- 22 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - 40 anni di impegno associativo di Angsa associazione nazionale genitori soggetti autistici - Conferenza stampa di Massimiliano Panizzut (20.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00Un minuto.
00:00:03Ok.
00:00:06Allora possiamo andare con il primo video.
00:00:30Allora possiamo andare con il primo video.
00:00:59Anxa per me è un luogo di crescita e di confronto continuo, uno sluone per migliorare attraverso proposte e azioni concrete la vita delle persone con autismo e delle loro famiglie.
00:01:12Anxa per me è l'impegno di chi crede in un futuro migliore per i nostri figli.
00:01:19Anxa è vera.
00:01:22Anxa per me è affrontare il presente e costruire il futuro con amore e coraggio. Insieme.
00:01:29Anxa è stata quell'associazione dove mi sono sentita a casa.
00:01:39In questa associazione sono riuscita a parlare, a condividere con persone, famiglie che vivevano la mia stessa condizione e per questo mi sentivo compresa.
00:01:51Perché da soli non si va da nessuna parte.
00:01:53Buon pomeriggio a tutti quanti.
00:02:22Benvenuti e benvenuti a questa conferenza stampa per l'inizio delle celebrazioni del quarantennale dell'Angsa.
00:02:29Ma prima di entrare nel merito dei lavori di questo pomeriggio, lasciatemi leggere un messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella.
00:02:43In occasione del quarantesimo anniversario di fondazione dell'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo,
00:02:53desidero esprimere apprezzamento per l'impegno del sodalizio nel promuovere la piena inclusione delle persone con autismo e nel sostenere le loro famiglie.
00:03:04In questi anni Angsa ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale.
00:03:15La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi,
00:03:25che con la loro attività trasformano i principi astratti in rete concreta di supporto.
00:03:32Nel rivolgere ai partecipanti dell'incontro celebrativo un saluto cordiale, auguro di proseguire col rinnovato slancio nella meritoria opera di solidarietà .
00:03:44Sergio Mattarella
00:03:45Ringraziamo moltissimo il Presidente che tutti noi sappiamo essere molto sensibili e attenti ai temi dell'autismo
00:03:57e questa comunicazione ci conferma ancora una volta quanto lui è attento al problema dell'autismo che c'è nel nostro Paese.
00:04:10La scaletta funziona così.
00:04:15Prima parleranno i due delegati dell'associazione che presenteranno la loro relazione
00:04:26che riguardano quella di Carlo Anao, un po' i cenni storici da quando è nata questa associazione
00:04:33e quali sono stati i risultati conseguiti attraverso il suo impegno.
00:04:38E poi parla alla mia destra Arianna Porzi, che è la Presidente di ANGSA Torino,
00:04:45che si concentra più sui problemi, sulla prospettiva di quello che noi vogliamo che ANGSA diventi
00:04:54e di quali sono i temi che ANGSA deve tenere al centro dell'attenzione per l'interesse dei nostri figli.
00:05:03Allora Carlo Anao può cominciare.
00:05:06Ah sì, no, scusate, scusate, mi sono dimenticato.
00:05:10Possiamo fare partire prima il messaggio dell'Onorevole Panizzut, che è il nostro ospite di questa riunione?
00:05:16Buongiorno a tutti, mi scuso intanto se oggi non sono con voi in presenza, abbiamo dovuto registrare questi video un po' impersonali,
00:05:27ma oggi avevo da fare con il Presidente di Regione Friuli Venezia Giulia.
00:05:32Vi ringrazio per la vostra presenza e per poter celebrare assieme a voi i vostri 40 anni di lavoro di ANGSA sul territorio,
00:05:4040 anni di impegno costante in difesa dei diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie.
00:05:45Un traguardo importante che va festeggiato con orgoglio e costruito grazie alla forza dei genitori,
00:05:51professionisti e volontari che insieme hanno saputo trasformare le difficoltà in azioni concrete,
00:05:57in dialogo con le istituzioni e in sostegno quotidiano alla comunità .
00:06:01Da fratello di persona con gravissima disabilità so bene che tutto parte dalle famiglie
00:06:06e poi diventa una lotta per mantenere quello che si è ottenuto e un combattere per avere semplicemente i diritti.
00:06:13Oggi voi continuate il percorso all'interno della rete nazionale FISH,
00:06:17anzi consentetemi di salutare Vicenzo Falabella che se permettete, se mi permette lui, considero un amico,
00:06:23unendo appunto con la FISH la vostra voce a quella di tante altre realtà per garantire diritti,
00:06:29inclusione e pari opportunità .
00:06:30Non si tratta solo di una presenza, si tratta di dover incidere e di contribuire a cambiare la cultura,
00:06:37i servizi e le politiche affinché ogni persona con autismo possa vivere una piena vita rispettata e valorizzata
00:06:43e anche legata al progetto di vita di cui le persone devono essere protagoniste.
00:06:48Vi auguro quindi di andare avanti nei prossimi anni con la stessa determinazione con cui avete affrontato i primi 40,
00:06:54pronti a costruire insieme una società un po' più giusta e più attenta, davvero inclusiva.
00:07:00Un saluto e grazie di cuore per quello che fate.
00:07:24L'Associazione Nazionale Genitori e Persone con Autismo, ANXA, è un'associazione di promozione sociale ente del terzo settore.
00:07:37Il sito ANXA è www.anxa.it.
00:07:44Nasce a Siena il 16 febbraio del 1985 per iniziativa di un gruppo di genitori e bambini con diagnosi di autismo infantile.
00:07:54E oggi conta 70 associazioni federate presenti in tutte le regioni e rappresenta 4.000 famiglie.
00:08:01I bambini di allora sono diventati grandi, ma tanti altri bambini sono arrivati perché l'autismo infantile è aumentato.
00:08:10E ancor più la sindrome di Asperger, che insieme fanno parte dello spettro autistico, seppure con bisogni differenti.
00:08:17ANXA è l'unica associazione nazionale che si occupa esclusivamente di autismo.
00:08:22Ecco in sintesi le tappe fondamentali del lavoro svolte in questi anni dai genitori aderenti,
00:08:28a supporto dei diritti dei loro figli e di tutte le persone con autismo, non soltanto i loro figli.
00:08:34I genitori a metà degli anni Ottanta erano colpevolizzati dalle false teorie psicoanalitiche imperanti in Italia,
00:08:41che indicavano nella madre frigorifero la causa dell'autismo e che ritenevano dannosi gli interventi tesi a rompere il guscio autistico,
00:08:50perché erano in protezione, come quelli appunto basati sull'analisi del comportamento che rompeva il guscio,
00:08:58in sigla ABBA, del bambino con autismo.
00:09:01Questi erano praticati in tutto il mondo dopo che nel 1969 Canner, l'autore di questa falsa teoria,
00:09:10aveva ammesso il suo grave errore.
00:09:12In Italia se ne erano invece dimenticati.
00:09:15È stata questa la prima lunga battaglia contro una teoria che negava ogni speranza.
00:09:21Finalmente nel 2011 esse la linea guida 21 del Ministero della Salute
00:09:25e dell'Istituto Superiore di Sanità , il cui nuovo Presidente, il dottor Oleari,
00:09:30diede ascolta ad ANXA, ricependo il suo patrimonio di vita vissuta e la competenza del suo comitato scientifico.
00:09:38La linea guida riconobbe vale gli interventi basati sull'ABA,
00:09:42denunciando le molte altre terapie inefficaci, quando addirittura dannose.
00:09:48Subito ANXA dovette combattere contro gli psicanalisti,
00:09:51capeggiati dallo psicologo Federico Bianchi di Castelbianco dell'Istituto di Ortofonologia,
00:09:57noto per altre cose, che in massa pretendevano, gli psicologi, più di 5.000,
00:10:03il ritiro della linea guida.
00:10:05Ma l'ANXA ha contribuito a confermarla, la linea guida, con le linee di indirizzo del 2012,
00:10:11emanate dalla conferenza Stato-Regioni, poi aggiornate uguali, anzi meglio, nel 2018,
00:10:17per superare la disparità di trattamento tra le regioni e nella gestione di persone nello spettro autistico,
00:10:23tentativo per quel che poteva, però.
00:10:26Altre grandi conquiste dell'ANXA sono state
00:10:29la legge 134 del 2015, specifica sull'autismo, presentata dalla senatrice Padua,
00:10:37l'articolo 60 dell'IPCM del 12 gennaio 2017, relativo ai livelli essenziali di assistenza,
00:10:46in cui si sancisse il diritto delle persone con autismo a diagnosi precoce, cura e trattamento individualizzato,
00:10:53utilizzando metodi basati sulle più avanzate evidenze scientifiche secondo la linea guida autismo dell'Istituto
00:10:59e le linee di indirizzo sull'autismo del 2012 e 2018.
00:11:05L'Associazione è impegnata anche a favorire la ricerca scientifica e la tutela dei diritti.
00:11:11A. Diagnosi, tempestiva, educazione speciale, inserimento lavorativo adeguato alle potenzialità e inclusione nella società .
00:11:19Ha ricevuto il riconoscimento di associazioni a carattere nazionale dal Ministero del Lavoro.
00:11:26Dal 1989 ANXA fa parte dell'Associazione internazionale Autismo Europe,
00:11:32che riunisce i rappresentanti delle federazioni e delle associazioni per l'autismo di tutta Europa.
00:11:39A novembre 2008, assieme a Autismo Italia, Gruppo Asperger, ha fondato Fantasia,
00:11:45federazione delle associazioni nazionali a tutela delle persone con autismo
00:11:49e sindrome di Asperger.
00:11:51Nel 2015 fonda, insieme ad Apri e altre associazioni, la Fondazione Italiana per l'Autismo,
00:11:58i cui scopi sono il sostegno e il potenziamento dell'attività di ricerca biologica e didattica speciale per l'autismo.
00:12:07ANXA ha partecipato a tutte le riunioni di tutti gli osservatori per l'integrazione della disabilità ,
00:12:13presso il Ministero della Salute, Istruzione e Merito, Università e Ricerca
00:12:17e poi quello per la disabilità .
00:12:19E partecipa agli organi consultivi a tutti, rivendicando la necessità di formazione iniziale
00:12:27permanente degli insegnanti e degli educatori o assistenti all'autonomia e comunicazione sull'autismo.
00:12:34Partecipa a questo perché c'eravamo prima e con la FIS ci ha dato la possibilità di rappresentare noi questi interessi.
00:12:41ANXA ha pubblicato dal 1988 fino al 2017 il bollettino dell'ANXA che è consultabile al link www.apriautismo.it
00:12:55che documenta ben 30 anni della storia dell'Associazione Nazionale e le attività anche delle sedi locali.
00:13:03Chiama la storia al pane per i suoi denti, altrimenti era un plico alto così.
00:13:08Dal 2001 ANXA ha proclamato giornata nazionale dell'autismo il 2 di giugno.
00:13:17Poi dal 2010 subito ci siamo uniformati alla decisione dell'ONU,
00:13:22fissando il 2 di aprile invece che il 2 di giugno,
00:13:25la giornata mondiale di consapevolezza dell'autismo.
00:13:27E per l'occasione ogni anno moltissimi monumenti vengono illuminati di blu, il colore dell'autismo.
00:13:33Dal 2013, in occasione del 2 di aprile, ANXA stampa in decine di migliaia di copie
00:13:40Obiettivo Autismo, che vuole sensibilizzare tutti sul riconoscimento dei segnali precoci di autismo nei bambini
00:13:47e informare sullo stato di avanzamento delle conquiste ottenute dall'Associazione a livello nazionale e locale.
00:13:55E' aperto a tutti il sito www.autismo33.it
00:14:02con i forum Autismo Scuola e Autismo Lavoro, che sono insieme,
00:14:07perché la scuola prepara il lavoro o dovrebbe preparare il lavoro,
00:14:11e Autismo Biologia.
00:14:13Biologia vuol dire tutto l'aspetto sanitario.
00:14:16La prima ci pensa a moderarla la dottoressa Graziella Roda
00:14:21e la seconda ci pensa la Daniela Mariani Serati, che non conosco.
00:14:26Al link, che è quello del YouTube dell'ANXA Emilia Romagna,
00:14:32trovate direttamente le registrazioni dei convieni ANXA nazionali dal 2011.
00:14:38Quindi, insomma, c'è materiale da studiare.
00:14:41Bisogna andare avanti, però bisogna conoscere quel che è fatto anche dietro.
00:14:45Si trovano, quindi, questi documenti e videoregistratori di convegni,
00:14:51ma ANXA può vantare di aver promosso un master e corsi di perfezionamento,
00:14:57prima nell'Università di Modena Reggio e poi in altre varie università italiane.
00:15:02Adesso è in vigore quello di Pisa.
00:15:06E ricerche come quelle della Fondazione Cesare Serono,
00:15:09che ha prodotto il rapporto finale della ricerca,
00:15:11che è stato presentato dal Censis, qui in Parlamento, a Roma, nel febbraio 2012.
00:15:17Pensate, sono passate 13 anni.
00:15:20ANXA è stata ed è tra i protagonisti nella realizzazione delle reti sportelli autismo nelle scuole,
00:15:27ricordate Sonia, in Veneto,
00:15:30ed è stata in prima fila per ottenere e sbloccare
00:15:33i due più recenti finanziamenti nazionali di 50 e 20 milioni di euro
00:15:38destinati a finanziare progetti per l'autismo,
00:15:41per i quali non sa niente il nostro Presidente.
00:15:43Siamo fra noi, ci possiamo anche scherzare un po'.
