29:45a tre di loro
29:47vi chiedo
29:47di non
29:48di non
29:49mi dispiace
29:50se offendo qualcuno
29:51però
29:52sono tre fasi
29:54della mia vita
29:55il primo
29:55è Dario Franceschini
29:57ma non oggi
29:58come leader
30:00del Partito Democratico
30:02francamente
30:02mi interessa
30:03un po' meno
30:03questo aspetto
30:04mi interessa
30:05quando
30:06ci vedevamo
30:07al casello
30:07dell'autostrada
30:08di Ferrara
30:09solitamente
30:11con la nebbia
30:12che non ci consentiva
30:14neanche di vedere
30:15ma a noi
30:15ci faceva comodo
30:16quella nebbia
30:16perché io ti portavo
30:17i volantini
30:18che tu poi
30:19distribuivi
30:20della mia prima
30:20campagna elettorale
30:21dell'83
30:22avevamo dei problemi
30:24di diplomazia
30:25tra correnti
30:26democristiane
30:27per cui
30:27lui
30:28che era
30:29già della sinistra
30:30democristiana
30:30io già
30:31in un'altra componente
30:32però
30:32era complice mio
30:35in funzione
30:36anti
30:37di un'altra componente
30:39così
30:39vi ricorderete
30:40Cristofori
30:41era stato
30:42sottosegretario
30:43di Andreotti
30:43in un'altra fase
30:44e devo dire
30:47che questa cosa
30:47la ricordo
30:48con tanta
30:49nostalgia
30:50per i tempi
30:51che abbiamo vissuto
30:52per la passione
30:53che abbiamo vissuto
30:54la seconda persona
30:56è Gianfranco Fini
30:57che ha condiviso
30:59con me
30:59un percorso
31:01complicato
31:02basta
31:02non diciamo altro
31:03perché il discorso
31:04è stato
31:04complicato
31:05lui dice
31:06soprattutto per lui
31:07dico anche per me
31:08per tutti
31:09complicato
31:10però
31:10molto interessante
31:11il terzo
31:12è Mario Monti
31:13perché
31:14io
31:15a proposito
31:17del tentativo
31:18di costruire
31:19qualcosa
31:19al centro
31:20ho avuto
31:22e ho creduto molto
31:23un'esperienza
31:23di un governo
31:24tecnico
31:25che rispetto
31:26ad altri governi
31:27tecnici
31:27ha avuto
31:28una piccola differenza
31:29ci sono stati
31:31diversi governi
31:31tecnici
31:32nel nostro paese
31:32ma il suo
31:33ha dovuto
31:34mettere le mani
31:35nelle tasche
31:35degli italiani
31:36quello di altri
31:37ha dato
31:39agli italiani
31:40perché era in condizione
31:41di distribuire
31:42risorse
31:42per cui
31:43noi abbiamo
31:44fatto un lavoro
31:45con Alfano
31:46con Bersani
31:46molto complicato
31:48e lo abbiamo
31:49fatto
31:50con tutto
31:51contro
31:51ma anche
31:52secondo me
31:53facendo un buon
31:54servizio al nostro
31:55paese
31:55con una politica
31:56impopolare
31:57che a volte
31:58deve essere tale
31:59bene
32:00al centro
32:02dell'aula
32:03perché
32:03guarda
32:04voglio arrivare
32:05al sodo
32:05perché secondo me
32:06c'è l'idea
32:08che al centro
32:08dell'aula
32:10è inutile
32:10starci
32:11oggi sostanzialmente
32:12il bipolarismo
32:14nella interpretazione
32:15attuale
32:16che c'è
32:16è un bipolarismo
32:18sbilanciato
32:19a favore
32:19delle estreme
32:20questo lo dico
32:21ma con assoluta
32:24serenità
32:25Giorgia Meloni
32:26è stata scelta
32:27dal 30%
32:28degli italiani
32:29non è che ha
32:30usurpato qualcosa
32:31è anche la mia
32:33presidente del consiglio
32:34perché è stata scelta
32:36dalla maggioranza
32:37degli abitanti
32:37del mio paese
32:38ma non c'è dubbio
32:40che rispetto
32:41all'idea
32:42di una politica
32:43di centro
32:43è una cosa diversa
32:45e lei lo rimarca
32:46con grande orgoglio
32:48e anche testardaggine
32:49perché
32:49gli interessa
32:51apparire tale
32:52dall'altra parte
32:54c'è un processo
