- 1 giorno fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Libertà religiosa e cristiani perseguitati - Conferenza stampa di Paolo Formentini (18.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Abbiamo già consumato parecchio tempo a nostra disposizione, quindi ringrazio tutti per essere qua innanzitutto.
00:11Ringrazio soprattutto il professor Mobin che è stato il promotore di questa iniziativa e che si è speso tantissimo, ma sempre si spende,
00:20avendo vissuto in prima persona il dramma del quale oggi parliamo.
00:25Ringrazio i colleghi, il senatore Zanettini e gli altri senatori presenti, gli onorevoli, che poi si alterneranno qui al tavolo per un breve intervento ciascuno.
00:39E ringrazio l'inviato speciale del ministro degli esteri Davide Dionisi, proprio sulla libertà di religione.
00:46È un tema del quale mi sono occupato anch'io ormai da anni, è un tema che purtroppo sulla stampa non trova il giusto spazio,
00:59ma dobbiamo noi farci, ce l'ha raggiunto anche l'onorevole Del Mastro, è un tema però da trattare, da diffondere
01:10e dobbiamo riuscire a spiegare cosa succede ai cristiani del mondo.
01:16La religione cristiana è la più perseguitata nel mondo, è un dramma quotidiano per migliaia, centinaia di migliaia di persone,
01:26aiuta la chiesa che soffre, qui c'è la presidente Sarti, si batte e da 25 anni ormai pubblica questo rapporto
01:36e purtroppo la situazione non migliora, anzi peggiora negli anni.
01:42Sono vittima delle più svariate persecuzioni, pensiamo ai regimi autocratici, fondamentalismo islamico
01:49e tanti altri purtroppo sono i regimi, gli stati che li perseguitano.
01:58Io però non voglio rubare il tempo proprio perché oggi siamo qui, partiti diversi, orientamenti diversi,
02:05maggioranza, opposizione, tutti riuniti per non fare per una volta politica basata sul confronto,
02:14ma trovarci uniti su un tema che tocca a tutti noi da vicino.
02:20Lascio subito la parola al professor Movini.
02:24Io direi ladies first, prima le donne.
02:28Benissimo, allora ecco, aiuta la chiesa che soffre ha anche ispirato quel fondo,
02:35tanti di voi c'erano già allora nella scorsa legislatura,
02:38che è il Fondo per cristiani perseguitati istituito presso la Farnesina,
02:43con i fondi della cooperazione e lo sviluppo.
02:46E noi siamo uno dei pochi stati al mondo ad avere un fondo dedicato ai cristiani perseguitati.
02:53Grazie, innanzitutto buonasera a tutti e grazie all'onorevole Formentini
02:58che ci ha dato la possibilità di questo incontro sul tema dolente della violazione della libertà religiosa,
03:06il cui trend, come si diceva prima, in questi ultimi 25 anni ha rivelato un costante deterioramento.
03:13Uno speciale grazie va a tutti voi, onorevoli signori, deputati,
03:18che siete qui presenti e che ci dedicate questo vostro tempo.
03:22E un grazie particolare va al professor Mobin Shahid,
03:26presidente della consulta della libertà religiosa,
03:29a cui ACS aderisce e che ha a cuore soprattutto la situazione dei cristiani.
03:35Grazie a lui e al suo trainante entusiasmo che siamo riusciti in tempi brevi ad organizzare questo incontro,
03:43quindi grazie.
03:45Noi parliamo di questo tema che non è un tema divisivo,
03:49è un tema fortemente unificante e trasversale,
03:53perché riguarda indistintamente ogni uomo,
03:56al di là delle differenze, delle opinioni politiche o di qualsiasi altra differenza.
04:01Riguarda ciascuno di noi, perché non afferisce ad un privilegio,
04:07ma afferisce ad uno dei fondamentali diritti umani,
04:11che è annoverato dall'articolo 18 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1948.
04:18Ebbene, signori, l'urgenza che ci ha spinti a questo incontro è data da due circostanze rilevanti.
04:24La prima, la recente pubblicazione del rapporto sulla libertà di religione nel mondo,
04:29un rapporto che è stato ideato da ACS Italia nel lontano 1999,
04:35che ci fornisce una mappa davvero drammatica,
04:38lo potete vedere poi dalle sintesi che io metto qui a vostra disposizione,
04:46è una mappa drammatica dei luoghi in cui oggi vengono ancora attuate persecuzioni e discriminazioni.
04:54Questi dati evidenziano che tutte le minoranze religiose sono sempre più perseguitate,
05:03ma prevalentemente lo sono i cristiani.
05:06In alcuni paesi l'assenza della libertà di religione
05:10segna veramente la differenza tra la vita e la morte.
05:14Questo report che noi portiamo, quella è la versione integrale, questa è la sintesi,
05:21questo report è un report che non è prodotto da un organismo governativo
05:26ed essendo redatto da una fondazione cattolica,
05:31diciamo che rispetta una prospettiva veramente volutamente universale
05:36ed è nella classifica dei rapporti internazionali ormai alla pari di quello redatto dal Dipartimento degli Stati Uniti.
05:44La seconda circostanza per cui siamo qui è data dalla ricorrenza della Red Week,
05:51cioè della settimana rossa, una settimana che va dal 15 al 23 novembre
05:56e che è dedicata proprio al sacrificio, al sangue versato dai cristiani.
06:04Per questo proprio è stata istituita la settimana rossa,
06:08per ricordare i tanti martiri cristiani.
06:12Sapete che la parola martire a origine del greco significa testimonie
06:16e la testimonianza di queste persone che per fede offrono la propria vita è estremamente forte.
06:25Papa Leone non cessa mai di ricordarlo,
06:28tanto che il 14 settembre scorso ha celebrato proprio a San Paolo fuori le Mora
06:35una messa dedicata ai martiri cristiani.
06:39Ecco, e da ultimo anche nell'Angelus di domenica scorsa
06:42ha citato le sofferenze dei cristiani che vengono perseguitati.
06:46In genere quando si parla di persecuzioni il pensiero corre agli albori del cristianesimo,
06:51alla fossa dei Leoni, al Dio Cleziano, a 300 d.C.,
06:54ma purtroppo queste cose esistono in modo diverso ancora oggi.
06:59Noi viviamo in un contesto democratico, per nostra fortuna siamo nati nella parte fortunata del mondo, penso io.
07:07Noi abbiamo delle libertà che ci vengono garantite
07:11e ci sembra quasi strano che si possa parlare di persecuzione.
07:16Invece un terzo dei paesi del mondo, vale a dire 62 stati su 166 stati sovrani,
07:24vivono proprio la persecuzione contro coloro che comunque
07:29non credono nella religione maggioritaria che generalmente viene imposta.
07:34In particolare, in questo momento, le persecuzioni contro i cristiani addirittura impazzano.
07:42In alcuni paesi dell'Africa, come in Nigeria, ecco, di pochissime ore fa
07:47la notizia del rapimento dell'attacco alla chiesa di Santo Stefano nella zona di Caduna,
07:52del rapimento di un sacerdote e del rapimento in una scuola del nord della Nigeria di 25 ragazze.
07:59Ad opera, ovviamente, dei gruppi terroristici di Boko Haram, di Svap,
08:05che devastano quei territori costantemente e senza preavviso.
