- 10 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Sant'Agostino - Europa o Cristianità - Lectio magistralis di Cacciari - Saluto di Fontana
Alle ore 17, presso la Sala della Regina di Montecitorio, indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della lectio magistralis di Massimo Cacciari su “Sant’Agostino - Europa o Cristianità”. Introduzione e conclusioni di Giovanni Cogliandro.(19.11.25)
#pupia
Alle ore 17, presso la Sala della Regina di Montecitorio, indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della lectio magistralis di Massimo Cacciari su “Sant’Agostino - Europa o Cristianità”. Introduzione e conclusioni di Giovanni Cogliandro.(19.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie.
00:30Buonasera, grazie.
01:00Mi scuso con lui se non sono sempre all'altezza, ma chiaramente abbiamo anche altre cose da fare oltre che studiare, quindi porterà pazienza con il sottoscritto.
01:08E ringrazio tutti gli ospiti e voi che siete qui per questa giornata.
01:14La Camera è lieta di dare il benvenuto al professor Cacciari, che svolgerà una Lectio Magistralis su Sant'Agostino.
01:23A distanza di oltre 15 secoli la sua opera conserva intatta una straordinaria attualità.
01:33Tra i più grandi pensatori della cristianità, Sant'Agostino si è interrogato sui problemi eterni e tuttora irrisolti degli esseri umani,
01:44come il senso della storia e il rapporto tra l'anima e il corpo.
01:49Quest'ultimo, in varie forme, è stato l'oggetto ricorrente degli studi di un uomo che abbracciò la fede e la vita monastica in età matura,
01:57in seguito a una profonda crisi.
01:59Dopo la conversione, diede voce alla sua inquietudine interiore, dedicandosi a una produzione letteraria tra le più feconde della tradizione occidentale.
02:11Attraverso i suoi scritti si è per affrontare temi fondamentali per la teologia e per la filosofia,
02:17contribuendo a delineare categorie concettuali che ancora adesso sono al centro del dibattito religioso, morale e politico dell'Europa cristiana e non solo.
02:27Nella sua opera più imponente, il De Civitate Dei, offrì una visione rivoluzionaria della storia e della società,
02:37necessitata a influenzare nel corso dei secoli intere generazioni di studiosi.
02:43In questo capolavoro, il dualismo tra la dimensione terrena e quella spirituale viene rappresentato come una tensione costante nella vita delle persone e delle comunità umane.
02:55In virtù di questa contrapposizione, da sempre ciascun individuo è chiamato a scegliere se vivere secondo lo spirito o secondo la carne,
03:05se abitare nella città di Dio o in quella degli uomini.
03:09Entrambe convivono, intrecciate in modo indissolubile, pur rimanendo irriducibili l'una nell'altra.
03:18Continueranno a combattersi e ad accogliersi fino a quando il nostro mondo, e con esso la violenza, l'avidità e la sopraffazione,
03:28scusate, che lo contraddistinguono, avrà termine.
03:31E alla fine dei tempi il corso della storia giungerà al traguardo segnato dalla provvidenza, il definitivo trionfo del bene sul male.
03:42Nessun impero, stato o nazione deve dunque assumere valore sacrale o essere considerato eterno.
03:50Al contrario, siamo tutti in cammino verso un fine ultimo più grande di qualsiasi potere mondano o di qualunque lusinga terrena.
04:01In un'epoca di guerra e di instabilità, ricordare Sant'Agostino offre dunque l'opportunità di riscoprire il significato profondo di un insegnamento universale.
04:12Si tratta di un chiaro invito a riaffermare con forza e responsabilità le ragioni del bene, della giustizia e della pace contro le logiche del conflitto e dell'egoismo.
04:27E' questo un monito perenne di cui abbiamo assoluto bisogno.
04:33Grazie e buon proseguimento.
04:42Grazie Presidente, grazie per questa occasione di riflessione su Agostino che ci è venuta in mente cinque mesi fa più o meno.
04:56L'idea è quella di riflettere appunto sul legame tra questo pensiero che potremmo definire abissale della verità e della libertà
05:07e alcune inquietudini dell'oggi, dell'oggi politico, dell'oggi storico che si fa vita pulsante.
05:18Ecco, il Professor Cacciari ha scritto tanti volumi illuminanti.
05:24A me piacciono in particolare i tomi dedicati all'inizio e alla cosa ultima,
05:30in cui lui passa in rassegna in maniera originale diversi autori della tradizione del pensiero cristiano.
05:37Tra cui Agostino, tra cui Origene, tra cui Scoto e Riugena.
05:43E lui era molto in dialogo con alcuni pensatori come Bruno Forte e il Cardinal Martini.
05:51Sono andato a ripescare un testo di circa trent'anni fa, pubblicato da Micromega,
05:55un dialogo su Agostino, proprio il titolo era questo.
05:58Citerò poche righe proprio, per non rubare tempo.
06:02Ecco, affermava Cacciari nel 1996,
06:05Penso sia di grande importanza per intendere tutta la civiltà europea e cristiana
06:10perché in esso si rovescia completamente la prospettiva classica dell'idea di verità.
06:16Se la verità abita nell'abisso dell'interiorità, la verità si fa immanente all'interiorità dell'uomo.
06:22Attenzione, di questo uomo, proprio di questo uomo in dubbio.
06:26La verità è immanente allo stesso essere in dubbio, allo stesso essere inquieto dell'uomo.
06:32Qui, a mio parere, ci sono anche Echidi, un altro grande autore più vicino a noi,
06:38quale è Schelling, le abissali ricerche sull'essenza della libertà umana.
06:43Ecco, Agostino, pensatore temporalmente quasi più vicino a Tommaso d'Aquino
06:50di quanto Tommaso d'Aquino sia vicino a noi.
06:55È un autore che ha creato tante, tante liti all'interno del pensiero occidentale.
07:03È un autore su cui ci si è scontrati all'interno della Chiesa
07:08e nelle varie declinazioni del pensiero cristiano.
07:12È un autore che ha ispirato il protestantesimo
07:16e è un autore che è stato pensato da chi al protestantesimo
07:20ha voluto muovere delle critiche di natura speculativa.
07:25Mi limito semplicemente a dire Due righe di Eric Pschivara,
07:29un pensatore gesuita che è stato il maestro di Fonbalta,
07:33Sarama che studiò a fondo l'analogia e il pensiero di Tommaso d'Aquino.