00:15:49Grazie.
00:16:05Ok, sbagliavo.
00:16:06Scusate, questa è una parte di storia.
00:16:08Adesso Arianna vi parlerà delle prospettive
00:16:12e dei temi più pregnanti che l'ANXA si pone come obiettivo di attivitÃ
00:16:18e di raggiungere come risultati.
00:16:23Buon pomeriggio.
00:16:25Allora, devo parlare un po' delle sfide future di ANXA.
00:16:29Siamo alla soglia di una necessità inderogabile,
00:16:32di una rivoluzione culturale per la disabilità e per l'autismo,
00:16:36con il passaggio da oggetto di cura a soggetto di diritti,
00:16:39come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilitÃ
00:16:44e recepito dalle nuove normative italiane,
00:16:47la legge 227 del 21 e il decreto legislativo 62 del 24.
00:16:53È il riconoscimento al diritto fondamentale a una vita autodiretta,
00:16:57in cui i diritti fondamentali all'autodeterminazione,
00:17:00all'inclusione, a una vita piena,
00:17:03non sono concessioni, ma principi che devono essere garantiti e protetti,
00:17:08senza la necessità di doverli costantemente perseguire nelle aule di un tribunale.
00:17:14Questo riconoscimento dei diritti è il fondamento su cui costruire il vero obiettivo,
00:17:19permettere a ogni persona di realizzare se stessa.
00:17:23Per i servizi questo significa superamento dell'ottica della sostituzione,
00:17:28secondo la quale ti do quello che ho e non quello di cui ho bisogno.
00:17:32Superandola con un modello di supporto e prossimità alla persona e ai caregiver familiari
00:17:38attraverso strumenti e competenze nuove
00:17:41per l'accompagnamento alla costruzione del progetto personalizzato e partecipato di vita
00:17:46con il budget di salute
00:17:47e garantendo le pari opportunità per l'accesso ai pilastri della qualità della vita,
00:17:53come il diritto all'istruzione.
00:17:54Qui è importante ripensare le risorse all'inclusione scolastica
00:17:59che mostra molte carenze
00:18:02per renderle più efficaci.
00:18:05La formazione, la formazione è un capitolo importante,
00:18:08per l'autismo c'è bisogno di formazione molto specifica.
00:18:12La stabilizzazione del personale,
00:18:14abbiamo citato anche gli assistenti alla comunicazione e all'autonomia
00:18:19che sono figure importanti ma poco valorizzate.
00:18:22Classi di concorso differenziate per il sostegno,
00:18:25finché il sostegno sarà il trampolino di lancio per un posto in ruolo
00:18:30sarà difficile una dedizione di queste persone al compito.
00:18:35Il diritto al lavoro.
00:18:37La vera sfida è modificare un contesto occupazionale e lavorativo
00:18:41per creare spazi e ruoli in cui i talenti unici di ciascuno
00:18:45possano essere riconosciuti, valorizzati e messi a frutto
00:18:49per il benessere personale e di tutta la comunità .
00:18:53Il diritto alla casa.
00:18:55Conciliando sicurezza e libertà .
00:18:57Alcune delle nostre associazioni stanno già sperimentando soluzioni
00:19:01che sono oggi dei modelli da replicare.
00:19:04Non esistono risposte standard.
00:19:07È fondamentale sviluppare un modello di servizi
00:19:10flessibile e personalizzabile
00:19:12che le persone possano scegliere.
00:19:15Il diritto alla socialità è al tempo libero
00:19:19perché anche questo aspetto non è solo accessorio
00:19:22ma c'è bisogno di estendere supporti specialistici
00:19:25in questo ambito perché si possano realizzare.
00:19:28Il diritto alla cura con servizi sanitari,
00:19:31ospedalieri e ambulatoriali che siano accessibili
00:19:34come ad esempio la diffusione del modello DAMA
00:19:37e implementazione dei servizi di salute mentale.
00:19:41Neuropsichiatria e psichiatria
00:19:43con equip specializzati in autismo
00:19:45e con equip e centri specializzati
00:19:48per i disturbi comportamentali e le psicopatologie
00:19:50perché questi elementi in questo momento
00:19:53su gran parte, su molte persone autistiche
00:19:56inficiano la realizzazione della loro persona
00:19:59e delle loro possibilità e del loro benessere.
00:20:02Serve una formazione di professionisti competenti.
00:20:07L'autismo è una condizione controintuitiva.
00:20:10Per comprenderla bisogna conoscerla.
00:20:13Tutte le figure professionali
00:20:15devono ricevere una formazione specifica e continua
00:20:18con la creazione di un albo per esperti in autismo
00:20:21altrimenti non possiamo controllare la qualità .
00:20:25Tuttavia, la formazione da sola non basta
00:20:29se non è accompagnata da un adeguato riconoscimento
00:20:31economico e contrattuale
00:20:33che valorizzi il ruolo cruciale di queste figure
00:20:36spesso minato da retribuzioni inadeguate e precarietà .
00:20:41Investire in servizi stabili e verificabili.
00:20:45Un'azione di stimolo sarà sulla necessitÃ
00:20:48di superare la logica dei finanziamenti a termine
00:20:51che non garantiscono continuità .
00:20:53È necessario investire in servizi stabili e messi a sistema
00:20:56che possano dare risposte durature
00:20:59servizi che devono dotarsi di strumenti di verifica di esito
00:21:03per assicurare che le risorse pubbliche
00:21:05producano un reale miglioramento
00:21:07nella qualità della vita delle persone.
00:21:10Promuovere la ricerca.
00:21:11Fondamentale.
00:21:13C'è un bisogno urgente di una ricerca
00:21:15che dia risposte anche pratiche ai bisogni quotidiani
00:21:18come educare, come insegnare, come curare
00:21:22come rendere autonomi e indipendenti le persone autistiche.
00:21:27Riconoscere e sostenere i caregiver familiari
00:21:30che affrontano un compito di cura continuo e faticoso
00:21:34spesso lasciati soli o circondati da professionisti
00:21:37non adeguatamente preparati.
00:21:39Questa non è un'opzione
00:21:41ma una componente indispensabile
00:21:43di un sistema di welfare efficace e umano.
00:21:46Forse la sfida futura più grande
00:21:48consiste nel conciliare
00:21:50il diritto inalienabile e incomprimibile
00:21:52della persona con la sostenibilitÃ
00:21:54in quanto finora
00:21:56la lesione del diritto è quasi sempre
00:21:58stata giustificata dai limiti economici
00:22:00oltre che dai bias culturali.
00:22:03Se le risorse sono poche
00:22:04non possiamo permetterci
00:22:07di sprecarle per servizi,
00:22:08soluzioni e azioni inadeguate
00:22:10e non appropriate
00:22:11e soprattutto non verificate.
00:22:14È indispensabile quindi
00:22:16che l'associazione assuma il ruolo
00:22:17di orientare attraverso la coprogettazione
00:22:19e coprogrammazione
00:22:21un sistema che si deve ripensare,
00:22:23riorganizzare su bisogni così specifici
00:22:26come quelli delle persone autistiche
00:22:27e sulla difesa del diritto
00:22:29non comprimibile della persona
00:22:31riconosciuto come dato di fatto
00:22:33e non solo attraverso la pratica giurisprudenziale.
00:22:37Noi di ANSA crediamo fortemente
00:22:39che queste sfide potranno essere vinte
00:22:41solo attraverso la corresponsabilitÃ
00:22:43e sinergia
00:22:44tra portatori di interessi,
00:22:46istituzioni e società tutte.
00:22:48Grazie.
00:22:50Grazie.
00:22:51Grazie Carlo,
00:22:53grazie Arianna.
00:22:55Questo loro lavoro,
00:22:58questo loro impegno
00:22:58dimostra quanto è importante
00:23:01e quanto è pregnante
00:23:04l'impegno diretto
00:23:06nell'attività associativa
00:23:08quando le persone ci mettono la faccia.
00:23:11Adesso vanno di moda
00:23:13molto
00:23:13l'impegno via social,
00:23:16l'impegno con i like,
00:23:18quindi
00:23:19diventa più difficile
00:23:22poi coordinarsi,
00:23:23avere un progetto
00:23:25e difendere
00:23:26alcune idee.
00:23:27l'ANSA,
00:23:29come vi diceva prima Carlo,
00:23:31ha solo
00:23:314.000 circa,
00:23:334.000 soci,
00:23:354.000 famiglie,
00:23:36perché l'impegno
00:23:37nell'associazione
00:23:39in prima persona
00:23:42è così
00:23:43gravoso,
00:23:44è così esigente,
00:23:46che le famiglie
00:23:47non si possono permettere
00:23:48il lusso nemmeno
00:23:49di poter essere
00:23:50soci attivi
00:23:51di associazioni.
00:23:52perciò c'è una grande differenza
00:23:55tra l'impegno associativo
00:23:56come quello
00:23:58che i genitori
00:23:58ci mettono la faccia
00:23:59e le associazioni
00:24:01che nascono
00:24:02sulle rete
00:24:03dei social.
00:24:05Volevo però
00:24:06prima di passare
00:24:07la parola
00:24:07al Vincenzo Falabella
00:24:09e al nostro presidente
00:24:10di Fischi,
00:24:11volevo darvi anche
00:24:12una giustificazione
00:24:13perché
00:24:14siamo qui.
00:24:16Potevamo fare
00:24:17una conferenza stampa
00:24:18da un'altra parte.
00:24:19Noi siamo qui
00:24:20perché vogliamo
00:24:21chiedere
00:24:22e vogliamo
00:24:23interrogare
00:24:23la politica
00:24:24e ci aspettiamo
00:24:25dalla politica
00:24:27per esempio
00:24:27qual è il loro impegno
00:24:29verso
00:24:30il fondo autismo.
00:24:32È stato accennato
00:24:33prima
00:24:33la legge
00:24:35134
00:24:36prevede
00:24:37un fondo autismo
00:24:38che deve essere
00:24:39di solito
00:24:40finanziato
00:24:41annualmente
00:24:42con emendamenti
00:24:43in finanziaria.
00:24:44Siamo stati fortunati
00:24:45negli anni passati
00:24:47ci sono stati
00:24:48alcuni finanziamenti
00:24:49che hanno raggiunto
00:24:50anche 50 milioni
00:24:51di euro
00:24:52in un anno
00:24:53per il fondo autismo
00:24:54ma ci sono anni
00:24:56che non ci sono
00:24:56più fondi.
00:24:58Adesso
00:24:58c'è un impegno
00:24:59da parte
00:25:00del Ministero
00:25:01della Salute
00:25:01a presentare
00:25:03un emendamento
00:25:03a costo zero
00:25:04per
00:25:05rimpristinare
00:25:07il fondo
00:25:08attraverso
00:25:08il recupero
00:25:09di tutti
00:25:10quei
00:25:10parte
00:25:11dei fondi
00:25:12degli anni passati
00:25:13non spesi.
00:25:15Si parla
00:25:15di qualche
00:25:16milione di euro
00:25:18forse anche
00:25:19più di 10 milioni
00:25:20di euro
00:25:20come ordine
00:25:21di grandezza
00:25:22ma questo
00:25:23è solo
00:25:23una parte
00:25:24di quello
00:25:25che serve
00:25:26al mondo
00:25:27dell'autismo.