08:12Ma non soltanto in Africa, ma anche in Asia, in particolare in Pakistan,
08:17in Medio Oriente, in Iraq, in Siria, i cristiani per sopravvivere hanno dovuto emigrare,
08:24riducendo la consistenza delle loro comunità.
08:27In Siria siamo passati da 2 milioni di presenza di cristiani a meno di 500 mila, attualmente.
08:34Ecco, e non di meno i cristiani vivono anche realtà violente, purtroppo, nell'America Latina, nel Sud America.
08:42I 62 paesi a cui vi accennavo, cioè quelli in cui c'è la negazione della libertà religiosa,
08:50ospitano, attenzione, il 64,7% della popolazione mondiale.
08:57Penso che questi siano dati molto significativi.
08:59Eppure noi, noi cattolici, non solo, ma noi cristiani tutti,
09:04per la formazione fraterna, per la formazione inclusiva e democratica che ci appartiene,
09:09siamo i primi a condannare l'islamofobia, l'antisemitismo, la xenofobia,
09:16così come ogni altro crimine d'odio che viene commesso contro le minoranze etniche o religiose.
09:23Ma chi parla mai di cristianofobia?
09:27Ditemi, chi prende in considerazione questo tema?
09:30Beh, noi di ACS crediamo che ormai sia giunto il momento di non restare indifferenti,
09:37perché questo tema, il tema della libertà, non può essere religiosa,
09:40non può essere relegato nel solo ambito religioso,
09:45perché è un tema enorme che sì, riguarda il trascendente,
09:49ma è un tema che è antropologico, è un tema culturale,
09:53ed è un tema che ha un suo peso specifico e risvolti importanti
09:57sul piano della politica e delle relazioni internazionali.
10:01E per questo abbiamo chiesto questo incontro e il vostro coinvolgimento oggi,
10:06qui, onorevoli deputati.
10:08Il popolo dei cristiani ha bisogno del supporto non solo della Chiesa,
10:12ma anche delle istituzioni.
10:14Pochi sanno che in 24 Paesi è praticata in forma estrema
10:17e mediante oppressione e repressione violenta la persecuzione
10:20di coloro che seguono un credo diverso da quello imposto.
10:24E questo accade dove ci sono regimi autoritari in 24 nazioni,
10:30tra cui Cina, Afghanistan, Eritrea, eccetera,
10:32ma in particolare in Corea del Nord, dove addirittura,
10:35per controllare le persone, si fa ricorso al potenziale
10:40dell'intelligenza artificiale con sistemi di sorveglianza facciale.
10:44Accade dove ci sono governi di estremismo religioso,
10:48specie laddove la violenza esciadista si è intensificata senza precedenti,
10:52Burkina Faso, Cameron, Mali, Niger, Chad, Congo.
10:56Accade dove l'autoritarismo governativo e il nazionalismo
11:01si coniugano con l'estremismo religioso.
11:05Accade in Nepal, in India, in Myanmar, ma anche in Nigeria,
11:09dove vi ho fatto cenno prima,
11:11l'escalation della violenza ha raggiunto livelli non comuni.
11:16Basti dire che dal 2023, dopo il nuovo insediamento presidenziale,
11:21si sono rilevati più di mille morti tra i cristiani
11:25e 200 di questi sono stati massacrati a giugno scorso
11:30nella regione, nello stato del Benue.
11:33Ecco.
11:34E poi non possiamo dire che la situazione sia meno grave in Asia,
11:37soprattutto in Pakistan,
11:38dove la persecuzione e la discriminazione sono veicolate dalla blasfemia,
11:44basata infimamente sul sospetto, sulla maldicenza, su vendette personali,
11:50un'ipocrisia legalizzata che in quel paese, ma non solo in quel paese,
11:54distrugge intere famiglie, soprattutto cristiane,
11:57condannate da menzogne in totale assenza di prove.
12:01Ci sono reti organizzate che controllano le attività digitali,
12:04che fanno denunce alle autorità
12:06e di tutto questo sono in prima linea attaccate le donne,
12:13anche le più giovani, quelle sotto ai 15 anni,
12:16che vengono costrette a matrimoni forzati e a conversioni
12:21e che naturalmente per fare questo vengono rapite.
12:24È un fenomeno triste che purtroppo sta aumentando anche in Mozambico e anche in Egitto.
12:31Non ultimo accade la persecuzione dove ci sono governi agiti dalla criminalità organizzata
12:38e pensiamo all'America Latina.
12:40In altri 38 paesi invece ci sono forme di discriminazione
12:44che limitano gravemente la vita e le attività degli appartenenti alle minoranze religiose,
12:50attraverso pressioni legali, pressioni fiscali,
12:53attraverso la limitazione dell'accesso agli studi,
12:56attraverso la limitazione dell'accesso ai posti di lavoro.
12:58Tra questi l'Egitto, l'Etiopia, Turchia e il Messico.
13:02In India alcuni testi scolastici indicano espressamente
13:07che coloro che non sono induisti sono diversi
13:10e quindi hanno minore valenza sociale,
13:13non solo i cristiani ma anche i musulmani, i buddhisti, i bahai
13:16e vengono così emarginati in pericolose nicchie di invisibilità e di povertà
13:23perché chiaramente solo se avranno fortuna
13:26riusciranno ad avere uno dei lavori più bassi della scala sociale
13:30per potersi mantenere.
13:32E quindi questa violazione veramente della libertà religiosa
13:36integra realmente un crimine d'odio,
13:40un crimine d'odio che viene perpetrato nei confronti di alcune persone
13:44per il solo scopo di minare e annientare la comunità a cui essi appartengono,
13:51la comunità religiosa a cui essi appartengono.
13:54E il rapporto indica che ci sono attacchi fisici e verbali
13:58di matrice religiosa documentati in 73 Stati.
14:03In 57 nazioni si sono registrati danni e distruzioni di beni di proprietà
14:08delle chiese con motivazione religiosa e molte chiese sono state distrutte.
14:15In 32 Paesi i cristiani sono discriminati nell'accesso agli incarichi pubblici,
14:22all'istruzione e alla giustizia.
14:24In 45 nazioni non è possibile professare pubblicamente la fede
14:29attraverso simboli religiosi.
14:32Complessivamente si calcola che nel mondo 5,4 miliardi di persone
14:37vivono in Paesi in cui la libertà religiosa è gravemente violata
14:42e di questi circa 220 milioni di cristiani sono esposti
14:48a varie persecuzioni e discriminazioni.
14:51Non possiamo dire il numero preciso di quanti sono perseguitati,
14:55ma che sono sicuramente esposti a questi alti rischi.
14:59E in 33 Paesi le persone delle minoranze religiose
15:04sono costretti a fruggire diventando sfollati interni
15:07o migranti forzati che trovano rifugio all'estero.
15:11Ecco, noi di ACS, con il sostegno che diamo attraverso raccolta fondi,
15:16realizzazione di progetti, finanziamento di progetti in loco,
15:21cerchiamo di aiutarli, di aiutarli ad esercitare il loro diritto alla fede,
15:25ad esercitare il loro diritto a credere in Dio,
15:28ad esercitare il diritto a non dover fuggire,
15:30il loro diritto a restare nella terra in cui sono nati.
15:34E purtroppo segnali non confortanti si cominciano a cogliere anche in Europa.