32:55che è analogo
32:57insomma
32:57in questi giorni
32:58si è parlato
32:59di alcune cose
33:00voglio dire
33:01che davanti
33:03a una maggioranza
33:04che ha qualche difficoltà
33:05nella legge di stabilità
33:06qualcuno a sinistra
33:08evocasse la patrimoniale
33:09come soluzione
33:10ragazzi miei
33:12lasciamoci le cinture
33:13di sicurezza
33:14è il più bel favore
33:15che si può fare
33:16al governo Meloni
33:17e alla Meloni
33:17per cui probabilmente
33:19qualche problema
33:20di bilanciamento
33:21al centro
33:22c'è anche da questa parte
33:23al centro dell'aula
33:25è
33:25in poche parole
33:27il dire
33:28a tutte le persone
33:29che vogliono leggere
33:30hanno la compiacenza
33:31di leggere questo libro
33:32serve una politica
33:34che sia
33:36una cosa
33:38diversa
33:39da quella politica
33:39urlata
33:40che oggi
33:40si sta manifestando
33:42vedete
33:43il bipolarismo
33:44doveva essere
33:45uno
33:46un confronto
33:47anche uno scontro
33:48perché in politica
33:49sono anche gli scontri
33:50tra due
33:51poli
33:53con un minimo
33:55comune
33:56denominatore
33:57di valori
33:57condivisi
33:58facciamo un esempio
33:59tu mi hai fatto
34:00la
34:01hai messo sul tavolo
34:04il tema dell'Ucraina
34:05per me
34:05io lo dico
34:06davanti a mio figlio
34:08che ha 17 anni
34:09per me
34:10questo
34:11è un tema
34:12decisivo
34:12per me
34:13questo è il tema
34:14su cui non si può
34:16derogare
34:17diceva Churchill
34:18una frase bellissima
34:19la storia
34:21non sarà
34:22non sarà
34:23non sarà
34:26gentile
34:28usa questo termine
34:29la storia
34:30non sarà gentile
34:31con chi non ha difeso
34:32la libertà
34:32noi oggi abbiamo
34:34il compito
34:35di stare al fianco
34:36dell'Ucraina
34:37e per me
34:37questo è un fatto
34:38di rimente
34:39e io sono lieto
34:40che
34:41prima Draghi
34:43poi la Meloni
34:44e la Meloni
34:45devo dire
34:46riconoscere
34:46anche quando era
34:47l'opposizione
34:48abbiano tenuto
34:49la barra dritta
34:50su questo punto
34:51perché questo è un punto
34:52di rimente
34:54questo è l'esempio
34:55di che cosa
34:56del fatto
34:57che due poli
34:58possono scontrarsi
35:00ma ci deve essere
35:01un minimo
35:02comune
35:02denominatore
35:03di valori condivisi
35:04per noi
35:05il valore condiviso
35:06è l'appartenenza
35:07all'Occidente
35:08che cos'è
35:09l'Occidente
35:10è l'idea
35:11che la democrazia
35:12non fa vincere
35:14uno che diventa
35:15il padrone
35:15la Meloni
35:16non è il padrone
35:17del paese
35:18è il leader
35:19del paese
35:19ma c'ha
35:21i pesi
35:22e i contrapesi
35:23che le democrazie
35:24occidentali
35:25comportano
35:26per ogni leader
35:27io sono stato
35:28a fianco
35:29di grandi leader
35:30democristiani
35:31qui vedo
35:33tra le altre cose
35:35figlia di Andreotti
35:36figli di Forlani
35:38per me
35:39sono state
35:39le persone
35:40che hanno caratterizzato
35:41di più la mia vita
35:42grandi personalità
35:44parliamoci chiaro
35:45perché qua
35:45poi
35:46il processo
35:47che ha sminuito
35:51diciamo
35:53in modo progressivo
35:54queste personalità
35:55credo che oggi
35:56si sia
35:57finalmente arrestato
35:58bene
35:59queste personalità
36:00hanno tenuto
36:02la barra dritta
36:03ma non sono stati
36:03i padroni
36:04dell'Italia
36:04l'Italia
36:05non ha mai
36:05avuto
36:07la possibilità
36:08di essere
36:08padrone
36:09dell'Italia
36:09e non doveva
36:10essere così
36:11l'Italia
36:11doveva essere
36:13governata
36:14dalla democrazia
36:14cristiana