00:25:28Il mondo
00:25:28dell'autismo
00:25:29ha bisogno
00:25:29di certezze
00:25:30perché
00:25:31quando si parla
00:25:32di impegno
00:25:33sui servizi
00:25:34sulle ricerche
00:25:35su tutti gli ambiti
00:25:36che noi ci possiamo
00:25:38immaginare
00:25:38per fare uso
00:25:40di questi fondi
00:25:41intanto
00:25:42dobbiamo
00:25:43essere attenti
00:25:44che qualsiasi attivitÃ
00:25:46vogliamo
00:25:46mettere in campo
00:25:48questo ha bisogno
00:25:50di continuitÃ
00:25:51quindi i fondi
00:25:52che durano un anno
00:25:53o durano due anni
00:25:54non possono riguardare
00:25:56per esempio
00:25:56attivitÃ
00:25:58di assunzione
00:25:59di personale
00:25:59tanto per dirvi
00:26:00quindi
00:26:01è necessario
00:26:02avere una programmazione
00:26:04ed è necessario
00:26:05avere
00:26:05una certezza
00:26:07sul fondo
00:26:08autismo
00:26:09di come
00:26:10sarà finanziato
00:26:12e di come
00:26:12sono le sue
00:26:13finalitÃ
00:26:14avremmo voluto
00:26:15chiedere questo
00:26:16alla politica
00:26:17che oggi
00:26:17per una
00:26:18come dire
00:26:19sfortunata
00:26:20coincidenza
00:26:21di impegni
00:26:22è assente
00:26:23praticamente
00:26:24perché ci sono
00:26:25le elezioni
00:26:25e qui oggi
00:26:26sembra che la Camera
00:26:28non ha
00:26:28attivitÃ
00:26:29diciamo così
00:26:30parlamentare
00:26:31per cui i parlamentari
00:26:32sono via
00:26:33però avremo modo
00:26:34di interrogare
00:26:35i politici
00:26:36su questo
00:26:36su questo punto
00:26:39che è anche
00:26:40come dire
00:26:41molto attuale
00:26:42si parla di emendamenti
00:26:43tutti voi
00:26:43sentite parlare
00:26:44di tutti i telegiornali
00:26:48in tutte le comunicazioni
00:26:50il maxi
00:26:51emendamenti
00:26:52che verranno
00:26:53sulle leggi finanziarie
00:26:55è tipico
00:26:55di questa parte
00:26:56di fine anno
00:26:57e noi ci impegneremo
00:26:59affinché
00:26:59possiamo interloquire
00:27:02per avere
00:27:02una certa risposta
00:27:04dalla politica
00:27:05è necessario
00:27:06rifinanziare
00:27:07il fondo autismo
00:27:08soprattutto
00:27:10è necessario
00:27:11investire
00:27:12sulla ricerca
00:27:13perché
00:27:14senza la ricerca
00:27:16tutta questa
00:27:17grande crescita
00:27:18che noi osserviamo
00:27:20tutti noi
00:27:21io ho un figlio
00:27:22di 44 anni
00:27:23quando è nato lui
00:27:24l'incidenza era
00:27:25un nato
00:27:26ogni 10.000
00:27:27bambini
00:27:27adesso dopo
00:27:2944 anni
00:27:30è un nato
00:27:31ogni 44
00:27:32bambini
00:27:33cioè questa
00:27:34epidemia
00:27:35di autismo
00:27:36ha una ragione
00:27:37ha una causa
00:27:39bisogna investigare
00:27:40anche quella
00:27:41altrimenti
00:27:42combatteremo
00:27:43sempre con
00:27:43i servizi
00:27:44che non sono mai
00:27:45sufficienti
00:27:46e che spesso
00:27:48come avete sentito
00:27:49dire
00:27:49non sono
00:27:50oltretutto
00:27:51ormai adeguati
00:27:52e poi abbiamo
00:27:53un altro tema
00:27:54attualissimo
00:27:55che è anche
00:27:57conseguenza
00:27:57del dibattito
00:27:59politico
00:28:00che c'è
00:28:00nel mondo
00:28:00delle associazioni
00:28:01nel mondo civile
00:28:03per
00:28:03anche
00:28:06non per causa
00:28:07grazie
00:28:07all'applicazione
00:28:09della convenzione
00:28:10ONU
00:28:11sulle persone
00:28:11con disabilitÃ
00:28:12il tema
00:28:13della
00:28:13deistituzionalizzazione
00:28:15non possiamo
00:28:16lasciare passare
00:28:17in secondo ordine
00:28:19il tema
00:28:19della
00:28:20deistituzionalizzazione
00:28:21se non governato
00:28:23che cosa
00:28:23significa
00:28:24la chiusura
00:28:25di tutte le
00:28:26residenze
00:28:26come la legge
00:28:27Basaglia
00:28:28la chiusura
00:28:28dei manicomi
00:28:29non può essere
00:28:31così
00:28:31vissuta
00:28:33come dire
00:28:34una tendenza
00:28:35che è anche
00:28:36effetto
00:28:37di cambiamenti
00:28:38culturali
00:28:39e anche effetto
00:28:40di cronache
00:28:41che spesso
00:28:42sentiamo
00:28:43e che
00:28:44costringono
00:28:45poi la societÃ
00:28:46civile
00:28:47a interrogarsi
00:28:48sulla validitÃ
00:28:49delle residenze
00:28:50noi abbiamo
00:28:52una
00:28:52come dire
00:28:53una
00:28:53soluzione
00:28:55abbiamo
00:28:55delle
00:28:56delle idee
00:28:57non è necessario
00:28:59chiudere le residenze
00:29:01per chiudere
00:29:03gli istituti
00:29:04è soltanto
00:29:05sufficiente
00:29:05riordinare
00:29:07i criteri
00:29:07di accreditamento
00:29:08che siano
00:29:09responsivi
00:29:11e che siano
00:29:12rispettosi
00:29:13sia della
00:29:14convenzione
00:29:14ONU
00:29:15ma anche
00:29:16e soprattutto
00:29:17delle raccomandazioni
00:29:19delle linee guida
00:29:20per gli adulti
00:29:22che l'istituto
00:29:22superiore di sanitÃ
00:29:23ha recentemente
00:29:24emanato
00:29:25che sono una
00:29:26novitÃ
00:29:27credo anche
00:29:27internazionale
00:29:28poi magari ce lo dirÃ
00:29:29la dottoressa
00:29:31Maria Luisa
00:29:31Scattoni
00:29:32che sono una
00:29:33novità anche
00:29:34nel panorama
00:29:34internazionale
00:29:35perché è difficile
00:29:36elaborare linee guida
00:29:38in mancanza di
00:29:39letteratura
00:29:39l'istituto
00:29:40devo riconoscere
00:29:41che l'istituto
00:29:42superiore qui
00:29:43in Italia
00:29:43è stato coraggioso
00:29:45ad aver
00:29:46elaborato
00:29:47una raccomandazione
00:29:49in mancanza
00:29:50di una letteratura
00:29:51molto
00:29:52robusta
00:29:54ecco
00:29:54noi vogliamo
00:29:56che il
00:29:57ministero
00:29:57della salute
00:29:58metta mano
00:29:59al riordino
00:30:00dei criteri
00:30:02di accreditamento
00:30:03delle residenze
00:30:04non ci nascondiamo
00:30:06dietro il dito
00:30:07sappiamo che
00:30:08dietro questo concetto
00:30:09ci sono interessi
00:30:11pensate che
00:30:12in Italia
00:30:12ci sono
00:30:13360.000
00:30:15posti letto
00:30:16di residenze
00:30:17tutti
00:30:18a scarico
00:30:19del sistema sanitario
00:30:20e in questi
00:30:21360.000
00:30:22naturalmente
00:30:23quelli per l'autismo
00:30:24sono delle decine
00:30:25di migliaia
00:30:26ad oggi
00:30:27ma c'è tutto
00:30:28dietro
00:30:29un sistema
00:30:30che si porta
00:30:31dietro
00:30:32concetti nuovi
00:30:33ma si porta
00:30:34dietro
00:30:34delle zavorre
00:30:35vecchie
00:30:36per il quieto
00:30:37vivere
00:30:38per l'assistenzialismo
00:30:40per tutti i concetti
00:30:41che ancora
00:30:42un sistema
00:30:43incrostato
00:30:45non è riuscito
00:30:46a liberarsi
00:30:47chiederemo
00:30:48e speriamo
00:30:50di avere
00:30:51interlocutori
00:30:52attenti
00:30:52affinché si metta
00:30:54finalmente mano
00:30:55al riordino
00:30:56dei criteri
00:30:57di accreditamento
00:30:57delle residenze
00:30:58perché vogliamo
00:31:00che i nostri figli
00:31:00tutti
00:31:01quelli che vivono
00:31:02in residenza
00:31:03ma vogliamo
00:31:04che i nostri figli
00:31:05abbiano la facoltÃ
00:31:06di vivere
00:31:07dove stanno bene
00:31:09dove
00:31:10possono esprimere
00:31:11le loro capacitÃ
00:31:12dove possono
00:31:13scegliere
00:31:14dove vivere
00:31:15e dove possono
00:31:16realizzare
00:31:17le loro potenzialitÃ
00:31:18le residenze
00:31:19di oggi
00:31:20non ti chiedono
00:31:21queste caratteristiche
00:31:24perciò
00:31:24qualche volta
00:31:25poi sentiamo
00:31:26fatti di cronaca
00:31:28che sono riprovevoli
00:31:30e che però
00:31:31non sono
00:31:32rappresentativi
00:31:33di tutto un sistema
00:31:34io vi ringrazio
00:31:36e passo la parola
00:31:37al presidente
00:31:38della FISC
00:31:39Vincenzo Falabella
00:31:40non è necessario
00:31:44che vi presento
00:31:44Vincenzo Falabella
00:31:46ma è necessario
00:31:48che io vi dica
00:31:49che la Langsa
00:31:50è federata
00:31:51alla FISC
00:31:52dalla prima ora
00:31:53noi siamo qui
00:31:54da 40 anni
00:31:56FISC
00:31:57l'anno scorso
00:31:58di questi tempi
00:31:59è celebrato
00:31:59il trentesimo anno
00:32:01della sua vita
00:32:02organizzativa
00:32:03e Langsa
00:32:04si è associata
00:32:06si è federata
00:32:06a FISC
00:32:07qualche anno dopo
00:32:09dalla sua nascita
00:32:10ecco
00:32:11con Vincenzo Falabella
00:32:12condividiamo
00:32:13tutti i temi
00:32:15di carattere sociale
00:32:16attuale
00:32:17per esempio
00:32:18il tema
00:32:20io non so
00:32:21se lui parlerÃ
00:32:22di questo
00:32:23ma attendiamo
00:32:24la presenza
00:32:25della ministro
00:32:26Locatelli
00:32:28che verrà qui
00:32:29in ultimo
00:32:30ok
00:32:31sta arrivando
00:32:31meglio
00:32:32sta arrivando
00:32:33il ministro Locatelli
00:32:34è attuale
00:32:35il tema
00:32:36della
00:32:36della legge
00:32:38sui caregiver
00:32:39la pubblicazione
00:32:41di questa prima bozza
00:32:43che poi
00:32:43andrà al governo
00:32:44e poi andrÃ
00:32:45nelle aule parlamentari
00:32:46per la discussione
00:32:48e anche per gli emendamenti
00:32:50per le migliorie
00:32:51eccetera
00:32:51ha fatto nascere
00:32:55delle contestazioni
00:32:56Langsa
00:32:57crede invece
00:32:58che dobbiamo ringraziare
00:33:00che c'è una proposta
00:33:02di legge
00:33:02sui caregiver
00:33:03che magari
00:33:05nel corso
00:33:06delle audizioni
00:33:07avrà qualche
00:33:09miglioramento
00:33:10anche per effetto
00:33:11dell'intervento
00:33:13del mondo associativo
00:33:14però
00:33:15dobbiamo ringraziare
00:33:16chi si è impegnato
00:33:17a portare a casa
00:33:18una legge
00:33:19sui caregiver
00:33:20e non fa niente
00:33:22che il primo anno
00:33:23le critiche dicono
00:33:25c'è solo
00:33:25un milione
00:33:26e trecentomila euro
00:33:27la legge
00:33:28per essere applicata
00:33:29ha bisogno poi
00:33:30di un procedimento
00:33:32di tempi
00:33:32di procedura
00:33:33e non si mettono
00:33:34soldi
00:33:35su una legge
00:33:36che poi non ha
00:33:37nell'esercizio prossimo
00:33:39non potrà essere applicata
00:33:40anche questo
00:33:41è un tema
00:33:42che poi
00:33:43le associazioni
00:33:44con in testa
00:33:45Vincenzo Falabella
00:33:47presidente della Fisci
00:33:48che coordina
00:33:49tutto il mondo
00:33:50associativo
00:33:51attivo
00:33:52e poi avremo
00:33:54modo
00:33:54di poter
00:33:55apportare
00:33:56i giusti
00:33:58suggerimenti
00:33:59e i giusti
00:33:59contributi
00:34:00passo a lui
00:34:01la parola
00:34:01grazie
00:34:03Giovanni
00:34:04buon pomeriggio
00:34:05a tutti voi
00:34:06innanzitutto
00:34:08auguri
00:34:08auguri
00:34:10angsa
00:34:10perché in questi
00:34:13lunghissimi
00:34:14quarant'anni
00:34:15nonostante le tante
00:34:16difficoltÃ
00:34:17che il mondo
00:34:18di angsa
00:34:19ha vissuto
00:34:20ha vissuto
00:34:21sulla propria pelle
00:34:23sul proprio vissuto
00:34:24è riuscita
00:34:26comunque
00:34:26nonostante tutto
00:34:28con capacitÃ
00:34:30e autorevolezza
00:34:31a portare
00:34:33il nostro paese
00:34:34dove è oggi
00:34:35guardate
00:34:36non sono frasi
00:34:37di stile
00:34:38o frasi
00:34:38di ricorrenza
00:34:39ma credo
00:34:40che