15:41Ma noi siamo tutti consapevoli che l'erosione di questa fondamentale libertà
15:46possa nel tempo lentamente incidere sull'intero impianto delle libertà democratiche
15:53che l'Occidente ha faticosamente conquistato.
15:55Pensate alla libertà di pensiero, alla libertà di espressione,
15:58alla libertà di aggregazione, alla libertà di coscienza.
16:02E perciò torno a sottolineare che aiuto alla Chiesa che soffre
16:05ritiene che i dati del rapporto sulla libertà religiosa
16:09e sulla condizione dei cristiani non possano e non debbano lasciarci indifferenti.
16:14Non a caso domani l'Europa per la prima volta
16:18celebrerà per ACS il Red Wet's Day,
16:22illuminando di rosso anche la sede del Parlamento europeo di Bruxelles.
16:26Così farà Palazzo Chigi a Roma e anche la sede del Consiglio regionale di Lombardia a Milano
16:33e altrettanto faranno moltissime parrocchie e molti comuni presenti sul territorio nazionale.
16:40ACS ha anche lanciato una campagna di sottoscrizione,
16:45di una petizione a favore della libertà di religione.
16:49E sono numerose le firme che stanno aggiungendo via Internet.
16:53Ecco, noi di ACN, che sarebbe Aid to the Church in Need,
16:59quindi il nome internazionale di ACS a cui l'Italia appartiene,
17:07ci siamo rivolti anche ai presidenti delle due commissioni,
17:10affari esteri della Camera e del Senato,
17:12affinché questo tema possa costituire oggetto di uno specifico dibattito,
17:17specifico e duraturo dibattito,
17:19che sia alimentato poi da un costante monitoraggio,
17:23da un afflusso di dati,
17:24che sicuramente sarebbe anche auspicabile la formalizzazione,
17:29a nostro parere, a nostro sommesso parere,
17:32di un intergruppo parlamentare con il quale fin da ora ACS,
17:36ma credo anche la consulta per la libertà di religione,
17:40si dichiarano pronte a collaborare a difesa della condizione dei cristiani nel mondo,
17:46perché la libertà religiosa, e lo ribadisco,
17:50è un diritto e non è un privilegio.
17:53Grazie.
17:58Grazie davvero.
17:59C'è adesso il professor Mobin,
18:01che è davvero l'ispiratore dell'incontro odierno
18:05e, come è stato già anticipato,
18:08è il presidente della consulta per la libertà religiosa.
18:11Grazie, presidente, per meriti di Davide Dionisi,
18:16l'inviato che ha riconosciuto un comitato della società civile
18:20che aveva a cuore questa situazione dei cristiani perseguitati
18:24e in generale l'argomento anche della libertà religiosa nel mondo,
18:28perché dove la fede è la luce che accompagna l'essere umano
18:33e in ogni suo passo può essere anche la luce che aiuta a costruire i ponti per la pace.
18:42Allora, accorcio molto il mio intervento,
18:45che diciamo per brevità del tempo,
18:49perché mi è molto a cuore l'intervento dei deputati e senatori presenti,
18:54che vorrei dare piuttosto a loro l'occasione
18:56e anche un ringraziamento speciale,
18:58perché quando abbiamo pensato insieme questa iniziativa come il primo momento,
19:03come conferenza stampa all'interno della Red Week di aiuto alla Chiesa che soffre,
19:09riprendendo i dati elaborati in questa versione più lunga di 1300 pagine,
19:16su 196 paesi,
19:18ci dà un quadro completo della reale situazione dei cristiani perseguitati,
19:23che è la prima religione ad essere perseguitata nel mondo,
19:26di cui nessuno ne parla.
19:27Quando 11 marzo scorso sono andato all'ONU,
19:30mi sono accorto che su tante fobie ci sono tanti accreditati per parlare all'ONU,
19:36ma nessuno parla del cristianesimo.
19:39Salto tutto il resto del mio intervento,
19:43arrivo a cinque punti importantissimi che sintetizzo, tra l'altro.
19:47Il primo è che nel nuova legislatura europea manca ancora la figura dell'inviato europeo.
19:56L'Italia ha fatto un grande passo, grazie anche all'impegno del ministro Tagliani,
20:01a nominare Davide Dionisi come inviato,
20:03è stato un passo importante in questa direzione.
20:06In questa direzione invito a voi amici deputati e senatori di vari schieramenti
20:14a rendere all'ordine del giorno l'argomento dei cristiani perseguitati
20:20nella discussione parlamentare in entrambe le Camere.
20:24Questa è la prima cosa che è urgente,
20:27che vi chiedo con ognuno di voi tramite i propri canali.
20:33E secondo, riteniamo che è fondamentale che l'Italia aderisca ufficialmente
20:40all'Alleanza Internazionale per la Libertà Religiosa
20:44o di credo che ha già raccolto l'adesione di 42 Paesi,
20:48tra cui più recentemente la Germania.
20:51Poi proponiamo l'istituzione di un organo di monitoraggio
20:55incaricato di studiare e osservare il grado di rispetto della libertà religiosa,
20:59in particolare nei Paesi in cui tale diritto è maggiormente negato.
21:04E aiuto alla Chiesa che soffre è una voce importante come esperti.
21:09Ormai sono 25 anni che viene pubblicato, per cui è un anniversario,
21:14ma a stesso momento gli esperti di aiuto alla Chiesa che soffre
21:20possono essere di aiuto anche al Paese bellissimo che è l'Italia
21:26per sostenere il diritto fondamentale di libertà religiosa nel mondo.
21:32Poi, l'essenziale anche ritengo organizzare almeno due missioni annuali
21:40in Paesi dove la libertà religiosa è negata.
21:43Queste missioni avrebbero un duplice funzione,
21:46da un lato raccogliere dati, informazioni e testimonianze
21:50utili per approfondire la comprensione del fenomeno,
21:53dall'altro manifestare solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite
21:58da tali violazioni.
22:00Infine, propongo che una parte del fondo,
22:04che amico Formentini, del Mastro presente qui,
22:08e altri deputati che erano presenti nell'ultima legislatura
22:12hanno creato questo fondo a favore dei cristiani nei Paesi,
22:17che una parte sia destinata allo sviluppo dei cristiani nel mondo,
22:23venga riservata alla creazione di borse di studio
22:26per studenti cristiani che vivono in Paesi
22:29in cui rappresentano una minoranza.
22:32In questi contesti, i cristiani affrontano frequentemente
22:35discriminazioni anche in ambito scolastico e lavorativo.
22:39Offrire opportunità educative avrebbe un impatto positivo
22:43sotto molteplici aspetti.
22:46Da un lato contribuirebbe al rafforzamento delle comunità cristiane,
22:51dall'altro favorirebbe lo sviluppo socio-economico
22:54dei Paesi di provenienza degli studenti beneficiari.
22:58Inoltre, questa misura potrebbe anche ridurre la pressione migratoria,
23:03promuovendo percorsi di crescita sostenibile
23:05nelle loro terre di origine.
23:07Grazie.
23:12Grazie, professore.
23:14Ringrazio anche la dottoressa Petrosillo,
23:16che è colei che ha fatto le ricerche
23:18proprio per arrivare alla pubblicazione del rapporto
23:21sui cristiani perseguitati.
23:24Adesso abbiamo sei interventi.
23:26Dei deputati e senatori invito davvero ad essere brevi,
23:30ma possono venire qui.