07:37Cito brevissimamente,
07:38Fine citazione.
08:08Ecco, penso che il professor Cacciari,
08:12al quale lascio subito la parola per non rubare altro tempo,
08:16sia un pensatore che può aiutarci a illuminare queste profondità abissali di Agostino.
08:23Grazie, professor.
08:30Grazie, presidente.
08:32Grazie a tutti voi per la presenza.
08:36Dunque, chiaramente non potrò in pochi minuti
08:42esaurire un tema di questa portata.
08:47Agostino, come è stato detto,
08:49è figura chiave della cultura, della civiltà europea.
08:54dal punto di vista filosofico, ma anche se noi riflettiamo sulla sua visione della storia.
09:09E su questo concentrerò l'attenzione, perché mi pare che, soprattutto in questa sede,
09:16questo sia l'aspetto che maggiormente interessa e di maggior rilievo.
09:20Agostino inventa dei generi che sono poi fondamentali per la nostra cultura, no?
09:29Per esempio, il genere delle confessioni è inventato da Agostino
09:34per una ragione filosofica che è stata ricordata, no?
09:38La verità non si indaga che tornando in se stessi e quindi la ricerca della verità
09:47è alla fine tutt'uno con la ricerca su colui che vi aspira.
09:54Non vi è una ricerca sulla verità se non attraverso l'indagine, la ricerca sul nostro esserci
10:04che cerca la verità.
10:08Questo è un tema che ritroviamo nel nostro umanesimo, a partire da Petrarca,
10:12ma lo ritroviamo anche all'inizio di un'opera fondamentale per la filosofia contemporanea
10:17come Essere e Tempo di Heidegger, che inizia praticamente citando Agostino.
10:26Non vi è indagine sull'essere che non sia indagine sull'esserci,
10:32sul Dasein, sull'esserci, sul nostro esserci,
10:36su questo esserci da, su questo esserci che siamo.
10:46Nello stesso modo Agostino imposta il suo problema sul Deus Trinitas,
10:53a partire dai grandi maestri della Cappadocia, ma lo rivive quel tema.
11:00I grandi maestri della Cappadocia, il concilio di Nicea,
11:07ma Agostino rivive in questa chiave il tema del Deus Trinitas,
11:11il grande problema della teologia cristiana,
11:16che la distingue radicalmente dall'ebraismo e dall'Islam,
11:21il Deus Trinitas.
11:24Qui vi è una differenza insuperabile,
11:28ma che non deve assolutamente spaventare,
11:31perché il dialogo è bello quando è il dialogo tra distinti,
11:34non quando è il dialogo tra simili.
11:38Quindi nulla di tremendo,
11:44tutto bello,
11:45a partire appunto da questa impostazione che Agostino dava
11:49al tema della ricerca della verità sull'umanesimo,
11:52perché la sua dialettica trinitaria è tutt'uno con la sua indagine
11:59sull'esserci, no?
12:02Il Deus Trinitas,
12:04i Tria inseparabilia,
12:07sono la stessa cosa,
12:09sono visti in stretta analogia
12:11con la Trinità che è in noi, no?
12:14Di memoria, di intelligenza, di volontà,
12:16memoria, eterno passato, padre,
12:22così ragiona Agostino,
12:24intelligenza, espressione, logos,
12:27spirito, volontà d'amore,
12:31legame tra i due.
12:34La stessa impostazione di Agostino sul Deus Trinitas
12:38riflette perfettamente l'impostazione filosofica
12:43che sta al fondamento delle sue confessioni.
12:47Ma questa dialettica del Deus Trinitas
12:51è necessario,
12:58è un riferimento assolutamente necessario,
13:01imprescindibile,
13:03se si vuole intendere
13:04la stessa tradizione dialettica filosofica europea.
13:10Questa dialettica del Deus Trinitas
13:15è ripresa perfettamente
13:16in forma secolarizzata,
13:19logica, logica filosofica
13:21all'interno dell'idealismo.
13:24Quindi Agostino,
13:25anche da questo punto di vista,
13:26è una figura che continua,
13:29imprescindibile,
13:31nello sviluppo della filosofia europea.
13:34Ma il tema,
13:36naturalmente parlando del Deus Trinitas,
13:40mi riferisco ai grandi commenti a Giovanni
13:42e al Vangelo e alla lettera
13:46e poi al De Trinitate,
13:49forse il capolavoro filosofico di Agostino,
13:52il De Trinitate.
13:55Ma l'opera su cui vorrei parlare di più
13:59e che mi pare fosse anche
14:01quella a cui il Presidente
14:05nel suo discorso introduttivo
14:07ha fatto maggiormente riferimento
14:10è il De Civitate.
14:12E qui davvero
14:13la favola parla di noi.
14:18La favola parla di noi.
14:22È un'opera di straordinaria attualità.
14:27Attualità non nel senso moderno,
14:29di moda,
14:30attualità nel senso che ci interroga,
14:33ci questiona.
14:36Qual è l'immagine fondamentale
14:38di questa immensa opera,
14:40che storica e mistica,
14:46cinque grandi atti,
14:48creazione, caduta,
14:50rivelazione,
14:51incarnazione,
14:52salvezza,
14:54risurrezione,
14:54giudizio,
14:56su questo grande sfondo
14:58si svolge questa interrogazione.
15:03Quale?
15:03la nostra città,
15:06questa città,
15:08è composta,
15:10composta,
15:12tra virgolette,
15:13da due dimensioni
15:16che sono tra di loro
15:18perplexe
15:19e permixte,
15:22non astrettamente separate.
15:26La città di Dio,
15:28che non è
15:29la Gerusalemme celeste,
15:31la città di Dio,
15:34che è qui,
15:35in questa città,
15:37insieme
15:38alla città dell'uomo.
15:41E la storia
15:42è il loro conflitto,
15:46è il loro conflitto.
15:52Non sono assolutamente
15:55solide
15:56né l'una
15:58né l'altra,
15:59non è che ci sia
16:01la città di Dio
16:02sedata
16:04sulla propria fede
16:06e dall'altra parte
16:07la città dell'uomo
16:08inquieta.
16:09È inquieto
16:10il cuore
16:11dell'una
16:12e dell'altra.
16:14Perché?
16:15Perché sono storiche,
16:16ambedue,
16:17entrambe
16:18divengono,
16:20entrambe
16:21sono uscite
16:22dalla
16:23ianua
16:24mortalitatis.