36:15ma la democrazia
36:16cristiana
36:16doveva rispettare
36:17i pesi
36:18e i contrapesi
36:19che nelle democrazie
36:19occidentali
36:20ci sono
36:21e attenzione
36:22quando i pesi
36:23e i contrapesi
36:24non sono rispettati
36:25il troppo
36:27stroppia
36:28io non credo
36:30al ruolo
36:32diciamo così
36:33messianico
36:34del sindaco
36:34di New York
36:35ma constato
36:36che tutti i candidati
36:39democratici
36:40hanno vinto
36:41le ultime elezioni
36:42di una settimana fa
36:44negli Stati Uniti
36:45perché evidentemente
36:46il troppo
36:47stroppia
36:48perché
36:48nelle democrazie occidentali
36:50non si vogliono
36:51padroni
36:52si vogliono
36:53leader
36:54che è una cosa
36:55diversa
36:55il leader può essere
36:56forte
36:57a volte
36:57è giusto
36:58che ci siano
36:59leader forti
36:59ma leader
37:01che accettano
37:02le regole
37:03allora
37:04oggi
37:05è termino
37:05io mi auguro
37:07che la Meloni
37:08tenga duro
37:09su questo punto
37:10constato
37:11che c'è qualcosa
37:13che
37:14insomma
37:15che non mi piace
37:17non tanto
37:18da parte
37:19di chi si sa
37:19che ha una posizione
37:20diversa
37:21ma anche
37:22un po'
37:23da parte
37:24di altri
37:25bisogna che siamo
37:26chiari
37:27stare a fianco
37:27dell'Ucraina
37:28significa non starci
37:29solo col cuore
37:30significa starci
37:31anche col portafoglio
37:32perché se no
37:33non ci si sta
37:34e questa è la sfida
37:36che le democrazie occidentali
37:37e l'Europa
37:38ha davanti
37:39prendo invece
37:49per la mia domanda
37:51il tema
37:53dei governi
37:54tecnici
37:55prima nel ringraziare
37:56il Ministro
37:57il Presidente
37:58Monti
37:59accennato
38:00a quel passaggio
38:02al 2011
38:02e alla sua
38:03presenza
38:04nella maggioranza
38:05che sosteneva
38:06quel governo
38:07ma
38:08e mi ha colpito
38:10anche perché
38:11nel centrodestra
38:13comunque
38:14prevale
38:15la lettura
38:16ancora
38:16del complotto
38:17del 2011
38:18ancora
38:19viene riportata
38:20anche nelle nostre
38:21trasmissioni
38:22e nel libro
38:22invece lo dico
38:23c'è un'assoluta
38:25smentita
38:26di questo
38:27e anche
38:27una lettura
38:28in positivo
38:29anche del ruolo
38:29del Presidente
38:31napolitano
38:31che tra l'altro
38:32poi c'è
38:32il discorso
38:33di commemorazione
38:34anche
38:35ma questo
38:37è un tema
38:38ma quello
38:38che mi ha colpito
38:39per la sua attualità
38:40sono delle parole
38:41che lei dice
38:42in realtà
38:43nell'intervista
38:44a Pombeni
38:45riferendosi
38:46al passaggio
38:46al governo
38:47Dini
38:47quindi siamo
38:481995
38:49e lei
38:52risponde così
38:53a una domanda
38:54che le viene fatta
38:58da Pombeni
38:58allora
38:59con la nascita
39:00del governo
39:01Dini
39:01cominciano i primi
39:02distinguo
39:03i primi contrasti
39:03significativi
39:04tra me e Berlusconi
39:05in particolare
39:06sul ruolo
39:07svolto dal Presidente
39:08della Repubblica
39:09Oscar Luigi Scalfaro
39:10nella crisi
39:11che portò
39:11alla caduta
39:12del suo primo esecutivo
39:13ero fermamente
39:14convinto
39:15che Scalfaro
39:16avesse esercitato
39:16una moral suasion
39:18per spingere
39:19verso la fine
39:19del governo
39:20ma
39:21diversamente
39:22da Berlusconi
39:23e la Lega di Bossi
39:24aveva già ritirato
39:25il suo appoggio
39:25non ho mai ritenuto
39:27opportuno
39:27attaccare frontalmente
39:29il capo dello Stato
39:30al contrario
39:31l'ho sempre difeso
39:32e questo
39:33a prescindere
39:34dalla persona
39:34di Scalfaro
39:35e poi dice
39:36sono rimasto