23:31No, no, ma possono venire qui.
23:33Per primo, magari, senatore Zanettin, se vuole,
23:38che è qua davanti.
23:47Sì, buonasera a tutti.
23:50Intanto grazie dell'invito e grazie dell'opportunità
23:54di fare qualche riflessione insieme.
23:56Io gli argomenti che voi avete toccato, come dire,
24:02in parte li conosco e sono drammatici.
24:05Però io vorrei, visto che siamo con la conferenza stampa,
24:08qui ci sono dei giornalisti,
24:10forse annotare un'altra cosa.
24:13Cioè, noi abbiamo in questo momento,
24:16in giro per il mondo, tante crisi,
24:18tanti innocenti che finiscono in mezzo,
24:21tanti bambini che vengono uccisi,
24:24ma io noto, e mi rivolgo soprattutto alla stampa,
24:28anche alla stampa presente, come dire,
24:30un'assimmetria informativa, mediatica.
24:34Per Gaza sono pagine e pagine,
24:39servizi televisivi, quotidianamente,
24:42c'è attenzione,
24:45l'opinione pubblica si mobilita.
24:47Passiamo ad un altro conflitto pur importante,
24:50l'Ucraina,
24:51un paese aggredito,
24:53tutti i giorni in Europa,
24:56tutti i giorni bombardamenti,
24:59vittime civili,
25:01se ne parla,
25:03ma se ne parla poco.
25:06Dei cristiani nel mondo,
25:09che sono migliaia,
25:11stragi quotidiane,
25:12partiremo dall'Ingeria,
25:13al Pakistan,
25:14non parla nessuno.
25:16E' una notazione,
25:19però, ahimè,
25:21al di là del problema
25:22che abbiamo
25:23di cercare di aiutare
25:24nei limiti in cui è possibile,
25:27tenendo conto che però
25:28questo è un fenomeno ormai
25:30storico,
25:33in atto da tanto tempo,
25:34perché, per esempio,
25:35dalle informazioni che ho io,
25:36per esempio in Siria,
25:37nel Novecento,
25:38la popolazione era del 50-50,
25:40tra i cristiani e i musulmani,
25:42oggi, è stato ricordato prima,
25:45in cento anni,
25:46i cristiani si sono ridotti
25:48a una esigua minoranza,
25:50ma questo vale per tante zone,
25:52pensiamo anche nel Libano,
25:53anche nel Libano,
25:54ricordiamo tutti
25:56che la Costituzione libanese
25:58è ormai diventata non più attuale,
26:01nel momento in cui,
26:03all'indomani del secondo conflitto mondiale,
26:05quando ci fu
26:05ci fu varata la Costituzione,
26:11i cristiani maroniti
26:12spettavano la Presidenza
26:13perché erano
26:14il gruppo più rappresentato,
26:16ai Sunniti il Premier,
26:18il Presidente del Consiglio
26:19del Parlamento
26:21andava agli Sciti,
26:23tutto questo non c'è più,
26:25anzi, ormai
26:25si sono ribaltati,
26:26ma proprio per persecuzioni,
26:27per guerre,
26:28perché i cristiani
26:30sono stati costretti
26:31alla diaspora.
26:32Ecco,
26:33questo come riflessione
26:35che credo vada fatta,
26:36forse anche un po'
26:37una critica
26:37al nostro sistema mediatico
26:40di non considerare
26:43questi aspetti,
26:44credo
26:44possa essere fatta
26:45e possa essere fatta
26:46in modo legittimo.
26:47Grazie.
26:49Grazie davvero.
26:50C'è l'Onorevole della Vedova.
26:58Grazie per questa opportunità.
27:00In realtà le cose
27:01importanti sono state dette.
27:07Le religioni
27:08non sempre sono fattore
27:09di concordia
27:11e di pacificazione
27:14e spesso la libertà religiosa
27:16viene messa in discussione
27:19più,
27:21certo c'è la Cina naturalmente,
27:23ma spesso viene messa
27:24in discussione
27:25proprio in nome
27:26di un'altra religione,
27:27del prevalere
27:28di un'altra religione.
27:29ma è una cosa certa
27:31è che la libertà di religione
27:34e di credo
27:35o anche di non credo
27:36è un punto fondamentale
27:40di qualsiasi società
27:45aperta, libera
27:48e democratica.
27:49e dove la libertà di religione
27:52e di credo
27:53viene conculcata
27:54è certo
27:57che vengono conculcate
27:59anche tutte le altre libertà
28:01civili
28:03e politiche.
28:04e credo quindi
28:06che l'attenzione
28:08e il focus
28:09di oggi
28:10sulla
28:12vera e propria persecuzione
28:14come è stata
28:15richiamata
28:16in molti casi
28:18o come una
28:19lenta
28:20e continua
28:22epurazione
28:23dei cristiani.
28:26Mi era capitato
28:27di occuparmi
28:29per esempio
28:29anche della legge
28:30sulla blasfemia
28:32in Pakistan
28:33che viene poi
28:34di fatto
28:35non formalmente
28:37ma praticamente
28:39viene usata
28:40come uno strumento
28:41di persecuzione
28:44o se non c'è
28:45la vera e propria
28:46persecuzione
28:47di intralcio
28:48alla vita civile
28:50politica
28:51e anche economica
28:53delle minoranze
28:54dei cristiani
28:55appartenenti
28:56alle minoranze.