00:34:41la federazione
00:34:42di cui io
00:34:43mi onoro
00:34:43di rappresentare
00:34:44non avrebbe
00:34:45motivo di esistere
00:34:46se non esistessero
00:34:48le organizzazioni
00:34:49aderenti
00:34:49e quindi
00:34:50angsa
00:34:51giustamente
00:34:52l'amico Giovanni
00:34:54ha fatto menzione
00:34:56ai primi anni
00:34:57di adesione
00:34:58a questo
00:34:58grande progetto
00:34:59che ha visto
00:35:00protagonista
00:35:00il mondo associativo
00:35:03le persone con disabilitÃ
00:35:04le famiglie
00:35:05nel rivendicare diritti
00:35:07e pari opportunitÃ
00:35:08e credo che in questi
00:35:08lunghissimi 40 anni
00:35:10qualcosa di buono
00:35:11è stato fatto
00:35:11è stato fatto
00:35:13se non altro
00:35:14perché oggi
00:35:15nel luogo in cui ci troviamo
00:35:16e devo naturalmente
00:35:18ringraziare
00:35:18l'onorevole
00:35:20Panizzut
00:35:21che tramite
00:35:22il suo intervento
00:35:24oggi
00:35:25angsa può
00:35:26celebrare
00:35:27i suoi 40 anni
00:35:29in questa
00:35:29importante
00:35:30sede
00:35:31istituzionale
00:35:32se non altro
00:35:33perché attraverso
00:35:35questi luoghi
00:35:36e questi confronti
00:35:37noi siamo riusciti
00:35:39a cambiare
00:35:40le sorti
00:35:40nel nostro paese
00:35:41si poteva fare
00:35:43di più
00:35:44sicuramente
00:35:44si poteva fare
00:35:45meglio
00:35:46sicuramente
00:35:47però credo
00:35:48che oggi
00:35:49angsa
00:35:49è una realtÃ
00:35:50tangibile
00:35:51oggi angsa
00:35:52è una realtÃ
00:35:53concreta
00:35:54oggi angsa
00:35:55è una realtÃ
00:35:56fatta
00:35:57di uomini
00:35:58donne
00:35:59madri
00:36:00padri
00:36:01che si battono
00:36:02costantemente
00:36:04per
00:36:05vedere
00:36:06riconosciuti
00:36:07i propri diritti
00:36:08e allora
00:36:08era doveroso
00:36:09essere qui oggi
00:36:10soprattutto
00:36:11in un momento
00:36:12storico
00:36:12dove
00:36:13la democrazia
00:36:14virtuale
00:36:15prevale
00:36:16sulla democrazia
00:36:18partecipata
00:36:18oggi è facile
00:36:20starsene a casa
00:36:22dietro un pc
00:36:23dietro un monitor
00:36:24essere arrabbiati
00:36:26giustamente
00:36:27e prendersela
00:36:27con il mondo intero
00:36:29prendersela anche
00:36:30con le associazioni
00:36:32come angsa
00:36:32come fish
00:36:33che invece ci mettono
00:36:35la faccia
00:36:35si sporcano le mani
00:36:37si confrontano
00:36:38non soltanto al proprio
00:36:39interno ma anche
00:36:40all'esterno
00:36:41con il governo
00:36:42con il parlamento
00:36:43con le forze di maggioranza
00:36:44con le forze di opposizione
00:36:46in un momento
00:36:47politico
00:36:48ben definito
00:36:49come quello che stiamo
00:36:50vivendo in questo
00:36:51preciso momento
00:36:52dove
00:36:52tiene banco
00:36:54la legge di bilancio
00:36:55voi sapete che
00:36:56sono stati presentati
00:36:58oltre 5.700
00:36:59emendamenti
00:37:00di questi 5.700
00:37:03soltanto
00:37:04400
00:37:04sono stati
00:37:05quelli segnalati
00:37:06significa che
00:37:07ogni partito
00:37:08politico
00:37:09aveva
00:37:09un numero
00:37:11esiguo
00:37:12per poter
00:37:14segnalare
00:37:16quegli emendamenti
00:37:17che erano
00:37:18necessari
00:37:19per la modifica
00:37:20della legge di bilancio
00:37:21ora io
00:37:21sono in attesa
00:37:23anzi
00:37:24a voi lo posso dire
00:37:25quel pacchetto
00:37:26dei 400
00:37:26emendamenti
00:37:27ce l'ho
00:37:27non ho avuto ancora
00:37:28modo di leggerlo
00:37:29devo dire la veritÃ
00:37:30però ce l'ho
00:37:31ce l'ho
00:37:32perché
00:37:33perché è l'autorevolezza
00:37:34che ci ha portato
00:37:35ad interfacciarci
00:37:37con la politica
00:37:40nazionale
00:37:40e ha permesso
00:37:41comunque
00:37:41agli organismi
00:37:43di questo paese
00:37:44di fidarsi
00:37:45della nostra federazione
00:37:46vedete io
00:37:47sono una persona
00:37:49con disabilitÃ
00:37:50vivo
00:37:52la condizione
00:37:53di disabilitÃ
00:37:54potrei capirvi
00:37:56perché
00:37:57vedo in voi
00:37:59uno sguardo
00:38:01di
00:38:02attenzione
00:38:03ma soprattutto
00:38:04uno sguardo
00:38:04di
00:38:05rivendicazione
00:38:07che
00:38:08a mio avviso
00:38:10è giustificabile
00:38:11è giustificata
00:38:12voi non chiedete
00:38:14niente a null'altro
00:38:15rispetto a quello
00:38:16che è previsto
00:38:17dai principi
00:38:18della nostra
00:38:19carta costituzionale
00:38:20voi non chiedete
00:38:21privilegi
00:38:22per i vostri figli
00:38:22per le vostre figlie
00:38:23voi chiedete
00:38:25soltanto che
00:38:25i vostri figli
00:38:27e le vostre figlie
00:38:28possano
00:38:28vivere
00:38:29adeguatamente
00:38:30la loro vita
00:38:31indipendentemente
00:38:32dalla condizione
00:38:32di autismo
00:38:33e allora
00:38:34lo dico
00:38:35da persona
00:38:35con disabilitÃ
00:38:36è imparagonabile
00:38:38la mia condizione
00:38:39di disabilitÃ
00:38:40rispetto ad una
00:38:41condizione
00:38:41di autismo
00:38:43e lo dico
00:38:44assumendomi
00:38:45le mie responsabilitÃ
00:38:46nel senso
00:38:47che è giusto
00:38:48e vengo
00:38:49un attimino
00:38:50alla legge
00:38:51delega
00:38:51sulla disabilitÃ
00:38:52al progetto
00:38:53di vita
00:38:53partecipato
00:38:54e personalizzato
00:38:56dal decreto
00:38:56legislativo
00:38:5762
00:38:57che dovrebbe
00:38:58creare
00:38:59questo spartiacco
00:39:00perché vedete
00:39:01i bisogni
00:39:03sono bisogni
00:39:04che necessariamente
00:39:04devono essere
00:39:05soddisfatti
00:39:06noi abbiamo
00:39:07costruito
00:39:07nel corso
00:39:08di questi anni
00:39:08un sistema
00:39:08di welfare
00:39:09che non rispondeva
00:39:11ai bisogni
00:39:12o meglio
00:39:12ancora
00:39:13un sistema
00:39:14di welfare
00:39:15dove
00:39:15le persone
00:39:16si dovevano
00:39:17adeguare
00:39:17ai servizi
00:39:18servizi
00:39:20standardizzati
00:39:21servizi
00:39:22asilos
00:39:22e questo
00:39:24rendeva
00:39:24complicato
00:39:25questo
00:39:26adeguamento
00:39:27poi è arrivato
00:39:29il periodo
00:39:29covid
00:39:29e ha
00:39:31aperto
00:39:32il vaso
00:39:33di Pandora
00:39:33come si suol dire
00:39:34ma noi lo denunciavamo
00:39:35da tanto tempo
00:39:36e allora
00:39:37vedete come
00:39:38oggi
00:39:39a mio avviso
00:39:40il fatto
00:39:41che noi
00:39:42stiamo qui
00:39:42non è soltanto
00:39:43per compiacenza
00:39:44sia ben chiaro
00:39:45non è perché
00:39:46qualcuno può dire
00:39:49ah poveretti
00:39:50accogliamoli
00:39:52diamo loro
00:39:54una pacchetta
00:39:54sulle spalle
00:39:55no
00:39:56se noi oggi
00:39:57siamo qui
00:39:58è perché noi
00:39:58abbiamo
00:39:59costruito
00:40:00nel corso
00:40:00di questi anni
00:40:01quella consapevolezza
00:40:02e oggi
00:40:03la politica
00:40:03che si trova
00:40:04in questi palazzi
00:40:05sa
00:40:06di non poterne
00:40:07fare almeno
00:40:07io
00:40:09ho la
00:40:10possibilitÃ
00:40:11anche
00:40:12un canale
00:40:13preferenziale
00:40:14di confrontarmi
00:40:15con chi fa politica
00:40:16oggi
00:40:17nel nostro paese
00:40:18so che
00:40:20molti parlamentari
00:40:22sono attenti
00:40:24alle politiche
00:40:25per la disabilitÃ
00:40:27con
00:40:28molti di loro
00:40:30c'è un confronto
00:40:30costante
00:40:31continuo
00:40:33anche
00:40:33aspro
00:40:34devo dire
00:40:34perché poi
00:40:35fondamentalmente
00:40:36come ho sempre detto
00:40:38noi
00:40:39nel nostro modo
00:40:40di fare politica
00:40:41perché noi
00:40:41facciamo politica
00:40:42sostanzialmente
00:40:43è una politica etica
00:40:44la nostra
00:40:44rivendicare diritti
00:40:45pari opportunitÃ
00:40:46per il mondo
00:40:48che rappresentiamo
00:40:49ebbene
00:40:50nel nostro modo
00:40:50di fare politica
00:40:51ho sempre detto
00:40:52che Fisch
00:40:53e quando parlo di Fisch
00:40:55parlo delle associazioni
00:40:56che si riconoscono
00:40:57in Fisch
00:40:57e quindi in questo caso
00:40:58Giovanni
00:40:59permettimi anche
00:41:00di parlare
00:41:01a nome di Anza
00:41:01non negoziamo mai
00:41:04i diritti
00:41:04del mondo
00:41:05che rappresentiamo
00:41:06non lo abbiamo fatto
00:41:06in passato
00:41:07non lo faremo oggi
00:41:08non lo faremo domani
00:41:09ecco
00:41:10dove
00:41:11l'elemento
00:41:12innovatore
00:41:13guardate
00:41:14mentre eravamo qui
00:41:16all'apertura
00:41:18di questo pomeriggio
00:41:20mi è arrivata
00:41:21una comunicazione
00:41:22dall'European Disability Forum
00:41:23dove
00:41:24mi è stata fatta
00:41:26una domanda
00:41:27negli altri paesi
00:41:29stanno tagliando
00:41:30i finanziamenti
00:41:31alle organizzazioni
00:41:32di persone con disabilitÃ
00:41:33per evitare
00:41:34che facciano
00:41:35advocacy
00:41:36cosa sta avvenendo
00:41:38in Italia
00:41:39beh io devo dire
00:41:41che in Italia
00:41:41si va verso
00:41:43una tendenza diversa
00:41:44rispetto
00:41:45a quello che avviene
00:41:46in Europa
00:41:47perché anche
00:41:48nella legge di bilancio
00:41:49noi vediamo
00:41:50un'attenzione particolare
00:41:52al mondo
00:41:52che noi rappresentiamo
00:41:53perché guardate
00:41:54che
00:41:55quello che abbiamo fatto
00:41:57in questi 40 anni
00:41:58uso un prurale
00:41:59maiestatis
00:41:59permettetemelo
00:42:00quindi mi sento parte
00:42:02di questo percorso
00:42:03lungo percorso
00:42:05ebbene è stato fatto
00:42:06perché ci sono stati
00:42:07uomini e donne
00:42:08di buona volontÃ
00:42:09oggi però
00:42:11noi viviamo
00:42:11un sistema
00:42:12economico
00:42:13politico
00:42:13sociale
00:42:13completamente
00:42:14differente
00:42:15rispetto a quello
00:42:15del passato
00:42:16e quindi
00:42:17l'advocasi
00:42:18del movimento associativo
00:42:19passa attraverso
00:42:20la consapevolezza
00:42:22che questo movimento
00:42:23associativo
00:42:23deve essere
00:42:24sostenuto
00:42:25deve essere
00:42:25accompagnato
00:42:26anche con misure
00:42:28economiche
00:42:28necessarie
00:42:29indispensabili
00:42:30perché
00:42:31noi ci siamo
00:42:32ritagliati
00:42:33un pezzo
00:42:33importante
00:42:34della contrattazione
00:42:37del nostro paese
00:42:37ed è giusto
00:42:39che questo avvenga
00:42:40voglio dire
00:42:42visto che Giovanni
00:42:43mi ha
00:42:44poi
00:42:44tacciami
00:42:44quando devo
00:42:45terminare
00:42:46perché io sono
00:42:46un po'
00:42:46prolisto
00:42:47su queste cose
00:42:48devo terminare
00:42:49allora
00:42:49consentimi
00:42:50due minuti
00:42:52due minuti
00:42:52perché
00:42:52guardate
00:42:53questi momenti
00:42:55di riflessione
00:42:56sono necessariamente
00:42:57importanti
00:42:58tanto per voi
00:42:58quanto per me
00:42:59perché io
00:43:01che molto spesso
00:43:02siedo
00:43:03ai tavoli
00:43:03di confronto
00:43:04con la politica
00:43:05nazionale
00:43:05ho un senso
00:43:06di responsabilitÃ
00:43:07maggiore
00:43:08io quando chiedo
00:43:09qualcosa
00:43:09non chiedo
00:43:10per Vincenzo Farabella
00:43:12non l'ho mai chiesto
00:43:13chi mi conosce
00:43:14lo sa