16:25entrambe
16:30la città di Dio
16:32diviene,
16:34conosce
16:34adolescenza
16:35fino a Isacco,
16:36giovinezza
16:37fino a Davide,
16:39poi profeti,
16:40eccetera,
16:40poi il kairos,
16:42il momento
16:42culminante
16:44della città di Dio
16:46che è
16:46Cristo,
16:47ma diviene,
16:48continua a divenire,
16:50perplexa
16:51e permixta
16:52all'altra.
16:54Si intrecciano,
16:57ma per forza
16:58si intrecciano,
16:59perché la città di Dio
17:00deve procurarsi
17:01quaggiù
17:02i suoi cives,
17:04eh,
17:05se li deve conquistare
17:06quaggiù
17:07i suoi cives,
17:08la città di Dio.
17:09Quindi anche
17:10per questo motivo
17:11semplicissimo
17:12deve essere
17:13mista
17:15e collegata,
17:17legata
17:17alla città dell'uomo.
17:19le due città,
17:22la città dell'uomo
17:23e la città di Dio,
17:24in hoc secolo,
17:26in hoc secolo,
17:28devono scambiarsi
17:29i cives,
17:31i cives
17:31non sono affidati
17:33all'una
17:34e all'altra,
17:35si scambiano.
17:36La città di Dio
17:37deve conquistarsi
17:38i cives,
17:38da dove?
17:39Ma dalla città dell'uomo.
17:41Ma la città dell'uomo
17:42a sua volta
17:42cerca di conquistare
17:44a sé
17:44cives
17:45della città di Dio.
17:47La città di Dio
17:48non è abitata
17:48da cives
17:49tranquilli,
17:51superstiziosi,
17:54dotati
17:54di una fede
17:55che sta sopra.
17:57La fede
17:58ti fa appendere
17:59alla croce,
18:00diceva Kircher,
18:01non ti fa sedere.
18:04Quelli che stanno seduti
18:05sono letteralmente
18:06superstiziosi,
18:08che non hanno nulla
18:10a che vedere
18:10con questa fede.
18:12Quindi si scambiano,
18:14ma si scambiano
18:14conflittualmente.
18:15si rubano
18:19i cittadini
18:22l'una all'altra.
18:25E anche nei discendenti
18:27di Sem
18:28e di Japheth
18:29si trovavano
18:31dei contemptores
18:32dei,
18:33dice Agostino.
18:34Così come
18:35per quelli di Cam
18:36c'erano
18:37dei dei
18:38cultores.
18:39anche nella storia
18:41vi è questo
18:42essere misto,
18:45questo essere
18:46perplexe
18:47e permiste
18:48delle due città.
18:51Entrambe
18:52sono quindi
18:52finite.
18:54La città di Dio,
18:54come dicevo,
18:55non è
18:55il Politeum
18:57en Uranois
18:58di Paolo,
19:00ma è una
19:00sua immagine.
19:02Vive
19:02in spe,
19:04dice Agostino,
19:05vive in spe.
19:06la cittadinanza
19:08celeste
19:09non è
19:10cittadinanza
19:11celeste
19:12per tutti i motivi
19:13che ho appena detto,
19:14ma la vive
19:14in speranza.
19:16Così neppure
19:17la città dell'uomo
19:18però
19:19sarà mai
19:20perfetta,
19:21non si dà
19:22nessuna
19:23Politeia
19:26Platonica.
19:27l'idea
19:29platonica
19:30di una
19:31Politeia,
19:31di una
19:32costituzione
19:32della polis
19:33perfetta,
19:34Callipolis
19:35dice Platone,
19:37una città
19:38Calos,
19:39Calos
19:39Cajaratos,
19:41compiuta.
19:42Come non è
19:43qui
19:43in hoc secolo
19:44mai compiuta
19:46e perfetta
19:47la città di Dio
19:48perché vive
19:49per tutti i motivi
19:50che ho detto
19:50nella città
19:52comune,
19:53così
19:53non può
19:54esservi
19:54mai
19:55una compiutezza
19:57della città
19:58dell'uomo.
19:59La città
20:00dell'uomo
20:01non potrà
20:03mai
20:04giungere
20:04alla idea
20:06platonica.
20:08Realismo
20:09agostiniano,
20:10realismo
20:11di tutta
20:11la teologia
20:12cristiana,
20:13realismo
20:13e questo
20:16realismo
20:16di Agostino
20:17è esplicito
20:18laddove
20:19appunto
20:19parla
20:20di Roma.
20:23Credete
20:24che Roma
20:24sia
20:25l'impero
20:25perfetto
20:26ma scherzate
20:27Roma
20:28è semplicemente
20:29cetus
20:30multitudinis
20:31razionalis
20:32è un mettere
20:34insieme
20:35la moltitudine
20:36in modo
20:36razionale
20:37in modo
20:38ragionevole
20:38ma non
20:40incarna
20:40affatto
20:41l'idea
20:41di giustizia
20:42politeia
20:44platonica
20:46e si
20:47pace
20:48anche quella
20:48di Roma
20:49quella
20:49dell'impero
20:50la
20:51Pax Augusta
20:52no?