28:59Noi abbiamo
29:00dentro le nostre società
29:02un tema
29:03che sconfina
29:06quello
29:08dell'antisemitismo
29:09che sconfina
29:09nel tema
29:11della libertà
29:12religiosa
29:13però
29:14l'appello
29:14che voi
29:15rilanciate
29:18che è quello
29:19nella politica
29:20internazionale
29:21io credo
29:23che in Parlamento
29:24ci si potrebbe fare
29:25carico
29:26di alcuni
29:27degli obiettivi
29:28penso anche
29:29trasferendo
29:30con
29:31oltre quello
29:35che è stato fatto
29:35all'inizio degli esteri
29:36ma sul piano nazionale
29:37e ancora più
29:38sul piano europeo
29:39l'individuazione
29:41di un
29:42inviato
29:44per la libertà
29:46religiosa
29:46questo è un pezzo
29:48dell'outreach
29:49come si dice
29:49della politica
29:50internazionale
29:51perché è un pezzo
29:54non tanto
29:55e non solo
29:56a favore
29:56di una religione
29:57piuttosto di un'altra
29:58ma è un pezzo
29:59che in questa fase
30:01storica
30:01diventa di resistenza
30:03della società
30:05aperta
30:06libera
30:06e democratica
30:09siccome noi sappiamo
30:10che
30:10non potremmo
30:12vivere bene
30:12le nostre società
30:13libere
30:14aperte
30:14che riconoscono
30:15la libertà
30:16religiosa
30:16quindi
30:17se lo spazio
30:18si restringe
30:19e quindi
30:20spesso dare
30:21una mano
30:23è forza
30:23a che
30:25le persone
30:26che subiscono
30:27in particolare
30:29come nei casi
30:29che avete citato
30:30i cristiani
30:31che subiscono
30:31la persecuzione
30:33religiosa
30:33non andarsene
30:34ma a resistere
30:36e riguadagnare
30:37spazio
30:38civile
30:39nella discussione
30:40pubblica
30:40anche istituzionale
30:41è un modo
30:43per difendere
30:44la democrazia
30:45nel mondo
30:46o resistere
30:48alla sua
30:49a che venga
30:52spazzata via
30:52in alcune aree
30:53è anche
30:54un interesse
30:54complessivo
30:56nostro
30:56quindi io credo
30:57che in queste
30:58formazioni
30:59assolutamente
31:00non partigiane
31:01come testimonia
31:03alla presenza
31:04dei parlamentari
31:05qui
31:05questo sia un tema
31:06legato
31:08al tema
31:08della politica
31:09internazionale
31:10dell'Italia
31:10e dell'Europa
31:11grazie
31:11grazie
31:13se vuole intervenire
31:15sotto il segretario
31:16del Mastro
31:16che ha sempre seguito
31:17questo tema
31:18buonasera
31:30porto anch'io
31:31per quanto possibile
31:32il mio umile
31:34contributo
31:34io credo che
31:35il tema
31:37sia
31:37certamente
31:38quello di altre
31:39religioni
31:40forse
31:40una deviazione
31:42di un'infezione
31:44religiosa
31:44che è l'integralismo
31:45islamico
31:46poi vi sono alcuni
31:47stati laicisti
31:48per laicisti
31:49materialismi storici
31:51che non possono
31:52concepire
31:53l'esistenza
31:53della religione
31:54come
31:55Cina
31:56Corea
31:56Nicaragua
31:57e altri stati
31:59autoritari
32:00e che quindi
32:01ci sia una
32:03duplice
32:03infezione
32:04una sola
32:05infezione
32:05dello spirito
32:06che ha due
32:07ismi speculari
32:09l'integralismo
32:10in questo caso
32:11dovremmo dire
32:12tendenzialmente
32:14islamico
32:14e il
32:16laicismo
32:17o il materialismo
32:19storico
32:19che si è avverato
32:20in alcuni paesi
32:20autoritari
32:21tuttora che
32:22conservano
32:22del comunismo
32:24l'avversione
32:25all'anelito
32:27religioso
32:28io penso
32:29che dovremmo
32:30focalizzare
32:31il punto
32:32sul fatto
32:33che la libertà
32:34religiosa
32:35non sia solo
32:35una delle fondamentali
32:37libertà
32:38è la prima
32:39e la primigenia
32:41delle libertà
32:41che incontra
32:42l'umanità
32:42nel cammino
32:43nel corso
32:43della sua vita
32:44quando usciamo
32:45dalle caverne
32:46iniziamo a organizzare
32:48delle società
32:48la prima
32:49libertà
32:50che viene riconosciuta
32:51è evidentemente
32:52quella di pregare
32:52il proprio Dio
32:53e quindi
32:54dovremmo cercare
32:55di spiegare
32:55sempre più
32:56come tutte
32:57le altre libertà
32:58sono false
32:59suonano
33:00come false
33:01retoriche
33:02ed in ogni caso
33:03recessive
33:05se non viene assicurata
33:07la libertà religiosa
33:08io non credo
33:09nella libertà
33:10di opinione
33:11di uno stato
33:11garantita
33:12se quello stato
33:12non garantisce contestualmente
33:14la libertà religiosa
33:15perché è una libertà
33:16falsa
33:17retorica
33:17recessiva
33:18qualunque
33:19altra libertà
33:20venga
33:20eventualmente
33:21assicurata
33:22da uno stato
33:23è falsa
33:24retorica
33:24recessiva
33:25se non c'è
33:26la prima
33:26la primigenia
33:27la più fondamentale
33:28delle libertà
33:29che ha incontrato
33:31l'umanità
33:31che è quella
33:31religiosa
33:32e allora
33:33se a questo dato
33:34incrociamo il fatto
33:35che la più vasta
33:36la più sanguinaria
33:38la più estesa
33:39la più profonda
33:40delle persecuzioni
33:41quella di natura
33:42religiosa
33:43e diciamoci la verità
33:44tendenzialmente
33:46quella contro il cristianesimo
33:47e poi
33:50incrociamo questo
33:50ulteriore dato
33:51con il fatto
33:51che proprio
33:52l'occidente
33:53non ne parla
33:54ci dobbiamo chiedere
33:55il perché
33:56abbiamo forse
33:58siamo riusciti
33:59a farci inoculare
33:59una sorta
34:00di cattiva coscienza
34:01perché saremmo
34:02la religione
34:02del colono
34:03dimenticando
34:04che forse
34:05i primi passi
34:05del cristianesimo
34:06la proprio mossi
34:07in quel Medio Oriente
34:09che ci accusa oggi
34:10di essere la religione
34:11dei coloni
34:12allora dobbiamo
34:14liberare
34:14secondo me
34:15noi stessi
34:15prima di tutto
34:16da certe cattive coscienze
34:18che almeno
34:19in questo caso
34:19non abbiamo
34:20il cristianesimo
34:22non è la religione
34:23dei coloni
34:24che deve essere
34:24stirpata
34:25là dove ha mosso
34:26i primi passi
34:27cioè in Medio Oriente
34:28ed è lì
34:28che dobbiamo concentrare
34:29in termini
34:30di testimonianza
34:31e martirio
34:32anche
34:32le risorse
34:35del fondo
34:35che nella scorsa
34:36legislatura
34:37principalmente
34:38Formentini
34:39ma io un passo
34:40dietro lui
34:40abbiamo garantito
34:41dell'inviato
34:42speciale
34:43o degli
34:43studi
34:46dell'inviato
34:46speciale
34:47che con lupi
34:49e in questo caso
34:49senza essere un passo
34:50dietro a nessuno
34:51con lupi
34:51e Formentini
34:52abbiamo sempre
34:53nella scorsa
34:54legislatura
34:55ritenuto
34:56che dovessimo
34:57dotarci
34:58come paese
34:59intanto per la dignità
35:00nazionale nostra
35:01e poi perché
35:02è una necessità
35:02di un'urgenza
35:03storica
35:04nei confronti
35:04della più incredibile
35:05straordinaria
35:06vasta estesa
35:06e sanguinaria
35:07delle persecuzioni
35:08in cui non parla
35:08nessuno
35:09non vorrei diventare
35:13fra le tante caratteristiche
35:14negative
35:14che ho anche
35:15omofobo oggi
35:16ma
35:16se domani mattina
35:18vi fosse una persecuzione
35:19di
35:21donne
35:22in un paese
35:24di dieci donne
35:24in un paese
35:25giustamente
35:26l'occidente
35:27indignato
35:27reagirebbe
35:28e chiude gli occhi
35:29di fronte
35:30viceversa
35:30a questa persecuzione
35:31qual è il motivo?