39:37sempre fedele
39:38al rispetto
39:39della terzietà
39:40e del ruolo
39:41di garanzia
39:41del Presidente
39:42della Repubblica
39:43le dinamiche
39:44politiche
39:44non dovrebbero
39:45mai essere scaricate
39:46sul ruolo
39:47del capo dello Stato
39:48ovviamente
39:49questa intervista
39:50è stata scritta
39:50immagino
39:51redatta
39:52diverso tempo fa
39:54però
39:55le chiedo
39:56se oggi
39:57non vede
39:58scaricarsi
39:59queste tensioni
40:00sul capo dello Stato
40:01Allora
40:02prima di tutto
40:03voglio dire una cosa
40:05su Scalfaro
40:06voglio essere sincero
40:08non è che io
40:09con questa
40:11con queste affermazioni
40:14sottintendessi
40:16che io
40:17ero d'accordo
40:18io avevo capito
40:19perfettamente
40:19che Scalfaro
40:20aveva agito
40:21non è che
40:21ero
40:23biancaneve
40:24però
40:25ritenevo
40:27in questo
40:29assistito
40:29da una persona
40:31che vedo qua
40:31in prima fila
40:32sulla destra
40:33che si chiama
40:34Gianni Letta
40:35credo di poter dire
40:37assistito
40:38anche se
40:38immagino che
40:39nemmeno tu
40:39condividessi molto
40:41però
40:41entrambi
40:42pensavamo
40:43che non fosse
40:43produttivo
40:44che il centro-destra
40:46si mettesse
40:47sulle barricate
40:48contro il
40:49Presidente
40:50della Repubblica
40:51successivamente
40:52il tema
40:53del complotto
40:55sulla vicenda
40:55Monti
40:56eccetera
40:56quello
40:57francamente
40:58è una cosa
40:58di cui
40:59c'è qui
40:59Fini
41:00c'è Monti
41:00proprio una cosa
41:01quasi da scherzi
41:03a parte
41:04perché
41:04non
41:04al punto
41:06che
41:06talmente
41:07da scherzi
41:08a parte
41:08che io
41:09ricordo
41:09quando Berlusconi
41:10venne via
41:11da
41:11Napolitano
41:14che si era dimesso
41:15quasi
41:16diciamo
41:17confortato
41:18da questa
41:18situazione
41:19e poi
41:19ricordo
41:20tutta la collaborazione
41:22che Berlusconi
41:23con Alfano
41:24che saluto
41:25come segretario
41:27di Forza Italia
41:28prestò
41:28per la nascita
41:29del governo
41:29non solo la collaborazione
41:31anche l'assistenza
41:32i consigli
41:33e anche le indicazioni
41:34delle persone
41:34per cui
41:35francamente
41:36devo dire
41:37per quanto riguarda
41:39la situazione
41:40di oggi
41:41dato che mi stai
41:42ponendo la domanda
41:43stiamo qua
41:44a girare
41:44attorno
41:45al
41:45ormai
41:47voglio dire
41:48posso
41:48permettermi di dire
41:49tutto
41:50qualche modo
41:50si parla di scossoni
41:52ecco
41:52allora
41:53parliamoci
41:54chiaro
41:54io
41:55penso
41:56che
41:57Mattarella
41:58abbia
42:00svolto
42:00in modo
42:01veramente
42:02e svolga
42:03in modo
42:03veramente
42:04impeccabile
42:05il suo ruolo
42:06di Presidente
42:06della Repubblica
42:07questo lo voglio
42:08dire
42:08proprio
42:09e che
42:11e che
42:12a prescindere
42:14dalle sue idee
42:15perché
42:16è chiaro
42:16che uno
42:17diventa
42:17Presidente
42:18della Repubblica
42:18non è che le idee
42:19che ha praticato
42:20fino a un minuto
42:20prima
42:21le dimentica
42:22è chiaro che
42:22i giorni
42:23in cui
42:24Ignazio Larussa
42:24sarà Presidente
42:25della Repubblica
42:26non è che
42:27le sue idee
42:28le avrà
42:31però
42:32sul livello
42:36proprio
42:36ma
42:37vi faccio
42:37degli esempi
42:38ci sono state
42:39alcune problematicità
42:41all'estero
42:42all'inizio
42:42del governo
42:43il capo
42:44dello Stato
42:44è sempre
42:45intervenuto
42:45ad adiuvandum
42:47a quasi
42:48a proteggere
42:49con la sua figura
42:50il ruolo
42:52del governo