20:53E si
20:53pace
20:54ma
20:54non è
20:55immagine
20:56della
20:56pace
20:57che
20:58sarà
20:58soltanto
20:59nella
20:59Gerusalemme
21:00celeste
21:01la
21:03sua
21:03pace
21:04quella
21:04di
21:04Roma
21:05è
21:05tanto
21:06poco
21:06pace
21:07con la
21:07maiuscola
21:08da
21:09richiedere
21:09continuamente
21:10laboriosa
21:11bella
21:12laboriosa
21:14bella
21:15la
21:18pace
21:19di Roma
21:19è
21:19al
21:19massimo
21:20un
21:20solacium
21:21un
21:22armistizio
21:23un
21:24momento
21:24di
21:24tranquillità
21:25di
21:27questo
21:27è capace
21:28Roma
21:28l'impero
21:29perfetto
21:30di
21:32darci
21:32solacium
21:33un
21:34momento
21:35di
21:35tranquillità
21:36e
21:38d'altra
21:39parte
21:39non facevano
21:41guerre
21:41anche i
21:42Davide
21:43anche i
21:43Salomone
21:44appartengono
21:47alla
21:48storia
21:49della
21:49città
21:49di
21:50Dio
21:50eppure
21:50anche lì c'erano
21:51le
21:51guerre
21:51condotte
21:53da
21:53loro
21:53in
21:54prima
21:54persona
21:54dai
21:55Davide
21:55dai
21:55Salomone
21:56dramma
21:59dramma
22:00una
22:01visione
22:01tutta
22:02drammatica
22:03della
22:03storia
22:04della
22:04storia
22:04antica
22:05della
22:05storia
22:06romana
22:06e
22:07della
22:07storia
22:07e
22:08della
22:08storia
22:09futura
22:09e
22:12anche
22:12i
22:13cittadini
22:13della
22:14città
22:14di
22:14Dio
22:15dovranno
22:16fare
22:16i
22:16conti
22:17con
22:17questi
22:17laboriosa
22:18bella
22:19è un
22:19grande
22:19problema
22:20di
22:20Agostino
22:21nel
22:21contra
22:21Faustum
22:22come
22:23faranno
22:23i
22:23cristiani
22:24a
22:24fare
22:24le
22:24guerre
22:25come
22:26faranno
22:26i
22:26cristiani
22:27a
22:27prendere
22:27parte
22:28ai
22:28laboriosa
22:31bella
22:32questo è un
22:33grande
22:33capitolo
22:34che non
22:34posso
22:34qui
22:35affrontare
22:35come
22:37faranno
22:37a
22:39prendervi
22:40parte
22:40e se lo
22:41chiede anche
22:42nelle
22:42civitate
22:43i
22:43cives
22:44della
22:44città
22:44di
22:45Dio
22:45dovranno
22:45anch'essi
22:46sostenere
22:47questo
22:48dramma
22:49fin
22:51tanto
22:51che
22:52sono
22:53pellegrini
22:54donec
22:55peregrinatur
22:56anche
22:57la città
22:57di Dio
22:58dovrà
22:59affrontare
22:59anche i cive
23:00della città
23:01di Dio
23:01dovranno
23:01usare
23:03anche loro
23:04della pace
23:05di
23:05Babilonia
23:05che è
23:06semplicemente
23:07un
23:07solacium
23:08mai
23:09la pace
23:10vera
23:10pace
23:11di
23:11Babilonia
23:12così come
23:13partecipano
23:14necessariamente
23:15ai
23:15negozia
23:16Babilonis
23:17così dovranno
23:18partecipare
23:18anche
23:19la voriosa
23:20bella
23:20in che
23:21termini
23:22in che
23:22limiti
23:23e questo
23:23è un tema
23:23che non
23:24possiamo
23:24affrontare
23:25qui
23:25nasce
23:26il problema
23:27della
23:28giusta
23:29causa
23:29diciamo
23:30così
23:30che è
23:32fondamentale
23:33per un
23:33cristiano
23:34e per
23:35Agostino
23:36da questo
23:39quadro
23:40emerge
23:40nei confronti
23:41del potere
23:42politico
23:43della città
23:44dell'uomo
23:46per Agostino
23:47ripeto
23:50assolutamente
23:51non astraibile
23:52non separabile
23:53astrattamente
23:55dalla città
23:56di Dio
23:56nessun
23:56vero
23:57dualismo
23:58sono
23:59perplexe
24:00per mixte
24:01in conflitto
24:02tra di loro
24:03fino alla fine
24:05dei tempi
24:07da questa
24:08da questa
24:09visione
24:09emerge una
24:10duplice
24:11riserva
24:11a mio avviso
24:12nei confronti
24:13del potere
24:13politico
24:14una duplice
24:14riserva
24:15che avrà
24:16un'importanza
24:17fondamentale
24:17per lo sviluppo
24:18della filosofia
24:19politica
24:20e direi
24:21della prassi
24:22politica
24:22dell'Occidente
24:23una duplice
24:25riserva
24:26la prima
24:26fondamentale
24:29nessuna
24:30città
24:31nessuna
24:33polis
24:33nessuna
24:34civitas
24:35potrà mai
24:36venire
24:37in alcun
24:37modo
24:38sacralizzata
24:39nessun
24:41impero
24:42è
24:42sine fine
24:43da nessun
24:44punto
24:45di vista
24:45nessun
24:49cesare
24:51possiede
24:52ciò che
24:52veramente
24:53vale
24:54ciò che
24:57ha davvero
24:58valore
24:59vanagloria
25:03superbia
25:03sono i
25:04trionfi
25:05della civitas
25:06riserva
25:10riserva
25:10io la chiamo
25:11riserva
25:12escatologica
25:13prima
25:13fondamentale
25:14riserva
25:15escatologica
25:16nei confronti
25:17di ogni
25:17forma
25:18di potere
25:18politico
25:19ma
25:21ma
25:21abbiamo
25:21anche la
25:21seconda
25:23riserva
25:24nessuna
25:25civitas
25:26neppure
25:27roma
25:27può
25:29dirsi
25:29davvero
25:30res
25:31pubblica
25:32res
25:33pubblica
25:33nel senso
25:34del diritto
25:35romano
25:35è
25:36sostanzialmente
25:37una
25:38sinoichia
25:39avrebbe detto
25:40Platone
25:41viene in
25:43essa
25:43comando
25:44viene in
25:44essa
25:44legge
25:45viene in
25:46una forma
25:46anche di
25:47giustizia
25:48come dire
25:48distributiva
25:49ma
25:51ciò che
25:52conta
25:53e che la
25:53fa
25:54durare
25:55è
25:55non è
25:56lo
25:56iustum
25:57che si
25:58riferisce
25:59a una
25:59idea
26:00di giustizia
26:01ma lo
26:02iussum
26:02il comando
26:03il potere
26:04iussum
26:09piuttosto
26:09che iustum