35:32Io credo
35:32alla nostra cattiva coscienza
35:34ci dobbiamo depurare
35:35completamente
35:36dobbiamo intervenire
35:38secondo me
35:38con il fondo
35:39proprio nei paesi
35:41dove vi è la volontà
35:42di cancellare
35:43le tracce
35:44dei primi passi
35:47della cristianità
35:48e poi dobbiamo avere
35:48ancora anche un altro
35:49coraggio di dire
35:50che il cristianesimo
35:51è una necessità
35:52una libertà religiosa
35:54mancherebbe ancora
35:55ma è una necessità
35:55storica
35:56proprio per il Medio Oriente
35:57non esiste
35:58storicamente
35:59Medio Oriente
35:59pacificato
36:00se non vi sono i cristiani
36:01che fanno da ponte
36:02di civiltà
36:02il Libano era pacificato
36:05in particolar modo
36:06quando i cristiani
36:07esercitavano
36:08la capacità
36:08di essere ponte
36:09e dialogo
36:11fra
36:12addirittura
36:13all'interno
36:14della fitna
36:15della
36:16divisione
36:19musulmana
36:20solo no
36:21solo i cristiani
36:22sono stati capaci
36:23di essere ponte
36:24di dialogo
36:25e quindi
36:25è una necessità storica
36:26per il Medio Oriente
36:27che senza i cristiani
36:28non è
36:30un mondo
36:31pacificato
36:33non è mai esistito
36:34un Medio Oriente
36:34pacificato
36:35senza la presenza
36:36dei cristiani
36:36e dobbiamo
36:38convincercene
36:39intimamente
36:40allora
36:40bene
36:41il dialogo
36:42con l'intergruppo
36:43per la libertà religiosa
36:44che sempre
36:45nella scorsa
36:46legislatura
36:46avevamo fondato
36:47io e
36:47Formentini
36:48prenderemo
36:49immediatamente
36:50contatti
36:51speriamo di allargarlo
36:52a quanti più deputati
36:53anche
36:54in questa
36:55legislatura
36:56ed è necessario
36:58monitorare
36:59ahimè non ci sono più
37:00in commissione esteri
37:01che era
37:01la mia commissione
37:02della scorsa
37:03legislatura
37:03ecco
37:04le relazioni
37:05internazionali
37:06dell'Italia
37:07perché se non
37:08l'Italia
37:10deve tenere
37:11relazioni con tutti
37:12ma può
37:12con la sua postura
37:14influenzare
37:16può con la sua postura
37:17precisare
37:18può l'Italia
37:20essere il paese
37:21che ha una postura
37:21internazionale
37:22volta
37:23anche
37:24al punto
37:26fermo
37:27sulla libertà
37:28religiosa
37:28qualunque
37:29essa sia
37:30ovviamente
37:30perché non mi sfugge
37:32la persecuzione
37:33degli uiguri
37:34in Cina
37:35quindi qualunque
37:36essa sia
37:37pur precisando
37:39che il dato
37:39statistico
37:40ahimè
37:41ci racconta
37:42che l'urgenza
37:43è quella
37:44cristiana
37:45quindi con grande
37:47entusiasmo
37:47possiamo fare
37:48riaccelerare
37:50rieccitare
37:51il gruppo
37:52l'intergruppo
37:53che avevamo fondato
37:54sulla libertà
37:54religiosa
37:55per seguire
37:56gli amici
37:56di ACS
37:57come
37:57per seguire
37:58chiunque
37:59abbia il grande
38:00coraggio
38:01contro la retorica
38:02imperante
38:02in occidente
38:03di porre
38:04il tema
38:05di questa
38:05enorme
38:06vastissima
38:07sanguinaria
38:07estesissima
38:08persecuzione
38:09questo è quello
38:10che mi sentivo
38:11di dare
38:11come piccolo
38:12contributo
38:12alla discussione
38:13di oggi
38:13grazie
38:14grazie davvero
38:18adesso se vuole
38:18venire
38:19l'onorevole
38:19Ciani
38:20grazie
38:27sul libretto
38:30della commemorazione
38:32che la
38:33direttrice
38:33Sarti
38:34ricordava
38:35nel 14
38:36settembre
38:36scorso
38:37a San Paolo
38:39c'era
38:39l'immagine
38:40di una croce
38:40nulla
38:41di artistico
38:42ma un segno
38:44vissuto
38:45di sofferenza
38:46si trattava
38:46dei pezzi
38:47ricomposti
38:48di una croce
38:48in cemento
38:49spezzata
38:50in più punti
38:50nel corso
38:51della vandalizzazione
38:52della chiesa
38:53di San Giorgio
38:54da parte
38:55dell'Isis
38:55nel 2014
38:56a Mosul
38:57in Iraq
38:58ecco
38:59quella croce
39:00spezzata
39:01gettata
39:01per terra
39:02e poi
39:03ricomposta
39:04dai cristiani
39:05assiro-ortodossi
39:07direi
39:08della chiesa
39:08di San Giorgio
39:09e donata
39:10al Papa
39:10penso che
39:11possa rappresentare
39:12efficacemente
39:13non solo
39:14il senso
39:14di quella
39:15commemorazione
39:16ma anche
39:17il senso
39:18della sofferenza
39:19profonda
39:20dei cristiani
39:21nel mondo
39:22che oggi
39:22qui stiamo
39:24ricordando
39:25quella commemorazione
39:27e questo nostro
39:28incontro
39:29ci ricorda
39:29come in questi
39:30primi 25 anni
39:32del ventunesimo secolo
39:33i cristiani
39:34muoiono proprio
39:35perché sono cristiani
39:36tutti ricordiamo
39:38nel giubileo
39:40in preparazione
39:41del giubileo
39:42del 2000
39:42quando Giovanni
39:44Paolo II
39:45volle istituire
39:46una ricerca
39:47e una commemorazione
39:49storica
39:50per ricordare
39:51i martiri
39:51del ventesimo secolo
39:52una commemorazione
39:53che avvenne
39:54al Colosseo
39:55solenne
39:56bellissima
39:56martiri
39:58che
39:59Papa Voitila
40:00voleva
40:01che tutti
40:02avessimo
40:02la coscienza
40:03che non erano
40:04solo
40:05i primi
40:06appartenenti
40:07solo ai primi tempi
40:08del cristianesimo
40:09ma che appartenevano
40:11ai nostri giorni
40:12e voleva
40:14che la loro memoria
40:15non andasse perduta
40:16al Colosseo
40:18disse
40:19sono testimone
40:20io stesso
40:21negli anni
40:21della mia giovinezza
40:22di tanto dolore
40:23e di tante prove
40:24l'esperienza
40:26della seconda guerra mondiale
40:27e degli anni successivi
40:28mi ha portato
40:30a considerare
40:31con grata attenzione
40:32l'esempio luminoso
40:34di quanti hanno provato
40:35la persecuzione
40:36la violenza
40:36la morte
40:37per la loro fede
40:39ecco
40:39dopo gli anni
40:41bui
40:41dei regimi
40:42totalitari
40:43del comunismo
40:44del nazismo
40:45si pensava
40:46e si sperava
40:47che i caduti
40:48per la propria fede
40:50fossero diminuiti
40:52purtroppo
40:53questi primi
40:54venticinque anni
40:55del nuovo secolo
40:56ci hanno dimostrato
40:57il contrario
40:58e Papa Francesco
41:00in preparazione
41:01del giubileo del venticinque
41:02ha voluto
41:03una nuova commissione
41:04che raccogliesse
41:06i martiri
41:07del ventunesimo secolo
41:09e
41:10i primi
41:11mille e settecento
41:12nomi circa
41:13di cui