42:52e ad accreditarlo
42:54in Europa
42:54cosa che
42:55è emblematico
42:57del lavoro
42:58al servizio
42:59reciproco
43:00d'altronde
43:02trovo impeccabile
43:04il fatto che
43:04la Presidente
43:05del Consiglio
43:06lo abbia riconosciuto
43:07in diverse circostanze
43:09compreso
43:10ieri
43:11aggiungo
43:12una cosa
43:13di più
43:14io non credo
43:15affatto
43:16non per essere
43:16buonista
43:17non credo
43:18affatto
43:19che
43:20il governo
43:21sia
43:22come qualcuno
43:23a sinistra
43:24pensa
43:24scatenato
43:26contro il capo
43:26dello Stato
43:27per la semplice
43:28ragione
43:28che qualcuno
43:29forse
43:29confonde
43:30i propri
43:31desideri
43:31con la realtà
43:32ma io non credo
43:33che
43:34gli atti
43:35di autolesionismo
43:36siano propri
43:37di questa maggioranza
43:38e credo
43:38che tutti
43:39capiscano
43:40che oggi
43:40essere
43:42in una condizione
43:43di
43:43diciamo così
43:45di competizione
43:46col Presidente
43:47della Repubblica
43:48sarebbe assolutamente
43:49autolesionista
43:49per il governo
43:50e non credo
43:51che nessuno
43:52sia intenzionato
43:53a proseguire
43:53su questa linea
43:55possono nascere
43:56anche
43:57opinioni diverse
43:58anche malintesi
43:59ma io credo
44:01che noi abbiamo
44:01l'assoluta necessità
44:03di andare avanti
44:03assieme
44:04aggiungo
44:05non ultimo
44:06per le questioni
44:07internazionali
44:08perché
44:08il Presidente
44:10della Repubblica
44:11con le idee
44:12che hanno anche
44:13avuto conferma
44:14nel suo ultimo
44:15intervento
44:16al Bundestag
44:17è incomiabile
44:18da leggere
44:19nelle scuole
44:20e la Presidente
44:21del Consiglio
44:22che sta
44:22coerentemente
44:24tenendo la linea
44:25sull'Ucraina
44:25oggi sono
44:27non a caso
44:28entrambi
44:28i bersagli
44:30di una propaganda
44:31anti-italiana
44:33che i russi
44:33stanno facendo
44:34con fake news
44:35e tutte le cose
44:36nell'ambito
44:37di interferenze
44:39continue
44:40nella politica
44:41italiana
44:41ma non è un caso
44:42che un giorno sì
44:43un giorno no
44:44Mattarella
44:45venga attaccato
44:46dai russi
44:46e che sostanzialmente
44:48il governo italiano
44:49venga additato
44:51o magari si cerchi
44:52di lavorare
44:52per acuire
44:53certe divisioni
44:54all'interno del governo italiano
44:55bisogna far capire
44:56ai russi
44:57che tutti siamo
44:58maggiorenni
44:58e vaccinati
44:59e che questo tipo
45:00di provocazioni
45:01vanno respinte
45:02al mittente
45:02Massimo
45:08dunque
45:10io vorrei
45:12chiedere qualcosa
45:14sull'astensionismo
45:16perché
45:16giustamente
45:17si rivendicava
45:20il fatto
45:20che il governo
45:23è legittimato
45:24dal popolo
45:25e l'opposizione
45:27per la sua parte
45:29si ritiene
45:30legittimata
45:30dal popolo
45:31dopodiché
45:33noi vediamo
45:33che in realtà
45:34è una legittimazione
45:35zoppa
45:35nel senso che
45:36quando vediamo
45:37che le elezioni europee
45:39vota il 49,9%
45:42il 30%
45:44di Fratelli d'Italia
45:46o il 24%
45:47del PD
45:48sono in realtà
45:49la metà
45:49ecco
45:50quindi
45:51credo ci sia
45:52un problema
45:52serissimo
45:54di astensione
45:56di non partecipazione
45:57al voto
45:58la domanda
45:59è se
46:00in qualche modo
46:01questa disaffezione
46:03non nasca
46:05anche dal fatto
46:06che c'è
46:08un atteggiamento
46:09da parte
46:09degli schieramenti
46:10di accontentarsi
46:13di soddisfare
46:14le proprie tribù
46:15anche con un tasso
46:17di estremismo
46:18eccessivo
46:19allontanando
46:20di fatto
46:21fette