26:10è un
26:12iussum
26:13che si
26:13svolge
26:14attraverso
26:14non soltanto
26:15il comando
26:16all'interno
26:17della città
26:17ma come
26:18abbiamo
26:18visto
26:19la guerra
26:19è un
26:22potere
26:23frenante
26:24quello
26:25politico
26:27è un
26:27potere
26:28che
26:28contiene
26:28che
26:29frena
26:29qui
26:31vi è una
26:32differenza
26:32abissale
26:33anche questo
26:34non possiamo
26:34svolgerlo
26:35con
26:36certe
26:37correnti
26:38della
26:38filosofia
26:39politica
26:39medievale
26:40ma
26:40soprattutto
26:40una
26:41differenza
26:41abissale
26:42con
26:42Dante
26:43è un
26:44contrasto
26:45assoluto
26:46con
26:46Dante
26:47sull'idea
26:47di
26:47impero
26:48sull'idea
26:48di Roma
26:49e sull'idea
26:50del valore
26:51della forma
26:52politica
26:53per dire
26:56la
26:57la
26:58drammaticità
26:59di quest'opera
27:00no
27:00che non
27:01che non
27:03è affatto
27:03passata
27:04attraverso
27:04la storia
27:05della cultura
27:06della teologia
27:07della filosofia
27:08dell'europo
27:09cristianità
27:10così come
27:10un maestro
27:12indolore
27:13appunto
27:14è un
27:17segno
27:18di contraddizione
27:19potente
27:20Agostino
27:21un segno
27:22di contraddizione
27:23potente
27:24questa sua
27:26visione
27:27dinamica
27:27aperta
27:28conflittuale
27:29drammatica
27:30la civitas
27:33è
27:34sospesa
27:35no
27:35sono
27:36sospese
27:37sia la civitas
27:38dei
27:38sia la
27:39civitas
27:40ominis
27:42anche
27:43anche
27:44nella civitas
27:45dei
27:46possono
27:47esservi
27:48anticristi
27:50possono
27:52esservi
27:53reprobi
27:54essi
27:56si mescolano
27:57nuotano
27:58nel mondo
27:59come pesci
28:00all'interno
28:01della civitas
28:02dei
28:02anticristi
28:03e reprobi
28:04vai a
28:05riconoscerli
28:06Agostino
28:08si sveglia
28:08ogni mattina
28:09e chiede
28:09non sarò
28:10mica
28:10io
28:10l'anticristo
28:11quindi
28:14cosa significa
28:16questo
28:16che nella
28:17città di
28:17Dio
28:18come per
28:20altro verso
28:20nella città
28:21dell'uomo
28:21deve essere
28:22in atto
28:24una sorta
28:25di
28:25costante
28:26e drammatico
28:27esami di
28:28coscienza
28:29nulla
28:30può essere
28:31dato per
28:31scontato
28:32ogni giorno
28:35devi
28:35sottoporti
28:36a questa
28:37critica
28:37questa
28:38verifica
28:38le due
28:42città
28:42poi
28:43insieme
28:43sono
28:44reciprocamente
28:47non sono
28:47semplicemente
28:48nemiche
28:49perché appunto
28:50si scambiano
28:51in tutti i
28:51sensi
28:52direi che
28:53la drammaticità
28:56di quest'opera
28:57viene data
28:57proprio dall'idea
28:58che le due
28:58città
28:59sono
28:59in hoc
29:01secolo
29:01abitando
29:02entrambi
29:02in questo
29:04secolo
29:04in questo
29:05mondo
29:05sono
29:06entrambi
29:07hostis
29:08nemiche
29:09e
29:09hospes
29:10anche
29:11c'è
29:13questa
29:13radice
29:15comune
29:15dei due
29:16termini
29:16hostis
29:17e hospes
29:18forse
29:19funziona
29:19particolarmente
29:20bene
29:21proprio per
29:21dare
29:21l'idea
29:22di questo
29:24essere
29:25sospese
29:26delle due
29:27città
29:27in questo
29:28loro
29:28conflitto
29:29tracce
29:32e segni
29:32dell'una
29:33sono
29:33nell'altra
29:34vi è sì
29:37il gioco
29:38amico
29:39nemico
29:39per dirla
29:40in termini
29:41di filosofia
29:41politica
29:42ma colto
29:43in tutta
29:44la sua
29:44complessità
29:45mai
29:46astratto
29:47in termini
29:48separati
29:49da un lato
29:49l'amico
29:50e dall'altro
29:50il nemico
29:51hospis
29:52e hostes
29:52sono
29:54insieme
29:54ma
29:57e qui
29:57giungiamo
29:58al punto
29:58forse più
29:59delicato
30:00mentre
30:01la città
30:03dell'uomo
30:04mentre la città
30:06dell'uomo
30:07non può
30:12che limitarsi
30:13alla
30:14amministrazione
30:16di questa
30:21della comunità
30:23politica
30:24nel senso
30:24vero e proprio
30:25del termine
30:26la città
30:29di dio
30:30ha futuro
30:32questo è
30:33questa è la grande
30:35differenza
30:36la differenza
30:37è questa
30:38la civitas
30:39dei
30:39vive
30:40in spe
30:41vive
30:43nella speranza
30:44quella
30:46dell'uomo
30:47soltanto
30:48in re
30:49oius seculi
30:51questa è la
30:53differenza
30:53questa è la
30:55grande
30:55differenza
30:56la città
30:59dell'uomo
30:59è abitata
31:00da cives
31:01futuri
31:02non cives
31:05di oggi
31:05non cives
31:06di ora
31:07non dei
31:08moderni
31:09modus
31:11ora
31:12non è la città
31:14dei moderni
31:15e delle mode
31:16vive
31:18in spe
31:19vive
31:20infuturandosi
31:22sempre
31:23il neologismo
31:25dantesco
31:26io mi
31:27infuturo
31:28mentre
31:31la città
31:32dell'uomo
31:33è costretta
31:34in re
31:35è qui
31:36ha le radici
31:38nel modus
31:39nell'ora
31:40è la città
31:43moderna
31:44e perciò
31:50poiché
31:51non ha
31:51futuro
31:52nel senso
31:54radicale
31:56del termine
31:56che ho appena usato
31:57non ha
31:58futuro
31:59non può
32:02sperare
32:02salvezza
32:03non ha
32:06orizzonte
32:07che ne
32:07trascenda
32:08la finitezza
32:09storica
32:10entrambe
32:13sono uscite
32:14dalla porta
32:15della mortalità
32:16ma la prima
32:17spera
32:18grazia
32:19mai dimenticare
32:20questo elemento
32:21in Agostino
32:22grazia
32:23spera
32:25che