41:14quasi settecento
41:15in Africa
41:16rappresentano
41:17la punta
41:17di un iceberg
41:18di una grande
41:19sofferenza
41:20dei cristiani
41:21nel mondo
41:22l'hanno ricordata
41:23bene
41:24i redatori
41:26che mi hanno
41:26preceduto
41:28in molti paesi
41:29del mondo
41:30mi piace
41:31con tristezza
41:32ricordare
41:33lo faceva
41:34la direttrice Sarti
41:35i recenti morti
41:38nel nord del Mozambico
41:39un paese
41:40pacificato
41:41anche da tanto
41:42lavoro
41:43dell'Italia
41:44negli anni passati
41:46e che oggi
41:46torna a soffrire
41:47proprio per attacchi
41:48jihadisti
41:50nel nord del Mozambico
41:51con decapitazioni
41:52violentissime
41:54di persone
41:54come tutta la realtà
41:56del
41:57sud-est asiatico
42:00e del medio oriente
42:01che ricordava
42:02il sottosegretario
42:03penso agli attacchi
42:04in Sri Lanka
42:06mi sembra
42:06nella Pasqua
42:07del 2019
42:08tre chiese
42:09due cattoliche
42:10una protestante
42:12con tanti morti
42:13ecco
42:13io credo
42:15che ricordare
42:15la sofferenza
42:16e il martirio
42:18di tanti cristiani
42:19nel mondo
42:20sia per noi
42:21cristiani
42:23e cittadini italiani
42:25un grande monito
42:26di fronte
42:28a una sofferenza
42:29enorme
42:30di cui
42:31spesso
42:32non si fa menzione
42:34se non nei momenti
42:35più gravi
42:36Papa Leone
42:37ha detto
42:37in quella celebrazione
42:39hanno testimoniato
42:40la fede
42:40senza mai usare
42:42le armi
42:42della forza
42:43e della violenza
42:44ma la debole
42:45e mite
42:46forza del Vangelo
42:47che è
42:47la forza
42:48dei cristiani
42:49dalle persecuzioni
42:50del primo secolo
42:51che in realtà
42:52erano
42:52da parte
42:54del potere
42:54del tempo
42:55che era il potere romano
42:56ecco
42:57credo che questo
42:58sia qualcosa
42:59che ci deve far riflettere
43:01ci deve far unire
43:02anche nel
43:03impegno comune
43:06le cose
43:08che il professor
43:08Mobin
43:09su cui ci ha sollecitato
43:11le raccogliamo
43:11e ci faremo
43:12promotori
43:13insieme
43:13ringrazio molto
43:14Davide Dionisi
43:15per il lavoro
43:16che ha fatto
43:16in questi anni
43:17e credo
43:19che il tema
43:19della libertà religiosa
43:20debba essere
43:21sempre tenuto a mente
43:23anche quando
43:24non riguarda
43:25i cristiani
43:26evidentemente
43:26perché
43:27lo dicevate
43:29nell'introduzione
43:30proprio perché
43:31noi
43:32da cristiani
43:33e da
43:34cittadini
43:35di uno stato
43:36libero e democratico
43:37possiamo essere
43:38promotori
43:39sempre
43:39di quel contrasto
43:41all'odio
43:41per le religioni
43:43e per
43:44i rappresentanti
43:46delle religioni
43:47di cui
43:47non vorremmo
43:48che nessuno
43:49soffrisse
43:50grazie
43:50grazie
43:54ci sono ancora
43:55due interventi
43:56ma stiamo
43:56finendo il tempo
43:57chiamo
43:58il senatore
43:59Sensi
43:59vedo se è possibile
44:02di essere
44:02più breve
44:03grazie
44:08molto
44:08ringrazio
44:09professor
44:09mobin
44:09ringrazio
44:10voi
44:10l'onorevole
44:11formentini
44:12per questo
44:12per questo
44:13invito
44:13volevo
44:14dire due cose
44:15volanti
44:15a parte
44:17ovviamente
44:17l'impegno
44:18credo
44:18comune
44:19sui punti
44:19sollevati
44:20dal professore
44:21io credo
44:23che il dato
44:23significativo
44:24di oggi
44:25sia il fatto
44:25che
44:25parlamentari
44:27delle più
44:27diverse
44:27forze
44:28politiche
44:28che
44:30polemizzano
44:31spesso
44:31aspramente
44:32molto
44:32aspramente
44:33non mi ritrovo
44:34in tantissime cose
44:35così come molti colleghi
44:36non si ritroveranno
44:37nelle cose che dico io
44:37oggi siano uniti
44:39perché c'è qualche cosa
44:40che supera
44:41le divisioni
44:42tra i singoli partiti
44:43tra le singole sensibilità
44:45e le culture
44:46di ognuno di noi
44:46penso che in questo senso
44:48ciò che ci supera
44:51è anche l'ascolto
44:52e l'urgenza
44:52di questa questione
44:53della difesa
44:54e della promozione
44:55della libertà religiosa
44:56e del diritto
44:58ad avere la propria
44:59fede
45:00mi colpisce una cosa
45:02nell'enorme
45:04corpus
45:05di questo lavoro
45:06e anche nella
45:06sinossi
45:07che ne è stata presentata
45:08ovviamente ci sono
45:09le ragioni
45:09le più diverse
45:10per cui vari regimi
45:11autoritari
45:13in contesti più diversi
45:14è inquietante
45:15e interessante
45:16anche il riferimento
45:17all'Europa
45:18perché noi diciamo
45:18l'Asia
45:19diciamo l'Africa
45:20diciamo
45:21il Sud America
45:22ma attenzione
45:23c'è qualche cosa
45:26che
45:26quindi nella diversità
45:27di diversi approcci
45:28c'è una questione
45:29c'è una questione
45:30di un rifiuto
45:31di una alterità
45:32di una coscienza
45:34vigile
45:35da pietra di scarto
45:36del cristianesimo
45:38di una non conformità
45:39del cristianesimo
45:41questo secondo me
45:42è anche legato
45:43se vogliamo
45:44a una coine
45:45che è quella
45:46del consumismo
45:47del materialismo
45:48per cui attenzione
45:49non abbiamo soltanto
45:50i regimi autoritari
45:52che vanno
45:53che perseguitano
45:55i cristiani
45:55ma più in generale
45:57abbiamo una visione
45:58e concezione
45:58materialistica
45:59della vita
46:00per la quale
46:01qualsiasi libertà
46:02religiosa
46:03qualsiasi dimensione
46:04metafisica
46:05diciamo così
46:06viene considerata
46:07come un pericolo
46:08un'oscenità
46:09qualcosa che è fuori
46:10fuori quadro
46:11fuori schema
46:12e quindi anche il fatto
46:13cristiano
46:14la rivelazione cristiana
46:15per eccellenza
46:16quella luce
46:16diventa qualche cosa
46:18da cui
46:19rifugire
46:20o da oscurare
46:21quindi
46:21abbiamo vissuto
46:23un periodo
46:23tra l'otto
46:24e il novecento
46:24della cosiddetta
46:25secolarizzazione
46:27nella sua
46:28diciamo
46:29più varia
46:30accezione
46:31attenzione
46:31anche a una
46:32contro secolarizzazione
46:33in corso
46:34cioè attenzione
46:35a
46:36la difesa
46:37dell'identità
46:38contro un'altra
46:39identità
46:40io non penso
46:41che noi
46:41qui dobbiamo stare
46:42a brandire
46:43la fede
46:44come se fosse
46:45un'arma contundente
46:47noi dobbiamo
46:47essere qui
46:48a promuovere
46:49dialogo
46:50diritti
46:51confronto