00:43:14io chiedo
00:43:16per quelle persone
00:43:17perché gli uomini
00:43:18quelle donne
00:43:18quei giovani
00:43:19e quelle giovani
00:43:20che magari oggi
00:43:21volevano essere qui
00:43:22ma che non possono
00:43:24esserlo
00:43:25per diversi motivi
00:43:26che tutti noi sappiamo
00:43:27e allora
00:43:29in un paese
00:43:30dove
00:43:30ci deve essere
00:43:32l'attenzione
00:43:33alle persone
00:43:34e alle famiglie
00:43:35non bisogna
00:43:36lasciarle sole
00:43:36quante volte
00:43:37lo abbiamo detto
00:43:38dobbiamo anche capire
00:43:40che è giunto il momento
00:43:41da parte nostra
00:43:42di fare quel salto
00:43:43di qualitÃ
00:43:43e quando dico
00:43:45quel salto di qualitÃ
00:43:45significa costruire
00:43:47un sistema di welfare
00:43:48che metta al centro
00:43:49la persona
00:43:50che costruisca servizi
00:43:51sostegni
00:43:52adeguati
00:43:53al soddisfacimento
00:43:54dei bisogni
00:43:55individuali
00:43:56perché poi
00:43:57dobbiamo garantire
00:43:57quei diritti
00:43:58fondamentali
00:43:59permettetemi
00:44:00comunque
00:44:00concludo
00:44:01prometto
00:44:02di portarvi
00:44:03anche i saluti
00:44:04dell'onorevole
00:44:05Davide Faraone
00:44:06che voi
00:44:07conoscete
00:44:08Davide
00:44:09per me
00:44:10è un amico
00:44:11particolare
00:44:12perché con lui
00:44:13abbiamo
00:44:14e stiamo condividendo
00:44:15un momento
00:44:15un pezzo di storia
00:44:16importante anche
00:44:17della fondazione
00:44:18italiana
00:44:19autismo
00:44:20voluta fortemente
00:44:21dall'ANX
00:44:21ebbene Davide
00:44:23che oggi
00:44:23non è qui
00:44:24per ovvi motivi
00:44:25si trova
00:44:26nella mia terra
00:44:26quindi io
00:44:27stamattina
00:44:28sentendolo
00:44:29gli ho detto
00:44:30guarda ti invidio
00:44:31perché stai andando
00:44:31a Bari
00:44:32e io invece
00:44:33rimango a Roma
00:44:34e da buon pugliese
00:44:36meridionale
00:44:37terrone
00:44:38sono fortemente
00:44:40convinto
00:44:41che
00:44:41Davide è uno
00:44:43di noi
00:44:44è uno di voi
00:44:44perché voi sapete
00:44:45Davide
00:44:46ha una ragazza
00:44:48con autismo
00:44:49e Davide
00:44:51non si è mai
00:44:51sottratto
00:44:52da fare
00:44:53il ruolo
00:44:54di genitore
00:44:54quel ruolo
00:44:58di genitore
00:44:58che molte volte
00:44:59noi uomini
00:45:00scappiamo
00:45:01scappiamo
00:45:02perché
00:45:02abbiamo paura
00:45:03perché siamo
00:45:04meno forti
00:45:05delle donne
00:45:06e quindi
00:45:06poi tutto
00:45:07ricade
00:45:07sulla mamma
00:45:10questa
00:45:11figura
00:45:12eterea
00:45:14sostanzialmente
00:45:15dove
00:45:16tutto poggia
00:45:17sulla mamma
00:45:18e allora
00:45:19a voi
00:45:20mamme
00:45:21va il mio
00:45:22affetto
00:45:25particolare
00:45:26perché
00:45:27grazie a voi
00:45:28i 40 anni
00:45:29di Anxa
00:45:29si toccano
00:45:30si percepiscono
00:45:31e si vivono
00:45:32nella quotidianitÃ
00:45:33grazie
00:45:34grazie Vincenzo
00:45:37non faccio
00:45:38passare
00:45:39più di un secondo
00:45:40per dare la parola
00:45:41alla dottoressa
00:45:42Maria Luisa Scattoni
00:45:43che
00:45:44non ha bisogno
00:45:46di presentazioni
00:45:47però è il nostro
00:45:48partner
00:45:48la nostra
00:45:50amica
00:45:50e la nostra
00:45:52come dire
00:45:54codifensore
00:45:57insieme a noi
00:45:58dei diritti
00:45:59delle persone
00:46:00con autismo
00:46:00grazie mille Giovanni
00:46:03soprattutto
00:46:03per queste parole
00:46:05ci tenevo ad esserci
00:46:07lo sai perché
00:46:08ci siamo mandati
00:46:09diversi messaggi
00:46:10e soprattutto
00:46:12in questo momento
00:46:13ormai sono 25 anni
00:46:14che mi occupo di autismo
00:46:16e 15 anni
00:46:17li ho trascorsi con voi
00:46:18ci pensavo proprio
00:46:19e questo
00:46:20capito
00:46:21eh lo so ma infatti
00:46:22ero mora prima
00:46:23ci tengo
00:46:26particolarmente
00:46:28quindi a farvi
00:46:28gli auguri
00:46:29e sapete che
00:46:30oltre alla presenza
00:46:32di Giovanni Marino
00:46:33e prima di
00:46:34Betty
00:46:34in cabina di regia
00:46:35come rappresentanza
00:46:37proprio
00:46:37di tutte le associazioni
00:46:39in cabina di regia
00:46:41del fondo autismo
00:46:42per me
00:46:42eh
00:46:43ANXA
00:46:44e aggiungo anche
00:46:46Gruppo Asperger
00:46:46in questo momento
00:46:47diciamo sono da sempre
00:46:49stati
00:46:50eh
00:46:50come hai detto tu
00:46:51partner
00:46:52e collaboratori
00:46:53eh
00:46:53anche a livello
00:46:54non solo nazionale
00:46:55ma regionali
00:46:56quindi
00:46:57per me essere qui oggi
00:46:58è come essere tra amici
00:47:00lo dico
00:47:00eh
00:47:01ufficialmente
00:47:02perché
00:47:03perché è vero
00:47:04insomma
00:47:04e volevo cogliere
00:47:06l'occasione oggi
00:47:07ovviamente non vi tedio
00:47:09con 72 slide
00:47:10eh
00:47:10fidatevi
00:47:11ma era solo per
00:47:12avere un punto
00:47:14della situazione
00:47:15volevo
00:47:15eh
00:47:16perché penso che questa
00:47:17giornata celebrativa
00:47:18sia anche un momento
00:47:20per
00:47:20come mi ha chiesto Giovanni
00:47:22di rappresentare un po'
00:47:23le criticitÃ
00:47:24quindi faccio un po'
00:47:25eco
00:47:25eh
00:47:26alla referente ANXA
00:47:28che ha parlato prima di me
00:47:29eh
00:47:30questa slide
00:47:31Carlo Anaola
00:47:32conosce molto bene
00:47:33eh
00:47:34e indica un po'
00:47:35il cambiamento
00:47:36no?
00:47:36attuale anche
00:47:37dal punto di vista
00:47:38dell'epidemiologia
00:47:39e voglio
00:47:40soffermarmi un secondo
00:47:42eh
00:47:42su questo dato
00:47:43il dato del CDC
00:47:45di Atlanta
00:47:45attualmente appunto
00:47:46è uno su 36
00:47:48e
00:47:48molti mi chiedono
00:47:49è molto diverso
00:47:51da quello italiano
00:47:51di uno a 77
00:47:53eh
00:47:54c'è stato
00:47:55c'è in atto
00:47:56un cambiamento
00:47:57e è dovuto
00:47:58alla percentuale
00:47:59delle persone
00:48:00con disabilitÃ
00:48:01intellettiva
00:48:02all'interno
00:48:03di quella stima
00:48:04di prevalenza
00:48:05del CDC
00:48:06di Atlanta
00:48:06di uno a 36
00:48:07che è
00:48:08all'incirca
00:48:09il 38%
00:48:10notevolmente
00:48:11di meno
00:48:12caro Carlo
00:48:13rispetto
00:48:13al 60%
00:48:15per esempio
00:48:16che c'era
00:48:16fino a qualche anno fa
00:48:17e devo dire
00:48:19che anche il nostro
00:48:19dato
00:48:20noi avevamo
00:48:21un dato
00:48:21che veniva
00:48:22dall'indagine
00:48:23delle scuole
00:48:24no?
00:48:24delle certificazioni
00:48:25quindi principalmente
00:48:26i livelli 2 e 3
00:48:28per capirsi
00:48:29che era di un dato
00:48:30di uno a 100
00:48:31uno a 120
00:48:32e che si è alzato
00:48:33a 1 sui 77
00:48:35proprio perché
00:48:35le diagnosi
00:48:36che siamo andati
00:48:37ad effettuare
00:48:38tra 7 e 9 anni
00:48:39erano proprio
00:48:40quelli dell'autismo
00:48:41di livello 1
00:48:42che in quella fascia
00:48:44di etÃ
00:48:44non erano ancora
00:48:45stati diagnosticati
00:48:46quindi questo è un cambio
00:48:48di passo
00:48:49un cambio anche
00:48:49dei tempi
00:48:50che noi dobbiamo
00:48:51assolutamente
00:48:52tenere in considerazione
00:48:53cambiano
00:48:55eh
00:48:55anche dal punto di vista
00:48:57non solo epidemiologico
00:48:58ma anche
00:48:59dal punto di vista
00:49:00dei bisogni
00:49:02ehm
00:49:02io ci tengo
00:49:03veramente
00:49:04alla collaborazione
00:49:05con voi
00:49:05e non sono solo parole
00:49:06perché
00:49:07eh
00:49:08Giovanni lo sa
00:49:09e come dicevo prima
00:49:10anche Betty lo sa
00:49:11quando decidiamo
00:49:13le sorti del fondo autismo
00:49:14all'interno della cabina
00:49:15di regia
00:49:16siamo molto a sentire
00:49:18i territori
00:49:19le persone
00:49:20che vivono
00:49:20eh
00:49:21questo tipo di necessitÃ
00:49:22quindi questo è
00:49:23una una diapositiva
00:49:25che viene da un importante
00:49:26report della Lancet Commission
00:49:28che indica proprio
00:49:29come variano i contesti
00:49:31variano i bisogni
00:49:32in relazione dell'etÃ
00:49:33quindi l'autismo
00:49:35il disturbo
00:49:36dello spettro autistico
00:49:37fa un po' paura
00:49:37ai professionisti
00:49:38del settore
00:49:39perché ma anche ai ricercatori
00:49:41io nasco ricercatrice
00:49:43diciamo
00:49:43per cui
00:49:44perché?
00:49:45perché è un tipo di disturbo
00:49:47che cambia nel tempo
00:49:48deve essere continuamente
00:49:49monitorato
00:49:50e chiede ai professionisti
00:49:51un impegno
00:49:53che non è quello
00:49:54del riconoscere
00:49:55il disturbo
00:49:56e dare
00:49:57l'intervento X
00:49:58o il farmaco Y
00:49:59perché
00:50:00ogni persona
00:50:01è diversa
00:50:02e quindi
00:50:03va affrontato
00:50:04in una maniera
00:50:04assolutamente diversa
00:50:06è qui che
00:50:07eh
00:50:07diciamo
00:50:08mi è piaciuto
00:50:08mettere un po'
00:50:10eh
00:50:10questo tipo di diapositiva
00:50:11perché indica un po'
00:50:13non tanto
00:50:13che cosa abbiamo fatto
00:50:15con il fondo autismo
00:50:16anno
00:50:16dopo anno
00:50:17ma
00:50:18quanto
00:50:19tutti gli interventi
00:50:20e le azioni
00:50:21che abbiamo messo in atto
00:50:22abbiano tenuto
00:50:23assolutamente
00:50:24in considerazione
00:50:25i bisogni
00:50:26delle persone
00:50:27autistiche
00:50:28e delle loro famiglie
00:50:29quindi l'avete già evidenziato
00:50:31le linee guida
00:50:31ma le linee di indirizzo
00:50:33la variazione
00:50:34nell'organizzazione
00:50:35dei servizi
00:50:36la sorveglianza farmacologica
00:50:38mi fa piacere
00:50:38avere Maria Alba
00:50:39perché è stata
00:50:40da una discussione
00:50:42scusa Noemi
00:50:42perdonami
00:50:43oggi sto veramente fusa
00:50:44scusami
00:50:45Noemi
00:50:46perché è stata
00:50:46da una discussione
00:50:47con lei
00:50:48in un bar a Bologna
00:50:49che
00:50:50ci è venuta
00:50:51l'idea
00:50:51proprio
00:50:52di
00:50:52no
00:50:53intraprendere
00:50:54questa iniziativa
00:50:55come la raccolta
00:50:56di tutti i dati
00:50:57che c'è
00:50:58all'interno
00:50:59della piattaforma
00:51:00informatizzata
00:51:01quello che stiamo
00:51:02portando avanti
00:51:03adesso
00:51:03e che
00:51:03su cui
00:51:04speriamo
00:51:05che ci sia
00:51:06anche in futuro
00:51:07no
00:51:08una continuitÃ
00:51:09nelle iniziative
00:51:10è proprio
00:51:11la definizione
00:51:12di quello che
00:51:13mi dispiace
00:51:13averlo lasciato
00:51:14in inglese
00:51:14ma non l'ho fatta
00:51:15apposta
00:51:16il che il patto
00:51:16è integrato
00:51:17perché
00:51:17in italiano
00:51:18viene spesso
00:51:19in maniera scorretta
00:51:20definito
00:51:21il percorso
00:51:22diagnostico
00:51:23terapeutico
00:51:24assistenziale
00:51:24ma non è questo
00:51:26è un percorso
00:51:27di care
00:51:28e la care
00:51:29è ben diversa
00:51:29dalla cura pura
00:51:31di carattere sanitario
00:51:32un po'
00:51:32mi dispiace che non ci sia
00:51:33il ministro Locatelli
00:51:34perché è proprio
00:51:36la presa in carico