46:22dell'elettorato
46:23moderato
46:24di destra
46:25e di sinistra
46:25che alla fine
46:26decide di non andare
46:27a votare
46:28perché
46:28a volte si sente dire
46:30che l'astensionismo
46:32dipende dal fatto
46:33che non vanno più
46:33a votare
46:34i 5 stelle
46:35io non credo
46:36affatto
46:36che sia quello
46:37io penso
46:38ci sia un problema
46:39serio
46:40di elettorato
46:42moderato
46:42di una parte
46:43e dell'altra
46:44che non si sente
46:46rappresentato
46:47allora
46:48volevo capire
46:49se in qualche modo
46:51da questo punto di vista
46:52non ci sia da fare
46:53una profonda
46:54autocritica
46:55anche da parte
46:56del cosiddetto
46:57centro
46:58perché
46:59se questo succede
47:02evidentemente
47:03è anche perché
47:04l'offerta politica
47:05che viene
47:06da quella direzione
47:07è un'offerta politica
47:09considerata
47:10non credibile
47:11e inadeguata
47:11guarda
47:13rispondo a flash
47:14per dare ritmo
47:16alla
47:16alla serata
47:17hai totalmente ragione
47:20io sono convinto
47:21che
47:21oggi
47:23sia la Meloni
47:25che la Schlein
47:26cerchino in qualche modo
47:27di far andare a votare
47:28sempre più
47:29i propri tifosi
47:30ma c'è
47:32un'ampia area
47:33di gente
47:34che alimenta
47:35l'astensionismo
47:36che sono
47:37cosiddetti moderati
47:38cosa sono i moderati
47:39sono gente che può
47:41un giorno votare l'uno
47:42un giorno votare l'altro
47:43che può essere convinto
47:44a secondo
47:45della
47:45efficacia
47:47della proposta
47:48allora
47:49questa parte
47:51del centro
47:52è certamente
47:53un interlocutore
47:55importante
47:55per qualsiasi
47:56progetto politico
47:57è chiaro
47:58che chi è causa
47:59del suo mal
48:00pianga se stesso
48:01se il centro
48:02oggi è frammentato
48:03e debole
48:04non è che è la colpa
48:04degli altri
48:05la colpa del centro
48:06vedo qui
48:07la mia amica
48:09capogruppo
48:09di Italia Viva
48:11io
48:11lo sapete tutti
48:12perché io
48:12mai non è che
48:14ritengo Renzi
48:15una delle persone
48:16più intelligenti
48:17che ci sia
48:18nella politica italiana
48:19l'ho sempre ritenuto tale
48:21anche i suoi interventi
48:22al senato
48:22me lo confermano
48:23però parliamoci chiaro
48:26il centro
48:26è causa
48:27del suo male
48:28nel senso
48:29che quando Renzi
48:30e Calenda
48:30si presentano
48:32alle elezioni
48:32prendono quasi
48:3310%
48:34con una potenziale
48:35del 15%
48:37che è fondamentale
48:39anche per l'area
48:40di opposizione
48:40e poi tutto
48:41si disperde
48:42si slabbra
48:43e ritigi
48:43è chiaro
48:44che chi causa
48:44il suo mal
48:45pianga se stesso
48:46e questo è una cosa
48:47molto negativa
48:49per la politica
48:50perché c'è bisogno
48:52di una rappresentanza
48:53che vada
48:54oltre gli urlatori
48:56e questo
48:57purtroppo
48:58oggi c'è sempre più
48:59in modo
49:00diciamo così
49:02subalterno
49:03ultima cosa
49:04che dico
49:05è
49:06scusate
49:07ma qui parliamo
49:07di legge elettorale
49:09di riforme istituzionali
49:10eccetera
49:10ma vogliamo fare
49:12una riforma
49:13che è quella
49:14di restituire
49:15ai cittadini
49:15la possibilità
49:16di scegliersi
49:17i propri parlamentari
49:18ma noi
49:19noi
49:20quando
49:22ma scusate
49:23qua
49:23qua
49:24eh
49:25Ignazio
49:26Gianfranco
49:27non posso citare
49:28il presidente
49:29della Camera
49:30perché aveva tre anni
49:31eh
49:31per cui
49:32adesso questo
49:32ma noi
49:35non avevamo tre anni
49:37Dario
49:37ma quando
49:38noi eravamo eletti
49:40all'inizio