46:52comprensione
46:53mutua
46:53e reciproca
46:54questo secondo me
46:55anche nei luoghi
46:57più terribili
46:59questa persecuzione
47:00concludo
47:01il proto martire
47:03per eccellenza
47:04prima
47:04faceva
47:05accenno
47:06all'amitezza
47:07del cristiano
47:08l'onorevole Ciani
47:09e Santo Stefano
47:10e Santo Stefano
47:11in punto di morte
47:12di fronte ai suoi persecutori
47:14dice
47:14signore
47:15non imputare loro
47:16questo peccato
47:17questa capacità
47:18di parola
47:19di trasformazione
47:20di metanoia
47:21che è tipica
47:22del fatto cristiano
47:24della religione cristiana
47:25io credo che ci possa
47:26e ci debba guidare
47:27nell'atteggiamento
47:28e nell'attitudine
47:29che tutti quanti noi
47:30insieme
47:30dai diversi partiti
47:31dalle diverse culture
47:32ci impegniamo
47:34a fare
47:35corrispondendo
47:36a quei diritti
47:36con il dovere
47:38di lavorare insieme
47:39grazie
47:40grazie
47:41l'ultimo intervento
47:44è quello del senatore
47:45De Primo
47:45siamo in chiusura
47:58però ci tenevo
47:59a dare ovviamente
48:00il mio sostegno
48:02personale
48:02quello che già uno cerca di fare
48:08si cerca di fare
48:08politicamente
48:09quotidianamente
48:11però anche a questa iniziativa
48:12quindi ringrazio
48:13la donna Formentini
48:14la donna Sassati
48:15e il professor Morbin
48:16credo che sia
48:18fondamentale
48:19evidenziare
48:21quanto
48:21l'attentato
48:23alla libertà religiosa
48:24oggi sia
48:25pienamente in corso
48:26quanto ancora oggi
48:28i cristiani
48:28continuano ad essere
48:29la comunità religiosa
48:31più perseguitata
48:32più colpita nel mondo
48:33colpire
48:35lo diceva
48:35che alcuni dei colleghi
48:37mi hanno preceduto
48:38colpire la libertà religiosa
48:39significa annientare
48:41o voler annientare
48:41lo spirito dell'uomo
48:42e quindi colpire
48:43nel modo più duro
48:46e meno rispettoso
48:48della dignità umana
48:49possibile
48:50quindi io
48:51penso che concretamente
48:53sarà fondamentale
48:55anche con queste iniziative
48:56svolgere intanto
48:58un'azione mediatica
48:59perché giustamente
49:00veniva ricordata
49:02l'attenzione mediatica
49:03giusta
49:04comprensibile
49:04sulla vicenda di Gaza
49:05e su altre vicende
49:07qui manca un po'
49:08l'attenzione mediatica
49:09manca la capacità
49:10di usare anche
49:11gli strumenti
49:12di comunicazione
49:13perché le cose avvengono
49:14avvengono quotidianamente
49:15avvengono in Africa
49:16avvengono in Asia
49:17avvengono in tutti i continenti
49:20del mondo
49:20e quindi
49:22bisogna creare
49:23un movimento di opinione
49:24che possa andare
49:25il più possibile
49:26in modo trasversale
49:27e possa evidenziare
49:28le problematiche
49:29sono personalmente
49:32soddisfatto di sapere
49:33che oggi in Italia
49:34abbiamo un governo
49:35che
49:35svolgendo
49:37un'azione diplomatica
49:38importante
49:39penso al piano Mattei
49:40penso alla politica
49:41estera
49:41attuale
49:42determina
49:44ovviamente
49:44dei rapporti
49:46dove dei rapporti
49:46non c'erano
49:47e in questo
49:47c'è anche ovviamente
49:48sempre presente
49:50la richiesta di rispetto
49:51per le comunità religiose
49:52e per le comunità
49:53cristiane
49:53in particolare
49:54in modo
49:54e penso
49:56che il tema
49:57oggi riguardi
49:58sicuramente
49:59in modo peculiare
50:00la religione
50:02cristianesima
50:04la religione
50:04cristiana
50:05cattolica
50:05e da questo punto
50:07di vista
50:08ci sono
50:08in campo
50:10motivi
50:11di contraposizione
50:12religiosa
50:13come è stato detto
50:14pensiamo
50:15a alcune forme
50:16di settarismo
50:16a un islamismo
50:17radicale
50:19ma anche
50:19l'esistenza
50:20l'affermazione
50:21di principi
50:22di autocrazia
50:23che vanno
50:24nella forma
50:25più dura
50:26all'assassinio
50:28alla martirizzazione
50:29ma anche
50:30in forme
50:30più
50:31potremmo definire
50:32di soft power
50:33pensiamo
50:33ad esempio
50:34al governo cinese
50:35nell'ingerenza
50:37nella
50:37voler entrare
50:39anche
50:40per quanto riguarda
50:41il cristianesimo
50:41nell'ottica
50:43religiosa
50:43da parte di stati
50:44questo non deve essere
50:45consentito
50:46perché nel momento
50:47in cui la libertà
50:47religiosa
50:48comincia a essere
50:49messa in crisi
50:50dal punto di vista
50:52dell'ingerenza
50:53tutto può essere
50:54tutte le conseguenze
50:55anche ben più gravi
50:57come quelle appunto
50:58del numero altissimo
51:02di persone uccise
51:03in nome della
51:04propria libertà
51:07religiosa
51:07perché volevano
51:08difendere
51:09la propria libertà
51:10religiosa
51:10è veramente
51:12alto
51:13e quindi noi
51:13dobbiamo
51:14unire
51:16possibilmente
51:16anche le forze
51:17differenze
51:17è stato evidenziato
51:19anche in queste
51:19in questo breve
51:21dibattito ci sono
51:22ma sono differenze
51:23che devono portare
51:24a invece un terreno
51:25comune di azione
51:26e in questo
51:27il vostro lavoro
51:29è sicuramente importante
51:30e noi siamo
51:30al vostro fianco
51:31grazie
51:31grazie a tutti
51:35purtroppo abbiamo
51:36esaurito il tempo
51:37a nostra disposizione
51:39come avete sentito
51:41oggi
51:41rinasce
51:42un gruppo
51:43di parlamentari
51:44deputati
51:45e senatori
51:46che ricordando
51:47ogni giorno
51:48il martirio
51:49dei cristiani
51:50di chi non può
51:51professare liberamente
51:52la propria religione
51:53il proprio credo
51:54si impegnerà
51:56nel Parlamento
51:57in un dialogo
51:59costante
52:00con la consulta
52:02con l'aiuto
52:03della Chiesa che soffre
52:04con l'inviato speciale
52:05della Farnesina
52:06per far sì
52:07che almeno
52:08nel nostro Paese
52:09si parli
52:10di questo
52:11gramma
52:12enorme
52:12grazie
52:13e con la consapevolezza
52:15lasciatemelo dire
52:16questa è la mia
52:18posizione personale
52:19però l'ho accennato
52:20anche la Presidente Sarti
52:22che spesso
52:23questo diritto
52:24a professare
52:25la propria fede
52:26nelle aree di crisi
52:27incroce anche
52:28un altro diritto
52:29che è quello
52:29a non emigrare
52:30grazie
52:31grazie
Consigliato
53:28
|
Prossimi video
1:07:23
Commenta prima di tutti