32:25per grazia
32:26si possa
32:29indiare
32:31per usare
32:31un altro
32:32neologismo
32:32dantesco
32:33possa indiarsi
32:35la seconda
32:36da questo punto
32:37di vista
32:38letteralmente
32:39è disperata
32:40sin
32:43e spe
32:44in re
32:47sin
32:48e spe
32:48così
32:52la vede
32:52Agostino
32:53questa
32:55mancanza
32:56di speranza
32:57ne
32:57connota
32:59l'essenza
33:00nella città
33:02dell'uomo
33:03è possibile
33:03compromesso
33:04prestibile
33:05ammistizio
33:06possibile
33:06solatium
33:07è possibile
33:08buona
33:09amministrazione
33:10ma non è
33:11possibile
33:11salvezza
33:12e questo
33:15risulterà
33:15evidente
33:16alla fine
33:17quando
33:18appunto
33:18perissa
33:19per la città
33:20dell'uomo
33:21sarà la
33:21seconda
33:22morte
33:22quali conseguenze
33:31decisive
33:33per me
33:34epocali
33:35questa visione
33:37storico-politica
33:38comporta
33:39prima di tutto
33:41la rottura
33:42del nesso
33:43tra
33:43autoritas
33:44e potestas
33:45la potestas
33:47politica
33:48ha il significato
33:49che ho detto
33:49in re
33:50può essere
33:52buona
33:52può funzionare
33:53può essere
33:54una buona
33:54amministrazione
33:55in re
33:56questa è la
33:58potestas
33:59ma non è
34:00auctoritas
34:01etimologicamente
34:04il termine
34:05vuol dire
34:05qualcosa
34:06che
34:06che ha
34:07futuro
34:08augeo
34:09la vera
34:11auctoritas
34:12sarà
34:12quindi
34:13necessariamente
34:14di chi
34:15la vera
34:16auctoritas
34:17ma sarà
34:17e non potrà
34:18che essere
34:18nella città
34:19di Dio
34:19perché
34:20soltanto
34:21quella
34:21grazia
34:23rende
34:24possibile
34:25la speranza
34:26e attraverso
34:28quella speranza
34:29in spe
34:30di essere
34:32futuri
34:32di non essere
34:34ridotti
34:35alla finitezza
34:35storica
34:36ma di essere
34:36cives
34:37futuri
34:38appariamo qua
34:41ci mostriamo
34:42qui nel presente
34:43ma in realtà
34:44la nostra
34:44cittadinanza
34:45è una cittadinanza
34:46futura
34:46aspiriamo
34:50il futuro
34:50procediamo
34:51peregriniamo
34:53militiamo
34:55ecclesia
34:56militans
34:57militiamo
34:58verso il futuro
34:59in spe
35:01guai
35:03se pensiamo
35:04di essere
35:04la gerusalemme
35:05celeste
35:06bestemmia
35:06ne siamo
35:09immagine
35:10in speranza
35:11ma siamo
35:12i cives
35:12futuri
35:13e questa è
35:15auctoritas
35:16viene da
35:17augeo
35:18aumento
35:18sviluppo
35:19cresco
35:20aspiro
35:21anelo
35:22quindi
35:25la rottura
35:26di che cosa
35:28ma la rottura
35:28del fondamento
35:30del fondamento
35:32è lo stesso
35:32della religiosità
35:33romana
35:33la religio
35:34civilis
35:35mette insieme
35:36a comuna
35:37religio
35:38civilis
35:38varoniana
35:39mette insieme
35:40a comuna
35:40auctoritas
35:41e potestas
35:42qui la rottura
35:45auctoritas
35:46non è
35:47potestas
35:48la potestà
35:50politica
35:51sostanzialmente
35:52proprio
35:53nella sostanza
35:54nel concetto
35:56non ha
35:56auctoritas
35:57non può
35:59avere auctoritas
36:00auctoritas
36:02è della
36:02civitas
36:03futura
36:03perché
36:06lei
36:06che
36:06fa
36:08crescere
36:09crescere
36:09augeo
36:10crescere
36:11l'aspirazione
36:12alla salvezza
36:13in spè
36:14conseguenza
36:20a mio avviso
36:21epocale
36:21questa
36:22per quanto riguarda
36:23proprio
36:23l'antropologia
36:24teologico
36:27filosofica
36:28occidentale
36:29il primato
36:31il primato
36:33del futuro
36:34che non è niente
36:35di scontato
36:36che è un concetto
36:38che non possiamo
36:39ritrovare
36:39nei classici
36:41ingrata
36:45et trepida
36:46è la vita
36:48tota
36:49in futurum
36:50fertur
36:50questa è la
36:52sapienza ellenistica
36:53la vita
36:55che si svolge
36:56tutta il futuro
36:57è ingrata
36:58et trepida
37:00inquieta
37:00inquieta
37:01inquietum cor
37:02questo è
37:06epicuro
37:07questi sono
37:08gli stoici
37:09è l'opposto
37:13di questa
37:13di questa
37:14auctoritas
37:15che viene
37:19che viene
37:19che viene
37:20che viene
37:21attribuita
37:22alla
37:23alla speranza
37:25che è in
37:26futura
37:26l'auctoritas
37:29vera
37:29che è proprio
37:30della speranza
37:31che è in
37:31futura
37:32quindi qui
37:33è una rivoluzione
37:34culturale
37:35una rivoluzione
37:36antropologica
37:37e in
37:41questo segno
37:42appunto
37:42Agostino
37:43è il fondatore
37:44davvero
37:45dell'antropologia
37:46cristiana
37:46da un punto
37:47di vista
37:47teologico
37:48la lotta
37:57avviene
37:59tra una città
38:01dell'uomo
38:02il conflitto
38:05tra una città
38:07dell'uomo
38:07che
38:08tende
38:09come tutti
38:10sanno
38:10all'estremo
38:12a farsi
38:14civitas
38:15diaboli
38:16e quindi
38:20propriamente
38:22in che cosa
38:24consisterebbe
38:25la civitas
38:25diaboli
38:26alla luce
38:27di tutto
38:27quello
38:27che ho detto
38:28propriamente
38:29la civitas
38:31diaboli
38:31è quella
38:32in cui
38:33la città
38:34si istituisce
38:35a Dio
38:35la sacralizzazione
38:37del potere
38:38politico
38:39e quindi
38:45giunge
38:46a questo
38:47estremo
38:48usque
38:49ad contemptum
38:50Dei
38:51disprezza
38:53Dio
38:54e si
38:55sacralizza
38:56la civitas
38:57hominis
38:57mentre
38:59dall'altra parte
39:00la città