00:51:37integrata
00:51:39a più livelli
00:51:40perché la persona
00:51:41ha bisogno
00:51:42di interventi
00:51:43che siano
00:51:43di carattere
00:51:44diverso
00:51:45ci tengo però
00:51:46a dire una cosa
00:51:47che nel campo
00:51:48del disturbo
00:51:49dello spettro autistico
00:51:50molti degli interventi
00:51:51che vengono
00:51:52intrapresi
00:51:53anche dal punto
00:51:54di vista sociale
00:51:54anche dal punto
00:51:55di vista
00:51:56scolastico
00:51:57sono interventi
00:51:58sanitari
00:51:59e sociosanitari
00:52:00che vengono poi
00:52:01applicati
00:52:02ed integrati
00:52:03all'interno
00:52:04di un progetto
00:52:05di vita
00:52:05quindi
00:52:05ci tenevo
00:52:06a chiudere
00:52:07questa mia presentazione
00:52:09con quello
00:52:10che stiamo
00:52:11portando avanti
00:52:11che è proprio
00:52:12la definizione
00:52:13l'abbiamo presentato
00:52:14vi dico
00:52:15anche dieci giorni fa
00:52:16in Cina
00:52:17all'interno
00:52:17di un grandissimo
00:52:18meeting internazionale
00:52:19dell'OMS
00:52:20dove
00:52:21sono molto
00:52:22contenta
00:52:23di dirvi
00:52:23che l'Italia
00:52:24ha fatto
00:52:25veramente
00:52:25la differenza
00:52:27perché quello
00:52:27che noi stiamo
00:52:28facendo
00:52:29è di integrare
00:52:30questo tipo
00:52:31di iniziative
00:52:32a più livelli
00:52:33all'interno
00:52:34del servizio sanitario
00:52:35nazionale
00:52:36quindi in un contesto
00:52:37totalmente pubblico
00:52:38quando mi hanno
00:52:39chiesto
00:52:40perché loro
00:52:41fanno tutti questi
00:52:42interventi
00:52:43all'interno
00:52:43delle scuole speciali
00:52:44si sono resi conto
00:52:45che noi
00:52:46includiamo
00:52:47le persone
00:52:48nelle scuole
00:52:48mi hanno detto
00:52:49ma mica tutti
00:52:50quelli di livello 1
00:52:52ho detto
00:52:52no no
00:52:52tutti i livelli
00:52:53perché assolutamente
00:52:54noi in questo
00:52:55facciamo scuola
00:52:56quindi vedete
00:52:57è un care pathway
00:52:59che parte
00:52:59dalla segnalazione
00:53:00di un sospetto
00:53:01abbiamo messo in atto
00:53:02sorveglianze
00:53:03a più livelli
00:53:03nella pediatria
00:53:04di libera scelta
00:53:05all'interno dei nidi
00:53:06all'interno delle terapie
00:53:08intensive neonatali
00:53:09l'altro giorno
00:53:09abbiamo fatto proprio
00:53:10un comunicato stampa
00:53:12su questo
00:53:12per la giornata mondiale
00:53:13della prematuritÃ
00:53:14dove il 14%
00:53:16dei bambini
00:53:17prematuri
00:53:18nasce con un disturbo
00:53:19dello spettro autistico
00:53:20l'identificazione
00:53:22e l'invio
00:53:22immediato
00:53:23all'interno
00:53:24di un nucleo
00:53:24operativo
00:53:25territoriale
00:53:26per la definizione
00:53:26di un piano
00:53:27terapeutico
00:53:28riabilitativo
00:53:28che integri
00:53:30il piano educativo
00:53:30ma che poi
00:53:31si trasformi
00:53:32in un progetto
00:53:33di vita
00:53:33per la definizione
00:53:35di appunto
00:53:36diciamo
00:53:37interventi
00:53:39sostegni
00:53:39servizi
00:53:40che siano
00:53:41coordinati
00:53:41e integrati
00:53:42nei vari
00:53:43diciamo
00:53:44contesti
00:53:45di vita
00:53:45ci tengo
00:53:46a dire
00:53:46due cose
00:53:47fondamentali
00:53:48il fondo
00:53:49autismo
00:53:50l'ultimo
00:53:50del 2023
00:53:51e 2024
00:53:52l'abbiamo
00:53:53dedicato
00:53:53a due
00:53:53iniziative
00:53:54a cui tengo
00:53:55particolarmente
00:53:56e penso
00:53:57Giovanni
00:53:57con me
00:53:57uno
00:53:59la rete
00:53:59nazionale
00:54:00dei professionisti
00:54:00per le emergenze
00:54:01comportamentali
00:54:02sapete come ci sia
00:54:04un grandissimo
00:54:05bisogno
00:54:05io ricevo
00:54:06costantemente
00:54:07la richiesta
00:54:07invece di
00:54:09diciamo
00:54:10soluzioni
00:54:11residenziali
00:54:12a più
00:54:12livelli
00:54:13per
00:54:13ragazzi
00:54:15giovani
00:54:15adulti
00:54:16con disturbo
00:54:17dello spettro
00:54:17autistico
00:54:18che hanno
00:54:18questo tipo
00:54:19di problematiche
00:54:19i genitori
00:54:20sono affranti
00:54:21dalla richiesta
00:54:23veramente
00:54:23di una soluzione
00:54:25da questo punto
00:54:26di vista
00:54:26perché è
00:54:27una presa
00:54:28in carico
00:54:28veramente
00:54:29diciamo
00:54:30complessa
00:54:31quindi
00:54:31c'è sempre più
00:54:33bisogno di avere
00:54:34invece dei professionisti
00:54:35che siano
00:54:36a livello
00:54:36prossimale
00:54:37locale
00:54:37rispetto
00:54:38a dove la famiglia
00:54:39vive
00:54:40per evitare
00:54:40che ci siano
00:54:41poi
00:54:41i ricoveri
00:54:43in varie zone
00:54:44d'Italia
00:54:45e i trasferimenti
00:54:46anche c'è gente
00:54:47che lascia addirittura
00:54:48il lavoro
00:54:49ma anche la casa
00:54:50per poi trasferirsi
00:54:51vicino
00:54:51ai propri figli
00:54:53e un'altra cosa
00:54:54che forse possiamo
00:54:55anche dire
00:54:56perché abbiamo chiuso
00:54:57qualche giorno fa
00:54:58le linee di indirizzo
00:54:59per i percorsi
00:55:00di accoglienza
00:55:01e assistenza medico
00:55:02ospedaliera
00:55:02specifici
00:55:04per l'autismo
00:55:05e la disabilitÃ
00:55:06intellettiva
00:55:07a cui devo dire
00:55:09ufficialmente
00:55:10Giovanni ha dato
00:55:11veramente una grande mano
00:55:12anche suggerendoci
00:55:14proprio in relazione
00:55:16a quelli che sono
00:55:17i bisogni specifici
00:55:18della vostra popolazione
00:55:19delle indicazioni
00:55:21e quindi speriamo
00:55:22di inviarle
00:55:23presso
00:55:23in conferenza unificata
00:55:25chiudo appunto
00:55:26con questi suggerimenti
00:55:28per il futuro
00:55:28che vengono
00:55:29dai professionisti
00:55:31come me
00:55:31quindi sia
00:55:32a livello regionale
00:55:34ma anche professionisti
00:55:35a più livelli
00:55:36rendere il fondo
00:55:38autismo strutturale
00:55:39l'ha chiesto giÃ
00:55:40Anxa
00:55:40questa è una grande
00:55:41richiesta delle regioni
00:55:42perché è vero
00:55:44quello che tu dici
00:55:44non avere
00:55:46l'assunzione di personale
00:55:47con questi fondi
00:55:48però il problema
00:55:49è che purtroppo
00:55:50c'è il blocco
00:55:51del turnover del personale
00:55:52non c'è il blocco
00:55:53delle assunzioni
00:55:54e le regioni
00:55:55utilizzano prevalentemente
00:55:57questo fondo
00:55:58per avere
00:55:59del personale
00:56:01con cui riescono
00:56:02fattivamente
00:56:03a dare
00:56:04una risposta
00:56:06alle persone
00:56:06con autismo
00:56:07a più livelli
00:56:08costituire
00:56:09una rete nazionale
00:56:11sia
00:56:11di centri clinici
00:56:12e denti di ricerca
00:56:13mi permetto
00:56:14di suggerire
00:56:15ad Anxa
00:56:15perché ci sono
00:56:16dei fondi
00:56:17specifici
00:56:18di ricerca
00:56:18e quest'anno
00:56:20ci sarà anche
00:56:21un grande aumento
00:56:22del fondo
00:56:23del ministero
00:56:24della salute
00:56:24per la ricerca
00:56:25di base
00:56:25finalizzata
00:56:26quello che manca
00:56:28a livello
00:56:28italiano
00:56:29è una rete
00:56:30che funzioni
00:56:30insieme
00:56:31perché avere
00:56:33piccoli progetti
00:56:34non dÃ
00:56:35lo stesso
00:56:35risultato
00:56:36in fatto
00:56:37di essere
00:56:37tutti uniti
00:56:38in tal senso
00:56:39e terzo
00:56:40è una cosa
00:56:42in cui credo
00:56:43molto
00:56:43ci sono
00:56:44molte iniziative
00:56:44istituzionali
00:56:45e di vari
00:56:46ministeri
00:56:47che potrebbero
00:56:48invece
00:56:48essere messi
00:56:49a sistema
00:56:50insieme
00:56:50perché va bene
00:56:51dare 3 milioni
00:56:52da una parte
00:56:535 milioni
00:56:54da un'altra
00:56:54e 10 da un'altra
00:56:55ma stare insieme
00:56:56nell'ottica
00:56:57di un progetto
00:56:58di vita
00:56:58potrebbe fare
00:56:59veramente
00:56:59la differenza
00:57:00vi ringrazio
00:57:02grazie
00:57:04grazie
00:57:05sempre
00:57:06illuminante
00:57:07gli interventi
00:57:09della dottoressa
00:57:10Maria Luisa Scattoni
00:57:11non posso
00:57:13perdere tempo
00:57:14perché siamo
00:57:15agli sgoccioli
00:57:16il professore
00:57:16Alessandro Forli
00:57:17dell'universitÃ
00:57:18UNINT
00:57:19è anche
00:57:20qui
00:57:20anche nella veste
00:57:21di responsabile
00:57:23scientifico
00:57:24dell'intergruppo
00:57:25parlamentare
00:57:25sull'autismo
00:57:26che si è
00:57:27costituito
00:57:28non so quanto
00:57:29recentemente
00:57:30ma che noi
00:57:31abbiamo il dovere
00:57:32di come dire
00:57:33di cominciare
00:57:34a prendere
00:57:34confidenza
00:57:35perché è un'iniziativa
00:57:37che proprio va
00:57:38nell'interesse
00:57:39delle attivitÃ
00:57:40che l'ANGSA
00:57:41vuole portare avanti
00:57:42ok
00:57:43io ringrazio
00:57:44Gianni Marino
00:57:45per l'invito
00:57:46e saluto anche
00:57:48l'onorevole Nave
00:57:49che poi è il presidente
00:57:50dell'intergruppo
00:57:52parlamentare
00:57:53è un'iniziativa
00:57:55che fondamentalmente
00:57:56nasce
00:57:57nel marzo
00:57:59aprile
00:57:592025
00:58:01quindi
00:58:01progressivamente
00:58:02è stata portata
00:58:03avanti
00:58:04abbiamo creato
00:58:05il comitato scientifico
00:58:06che si sta arricchendo
00:58:08di varie figure
00:58:10e dove
00:58:11è coinvolta
00:58:11anche ANGSA
00:58:12proprio nella figura
00:58:13del presidente
00:58:15Marino
00:58:15e fondamentalmente
00:58:17abbiamo avviato
00:58:18anche le prime
00:58:18progettualitÃ
00:58:19un programma
00:58:20di parent training
00:58:22programma
00:58:22proprio
00:58:23che parte
00:58:23dal Senato
00:58:24e che con
00:58:25cadenzatura
00:58:25di ogni 21 giorni
00:58:27dedica a livello
00:58:28nazionale
00:58:28perché in diretta
00:58:29streaming
00:58:30un incontro
00:58:31di approfondimento
00:58:32proprio per le famiglie
00:58:33tre incontri
00:58:34sono dedicati
00:58:35allo 05
00:58:38tre incontri
00:58:39invece
00:58:39ai 612
00:58:40e poi
00:58:41successivamente
00:58:42ci sono in coda
00:58:43i tre incontri
00:58:44dedicati
00:58:45dai 13 anni
00:58:46in su
00:58:46quindi
00:58:47proprio
00:58:48per affrontare
00:58:49anche il tema
00:58:49di quella che è
00:58:50la transizione
00:58:51e quindi
00:58:52il passaggio
00:58:52all'età adulta
00:58:53io mi aggancio
00:58:55e sarò brevissimo
00:58:56al discorso
00:58:57fatto dalla dottoressa
00:58:58Scattoni
00:58:59fondamentalmente
00:59:01con la prospettiva
00:59:02forse un po' più
00:59:03dell'universitÃ
00:59:04con quella che è
00:59:05la prospettiva
00:59:06della ricerca
00:59:07è bello sentire
00:59:09dire
00:59:10noi in realtÃ
00:59:10facciamo l'inclusione
00:59:12è bello sentire
00:59:13dire
00:59:14noi in realtÃ
00:59:14cerchiamo di includere
00:59:15tutti
00:59:16però io penso
00:59:16che siamo all'inizio
00:59:18di questo processo
00:59:19parlo pure come
00:59:20in realtÃ
00:59:21coordinatore scientifico
00:59:23del corso di specializzazione
00:59:26per il sostegno
00:59:27le difficoltÃ
00:59:28chi lo vive poi
00:59:29dall'interno
00:59:30sa che sono tantissime
00:59:31no?