49:41e noi
49:42ci conoscevano tutti
49:44ma non i noi
49:44democristiani
49:45democristiani
49:46socialisti
49:47comunisti
49:48liberali
49:48io ricordo
49:50le campagne elettorali
49:51erano
49:52sposetti
49:53e qui
49:53lui è
49:54è l'artefice
49:55il custode
49:55della tradizione comunista
49:57io ricordo
49:58tutti questi
49:59miei colleghi
50:00comunisti
50:01conosciuti
50:02dal parroco
50:03al farmacistale
50:04di ogni comune
50:05oggi nessuno
50:06sa più chi sono i parlamentari
50:07i parlamentari
50:08sono scelti dai leader
50:09e sono di fatto
50:10presentati
50:12questo
50:13no scusi
50:15però questa modifica
50:17e questo meccanismo
50:18va bene
50:18posso dare anche del tu
50:19ma questo
50:20la domanda non cambia
50:22questa modifica
50:23per cui ci sono i nominati
50:24qualcuno l'ha fatta
50:26si l'abbiamo fatta noi
50:27l'avete fatta noi
50:27lo aspettavo
50:30mi ha colpa
50:31ho capito
50:32ma non è che
50:32voglio dire
50:34tu sai che la vita
50:35tu sai che la vita
50:37è piena
50:38di peccati
50:39e di virtù
50:40per cui
50:41non è che uno
50:42che sta al centro
50:43deve avere solo virtù
50:44c'ha anche peccati
50:45perché se no
50:45no però
50:48questo
50:48questo
50:50questo
50:52questo
50:53è oggettivamente
50:54una grande questione
50:56guardate io ricordo
50:57quando sono esplosi
50:585 stelle
50:59la gente
51:01non aveva neanche più
51:02l'identificazione
51:03fisica
51:04delle persone
51:05con cui parlare
51:06per lamentarsi
51:07di qualcosa
51:08vabbè
51:09lasciamo per
51:10lo sapete cosa
51:11stavo pensando
51:12posso dire una cosa
51:13che non c'entra niente
51:14alle dinamiche
51:17della politica
51:17qua c'è
51:18la mia amica
51:18Pia Garavaglia
51:20ti ricordi tu
51:21quando siamo venuti
51:22in quest'aula
51:23Castaldi
51:25lei che ha
51:26contribuito a rimettere
51:28a nuovo
51:29questo assieme
51:30al nostro Federico
51:31Tognato
51:32vi saluto
51:32perché i presidenti
51:33passano
51:34i segretari generali
51:34rimangono
51:35per cui
51:35cerco se
51:36ma mi ricordo
51:38mi ricordo
51:38quando venimmo qua
51:40come democristiani
51:42siamo venuti
51:42in diverse occasioni
51:44la indicazione
51:48di Cossiga
51:48presidente della Repubblica
51:501984-85
51:51l'indicazione
51:52di Scaffolo
51:53presidente della Repubblica
51:53io mi ricordo
51:54ero tra i giovani parlamentari
51:56eravamo fuori
51:57e c'ero da adesso
51:58io non sono d'accordo
52:00per niente
52:01su Scalfaro
52:02non succederà
52:03il finimondo
52:04nella Gede
52:04non sono d'accordo
52:06per niente
52:06su Cossiga
52:07succederà il finimondo
52:07entrammo
52:09il segretario del partito
52:10qui
52:10assieme al presidente
52:11del consiglio dell'Epo
52:12abbiamo pensato
52:14dopo aver fatto
52:16la Repubblica
52:16di candidare
52:17Cossiga
52:18oppure
52:19di candidare Scalfaro
52:20se non c'è nessuno
52:22che
52:23allora
52:24diamo
52:25un applauso
52:26per l'amico
52:27e il collega Scalfaro
52:28e tutti applausi
52:29voglio dire
52:31beh
52:31fu proprio così
52:32fu abbastanza così
52:34e
52:34per dire
52:35come poi
52:36la politica
52:37abbia dei riti
52:38che a volte
52:38si ripetono
52:39e che
52:40in questo caso
52:41ricordiamo
52:42con nostalgia
52:42scusami
52:43era soltanto
52:47quella chiosa
52:48non volevo farne altre
52:49non so come siamo messi
52:50con i tempi
52:51perché so che
52:52il presidente della Camera
52:54so che doveva andare
52:55il presidente della Camera
52:56ha la nostra soluzione
52:57è così bravo