39:01di Dio
39:01militante
39:03e mai
39:04triunfans
39:05mai triunfans
39:06che avanza
39:09appunto
39:10in spe
39:11verso
39:12la sua
39:13salvezza
39:14grazia
39:15può giungere
39:17può giungere
39:19al suo
39:20compimento
39:21fino
39:22al contemptus
39:23sui
39:24la filopsichia
39:27evangelica
39:28no
39:28fino ad odiare
39:30se stessa
39:31a odiare
39:36il proprio
39:36sé
39:37e
39:39quando
39:40giunge
39:40a questo
39:41estremo
39:41giunge
39:42anche
39:43ad esprimere
39:43al massimo
39:44che cosa
39:45ma
39:45esprimere
39:45al massimo
39:46la sua
39:47la sua
39:48il suo
39:48essere
39:49futura
39:50questo
39:55avviene
39:55il conflitto
39:56e il conflitto
39:57si sviluppa
39:57attraverso
39:58infinito
39:59questi sono
40:01i concetti
40:01radicali
40:02ultimi
40:02ma in mezzo
40:03ci può essere
40:03tutte le
40:04trasformazioni
40:05e tutte le
40:05combinazioni
40:06per mixte
40:07perplexe
40:08che volete
40:09no
40:09questi sono
40:10i
40:11i poli
40:13a cui può
40:14giungere
40:15nel loro
40:15conflitto
40:16possono giungere
40:17nel loro
40:17conflitto
40:18le due
40:19città
40:19ma il
40:22primato
40:23che emerge
40:26è di queste
40:27due
40:27categorie
40:28il primato
40:30che emerge
40:31dall'antropologia
40:32agostiniana
40:32è di queste
40:33due
40:33categorie
40:34la categoria
40:35del futuro
40:37civitas
40:39futuri
40:40e la categoria
40:41direi
40:42della decisione
40:44perché
40:46Agostino
40:47di fronte
40:48a questa
40:50a questo
40:52conflitto
40:53nella
40:53rappresentazione
40:56di questo
40:56dramma
40:57di questo
40:57conflitto
40:58chiede che cosa
41:00a ciascuno
41:02a ciascuno
41:04ad ogni
41:05singolo
41:05deciditi
41:06deciditi
41:08qual è la
41:11vita
41:12che intendi
41:12assumere
41:13intendi
41:15metterti
41:15nel cammino
41:17in spe
41:17alla
41:18Gerusalemme
41:19celesti
41:19o intendi
41:20vivere
41:21in re
41:21deciditi
41:23la categoria
41:26della decisione
41:27diventa fondamentale
41:29la decisione
41:30deciditi
41:31sei per il futuro
41:32o sei per
41:33restare qui
41:34la storia
41:39europea
41:39la storia
41:40politica
41:40europea
41:41si
41:45si
41:46costituisce
41:46all'interno
41:47di queste
41:48due
41:48categorie
41:49futuro
41:52e decisione
41:53ti decidi
41:54per il futuro
41:55o ti decidi
41:56per conservare
41:57qui e ora
41:58dove sta
42:00il valore
42:01il valore
42:01sta nella
42:01novitas
42:02ambrogio
42:06contro Simmaco
42:07tu sei vecchio
42:08Simmaco
42:09tu sei
42:10in re
42:11tu sei
42:12eradicato
42:13i tuoi penati
42:14hai eradicato
42:14la tua Roma
42:15sei vecchio
42:16io mi sono
42:18deciso
42:19la conversione
42:21una conversione
42:22al futuro
42:23è una conversione
42:24al futuro
42:25le due città
42:28sono queste
42:29coloro
42:29che si sono
42:30decisi
42:30per il futuro
42:31convertiti
42:32metanoi
42:33e decidi
42:34per il futuro
42:35e sono i nuovi
42:37e sono i nuovi
42:39e hanno tutto
42:41la forza
42:42e l'energia
42:43e l'auctoritas
42:44della novitas
42:45e coloro
42:47che invece
42:47sono in re
42:48stanno semplicemente
42:52nel qui e d'ora
42:53lo difendono
42:55lo amministrano
42:56magari bene
42:57danno
43:00solacium
43:02a volte
43:04riescono anche
43:05a combinare
43:05degli armistizi
43:06tra una guerra
43:08e l'altra
43:08e queste sono
43:13categorie decisive
43:14il conflitto
43:19in hoc secolo
43:20avviene
43:21tra queste due
43:22diciamo
43:23categorie
43:24di uomini
43:25il conflitto
43:27futuro
43:30il conflitto
43:31dell'Europa
43:32futura
43:32avverrà
43:32tra queste due
43:33categorie
43:34di uomini
43:34non so
43:37se è chiara
43:38l'energia
43:38immensa
43:39che scaturisce
43:40da queste
43:41da queste
43:41figure
43:42da un lato
43:44il deciso
43:45il convertito
43:48tra virgolette
43:49persuaso
43:50non catturabile
43:54non addomesticabile
43:56all'interno
43:57di alcuna
43:57civita
43:58sominis
43:59e che si rivolge
44:02a tutti
44:02con questo
44:04suo discorso
44:05infuturante
44:06non so
44:07se è chiaro
44:07l'energia
44:09di questo
44:09infuturarsi
44:11si rivolge
44:14a tutti
44:14sradicando
44:16tutti
44:17dalla
44:17potesta
44:18spassata
44:19ponendo
44:23una riserva
44:24escatologica
44:25parlando
44:26in nome
44:27dell'escaton
44:28l'energia
44:29che viene
44:30la forza
44:30che viene
44:30da uno
44:31che ti parla
44:31in nome
44:32dell'escaton
44:33dell'ultimo
44:34ti sradica
44:36da ogni
44:37essere
44:37qui
44:37e ora
44:38e quindi
44:41ti sradica
44:42da ogni
44:42potestas
44:43attuale
44:45e ti chiama
44:49a essere
44:51civis
44:52futuros
44:53evocando
44:55a sé
44:56la famosa
44:58frase
44:58agostiniana
44:59civis
45:00ex
45:01omnibus
45:02gentibus
45:03chiamando
45:06a sé
45:06in questa
45:07civitas
45:07dei
45:08che è
45:08la vera
45:09civitas
45:09futura
45:10uomini
45:11da tutte
45:12le genti
45:14una
45:16peregrina
45:17societas
45:18non una
45:21società
45:22fissa
45:22consuetudinaria
45:26abitudinaria
45:27no
45:27una
45:28una
45:29una
45:30una
45:32peregrina
45:33societas
45:34una
45:34una societas
45:35che va
45:36che va
45:36per agere
45:37che va
45:38che solca
45:40campi