00:59:32e i genitori
00:59:33cioè lo sanno
00:59:33in primis
00:59:34formare
00:59:35ad esempio
00:59:36ad oggi
00:59:36noi abbiamo
00:59:37un corso di specializzazione
00:59:38per il sostegno
00:59:39che dura otto mesi
00:59:41in otto mesi
00:59:42in realtÃ
00:59:43l'universitÃ
00:59:43deve formare
00:59:44delle figure specializzate
00:59:46che poi andranno
00:59:47a lavorare
00:59:48con dei ragazzi
00:59:49con disturbo
00:59:49dello spettro autistico
00:59:50che andranno
00:59:51a lavorare
00:59:52in realtÃ
00:59:53con ragazzi
00:59:54con disabilitÃ
00:59:55intellettiva
00:59:56e via dicendo
00:59:56e sappiamo benissimo
00:59:57proprio le difficoltÃ
00:59:59poi
01:00:00in realtÃ
01:00:00del realizzare
01:00:02l'inclusione
01:00:02io direi
01:00:03siamo all'inizio
01:00:04all'inizio
01:00:05in realtÃ
01:00:06di questo cammino
01:00:07che è lungo
01:00:08e che è in realtÃ
01:00:09di cui anche
01:00:09sei testimonianza
01:00:10no?
01:00:1140 anni
01:00:12loro hanno visto
01:00:12una transizione
01:00:13realmente ampia
01:00:16nel corso del tempo
01:00:17e qual è la speranza?
01:00:19la speranza
01:00:19è quella
01:00:20in realtÃ
01:00:20di favorire
01:00:21la ricerca
01:00:22la ricerca
01:00:23che dovrebbe essere
01:00:24ricerca sicuramente
01:00:25neurobiologica
01:00:26dovrebbe essere
01:00:27ricerca sicuramente
01:00:29medica
01:00:30in ambito sanitario
01:00:31ma anche
01:00:32ricerca educativa
01:00:33perché poi
01:00:34in realtÃ
01:00:35la prospettiva
01:00:36il cambio di paradigma
01:00:37fondamentale
01:00:38dovrebbe essere
01:00:39l'avvio
01:00:40della presa in carico
01:00:41come progetto
01:00:42di vita
01:00:42e questa è una cosa
01:00:44che fondamentalmente
01:00:45da cui siamo
01:00:46spesso ancora
01:00:47molto lontani
01:00:48perché all'inizio
01:00:49il cammino inizia
01:00:50come percorso
01:00:50prettamente sanitario
01:00:52poi si trasforma
01:00:53in un percorso
01:00:54misto
01:00:55scolastico
01:00:56sanitario
01:00:57poi successivamente
01:00:58c'è la fase
01:00:59della transizione
01:01:00il passaggio
01:01:00all'età adulta
01:01:01dove ancora oggi
01:01:04in realtÃ
01:01:04le persone con autismo
01:01:06spesso scompaiono
01:01:07e quindi fondamentalmente
01:01:09non c'è un accompagnamento
01:01:10reale
01:01:11ancora ad oggi
01:01:12verso
01:01:12il progetto di vita
01:01:14in effetti
01:01:15come altra iniziativa
01:01:17quella verso cui
01:01:18stiamo muovendo
01:01:20è proprio
01:01:21l'avvio
01:01:21di più centri
01:01:22di orientamento
01:01:24per la transizione
01:01:26verso l'età adulta
01:01:27perché fondamentalmente
01:01:28molti dei centri
01:01:29polivalenti
01:01:30anche che nascono
01:01:31per ragazzi
01:01:33dai 18 in su
01:01:35e quindi anche
01:01:36per giovani adulti
01:01:37poi sono soprattutto
01:01:38dei centri
01:01:39che in realtÃ
01:01:40rappresentano
01:01:41un'esperienza
01:01:42isolata
01:01:43invece dovrebbe
01:01:44anche lì cambiare
01:01:45il paradigma
01:01:46piuttosto che avere
01:01:47un centro di accoglienza
01:01:48io dovrei avere
01:01:49un centro di orientamento
01:01:51che è capace
01:01:52di effettuare
01:01:52una valutazione funzionale
01:01:54integrata
01:01:55dove vengono
01:01:56realmente colte
01:01:57le potenzialitÃ
01:01:58oggi spesso
01:02:00sentiamo il termine
01:02:01neurodivergenza
01:02:02piuttosto che
01:02:03disabilitÃ
01:02:04cioè il termine
01:02:05neurodivergenza
01:02:06è un termine
01:02:07che ci aiuta
01:02:07a dare
01:02:08un'accettazione
01:02:09maggiore
01:02:10ad alcuni aspetti
01:02:11perché ci fa vedere
01:02:12la persona
01:02:13non solo
01:02:13come punti
01:02:14di debolezza
01:02:15ma ci dÃ
01:02:15una mano
01:02:16anche a guardare
01:02:16la persona
01:02:17come punti
01:02:18di forza
01:02:18però realmente
01:02:20per strutturare
01:02:21delle iniziative
01:02:21di avvio
01:02:22verso il lavoro
01:02:22io devo essere
01:02:23capace
01:02:24di valutare
01:02:25non solo
01:02:25quelli che sono
01:02:26i punti
01:02:26di debolezza
01:02:27ma anche
01:02:27i talenti
01:02:28anche
01:02:28in realtÃ
01:02:29le potenzialitÃ
01:02:30anche i punti
01:02:31di forza
01:02:31e quindi
01:02:32orientare
01:02:32effettivamente
01:02:33anche le iniziative
01:02:34di inserimento
01:02:35lavorativo
01:02:36spesso rimangono
01:02:36isolate
01:02:37nell'ambito
01:02:38della ristorazione
01:02:40nell'ambito
01:02:40di soltanto
01:02:43alcuni settori
01:02:44invece il cambio
01:02:45di paradigma
01:02:45dovrebbe essere
01:02:46io valuto
01:02:47le potenzialitÃ
01:02:48mi rendo conto
01:02:49effettivamente
01:02:50delle attitudini
01:02:51io oriento
01:02:52io oriento
01:02:53verso quello
01:02:54che è il futuro
01:02:54oriento verso
01:02:55un progetto
01:02:56di vita
01:02:57effettivo
01:02:57questo momento
01:02:59storico
01:02:59il 5
01:03:00in effetti
01:03:01dicembre
01:03:03partendo dalla giornata
01:03:04della disabilitÃ
01:03:05avremo la possibilitÃ
01:03:06in realtÃ
01:03:07di presentare
01:03:08anche il protocollo
01:03:09che abbiamo fatto
01:03:10con Auticon
01:03:10e che
01:03:12fondamentalmente
01:03:13Dio
01:03:13ci inizia
01:03:14in realtÃ
01:03:15a consentire
01:03:16di pagliare
01:03:16anche più opportunitÃ
01:03:17ad esempio
01:03:18l'informatica
01:03:19spesso per il livello 1
01:03:20rappresenta
01:03:21un punto
01:03:22importante
01:03:23che comunque
01:03:25permette
01:03:25l'applicazione
01:03:27detto questo
01:03:28anche
01:03:29ad esempio
01:03:30l'artigianato
01:03:31spesso può essere
01:03:32un punto di forza
01:03:33dicevo quindi
01:03:34la prospettiva
01:03:35qual è?
01:03:35la prospettiva
01:03:36universitaria
01:03:37sicuramente
01:03:37è quella
01:03:38della ricerca
01:03:38ricerca che dovrebbe
01:03:39essere in più ambiti
01:03:41dovrebbe essere
01:03:42nell'ambito
01:03:42sia neurobiologico
01:03:44ma anche educativo
01:03:45e questa la speranza
01:03:46è quella di riuscire
01:03:47con l'intergruppo
01:03:48parlamentare
01:03:49ad offrire
01:03:49partendo da rete
01:03:51e coinvolgimento
01:03:52dell'universitÃ
01:03:53anche più
01:03:54prospettive
01:03:55di ricerca
01:03:56per il miglioramento
01:03:57della qualità di vita
01:03:58dei soggetti
01:03:59con disturbo
01:03:59dello spettro autistico
01:04:00grazie Alessandro
01:04:02abbiamo i minuti contati
01:04:05il senatore
01:04:05non ci vuole dire
01:04:06niente
01:04:07buonasera
01:04:27lo dico ai microfoni
01:04:29insomma
01:04:29osservavo
01:04:30gli emendamenti
01:04:31segnalati
01:04:32è l'unico
01:04:32che porta
01:04:33la parola
01:04:33autismo
01:04:34all'interno
01:04:35è del senatore
01:04:35boccia
01:04:36delle opposizioni
01:04:37il che rende
01:04:38un po'
01:04:38il senso
01:04:39e la misura
01:04:39io ringrazio
01:04:40voi per
01:04:40questa opportunitÃ
01:04:41ringrazio il professor
01:04:43Frolli
01:04:43perché mi ha dato
01:04:44la possibilitÃ
01:04:45di avvicinarmi
01:04:46a un mondo
01:04:46a me
01:04:46sconosciuto
01:04:48a chiedere
01:04:50scusa a voi
01:04:50che ci avete messo
01:04:51sono 40 anni
01:04:52che supportate
01:04:53perché se un'associazione
01:04:54di familiari
01:04:55esiste da 40 anni
01:04:57significa che lo Stato
01:04:58è stato assente
01:04:58per 40 anni
01:05:00perché se dedicate
01:05:01il vostro tempo
01:05:02ho sentito prima
01:05:03non tutti
01:05:04si iscrivono
01:05:05all'associazione
01:05:05perché è faticoso
01:05:06stare vicino
01:05:07a una famiglia
01:05:07io ho avuto
01:05:08informazioni relative
01:05:09perché mia moglie
01:05:10è un'insegnante
01:05:11di sostegno
01:05:11ed è una
01:05:13funzione strumentale
01:05:15per il sostegno
01:05:16da 30 anni
01:05:16quindi ho ascoltato
01:05:18sono 30 anni
01:05:19che ascolto
01:05:19quelle che sono
01:05:20le problematiche
01:05:21legali dalle famiglie
01:05:22quindi effettivamente
01:05:23si dare del tempo
01:05:24per partecipare
01:05:24all'associazione
01:05:25significa che è gravoso
01:05:26ma significa anche
01:05:27che lo Stato è stato assente
01:05:29quindi da questo punto
01:05:29di vista
01:05:30c'è da chiedervi scusa
01:05:31e l'impegno invece
01:05:33che ho provato
01:05:34stiamo provando
01:05:35a mettere noi
01:05:36come intergruppo
01:05:37è questo
01:05:37mettere insieme
01:05:38intanto
01:05:39quanto più se ne parla meglio
01:05:40la funzione
01:05:43dell'intergruppo
01:05:44è quello di poter
01:05:44accedere ai ministeri
01:05:45essendo trasversale
01:05:47all'arco istituzionale
01:05:48non facciamo divisioni
01:05:49tra destra
01:05:50sinistra
01:05:50centro
01:05:51siamo lì
01:05:52nell'intergruppo
01:05:53c'è la senatrice Versace
01:05:54c'è la senatrice
01:05:55quindi
01:05:56Fratelli d'Italia
01:05:57Lega
01:05:58Forza Italia
01:05:58Movimento 5 Stelle
01:06:00quindi insieme
01:06:01si può ragionare
01:06:01su determinate tematiche
01:06:02e portarle poi
01:06:03all'attenzione
01:06:06dei vari ministeri
01:06:07abbiamo iniziato
01:06:08abbiamo iniziato
01:06:09ad aprile
01:06:10e sì
01:06:11ci stiamo lavorando
01:06:13e quindi avere
01:06:14il supporto
01:06:14anche del Presidente Marino
01:06:16so che fa parte
01:06:17perché è stata inviata
01:06:18la lettera
01:06:19quindi all'adesione
01:06:19come
01:06:20la parte tecnica
01:06:22per noi
01:06:22non può essere
01:06:23che un arricchimento
01:06:24e spero di
01:06:24poter fare
01:06:26quanto più è possibile
01:06:27insieme a tutto
01:06:27il Comitato Scientifico
01:06:28per portare avanti
01:06:29le vostre battaglie
01:06:31insieme a voi
01:06:32ricordo che il fondo
01:06:33sull'autismo
01:06:33è stato rinnovato
01:06:35di 10 milioni
01:06:36durante quello che erano
01:06:37i governi
01:06:38Conte 1 e Conte 2
01:06:39poi con De Laque
01:06:40poi dopodiché
01:06:4123-24
01:06:42non c'è stato messo
01:06:44nulla dentro
01:06:44quindi speriamo
01:06:45che con i nuovi
01:06:46LEA
01:06:47insomma
01:06:47arrivino
01:06:48nuovi fondi
01:06:50e dare la possibilitÃ
01:06:52alle regioni
01:06:52di poter operare
01:06:53di più
01:06:54io sto seguendo
01:06:55anche la campagna
01:06:56elettorale
01:06:57in regione
01:06:57Campania
01:06:58e per esempio
01:06:58il Presidente Fico
01:06:59proprio sull'autismo
01:07:01ne ha fatto una battaglia
01:07:02di prim'ordine
01:07:02ne parla sempre
01:07:03le han visto
01:07:04ha incontrato
01:07:05associazioni
01:07:06insomma
01:07:07spero che insomma
01:07:08possa essere portato avanti
01:07:10un tema del genere
01:07:11in tutte le regioni
01:07:12e da tutti i partiti
01:07:13politici
01:07:13grazie ancora
01:07:14diamo un benvenuto
01:07:22al Ministro
01:07:23che è arrivato
01:07:23in Estremis
01:07:24grazie
01:07:30e mi scuso
01:07:31per questo ritardo
01:07:32perché so che anche
01:07:33i tempi qui
01:07:33alla Camera
01:07:34per l'utilizzo
01:07:35di questa sala