52:58che può andare via prima
52:59però
53:02resto allora
53:03su questo terreno
53:04visto che la legge elettorale
53:05è un tema
53:06e anche che
53:07il presidente
53:08la russa
53:08ha evocato
53:09il passaggio
53:10sulla bicamerale
53:11il discorso
53:11sulla bicamerale
53:12che era interessante
53:14sarà cambiata
53:16e favorirà
53:16la legge elettorale
53:18guarda
53:19io non so
53:20e favorirà
53:21diciamo
53:21darà una possibilità
53:23al centro
53:24perché
53:24ma io non lo so
53:26se darà una possibilità
53:27al centro
53:27si sente dire
53:27però mi pare
53:28che delle preferenze
53:29non ne parli nessuno
53:30una cosa
53:30si sente dire
53:32si sente dire
53:33che
53:33la legge elettorale
53:35deve cambiare
53:37è legittimo
53:38che si cambia
53:38la legge elettorale
53:39abbiamo cambiato anche noi
53:40tante volte
53:40per cui non è che
53:41è legge elettorale
53:42e si dovrebbe cambiare
53:44in qualche modo
53:46con l'indicazione
53:47del capo
53:49della coalizione
53:50del leader
53:51della coalizione
53:52io
53:53se fossi
53:55nella maggioranza
53:56sarei molto
53:58cauto
53:59nel procedere
54:00in questa direzione
54:01perché il certo
54:03si conosce
54:03l'incerto
54:04mai
54:05perché è chiaro
54:06che
54:06e qui parlo
54:07da osservatore
54:08una vicenda
54:10di questo tipo
54:11potrebbe
54:11spingere
54:12sicuramente
54:14l'opposizione
54:15attuale
54:16a un processo
54:18ad esempio
54:18di primarie aperte
54:19che non si sa
54:20poi che cosa
54:21possono determinare
54:22vi ricordate
54:23quando tutti pensavano
54:24che Bonaccini
54:25vincesse
54:25ha vinto
54:26l'ashline
54:27a dimostrazione
54:28che le primarie
54:29hanno sempre
54:30un contenuto
54:31di imprevedibilità
54:32per tutti
54:33salvo che per
54:33Franceschini
54:34lui sa sempre
54:35prima che cosa
54:35succede
54:36ma insomma
54:38per gli altri
54:38per gli esseri umani
54:39come noi
54:40io sono
54:40per gli esseri umani
54:41per cui
54:43io non so
54:44se è così
54:45conveniente
54:46l'idea
54:47di un'indicazione
54:48per chi
54:49si propone
54:50magari di avere
54:51convenienza
54:51però al di là
54:52di questo
54:53io penso
54:54che se si cambia
54:55la legge elettorale
54:56trovare il modo
54:58o con collegi
55:00piccoli
55:01o con
55:02le preferenze
55:03di mettere
55:04qualcosa del genere
55:05è fondamentale
55:06ma per la politica
55:07non per la destra
55:08o la sinistra
55:09credo che
55:14abbiamo esaurito
55:16il tempo
55:16ancora un ringraziamento
55:18al presidente Fontana
55:19che è anche rimasto
55:20oltre
55:21l'orario
55:22devo ricordare
55:23me lo dimentico sempre
55:24invece questa volta
55:25no
55:25che c'è anche
55:26il firmacopia
55:27io vi ringrazio tutti
55:28e volevo
55:29terminare
55:31con una frase
55:32che ho letto
55:33oggi
55:33ho letto
55:34oggi una frase
55:35di anticipazione
55:37molto bella
55:38secondo me
55:39del libro
55:40del Papa
55:41il Papa
55:42ha fatto
55:42un libro
55:44il Corriere della Sera
55:46ha scritto
55:46delle anticipazioni
55:48e
55:49c'è questa frase
55:50di Sant'Agostino
55:52che è bellissima
55:53ed è
55:53proprio
55:55l'ho scritta
55:56perché
55:56c'entra anche
55:58con questa presentazione
55:59c'entra con i passaggi
56:00della vita
56:01che noi abbiamo
56:01diceva Sant'Agostino
56:04viviamo bene
56:05e i tempi
56:07saranno buoni
56:07noi siamo i tempi
56:10è molto bella
56:10grazie
56:13grazie
56:15grazie
Consigliato
51:24
|
Prossimi video
1:42:32
1:47:39
5:25
Commenta prima di tutti