45:40che solca
45:41territori
45:42e chiama
45:43da ogni
45:44parte
45:45a sé
45:46tutti
45:47senza
45:48alcuna
45:48distinzione
45:49di razza
45:50di nazione
45:51di lingua
45:51tutti
45:52li
45:52chiama
45:52a sé
45:53a diventare
45:54futuri
45:55che parla
45:57in omnibus
45:58linguis
45:59non curas
46:01non curans
46:02quid
46:02quid
46:03immoribus
46:04legibus
46:05istituzionibus
46:06chiama
46:09a sé
46:10da tutte
46:11le parti
46:11in tutte
46:12le lingue
46:13e non
46:13si cura
46:14assolutamente
46:15di quelle
46:16che sono
46:16le leggi
46:17i costumi
46:18le istituzioni
46:19di questo
46:19di quello
46:20diventate
46:21futuri
46:22ed allora
46:29che l'Europa
46:31è una
46:31rivoluzione
46:32permanente
46:33un'energia
46:36universalizzante
46:38quale
46:41altra
46:42civiltà
46:42tradizionale
46:43ha detto
46:43di sé
46:44di costituire
46:46una
46:46peregrina
46:47societas
46:48abissali
46:52differenze
46:53tra culture
46:53tra civiltà
46:55che non
46:58esclude
46:58affatto
46:59mettere
46:59paragoni
47:00comparazioni
47:01studiare
47:03appassionatamente
47:05le altre
47:05ma com'è
47:06ma non
47:07facciamo
47:07pasticci
47:08non facciamo
47:09strudel
47:09l'idea
47:10della civitas
47:11futura
47:12e dei
47:12cives
47:12futuri
47:13è un'invenzione
47:15agostiniana
47:17straordinaria
47:18che determina
47:19l'antropologia europea
47:22e la storia
47:23e la stessa storia
47:25politica
47:26o almeno la filosofia
47:27politica europea
47:28quale altra civiltà
47:30ha detto di sé
47:31di non avere
47:32una fissa
47:33dimora
47:34di poter
47:36accogliere
47:36a sé
47:37da tutte
47:38le parti
47:39in tutte
47:40le lingue
47:41e che
47:43per entrare
47:45in questa
47:45mia
47:45peregrina
47:47societas
47:48non
47:50tengo
47:50conto
47:51delle tue
47:52consuetudine
47:53delle leggi
47:53che avevi
47:54delle istituzioni
47:55che avevi
47:55perché devi essere
47:57tutto nuovo
47:58devi deciderti
48:02di diventare
48:02tutto nuovo
48:03che gesto
48:06rivoluzionario
48:08incredibile
48:09devi possedere
48:14soltanto
48:15in futuro
48:16e grazia
48:17la tua patria
48:19il timbro
48:22davvero
48:23rivoluzionario
48:24rispetto a ogni
48:25altra antropologia
48:26in un'altra
48:26civiltà
48:27dell'agire
48:27politico
48:28della prassi
48:29politica
48:30europea
48:31poi
48:32variamente
48:33secolarizzato
48:34ma nasce
48:35qui
48:36e nasce
48:37da questa
48:37opera
48:38decisiva
48:39direi
48:41destinale
48:42della
48:43della
48:45della
48:46cristianità
48:46che è
48:47il
48:48decivitate
48:48dei
48:49grazie
48:49grazie
48:51mi veniva in mente
49:06qualche passaggio
49:08di un comune amico
49:10Bruno Forte
49:11quando contrapponeva
49:13la revelazione
49:14alla offenbarung
49:15il svelarsi
49:16progressivo
49:17di una verità
49:20che va oltre
49:21quella che è la nostra
49:22appunto
49:23il nostro
49:23qui ed ora
49:24mi veniva in mente
49:26anche qualcosa
49:27brevemente
49:30proprio da dire
49:30su questi cipes futuri
49:32questi cipes futuri
49:33sono figli
49:34della croce
49:34in qualche maniera
49:36questo intersecarsi
49:37delle braccia
49:38della croce
49:39che ci dà
49:40un tempo nuovo
49:42noi lo contiamo
49:43dall'incarnazione
49:44in poi
49:44e Agostino
49:47dice qualcosa
49:47brevemente
49:48su questo
49:49tra le tantissime cose
49:50che dice nel commento
49:51ai salmi
49:52che è quest'opera
49:53sterminata
49:54in cui
49:55si dispiega
49:56una nozione
49:57di gloria
49:57che tu hai
49:58analizzato
49:59brevemente
50:01nel labirinto
50:02filosofico
50:02quando parli
50:03della contrapposizione
50:04tra la gloria
50:05come quella esposta
50:06nella rivelazione
50:07cristiana
50:08e la gloria
50:08di Severino
50:09nel libro
50:10che Severino
50:10ha dedicato
50:11alla gloria
50:12una gloria
50:12immanente
50:13una gloria
50:13da investigare
50:14certamente
50:15ma una gloria
50:15diversa
50:16da quella
50:17fondata
50:17sulla rivelazione
50:18ecco
50:20per concludere
50:21quest'idea
50:22di Europa
50:23che va oltre
50:25i grandi spazi
50:27i grandi spazi
50:27che sono l'Asia
50:28o l'America
50:29queste realtà
50:32che oggi
50:32sembrano schiacciare
50:33l'Europa
50:34e fare l'Europa
50:35il paese dei vecchi
50:36secondo alcuni
50:37l'Europa
50:38donna
50:38contrapposta
50:39queste potenze
50:40maschili
50:41secondo alcuni
50:42e invece
50:43nella descrizione
50:44che tu ne hai fatto
50:44un'Europa
50:46sempre giovane
50:47proprio perché
50:47è radicata
50:48su un segno
50:48di contraddizione
50:50se ho ben
50:50interpretato
50:51quello che
50:52ho ascoltato
50:53ecco insomma
50:54quindi
50:54penso ci sia
50:55materia di pensiero
50:56e quindi
50:57grazie per questi
50:59spunti
50:59importanti
51:00e
51:01veramente
51:02mi sembra
51:03possiamo concludere
51:04così
51:04non so se
51:05ecco appunto
51:06concludiamo così
51:07esatto
51:08mi sono
51:11bravi
51:11applausi
51:12grazie
51:13grazie
51:14grazie
51:15grazie
51:16grazie
51:17grazie
51:19grazie
51:20grazie
51:21grazie
51:22grazie
51:23grazie
51:24grazie
51:25grazie
Consigliato
1:33:10
|
Prossimi video
3:23:33
57:51
0:45
Commenta prima di tutti