01:07:36sono sempre
01:07:36molto ristretti
01:07:38nel senso
01:07:39rigidi
01:07:39giustamente
01:07:40perché ci sono
01:07:41sempre
01:07:41tante attivitÃ
01:07:42voglio salutare
01:07:43naturalmente
01:07:44il Presidente Marino
01:07:45che oggi
01:07:46compie gli anni
01:07:46insieme all'Associazione
01:07:47ANXA
01:07:48complimenti
01:07:49li porti anche
01:07:49molto bene
01:07:50veramente
01:07:51ti trovo in forma
01:07:52e voglio salutare
01:07:56il Presidente Falabella
01:07:57che è sempre giovane
01:07:58proprio
01:07:59a prescindere
01:08:00però saluto
01:08:02anche tutte le altre persone
01:08:03che sono qui
01:08:03molte che conosco
01:08:04con le quali abbiamo
01:08:05anche lavorato
01:08:06tanto sul territorio
01:08:07tanti altri esponenti
01:08:09e mi fa molto piacere
01:08:10che siano qui con voi
01:08:12io credo
01:08:13che questo
01:08:14compleanno
01:08:15di ANXA
01:08:16insomma
01:08:16sia
01:08:16non solo una festa
01:08:18ma un momento
01:08:18di riflessione
01:08:19sul tema
01:08:20dell'autismo
01:08:21parliamo spesso
01:08:22sicuramente
01:08:23di ricerca
01:08:24dell'importanza
01:08:24delle risorse
01:08:25parliamo
01:08:26spesso
01:08:27di dimensione
01:08:28della presa
01:08:29in carico
01:08:29della persona
01:08:30con un disturbo
01:08:31dello spettro
01:08:31autistico
01:08:32dell'importanza
01:08:32non solo
01:08:34della vita
01:08:34legata al benessere
01:08:36alla salute
01:08:37e alla cura
01:08:38ma
01:08:38della vita
01:08:39di ogni persona
01:08:40quella di tutti
01:08:41noi
01:08:42e quella
01:08:42delle persone
01:08:43con un disturbo
01:08:44dello spettro
01:08:44autistico
01:08:45che significa
01:08:46anche poter
01:08:47studiare
01:08:47poter lavorare
01:08:49poter avere
01:08:50una vita sociale
01:08:52ricreativa
01:08:53affettiva
01:08:53sportiva
01:08:54culturale
01:08:55al pari di tutti
01:08:56perché questa è
01:08:58il diritto
01:08:59di tutti
01:09:00alla piena
01:09:01partecipazione
01:09:01alla vita civile
01:09:02sociale
01:09:03politica
01:09:03del nostro paese
01:09:05vedo
01:09:06la presidente
01:09:06di Angsa
01:09:07Umbria
01:09:08che ha
01:09:08il fular
01:09:09del G7
01:09:10il primo
01:09:11G7
01:09:11che si è svolto
01:09:12nella storia
01:09:14ad Assisi
01:09:15e Perugia
01:09:16mi fa venire in mente
01:09:17che anche
01:09:18il disegno
01:09:19di quel fular
01:09:20è stato dipinto
01:09:21da ragazzi
01:09:21con un disturbo
01:09:22dello spettro
01:09:22autistico
01:09:23che ora
01:09:23stanno per aprire
01:09:24un atelier
01:09:24d'arte
01:09:25importante
01:09:26e lavoreranno
01:09:27in questo atelier
01:09:28ciò significa
01:09:29che se si danno
01:09:31le occasioni
01:09:31alle persone
01:09:32le persone
01:09:32non ci deludono
01:09:33hanno la possibilitÃ
01:09:34di fare
01:09:35qualsiasi cosa
01:09:36noi stiamo andando
01:09:37in questa direzione
01:09:37con la riforma
01:09:38sulla disabilitÃ
01:09:39grazie all'impegno
01:09:41delle associazioni
01:09:42che sono in prima linea
01:09:43da sempre
01:09:44grazie all'impegno
01:09:46di chi ci ha creduto
01:09:47io sto cercando
01:09:48di attuare
01:09:49una riforma
01:09:50che in realtÃ
01:09:51non vuole solo
01:09:52riorganizzare
01:09:53le commissioni
01:09:54di valutazione
01:09:55di base
01:09:56ma una riforma
01:09:58che guarda
01:09:59davvero
01:09:59alla persona
01:10:00con la sua interezza
01:10:00che vuole sburocratizzare
01:10:02semplificare
01:10:03per questo
01:10:04non solo per le persone
01:10:04con disabilitÃ
01:10:05ma anche per le famiglie
01:10:07portare un sollievo
01:10:08e soprattutto
01:10:10dare uno nuovo sguardo
01:10:12da qui e per il futuro
01:10:14scusatemi ma
01:10:14è da stamattina
01:10:15che fa da tre giorni
01:10:16anzi
01:10:16la voce mi abbandona
01:10:18da qui e per il futuro
01:10:20insomma
01:10:21la possibilitÃ
01:10:22di vedere
01:10:22in ogni persona
01:10:23le capacitÃ
01:10:24i talenti
01:10:24le competenze
01:10:25come dicevamo
01:10:26e non solo i limiti
01:10:28in questo mondo
01:10:28non c'è qualcuno
01:10:30che si può
01:10:32chiamare fuori
01:10:32oppure un gruppo
01:10:34di persone
01:10:34che ha solo bisogno
01:10:35di essere aiutata
01:10:36o assistita
01:10:37siamo tutti persone
01:10:39tutti con gli stessi diritti
01:10:41dovremmo avere
01:10:41tutti le stesse opportunitÃ
01:10:43quindi la strada
01:10:44per il diritto
01:10:46alla piena partecipazione
01:10:47alla vita civile
01:10:48sociale
01:10:48politica
01:10:49nel nostro paese
01:10:49è ancora lunga
01:10:51è ancora lunga
01:10:51però è iniziata
01:10:52e da qui
01:10:53non si torna indietro
01:10:54non si torna indietro
01:10:55dalla rivoluzione
01:10:56di una presa in carico
01:10:57che non sia più
01:10:58andare allo sportello
01:10:59chiedere
01:11:00a tutti
01:11:02insomma
01:11:02un servizio
01:11:03spacchettato
01:11:04e diviso
01:11:05perché la persona
01:11:06è una
01:11:06ha bisogno di tutto
01:11:07e non si torna indietro
01:11:10neanche dal riconoscimento
01:11:11del caregiver familiare
01:11:12ne parlavamo stamattina
01:11:14anche con
01:11:14Giovanni Marino
01:11:16e ho detto che finalmente
01:11:18ci sono risorse certe
01:11:19in questa legge di bilancio
01:11:20ci sono 257 milioni di euro
01:11:23ieri ne abbiamo parlato
01:11:25anche nel question time
01:11:27e magari
01:11:29si può sempre fare
01:11:30di più e meglio
01:11:30questo sì
01:11:31però questa è la prima volta
01:11:32che c'è un punto fermo
01:11:33un punto di caduta
01:11:35tra tante prospettive
01:11:37tra tanti punti di vista
01:11:38perché nel corso
01:11:40di dieci anni
01:11:40si sono avvicennate
01:11:4230 proposte di legge
01:11:4330
01:11:4430 proposte di legge
01:11:45ma tutte
01:11:46davvero
01:11:47vedo anche
01:11:49che c'è l'amico Brunetti
01:11:50scusate
01:11:50tutte molto interessanti
01:11:54tutte anche
01:11:54fatte bene
01:11:56cioè non è che c'è qualcuna
01:11:57che non merita
01:11:58di andare avanti
01:11:59eppure
01:12:00non si è riusciti
01:12:01a trovare un punto di caduta
01:12:02questo perché spesso
01:12:03anche all'interno
01:12:04dello stesso mondo
01:12:05delle disabilitÃ
01:12:06ci sono punti di vista
01:12:07divergenti
01:12:08su alcune cose
01:12:09questo perché
01:12:10non si è trovate
01:12:11le risorse
01:12:12perché magari
01:12:13si mettono delle coperture
01:12:14così per provare
01:12:15a mandare avanti
01:12:16la norma
01:12:17ma non c'è la certezza
01:12:18che siano
01:12:19stanziate
01:12:20a bilancio
01:12:20questo perché
01:12:21magari
01:12:22a volte
01:12:23si delega
01:12:24anche
01:12:24ad altri provvedimenti
01:12:26allora
01:12:26questa cornice normativa
01:12:27è già stata
01:12:28depositata
01:12:29all'ufficio
01:12:30di bilancio
01:12:31della presidenza
01:12:32del consiglio dei ministri
01:12:33non appena
01:12:34la legge di bilancio
01:12:35verrà approvata
01:12:36il disegno di legge
01:12:38inizierÃ
01:12:38il suo iter parlamentare
01:12:39tiene conto
01:12:41un po'
01:12:41di tutti i punti di vista
01:12:42di queste proposte
01:12:43che si sono avvicendate
01:12:44negli anni
01:12:45è il frutto
01:12:45di un lavoro
01:12:46di un tavolo
01:12:47di più di 50 soggetti
01:12:49dove sono stati presenti
01:12:50Fisci
01:12:50Anxa
01:12:51Ampa
01:12:51tutti quanti
01:12:52i rappresentanti
01:12:54di varie associazioni
01:12:55ma anche
01:12:56alcune famiglie
01:12:57anche alcuni esperti
01:12:58anche i territori
01:13:00anche i sindacati
01:13:01tutti sono stati
01:13:01intorno a questo tavolo
01:13:02questo
01:13:03non è come
01:13:04l'avrei voluta fare io
01:13:05non è come
01:13:06l'avrebbe voluta fare
01:13:07Vincenzo Falabella
01:13:08come l'avrebbe voluta fare
01:13:09Giovanni Marino
01:13:10ma è
01:13:11il minimo
01:13:12comun denominatore
01:13:13di buonsenso
01:13:15per tutti
01:13:15è una norma
01:13:17a tutte le differenziate
01:13:18che parte dal caregiver
01:13:19familiare
01:13:20convivente
01:13:20prevalente
01:13:21colui che ama
01:13:22cura
01:13:23non vuole essere sostituito
01:13:24ma accompagnato
01:13:25in questo percorso
01:13:26ci sono le risorse
01:13:28per la parte
01:13:29diciamo appunto
01:13:30più di emergenza
01:13:31cioè queste persone
01:13:32che amano
01:13:32curano
01:13:33non vogliono essere sostituite
01:13:34che hanno bisogno
01:13:35sia del riconoscimento
01:13:36normativo
01:13:37ma anche
01:13:37di un supporto economico
01:13:39ma ci sono tutte le differenziate
01:13:40anche per gli altri soggetti
01:13:42e quindi la vedremo
01:13:43insieme nell'iter parlamentare
01:13:45certa
01:13:45certa
01:13:46che si potrà anche
01:13:47migliorare
01:13:47alcuni aspetti
01:13:49ma naturalmente
01:13:50non cambiare tutto
01:13:51perché questo
01:13:51questo punto
01:13:52dal quale non voglio più
01:13:54tornare indietro
01:13:55dobbiamo
01:13:55fissarlo
01:13:57e fissarlo prima
01:13:58della fine del mandato
01:13:59altrimenti
01:13:59ma non perché
01:14:00sia un interesse
01:14:01mio diretto
01:14:02ma perché altrimenti
01:14:03sarà la trentunesima
01:14:05legge
01:14:05che non verrà approvata
01:14:06invece io
01:14:07sono convinta
01:14:08che questo andrà a buon fine
01:14:09con l'impegno di tutti
01:14:10grazie
01:14:11Giovanni
01:14:12grazie
01:14:13a Fisce
01:14:14e ad Anxa
01:14:15per tutto quello
01:14:15che state portando avanti
01:14:17rispetto al tema
01:14:18dell'inclusione
01:14:19e della valorizzazione
01:14:20delle persone
01:14:20all'impegno sui territori
01:14:22perché ci sono rappresentanti
01:14:23sui territori
01:14:24davvero
01:14:24veramente
01:14:25in gamba
01:14:26che stanno portando avanti
01:14:27tante battaglie
01:14:28io mi voglio complementare
01:14:30grazie
01:14:31perché insieme
01:14:31siamo veramente
01:14:32una grande forza
01:14:33grazie
01:14:36grazie al ministro
01:14:38per la sua presenza
01:14:39e per le parole dette
01:14:40naturalmente
01:14:41Anxa
01:14:42come Fisce
01:14:43esprime
01:14:44rafforza
01:14:47e sostiene
01:14:48lo sforzo
01:14:49del ministero
01:14:51per portare
01:14:52a compimento
01:14:52la legge
01:14:53sui caregiver
01:14:54attuale
01:14:55i problemi
01:14:57non finiscono mai
01:14:58c'è dietro
01:14:58l'angolo
01:14:59la 112
01:14:59è tutto
01:15:01un impegno
01:15:02che mette
01:15:03che rivoluziona
01:15:04e mette a sistema
01:15:06tutte quelle partite
01:15:08lasciate
01:15:08accantonate
01:15:09e che grazie
01:15:11al ministro
01:15:12Locatelli
01:15:12invece vengono
01:15:13gestite
01:15:14e messe
01:15:14e portate
01:15:15a compimento
01:15:16grazie ancora
01:15:17grazie a tutti
01:15:17grazie
01:15:18grazie a tutti
01:15:18grazie a tutti
01:15:19grazie a tutti
01:15:21grazie a tutti
01:15:21grazie a tutti
Consigliato
0:18
|
Prossimi video
1:11:04
18:25
Commenta prima di tutti